COMUNE di CASTREZZATO
(Provincia di Brescia)
C.F. 00848610176 – P.IVA 00582070983
P.le Risorgimento n. 1 - Cap 25030 – tel. 0307041111- fax 0307040437- protocollo@comunecastrezzato.legalmail.it
CARTA DEI SERVIZI BIBLIOTECARI
Biblioteca comunale "Emily Dickinson" di Castrezzato
La biblioteca è un istituto che concorre a garantire il diritto dei cittadini ad accedere liberamente alla cultura, ai documenti, alle informazioni, alle espressioni del pensiero e della creatività umana, secondo i principi previsti dalla Costituzione italiana quali fondamenti della società civile e della convivenza democratica.
La biblioteca pubblica, servizio di base e primo punto d'accesso del cittadino all’informazione e alla documentazione, sostiene dunque la formazione per tutto l’arco della vita, costituisce un punto di riferimento per le diversità culturali e allo stesso tempo contribuisce ad accrescere la consapevolezza dell’eredità culturale e a trasmetterla alle generazioni future, svolgendo servizi di documentazione sulla realtà locale cui fa riferimento.
La biblioteca comunale "Emily Dickinson" di Castrezzato rivolge il proprio servizio ai cittadini di tutte le fasce d’età per soddisfarne gli interessi culturali e le richieste informative.
Libri, dvd, fumetti e periodici (quotidiani, riviste generaliste e specializzate) sono esposti al pubblico e immediatamente accessibili agli utenti; in alternativa la biblioteca mette a disposizione, anche via internet, il proprio catalogo e quello delle biblioteche collegate nel sistema interbibliotecario Sud Ovest Bresciano.
La biblioteca ha un patrimonio librario di circa 22.000 documenti, la maggior parte dei quali disponibili al prestito a domicilio, tra questi numerosi sono quelli ospitati presso la sezione ragazzi, che comprende anche libri per bambini in età prescolare.
La biblioteca è specializzata in "Storia del mondo antico".
Il personale è a disposizione per offrire consulenze, sia relativamente a richieste informative semplici, sia più complesse, che comportino la consultazione di banche dati specializzate o contatti con altre agenzie documentarie.
Ubicazione
La Biblioteca Comunale ha sede Via Marconi, 20 Castrezzato.
Puoi contattare la Biblioteca tramite e-mail biblioteca@comunecastrezzato.it o telefonicamente 0307146579.
Il catalogo dei documenti posseduti dalla Biblioteca è invece disponibile sul sito https://opac.provincia.brescia.it/library/castrezzato/
COMUNE di CASTREZZATO
(Provincia di Brescia)
C.F. 00848610176 – P.IVA 00582070983
P.le Risorgimento n. 1 - Cap 25030 – tel. 0307041111- fax 0307040437- protocollo@comunecastrezzato.legalmail.it
Orari di apertura
La Biblioteca è aperta in questi orari:
GIORNO
ORARIO
LUNEDÌ
CHIUSO
MARTEDÌ
09:00 – 12:30 , 14:30 – 18:30
MERCOLEDÌ
14:30 – 18:30
GIOVEDÌ
09:00 – 12:30 , 14:30 – 18:30
VENERDÌ
14:30 – 18:30
SABATO
09:00 – 12:00
DOMENICA
CHIUSO
Gli orari di apertura della Biblioteca sono sempre esposti all’esterno dell’edificio, aggiornati e ben visibili, oppure sono disponibili sul sito web https://opac.provincia.brescia.it/library/castrezzato/ .
Servizi bibliotecari
I servizi sono realizzati dall’Unità Organizzativa Amministrativa e Servizi ai Cittadini Responsabile: dott.ssa Sonia Bortolotti – Tel 030. 7041103
Affidamento del servizio alla Società Cooperativa Sociale – ONLUS Abibook
Informazioni sui Servizi bibliotecari
I servizi della biblioteca pubblica sono forniti sulla base dell’uguaglianza di accesso per tutti, senza distinzione di età, razza, sesso, religione, nazionalità, lingua, condizione sociale o grado di istruzione.
I bibliotecari operano in piena autonomia professionale, nel rispetto dei principi della deontologia professionale e degli standard tecnici fissati dai competenti organismi nazionali e internazionali.
Le raccolte e i servizi comprendono tutte le forme di documentazione disponibili su qualunque supporto, che rifletteranno gli orientamenti attuali e l’evoluzione della società: libri, riviste, DVD, Internet, e-book. Le raccolte e i servizi non sono soggetti ad alcun tipo di censura ideologica, politica o religiosa, né a pressioni commerciali.
