I progetti si prefiggono di diffondere tra le nuove generazioni il piacere e la curiosità verso il libro e la lettura, la familiarità con l’oggetto e i servizi ad esso associati, in primis quelli relativi alla biblioteca.
In questa fase, i servizi bibliotecari rivolti a bambini, genitori, ragazzi e scuole assumono un’importanza fondamentale per poter permettere l’accesso alla conoscenza, alla pluralità di culture e informazioni, l’alfabetizzazione linguistica, informativa e digitale oltre che l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita. Dare la possibilità di conoscere e usare i servizi della biblioteca permette che essi acquisiscono numerose competenze linguistiche, civiche, culturali, informatiche e di problem solving necessarie per orientarsi nelle società.
L’obiettivo centrale di tutte le attività è promuovere altresì l’idea che il libro sia veicolo di emozioni, di piacere ludico e intellettuale e di confronto con la realtà, reale o immaginata.
La situazione che si è venuta a creare a seguito della pandemia Covid-19 ha messo in moto alcune innovazioni che hanno portato a elaborare progetti totalmente realizzabili su piattaforme web e online.
Per le scuole
Il Sistema Bibliotecario Urbano intende proporre alle scuole di ogni ordine e grado della città un catalogo di progetti di promozione alla lettura.
Sono proposte, differenziate in base dell’età (dalla primissima infanzia, ai bambini e ai ragazzi), della durata, delle tematiche, della tipologia d’intervento (videoletture, gruppi di lettura, laboratori, bibliografie, presentazione di libri etc.).
Le attività sono svolte da bibliotecari e/o volontari formati.
Gli strumenti necessari per queste attività sono: connessione internet; pc o tablet con video e audio; LIM.Le attività in diretta saranno su piattaforme quali Zoom, Google meet o altre da concordare.
Gli insegnanti interessati potranno poi contattare la biblioteca di riferimento.
La modalità digitale sarà fruibile anche alla fine dell’emergenza Coronavirus, parallelamente ad un catalogo di proposte in presenza.
Scuola dell'Infanzia
Scuola Primaria
Scuola Secondaria di primo grado
Scuola Secondaria di secondo grado
Scuola dell'Infanzia
Videoletture
L’esposizione alla lettura ad alta voce è uno dei fattori più importante nella acquisizione della letto-scrittura. La letteratura scientifica degli ultimi anni ha dimostrato come leggere ad alta voce con una certa continuità ai bambini in età prescolare possa avere una profonda influenza sia sul lato relazionale che cognitivo (aumenta l’interesse per la lettura e il suo apprendimento). Ad ogni sezione o gruppo di bambini si propongono delle videoletture a cura dei bibliotecari.
Modalità: il lettore presenta alcuni testi, li legge integralmente durante la diretta video così da favorire una, seppur piccola, interazione con i bambini.
I temi delle letture possono essere concordati con le insegnanti o proposti dal bibliotecario. Tempistiche: 40-60 minuti
Per informazioni contattare la propria biblioteca di riferimento.
Scuola Primaria
Presentazione di percorsi bibliografici
L’importanza della lettura come strumento di sviluppo del bambino è un aspetto molto importante… Per questo le biblioteche del sistema urbano offrono agli insegnanti percorsi di lettura personalizzati o collegamenti diretti, su richiesta, tra didattica e lettura: in quest'ultimo caso sarà possibile proporre libri di narrativa in linea con le tematiche affrontate in classe e con l'età degli studenti, invitando gli alunni a vivere la lettura come un piacere e non un compito.
Modalità: l'incontro può svolgersi in maniera frontale o più interattiva, attraverso il coinvolgimento dei bambini con domande e curiosità. Il/la bibliotecario/a illustra il percorso e presenta alcuni libri, raccontandone la trama o leggendo alcune parti, per incuriosire e trasmettere il piacere della lettura. I bambini o l'insegnante potranno poi ritirare i libri scelti in biblioteca. I temi possono essere suggeriti dagli insegnanti o proposti dal bibliotecario (es. il rispetto dell'ambiente, la legalità, i generi letterari, l'amicizia etc.)
Tempistiche: 60-90 minuti
Per informazioni contattare la propria biblioteca di riferimento.
Presentazione della biblioteca
Per stimolare negli alunni un atteggiamento di curiosità e di interesse verso il libro, favorendone l’approccio affettivo ed emozionale, per educare il bambino al piacere della lettura, far conoscere ed amare la biblioteca e fornire al bambino le competenze necessarie per realizzare un rapporto attivo,creativo e costruttivo con la biblioteca e i suoi servizi, i bibliotecari offriranno una presentazione della biblioteca e dei suoi servizi agli alunni e insegnanti.
