مل گئے 30 دستاویزات.
مل گئے 30 دستاویزات.
12 poesie di Federico García Lorca / illustrate da Gabriel Pacheco
Kalandraka, 2016
Canti dell'attesa / testi Sabrina Giarratana ; illustrazioni Sonia Maria Luce Possentini
Il Leone verde piccoli, 2015
خلاصہ: Che cosa significa nascere? Quali sono i bisogni del bambino? L'attesa porta il piccolo, mamma e papà a una nuova nascita, insieme. Canto dopo canto si trova una direzione comune, un sostegno, che racconta il miracolo di ogni attimo di gestazione e di attesa, per non perdere un'opportunità di crescita condivisa.
Poesie della notte, del giorno, di ogni cosa intorno / Silvia Vecchini, Marina Marcolin
Topipittori, 2014
خلاصہ: Età di lettura: da 6 anni.
Terra gentile aria azzurrina / a cura di Daniela Marcheschi ; illustrazioni di Adriano Gon
[San Dorligo della Valle] : Einaudi ragazzi, copyr. 2007
خلاصہ: Una raccolta di poesie dei più grandi nomi della letteratura italiana di ogni tempo, che la curatrice ha voluto raccogliere per argomento: l'albero, gli animali, le stagioni, i paesaggi, il cielo e la terra. Tutte accomunate da un unico tema di fondo: la natura e i suoi elementi. Età di lettura: da 8 anni.
Da grande voglio fare il poeta / a cura di Azzurra D'Agostino
ElectaKids, 2019
خلاصہ: Puoi divertirti aprendo il libro a caso. Puoi leggere le poesie tutte di fila. Puoi trovare differenze, o inventare cosa avresti scritto tu. Puoi rispondere alle domande, o farne di nuove. Copiare i disegni, o realizzarne. Sentiti libero del tutto: non c'è un modo "giusto" e uno "sbagliato" di leggere una poesia. Vivila nel mondo. Sentila. E, se ti va, falla germogliare.
Versi del senso perso / Toti Scialoja ; prefazione di Paolo Mauri
Torino : Einaudi, 2009
خلاصہ: Nel 1989 Toti Scialoja raccolse sotto l'insegna del senso perso tutte le sue poesie, fino ad allora riservate a un pubblico di amici, bambini e intenditori: da Topo, topo, senza scopo, / dopo te cosa vien dopo? sino a La tristizia, il nevischio, il solstizio d'inverno / nel buio natalizio sono sempre di turno.... Partendo dalla strofa infantile si attraversa uno zoo di animali perplessi che si squamano in sillabe, si intrattengono con il gioco commerci non occasionali, si raggiunge la lirica dalla direzione più inattesa. Si chiedeva Giorgio Manganelli: Non sarà Scialoja un petrarchesco che si è bruscamente accorto di quante possibilità offra una meticolosa dementia praecox? Sono filastrocche filosofali: Sento un topo nello stipo. / Lo spalanco: topo bianco!; tiritere reiterate: La mucca di Lucca / che gira in parrucca / in mezzo alla vigna / e allunga la lingua / ammicca o pilucca?; invenzioni inveterate Ieri vidi tre levrieri / mogi mogi, / oggi vedo tre levroggi neri neri, / che domani sloggeranno / levri levri; lapidi lepide e rapide: Ahi, la vespa / com'è pesta! Era vispa, / non fu lesta. Quello che oggi possiamo finalmente rileggere è l'inimitabile repertorio in cui Toti Scialoja ha collaudato l'esattezza del principio da lui stesso enunciato: Nel nonsense la parola è alla prova del nulla.
Nel prato azzurro del cielo / Antonia Pozzi ; illustrazioni di Goia Marchegiani
Motta junior, 2015
خلاصہ: Una raccolta di poesie per dire, in modo intimo e universale, come stare dentro le parole e il silenzio. Per emblematizzare questo spazio esistenziale di autoconquista, Antonia Pozzi sceglie, nella vita come nei suoi versi, la montagna, coi suoi torrenti, i suoi cieli notturni e diurni, i suoi canti e i suoi silenzi di luna e di stelle. La montagna è il luogo dove approdare sempre, anche dopo aver divagato per altri paesaggi dell'animo. E nel prato azzurro del cielo si trova quella purezza di aria e luce che sola può essere simbolo della vera felicità. Una raccolta di versi dove si respirano bellezze e ascese a pieni polmoni.