La biblioteca opera in cooperazione con la Rete Bibliotecaria Bresciana e cremonese.
La biblioteca rispetta la riservatezza dei dati personali, delle informazioni ricercate e delle letture preferite dai propri utenti secondo le disposizioni di legge.
Gli standard di qualità comprensivi dei tempi medi di erogazione del servizio sono contenuti nella Carta dei Servizi pubblicata sul sito istituzionale dell’Ente.
COMUNE di CASTREZZATO
(Provincia di Brescia)
C.F. 00848610176 – P.IVA 00582070983
P.le Risorgimento n. 1 - Cap 25030 – tel. 0307041111- fax 0307040437- protocollo@comunecastrezzato.legalmail.it
Principali servizi della biblioteca (gratuiti):
− prestito libri (durata 30 giorni);
− prestito materiale multimediale (durata 15 giorni);
− lettura quotidiani (in sede) e riviste (in sede l'ultimo numero, gli altri possono essere presi in prestito);
− consultazione di enciclopedie e dizionari (in sede);
− prestito interbibliotecario (con altre istituzioni che operano in regime di reciprocità, durata 30 giorni);
− consulenza bibliografica, ovvero informazioni sui libri e la loro reperibilità;
− assistenza alla consultazione dei cataloghi e alla ricerca informativa e documentaria;
− accesso ad Internet;
- prestito interbibliotecario e fornitura di documenti tramite biblioteche che non operano in regime di reciprocità (il costo in questi casi è stabilito dalla biblioteca che invia il libro).
- promozione del libro, della lettura e della Biblioteca: le Biblioteche pubbliche sono chiamate a favorire la consuetudine alla lettura ed a promuovere i libri e il servizio di Biblioteca presso tutta la popolazione. A questo fine la Biblioteca programma annualmente una serie di iniziative specificatamente orientate alla valorizzazione del libro e delle attività di lettura;
- attiva politica di marketing e promozione/diffusione dei propri servizi nel territorio di riferimento;
- segnaletica esterna;
- invio informazioni di eventi via mail e tramite social network;
- volantini su bacheche;
- attività rivolte ai bambini e ragazzi;
- predisposizione di bibliografie tematiche in autonomia o in collaborazione con altre Biblioteche del Sistema e della RBB;
- lettura di libri ad alta voce, sia in occasione degli incontri con le classi, sia ad utenza libera (sono previsti a partire da settembre incontri aperti per bambini di lettura e laboratorio);
- visite guidate per le scuole con classi filtro;
- incontri con autori e dibattiti con esperti;
- tornei di lettura;
- attività di costruzione del libro;
- attività rivolte ad adulti e anziani;
- predisposizione di bibliografie tematiche in autonomia o in collaborazione con altre Biblioteche del Sistema e della RBB;
- auto alla navigazione in Internet e introduzione all’uso degli e-book reader;
- presenza di due gruppi di lettura: uno per giovani.
La Biblioteca si impegna ad informare i cittadini delle attività in programma e a rendere pubbliche le valutazioni redatte a conclusione delle iniziative.
COMUNE di CASTREZZATO
(Provincia di Brescia)
C.F. 00848610176 – P.IVA 00582070983
P.le Risorgimento n. 1 - Cap 25030 – tel. 0307041111- fax 0307040437- protocollo@comunecastrezzato.legalmail.it
La biblioteca non esegue servizio di fotocopiatura.
La Biblioteca si è dotata della Carta della qualità dei servizi. Tale Carta è lo strumento attraverso il quale l’Amministrazione locale si impegna formalmente ad offrire precise garanzie in ordine alla qualità dei servizi erogati dalla biblioteca e individua le forme di verifica e le modalità per assicurare la partecipazione di tutta la popolazione. La Carta, approvata dalla Giunta Comunale, si può leggere e scaricare dal sito istituzionale del Comune – Sezione Amministrazione Trasparente.
Diritti e doveri - Tutela degli utenti
Ogni cittadino ha diritto a usufruire dei servizi offerti dalla Biblioteca a condizione di garantire il rispetto dei diritti altrui e le norme stabilite per il buon funzionamento della Biblioteca.