Modalità: In un primo momento i bibliotecari si presentano e offrono qualche indicazione generica sulla loro biblioteca (posizione, numero di libri, anno di fondazione etc.). In seconda battuta si potrà mostrare un video fatto in biblioteca che porti i ragazzi tra gli scaffali, spieghi quali sono le sezioni a loro dedicate e quali le sezioni dedicate ai loro genitori e fratelli, il significato delle etichette, la posizione delle novità e così via. Infine in diretta si potranno spiegare la modalità di accesso, le regole, come fare la tessera e se i ragazzi sono abbastanza grandi si potranno mostrare il catalogo online e le modalità di richiesta da opac.
Tempistiche: 60 minuti
Per informazioni contattare la propria biblioteca di riferimento.
Videoletture
L’esposizione alla lettura ad alta voce è uno dei fattori più importante nella acquisizione della letto-scrittura.
La letteratura scientifica degli ultimi anni ha dimostrato come leggere ad alta voce con una certa continuità ai bambini possa avere una profonda influenza sia sul lato relazionale che cognitivo (aumenta l’interesse per la lettura e il suo apprendimento).
Modalità: ad ogni sezione o gruppo di bambini si propongono delle videoletture a cura dei bibliotecari. Il lettore presenta alcuni testi, li legge integralmente durante la diretta video così da favorire una, seppur piccola, interazione con i bambini.
I temi delle letture possono essere concordati con le insegnanti o proposti dal bibliotecario. Tempistiche: 60 minuti
Per informazioni contattare la propria biblioteca di riferimento.
Scuola Secondaria di primo grado
Gruppo di lettura
Cos’è un gruppo di lettura? Un insieme di persone, in questo caso ragazzi, che decide di leggere un libro o privatamente o in comune, per poi discuterne e confrontarsi sui temi trattati dall’autore.
Modalità: verrà creata una bibliografia, generalmente tematica, chiedendo all'insegnante se si vogliano trattare specifici argomenti. A seguito di una votazione, verrà stilata una classifica in classe dei libri proposti e, durante l'anno, in uno o più appuntamenti, verranno singolarmente discussi i libri all'interno degli incontri con il bibliotecario. Si chiede in genere all'insegnate di non monitorarne la lettura attraverso compiti o recensioni. La lettura è libera e non obbligatoria, lo stimolo alla lettura arriva normalmente dai compagni di classe stessi.
L'incontro è un'informale gruppo di discussione fra ragazzi, moderato dal bibliotecario. Tempistiche: 60-90 minuti
Per informazioni contattare la propria biblioteca di riferimento.
Le ricerche in biblioteca
Le abilità di acquisizione delle informazioni sono fondamentali nello studio di ogni materia scolastica, ma sono importanti anche nella vita quotidiana, all’interno del quadro più generale delle competenze informative (information literacy).
Gli studenti hanno bisogno di possedere tali abilità strategiche per poter effettuare ogni tipo di ricerca: per analizzare, riorganizzare e sintetizzare le nuove informazioni di cui entrano in possesso. La finalità del progetto è di fornire gli strumenti teorici e pratici per poter affrontare una ricerca (anche in biblioteca): sono numerose le richieste di questo tipo nel corso dell’anno ma non sempre gli alunni riescono ad avere i mezzi per realizzarle in modo strutturato.
Modalità: si illustreranno, quindi, in un incontro frontale i suggerimenti principali per effettuare (organizzare e pianificare) una ricerca e gli strumenti per il reperimento delle informazioni, sia informatici sia cartacei (atlanti, enciclopedie generali e tematiche, manuali, monografie etc..). Verranno esemplificati alcuni quesiti e la loro migliore risoluzione, cercando di coinvolgere l’alunno nella ricerca pratica. Ampio spazio verrà riservato alla presentazione degli strumenti OPAC e MediaLibrary.
Tempistiche: da concordare con la biblioteca
Per informazioni contattare la propria biblioteca di riferimento.
Laboratorio sui generi letterari
Il genere di un romanzo ci aiuta a categorizzarlo e ad immaginare cosa potremo aspettarci da questo libro.
Spesso, conoscere il genere di un romanzo ci aiuta a capire se ci potrà piacere e rende meno difficile il momento della scelta.
Modalità: incontro frontale in cui il bibliotecario illustra le caratteristiche principali del genere, gli autori significativi e presenta, leggendo alcune pagine, alcuni libri proposti ai ragazzi.
L'incontro può strutturarsi in maniera più interattiva attraverso quiz e giochi sul genere. Generi: giallo, fantasy, avventura, umoristico, fantascienza, rosa, distopico.
Tempistiche: da concordare
Per informazioni contattare la propria biblioteca di riferimento.