La poesia è un orecchio / Donatella Bisutti ; illustrazioni di Allegra Agliardi
Feltrinelli, 2012
خلاصہ: Questo libro nasce dal desiderio di far conoscere ai giovani lettori i versi più belli della tradizione poetica italiana. Donatella Bisutti raccoglie centotrenta poesie scelte tra i grandi autori dell'Ottocento: Leopardi, Carducci, Pascoli per arrivare ai più contemporanei Luzi, Sereni, Caproni passando da Gozzano, Saba, Ungaretti e moltissimi altri (sono in tutto cinquanta i poeti citati). Non un'antologia ma un laboratorio di emozioni che vengono fatte scaturire dalla lettura delle poesie raccolte dall'autrice non in ordine cronologico ma seguendo particolari tematiche. Ecco come la poesia trasforma le sensazioni in stati d'animo (La pioggia è con noi di Salvatore Quasimodo, I fiumi di Giuseppe Ungaretti). La poesia ci insegna ad ascoltare (La quiete dopo la tempesta di Giacomo Leopardi). La poesia imita i suoni della natura (La capinera di Giovanni Pascoli, La fontana malata di Aldo Palazzeschi). La poesia ha un colore (Sera di Vincenzo Cardarelli, L'Azzurro di Sibilla Aleramo). Il ritmo nella poesia fa parte di un significato (La preda di Giorgio Caproni). Fino alla poesia che ci mostra l'invisibile al di là del visibile (L'infinito di Giacomo Leopardi). Età di lettura: da 11 anni.
Haiku : poesie per quattro stagioni più una / Silvia Geroldi, Serena Viola
Lapis, 2017
خلاصہ: Lo scricchiolìo delle foglie sotto i piedi, il silenzio della prima neve, il lampo colorato di un fiore nel prato: attimi di meraviglia fotografati dalle parole degli haiku, poesie semplici e immediate che cantano la bellezza delle piccole cose. Un viaggio poetico nella natura. osservata, vissuta e, infine, immaginata.
Lapis, 2019
خلاصہ: Questo volume può diventare il libro di un apprendista poeta, ma anche di qualsiasi insegnante. Un giro di 365 giorni per scoprire e riscoprire la poesia come un linguaggio accessibile a tutti, con cui sperimentare, osare, manipolare, imitare, decostruire e ricostruire e creare: punto di partenza per altre letture, stimolo a nuove scritture. Lontano dalle solite ricette, il libro è organizzato in sequenze giocose. L’attività di scrittura è associata di volta in volta a una citazione, o anche a un’intera poesia che serve da esempio e da palestra creativa.
Rime di rabbia. Cinquanta invettive per la rabbia di tutti i giorni
Salani Editore, 12/06/2014
خلاصہ: Cinquanta invettive per le grandi rabbie dei piccoli, e per piccole rabbie dei grandi. Poesie furiose, amare, esagerate, dolenti e spassose, che offrono ai bambini arrabbiati 'parole per dirlo'. Parole poetiche e belle, perché magari, dicendola bene, la rabbia fiammeggia meglio e sfuma prima. Poesie da leggere per ridere, o per piangere, o per consolarsi. E magari da copiare sul diario di un amico che ci ha offeso, su un bigliettino da inviare a un insolente. "Sono strofe per i ragazzi, ma servono anche agli adulti. Curano. La rabbia serve. Non quella che schiuma e basta, quella avvelena. Serve la "rabbia giusta", grazie Bruno per averlo detto così. La rabbia che ha ragione. Si chiama indignazione". Concita De Gregorio
Einaudi, 01/07/2014
خلاصہ: Nel 1989 Toti Scialoja raccolse sotto l'insegna del "senso perso" tutte le sue poesie, fino ad allora riservate a un pubblico di amici, bambini e intenditori: da "Topo, topo, | senza scopo, | dopo te cosa vien dopo?" sino a "La tristizia, il nevischio, il solstizio d'inverno | nel buio natalizio sono sempre di turno..." Partendo dalla strofa infantile si attraversa uno zoo di animali perplessi che si squamano in sillabe, si intrattengono con il gioco commerci non occasionali, si raggiunge la lirica dalla direzione piú inattesa. Si chiedeva Giorgio Manganelli: "Non sarà Scialoja un petrarchesco che si è bruscamente accorto di quante possibilità offra una meticolosa dementia praecox?" Sono filastrocche filosofali: "Sento un topo | nello stipo. | Lo spalanco: | topo bianco!"; tiritere reiterate: "La mucca di Lucca | che gira in parrucca | in mezzo alla vigna | e allunga la lingua | ammicca o pilucca?"; invenzioni inveterate "Ieri vidi tre levrieri | mogi mogi, | oggi vedo tre levroggi | neri neri, | che domani sloggeranno | levri levri"; lapidi lepide e rapide: "Ahi, la vespa | com'è pesta! | Era vispa, | non fu lesta". Quello che oggi possiamo finalmente rileggere è l'inimitabile repertorio in cui Toti Scialoja ha collaudato l'esattezza del principio da lui stesso enunciato: "Nel nonsense la parola è alla prova del nulla".