Tutti i soggetti coinvolti nella organizzazione e fruizione del servizio di Biblioteca hanno diritti e doveri, in particolare:
L’Amministrazione comunale si impegna a:
− finanziare adeguatamente la Biblioteca, dotarla di locali adeguati e idonei ai vari servizi, di strumenti tecnici, di personale professionalmente qualificato e di risorse secondo le esigenze della comunità da servire e secondo gli obiettivi stabiliti nella programmazione regionale, provinciale e di Sistema e descritti nella presente carta;
− verificare che ogni comunicazione con i cittadini risponda alla Direttiva del Ministro per la Funzione Pubblica del 24 ottobre 2005, sulla semplificazione del linguaggio amministrativo.
Il personale è tenuto a:
− trattare gli utenti con rispetto, disponibilità, cortesia e ad agevolarli nell’utilizzo del servizio;
− garantire il libero accesso ai documenti, alle informazioni e ai servizi disponibili in Biblioteca o accessibili tramite la rete di cooperazione;
− assistere l’utente nelle ricerche con professionalità, riservatezza e senza discriminazioni;
− rispondere al telefono indicando sempre il Servizio di appartenenza e qualificarsi;
− durante il servizio il personale deve essere riconoscibile (munito di cartellino di riconoscimento)
Situazioni particolari di rapporto con l’utenza:
Il responsabile della Biblioteca o un suo delegato può allontanare o sospendere (per un periodo limitato e con motivazione) da uno o anche da tutti i servizi chi arrechi disturbo o mantenga comportamenti scorretti verso gli altri utenti o verso il personale stesso, chi non rispetta le regole per la conservazione, consultazione e prestito dei documenti o degli arredi della Biblioteca.
Nei casi più gravi il personale è tenuto a far intervenire le Autorità preposte alla sicurezza pubblica.
COMUNE di CASTREZZATO
(Provincia di Brescia)
C.F. 00848610176 – P.IVA 00582070983
P.le Risorgimento n. 1 - Cap 25030 – tel. 0307041111- fax 0307040437- protocollo@comunecastrezzato.legalmail.it
Il responsabile della Biblioteca o un suo delegato può concedere deroghe alle modalità di erogazione dei servizi, in considerazione di singole situazioni e necessità particolari.
L’utente è tenuto a:
− rispettare le regole della Biblioteca e le scadenze;
− rispettare gli orari, le norme elementari della corretta convivenza civile (silenzio/rispetto nelle sale di lettura, divieto di fumare);
− contribuire alla buona conservazione dei documenti e degli arredi;
− essere cortese, corretto, collaborativo con il personale;
− utilizzare in modalità silenziosa il telefono cellulare e in modo che non disturbi gli altri utenti;
− non lasciare incustoditi i bambini nei locali della Biblioteca.
Nel caso i servizi non vengano correttamente forniti è possibile rivolgersi alla Responsabile dell’U.O. Amministrativa e Servizi ai Cittadini, previo appuntamento.
Domande frequenti
Non sono mai entrato in biblioteca. Come posso fare?
Entra liberamente e chiedi al bibliotecario di illustrarti come funziona la biblioteca. Sarai il benvenuto. Il bibliotecario ti accoglierà e ti consegnerà anche materiali utili per conoscere meglio tutti i servizi offerti dalla tua biblioteca.
Posso venire in biblioteca a studiare con i miei amici?
Sì, la biblioteca ha predisposto spazi sia per lo studio individuale che per lo studio in piccoli gruppi. Devi però mantenere un comportamento rispettoso di tutti i lettori e utenti presenti in biblioteca.
Posso venire in biblioteca con il mio bambino di pochi mesi?
Sì, la biblioteca è aperta a tutti. Troverai libri adatti anche ai più piccoli che potrai prendere a prestito o leggere in biblioteca insieme al tuo bambino.
Cosa devo fare per avere libri o altri materiali in prestito?