Scuola Secondaria di secondo grado
Gruppo di lettura
La proposta che, come Servizio Biblioteche, facciamo ormai da qualche anno agli Istituti Superiori con il progetto del gruppo di lettura è un pretesto. Un pretesto per sfatare una serie di luoghi comuni che circondano le biblioteche e il leggere, soprattutto nella fascia d’età dei Giovani adulti, che fanno sì che fra i ragazzi delle scuole medie superiori ci sia un abbandono della lettura e dei luoghi fisici che più si identificano con essa.
Il primo luogo comune che vogliamo sfatare è quello legato all’equazione biblioteca=austerità, silenzio, noia ecc. Volutamente abbiamo scelto come sede la Biblioteca della Città, cioè la Queriniana, sede storica e prestigiosa, ma quotidianamente frequentata da studenti e da cittadini comuni che la utilizzano come centro di servizi bibliotecari. Durante la visita verranno illustrati i servizi offerti dalle biblioteche cittadine e dalla rete bibliotecaria e verrà raccontata la storia centenaria della prima biblioteca pubblica della città.
L’altro luogo comune che, in questi incontri, vogliamo sfatare è quello della lettura come obbligo faticoso, frequentemente noioso e quasi sempre solitario. I libri scelti e proposti non saranno i classici, saranno spesso tratti da quella narrativa definita per Giovani adulti, che si rivolge, sia come tematiche affrontate sia come stilemi narrativi, alla fascia anagrafica degli adolescenti. Titoli nuovi, spesso spiazzanti, attraverso i quali la lettura diventa un punto di partenza per un dialogo, guidato dalla bibliotecaria, che coinvolgerà ciascun ragazzo, non tanto come allievo di quella classe ma come individuo che appartiene a quella comunità. Il gruppo di lettura diventa in tal modo un’opportunità per gli insegnanti per conoscere aspetti poco noti dei propri allievi e per i ragazzi un’occasione per sviluppare nuove modalità di interazione tra di loro attraverso la condivisione, un po’ fuori dagli schemi tradizionali, della lettura di un testo.
La proposta che presentiamo si articola in due momenti, per un durata complessiva di circa 2 ore:
• percorso in Queriniana, alla conoscenza degli spazi e dei servizi bibliotecari
• gruppo di lettura sul libro letto dagli studenti
Ciascuna classe verrà divisa in due sottogruppi che si alterneranno nei due momenti dell’attività.
Per informazioni contattare la Biblioteca Queriniana
I servizi della biblioteca
La biblioteca è un servizio con finalità che sono identificabili:
· nelle potenzialità del “luogo fisico”: spazio a cui gli utenti/i ragazzi possono accedere liberamente e gratuitamente per utilizzare gli spazi fisici individualmente o in condivisione, possono incontrare persone, possono dialogare con i bibliotecari, possono scegliere libri, riviste, dvd, navigando fisicamente tra uno scaffale e l’altro alla ricerca di opportunità di lettura;
· nelle possibilità offerte dai servizi gratuiti online, assecondando i propri tempi di svago/studio attraverso le tante opportunità da remoto.
Obiettivo del modulo è presentare la biblioteca in questa sua dualità: per usufruire al meglio di tutte le risorse è necessario sia conoscerne la sede fisica e la sua organizzazione, sia conoscere gli strumenti di ricerca, il catalogo online e i tutti i servizi della biblioteca digitale, per accedere a libri, fumetti , audiolibri, e-book e tanto altro. La presentazione offerta dai bibliotecari agli alunni e agli insegnati cercherà di stimolare negli alunni un atteggiamento di curiosità e di interesse verso il libro, favorendone l’approccio affettivo ed emozionale, per far conoscere ed amare la biblioteca e fornire le competenze necessarie per realizzare un rapporto attivo, creativo e costruttivo con questo servizio. In un primo momento i bibliotecari si presentano e offrono indicazioni generali sulla loro biblioteca (breve storia, patrimonio, etc.), appartenenza al SBU e alla RBB. Successivamente verranno illustrate le modalità di accesso e di fruizione (tesseramento, rinnovi, scadenze, ecc) e i servizi online: OPAC, MLOL, BRIXIANA, REFERENCE ONLINE
Nel mondo dell’informazione: conoscere le fonti
Le nuove generazioni vivono oggi immerse nelle tecnologie digitali e vanno necessariamente seguite ed accompagnate nell’affrontare in maniera corretta e critica i profondi cambiamenti che l’utilizzo, spesso smodato, dei nuovi media ha introdotto nel mondo dell’informazione e della comunicazione. Queste stesse tecnologie, di cui gli studenti sono ormai intensi fruitori, hanno profonde conseguenze e ricadute sul sistema di norme sociali e valori condivisi: la trasformazione in atto è quindi molto complessa, e riguarda da vicino i fenomeni di connessione e interazione tra le persone.