Rizzoli, 25/07/2013
خلاصہ: "Per questa collana ho scritto fiabe ispirate a opere di Mozart, Stravinskij, Ciaikovskij, Prokofiev e Schumann. Ma questa volta Chopin, con i suoi Notturni, mi ha quasi dettato i versi, lo ringrazio tanto."Vivian LamarqueEbook ottimizzato per Tablet, Mac e PC
Ogni goccia balla il tango. Rime per Chiara e altri pulcini
Rizzoli, 10/09/2014
خلاصہ: Dal dialogo con sua nipote, che gli chiede di scrivere una poesia tutta per lei, comincia la ricerca di "parole bambine" di Pierluigi Cappello, poeta amato da intellettuali e artisti e insignito di prestigiosi premi. Pierluigi sa che la sfida è ardua, che non è affatto più semplice che con i grandi: "I bambini sono molto sensibili agli aspetti sonori, e dunque ai versi ben scolpiti. Bisogna avere una cura quasi maniacale, e le rime devono essere sorprendenti e concrete." Ma lui le parole le conosce bene, sa farle librare nell'aria, sa rivestirle di stelle e sa farle danzare come gocce in una giornata di pioggia. E allora eccole qui, le sue trentatré poesie per Chiara e tutti i bambini come lei, accompagnate dalle incantevoli illustrazioni di Pia Valentinis.*********************** Questo eBook è ottimizzato per la fruizione su tablet; se ne sconsiglia pertanto la lettura sui dispositivi eReader.
Poesie per aria / Chiara Carminati ; illustrazioni Clementina Mingozzi
Milano : Topipittori, copyr. 2008
خلاصہ: Nebbie e cieli di cristallo, brezze e tempeste, geli stellanti e notti tranquillissime di luna. In una galleria meteorologica di nitido splendore poetico, l'invisibile nulla dell'aria diventa teatro dello spettacolo più affascinante del mondo: quello della bellezza del creato, mutevole e cangiante, fatta di fenomeni grandiosi e movimenti minimi, silenzi interminabili e fragori assordanti, ritmi lenti e melodie rapidissime. Simile, nel suo mutare incessante, agli stati d'animo che accompagnano il sentimento del vivere. Così, il canto che celebra gli umori del tempo finisce per somigliare, in queste composizioni di immagini e parole, all'essenza stessa dell'aria e del pensiero, per leggerezza, chiarezza, rapidità, felicità.
Modena : Equilibri, 2011
خلاصہ: Più che un manuale o una cassetta degli attrezzi, questo libro vuole essere uno strumento per il fomento della poesia, una raccolta di proposte per far scattare la scintilla e gli spunti per alimentarla. Si rivolge a chi, per passione o professione, si occupa di bambini e ragazzi, nell'idea che la poesia sia il mezzo più potente per esplorare e fare proprie le risorse del linguaggio e che l'acquisizione di queste risorse sia fondamentale per la costruzione di una personalità creativa e l'espressione di un pensiero libero. Un invito a infilare, stanza per stanza, la galleria della poesia attraverso piccoli assaggi di rime di autori diversi (che a loro volta rinviano all'assaggio dei testi integrali) e giochi di lettura e di scrittura che permettono di sperimentare i principi teorici e di acquisirli come conquista personale. Un libro non per scrivere poesie, ma per cominciare ad esplorare la potenzialità della parola scritta e parlata, per appassionarsi e per continuare a crescere accompagnati dalla potenza dei versi, nella convinzione che la passione per la poesia parta prima di tutto dall'innamoramento e dal gusto per-la-parola.
Vorrei dirti / Cosetta Zanotti, Lucia Scuderi
Fatatrac, 2019
خلاصہ: Sin dal principio ogni parola ha avuto un significato, è stata un pensiero capace di creare il mondo. "Vorrei dirti" è un viaggio poetico attraverso il potere delle parole.
L'albero delle parole : grandi poeti di tutto il mondo per i bambini / [a cura di] Donatella Bisutti
3. ed
Feltrinelli, 2009
خلاصہ: Prendete una parola, prendetene due/fatele cuocere come se fossero uova/ scaldatele a fuoco lento/versate la salsa enigmatica/spolverate con qualche stella mettete pepe/e fatele andare a vela. (Raymond Queneau). L'albero delle parole nasce dalla certezza che i bambini fanno rima con la poesia, anche quando è quella dei versi senza rime dei grandi poeti del Novecento. Bambini e poesia sono imprevedibili. Entrambi appartengono a un regno sul quale hanno potere il gioco, l'intuizione, la fantasia. Donatella Bisutti raccoglie e racconta 73 poeti italiani e stranieri. Una dopo l'altra 138 poesie raccontano la cultura poetica del Novecento. Età di lettura: da 11 anni.
BUR, 2018
خلاصہ: Dal dialogo con sua nipote, che gli chiede di scrivere una poesia tutta per lei, comincia la ricerca di parole bambine di Pierluigi Cappello. Pierluigi sa che la sfida è ardua, che non è affatto più semplice che con i grandi: I bambini sono molto sensibili agli aspetti sonori, e dunque ai versi ben scolpiti. Bisogna avere una cura quasi maniacale, e le rime devono essere sorprendenti e concrete. E allora eccole qui, le sue trentatré poesie per Chiara e tutti i bambini come lei, accompagnate dalle illustrazioni di Pia Valentinis.