Per avere documenti (libri, DVD, CD e altri materiali) è necessario iscriversi presentando un documento di identità e la Carta Regionale dei Servizi (CRS). Una volta iscritto, utilizzando la Carta Regionale dei Servizi, potrai prendere a prestito documenti in tutte le biblioteche della Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese. Il servizio è gratuito per tutti.
Quanti documenti posso avere in prestito contemporaneamente e per quanto tempo?
Dalla tua biblioteca puoi avere in prestito fino a 10 documenti contemporaneamente, di cui al massimo 5 documenti multimediali (CD Audio, DVD).
COMUNE di CASTREZZATO
(Provincia di Brescia)
C.F. 00848610176 – P.IVA 00582070983
P.le Risorgimento n. 1 - Cap 25030 – tel. 0307041111- fax 0307040437- protocollo@comunecastrezzato.legalmail.it
È possibile avere in prestito documenti anche da altre biblioteche?
Sì.
Per quanto tempo posso tenere i documenti avuti in prestito?
Per i libri il prestito dura 30 giorni ed è rinnovabile per altri 30 (se il libro non è prenotato da altri utenti).
Per i periodici e i documenti multimediali (CD ROM e CD Audio, DVD) il prestito dura 15 giorni ed è rinnovabile per altri 15 (se il documento non è prenotato da altri utenti).
E se non restituisco un libro o un documento multimediale entro la data di scadenza?
Un ritardo lieve non comporta alcuna sanzione, ma se il ritardo è consistente la Biblioteca avvisa telefonicamente e spedisce a intervalli di tempo regolari, per posta o via e-mail, solleciti per ricordarti di restituire il documento.
Cosa devo fare se perdo un libro o un documento multimediale?
Se perdi o danneggi un libro dovrai acquistarne una nuova copia. Solo se il libro non è più disponibile sul mercato potrai concordare con il bibliotecario la sostituzione del volume smarrito o danneggiato con una diversa edizione di pari significatività per la raccolta della biblioteca.
Posso prenotare un libro?
Sì, puoi prenotare un libro di persona rivolgendoti al banco prestiti della biblioteca oppure telefonicamente o via Internet attraverso il catalogo on line della Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese, chiedendo al bibliotecario di illustrarti la procedura.
Cosa devo fare per ricevere aiuto in una ricerca?
Puoi chiedere l’aiuto del bibliotecario che può aiutarti nella ricerca a catalogo e/o a scaffale e ti darà le indicazioni necessarie per poterti successivamente muovere anche da solo.
Cosa devo fare per navigare in Internet?
Devi iscriverti al Servizio Internet, compilando l’apposito modulo reperibile in Biblioteca e prendendo visione del regolamento. Se sei minorenne il modulo di iscrizione deve essere controfirmato da un genitore, che abbia preso visione anche delle Raccomandazioni per la sicurezza dei minori in Rete.
L’iscrizione e il servizio sono gratuiti.
Come posso esprimere proposte d’acquisto?
Puoi avanzare la richiesta direttamente al banco prestiti (reference) della biblioteca.
COMUNE di CASTREZZATO
(Provincia di Brescia)
C.F. 00848610176 – P.IVA 00582070983
P.le Risorgimento n. 1 - Cap 25030 – tel. 0307041111- fax 0307040437- protocollo@comunecastrezzato.legalmail.it
Inoltre, nella tua area MyDiscovery relativa ai servizi on-line della Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese puoi usare la sezione "proposte d'acquisto" per inserire una richiesta oppure consultare l'elenco delle richieste che hai fatto. L'elenco "le mie proposte" ti consente di cancellare una proposta, oppure di sapere se la biblioteca l'ha accettata o rifiutata. In ogni caso ricorda che una proposta è solo un “suggerimento” che puoi dare alla biblioteca, il documento non verrà necessariamente acquista.
Identificazione di standard e indicatori di risultato
Indicatore
Fonte
Valore (anno 2023)
Indice di prestito annuo
Atti interni
Prestito locale: 9686 documenti
Nuovi libri inseriti a catalogo
Atti interni
Ragazzi: 660
Adulti: 700
Utenti attivi
Atti interni
Ragazzi: 400
Adulti: 650
Numero di visite in biblioteca di classi delle scuole primarie e secondarie del territorio
Atti interni
Scuola infanzia: 15 incontri annui totali
Scuola Primaria: circa 60 incontri annui
Scuola Secondaria: circa 150 incontri annui