L’incontro si propone di offrire alcuni strumenti per riconoscere e provare la falsità di fake-news; localizzare la sorgente di un’immagine e padroneggiare gli strumenti per scoprire se è stata manipolata oppure no; essere in grado di scovare un testo plagiato da un’opera letteraria poco nota; realizzare rapidamente una comparazione tra fonti più o meno affidabili, individuare casi di manipolazione di dati; in poche parole, sapersi orientare in quella selva labirintica di informazioni, vere e false, ingannevoli e sincere, che la rete ci mette a disposizione ogni giorno è una competenza essenziale per abitare questo mondo e potersi informare con consapevolezza.
La Storia locale custode della memoria del territorio
Tra gli obiettivi del laboratorio vi è avvicinare i ragazzi alla pratica della storia locale e favorire la memoria storica. Proprio grazie a questa è possibile sviluppare un senso di identità collettiva: una formazione culturale che sia in grado di fornire una conoscenza storica della realtà locale di provenienza, dei suoi problemi e delle peculiarità favorisce la partecipazione democratica alla società. Lo studio delle particolarità periferiche, perseguito con consapevolezza storica, non è che infatti uno sforzo di costruire una rinnovata partecipazione alla vita sociale nel proprio territorio. Inoltre l’analisi di alcuni periodi storici come quello della Resistenza o dei conflitti mondiali permette ai ragazzi un contatto diretto con le scelte di vita e gli ideali che animarono i partigiani, valori fondanti della democrazia e della convivenza civile.
Attraverso un primo incontro frontale si cercherà di analizzare alcuni episodi significativi della storia locale del Comune in cui si svolge il laboratorio per veicolare sia la conoscenza degli eventi che, soprattutto, gli strumenti che lo storico utilizza nella ricerca. Uno dei punti centrali del progetto è favorire l’incontro dei ragazzi con l’uso delle fonti, intese come aspetto imprescindibile della ricerca storica. Inoltre, attraverso un approccio diretto, si cercherà di dimostrare come sia possibile utilizzare molteplici tipologie di fonti, anche quelle meno convenzionali.
In un secondo incontro sarà possibile organizzare un momento laboratoriale di analisi e consultazione di alcuni documenti o fonti inerenti ai temi affrontati nel primo incontro.
Strategie di ricerca. Acquisire e organizzare le informazioni in modo efficace per tesi, tesine, ricerche
Le abilità di acquisizione delle informazioni sono fondamentali nello studio ma sono importanti anche nella vita quotidiana, all’interno del quadro più generale delle competenze informative (information literacy). I cittadini di ogni età hanno bisogno di possedere tali abilità strategiche per poter effettuare qualunque tipo di ricerca: per analizzare, organizzare e gestire i nuovi dati di cui entrano in possesso e per orientarsi nel mondo complesso dell’informazione.
In qualunque percorso scolastico, inoltre, viene richiesta la capacità produrre elaborati,dalle ricerche della scuola primaria, alle tesine nella secondaria per giungere alle tesi universitarie: si vuole pertanto proporre un supporto teorico e pratico a questa esigenza di documentazione e/o produzione.
Attraverso un incontro frontale verranno forniti suggerimenti, strategie e indicazioni metodologiche per effettuare, organizzare e pianificare una ricerca con particolare attenzione agli strumenti per il reperimento delle informazioni, sia cartacei che sul web. Verranno esemplificati alcuni quesiti e la loro migliore risoluzione, cercando di coinvolgere l’utente nella ricerca pratica.
Alla scoperta della Biblioteca Queriniana
La biblioteca Queriniana è una delle più antiche biblioteche pubbliche della Lombardia ma è anche parte di un moderno Sistema Bibliotecario Urbano. Ha una valenza sia come edificio storico monumentale di grande pregio e fascino, fruibile gratuitamente dagli utenti, sia come centro di moderni servizi bibliotecari. Il percorso del modulo si snoda attraverso questi due aspetti valorizzandoli in base alla fascia d’età dell’ordine scolastico di riferimento.
La classe viene accompagnata in un percorso itinerante attraverso gli spazi sia moderni sia Settecenteschi della biblioteca. Ogni spazio ha la sua storia e la sua funzione di servizio, storia e funzione che aiutano a comprendere la differenza fra questa grande biblioteca e le biblioteche di pubblica lettura che i ragazzi possono aver già conosciuto. Nel percorso verranno anche mostrati alcuni testi antichi esemplificativi della storia del libro e verranno illustrati i servizi analogici e digitali offerti dalle biblioteche del Sistema Bibliotecario.
Per informazioni contattare la Biblioteca Queriniana