COMUNE di CASTREZZATO

(Provincia di Brescia)

C.F. 00848610176 – P.IVA 00582070983

P.le Risorgimento n. 1 - Cap 25030 – tel. 0307041111- fax 0307040437- protocollo@comunecastrezzato.legalmail.it

CARTA DEI SERVIZI BIBLIOTECARI

Biblioteca comunale "Emily Dickinson" di Castrezzato

La biblioteca è un istituto che concorre a garantire il diritto dei cittadini ad accedere liberamente alla cultura, ai documenti, alle informazioni, alle espressioni del pensiero e della creatività umana, secondo i principi previsti dalla Costituzione italiana quali fondamenti della società civile e della convivenza democratica.

La biblioteca pubblica, servizio di base e primo punto d'accesso del cittadino all’informazione e alla documentazione, sostiene dunque la formazione per tutto l’arco della vita, costituisce un punto di riferimento per le diversità culturali e allo stesso tempo contribuisce ad accrescere la consapevolezza dell’eredità culturale e a trasmetterla alle generazioni future, svolgendo servizi di documentazione sulla realtà locale cui fa riferimento.

La biblioteca comunale "Emily Dickinson" di Castrezzato rivolge il proprio servizio ai cittadini di tutte le fasce d’età per soddisfarne gli interessi culturali e le richieste informative.

Libri, dvd, fumetti e periodici (quotidiani, riviste generaliste e specializzate) sono esposti al pubblico e immediatamente accessibili agli utenti; in alternativa la biblioteca mette a disposizione, anche via internet, il proprio catalogo e quello delle biblioteche collegate nel sistema interbibliotecario Sud Ovest Bresciano.

La biblioteca ha un patrimonio librario di circa 22.000 documenti, la maggior parte dei quali disponibili al prestito a domicilio, tra questi numerosi sono quelli ospitati presso la sezione ragazzi, che comprende anche libri per bambini in età prescolare.

La biblioteca è specializzata in "Storia del mondo antico".

Il personale è a disposizione per offrire consulenze, sia relativamente a richieste informative semplici, sia più complesse, che comportino la consultazione di banche dati specializzate o contatti con altre agenzie documentarie.

Ubicazione

La Biblioteca Comunale ha sede Via Marconi, 20 Castrezzato.

Puoi contattare la Biblioteca tramite e-mail biblioteca@comunecastrezzato.it o telefonicamente 0307146579.

Il catalogo dei documenti posseduti dalla Biblioteca è invece disponibile sul sito https://opac.provincia.brescia.it/library/castrezzato/

 

La Biblioteca è aperta in questi orari:

 

ORARIO

LUNEDÌ CHIUSO

MARTEDÌ 09:00 – 12:30 , 14:30 – 18:30

MERCOLEDÌ 14:30 – 18:30

GIOVEDÌ 09:00 – 12:30 , 14:30 – 18:30

VENERDÌ 14:30 – 18:30

SABATO 09:00 – 12:00

DOMENICA CHIUSO

Gli orari di apertura della Biblioteca sono sempre esposti all’esterno dell’edificio, aggiornati e ben visibili, oppure sono disponibili sul sito web https://opac.provincia.brescia.it/library/castrezzato/ .

Servizi bibliotecari

I servizi sono realizzati dall’Unità Organizzativa Amministrativa e Servizi ai Cittadini Responsabile: dott.ssa Sonia Bortolotti – Tel 030. 7041103

Affidamento del servizio alla Società Cooperativa Sociale – ONLUS Abibook

Informazioni sui Servizi bibliotecari

I servizi della biblioteca pubblica sono forniti sulla base dell’uguaglianza di accesso per tutti, senza distinzione di età, razza, sesso, religione, nazionalità, lingua, condizione sociale o grado di istruzione.

I bibliotecari operano in piena autonomia professionale, nel rispetto dei principi della deontologia professionale e degli standard tecnici fissati dai competenti organismi nazionali e internazionali.

Le raccolte e i servizi comprendono tutte le forme di documentazione disponibili su qualunque supporto, che rifletteranno gli orientamenti attuali e l’evoluzione della società: libri, riviste, DVD, Internet, e-book. Le raccolte e i servizi non sono soggetti ad alcun tipo di censura ideologica, politica o religiosa, né a pressioni commerciali.

La biblioteca opera in cooperazione con la Rete Bibliotecaria Bresciana e cremonese.

La biblioteca rispetta la riservatezza dei dati personali, delle informazioni ricercate e delle letture preferite dai propri utenti secondo le disposizioni di legge.

Gli standard di qualità comprensivi dei tempi medi di erogazione del servizio sono contenuti nella Carta dei Servizi pubblicata sul sito istituzionale dell’Ente.

 

Principali servizi della biblioteca (gratuiti):

− prestito libri (durata 30 giorni);

− prestito materiale multimediale (durata 15 giorni);

− lettura quotidiani (in sede) e riviste (in sede l'ultimo numero, gli altri possono essere presi in prestito);

− consultazione di enciclopedie e dizionari (in sede);

− prestito interbibliotecario (con altre istituzioni che operano in regime di reciprocità, durata 30 giorni);

− consulenza bibliografica, ovvero informazioni sui libri e la loro reperibilità;

− assistenza alla consultazione dei cataloghi e alla ricerca informativa e documentaria;

− accesso ad Internet;

- prestito interbibliotecario e fornitura di documenti tramite biblioteche che non operano in regime di reciprocità (il costo in questi casi è stabilito dalla biblioteca che invia il libro).

- promozione del libro, della lettura e della Biblioteca: le Biblioteche pubbliche sono chiamate a favorire la consuetudine alla lettura ed a promuovere i libri e il servizio di Biblioteca presso tutta la popolazione. A questo fine la Biblioteca programma annualmente una serie di iniziative specificatamente orientate alla valorizzazione del libro e delle attività di lettura;

- attiva politica di marketing e promozione/diffusione dei propri servizi nel territorio di riferimento;

- segnaletica esterna;

- invio informazioni di eventi via mail e tramite social network;

- volantini su bacheche;

- attività rivolte ai bambini e ragazzi;

- predisposizione di bibliografie tematiche in autonomia o in collaborazione con altre Biblioteche del Sistema e della RBB;

- lettura di libri ad alta voce, sia in occasione degli incontri con le classi, sia ad utenza libera (sono previsti a partire da settembre incontri aperti per bambini di lettura e laboratorio);

- visite guidate per le scuole con classi filtro;

- incontri con autori e dibattiti con esperti;

- tornei di lettura;

- attività di costruzione del libro;

- attività rivolte ad adulti e anziani;

- predisposizione di bibliografie tematiche in autonomia o in collaborazione con altre Biblioteche del Sistema e della RBB;

- auto alla navigazione in Internet e introduzione all’uso degli e-book reader;

- presenza di due gruppi di lettura: uno per giovani.

La Biblioteca si impegna ad informare i cittadini delle attività in programma e a rendere pubbliche le valutazioni redatte a conclusione delle iniziative.

COMUNE di CASTREZZATO

(Provincia di Brescia)

C.F. 00848610176 – P.IVA 00582070983

P.le Risorgimento n. 1 - Cap 25030 – tel. 0307041111- fax 0307040437- protocollo@comunecastrezzato.legalmail.it

La biblioteca non esegue servizio di fotocopiatura.

La Biblioteca si è dotata della Carta della qualità dei servizi. Tale Carta è lo strumento attraverso il quale l’Amministrazione locale si impegna formalmente ad offrire precise garanzie in ordine alla qualità dei servizi erogati dalla biblioteca e individua le forme di verifica e le modalità per assicurare la partecipazione di tutta la popolazione. La Carta, approvata dalla Giunta Comunale, si può leggere e scaricare dal sito istituzionale del Comune – Sezione Amministrazione Trasparente.

Diritti e doveri - Tutela degli utenti

Ogni cittadino ha diritto a usufruire dei servizi offerti dalla Biblioteca a condizione di garantire il rispetto dei diritti altrui e le norme stabilite per il buon funzionamento della Biblioteca.

Tutti i soggetti coinvolti nella organizzazione e fruizione del servizio di Biblioteca hanno diritti e doveri, in particolare:

L’Amministrazione comunale si impegna a:

− finanziare adeguatamente la Biblioteca, dotarla di locali adeguati e idonei ai vari servizi, di strumenti tecnici, di personale professionalmente qualificato e di risorse secondo le esigenze della comunità da servire e secondo gli obiettivi stabiliti nella programmazione regionale, provinciale e di Sistema e descritti nella presente carta;

− verificare che ogni comunicazione con i cittadini risponda alla Direttiva del Ministro per la Funzione Pubblica del 24 ottobre 2005, sulla semplificazione del linguaggio amministrativo.

Il personale è tenuto a:

− trattare gli utenti con rispetto, disponibilità, cortesia e ad agevolarli nell’utilizzo del servizio;

− garantire il libero accesso ai documenti, alle informazioni e ai servizi disponibili in Biblioteca o accessibili tramite la rete di cooperazione;

− assistere l’utente nelle ricerche con professionalità, riservatezza e senza discriminazioni;

− rispondere al telefono indicando sempre il Servizio di appartenenza e qualificarsi;

− durante il servizio il personale deve essere riconoscibile (munito di cartellino di riconoscimento)

Situazioni particolari di rapporto con l’utenza:

Il responsabile della Biblioteca o un suo delegato può allontanare o sospendere (per un periodo limitato e con motivazione) da uno o anche da tutti i servizi chi arrechi disturbo o mantenga comportamenti scorretti verso gli altri utenti o verso il personale stesso, chi non rispetta le regole per la conservazione, consultazione e prestito dei documenti o degli arredi della Biblioteca.

Nei casi più gravi il personale è tenuto a far intervenire le Autorità preposte alla sicurezza pubblica.

 

Il responsabile della Biblioteca o un suo delegato può concedere deroghe alle modalità di erogazione dei servizi, in considerazione di singole situazioni e necessità particolari.

L’utente è tenuto a:

− rispettare le regole della Biblioteca e le scadenze;

− rispettare gli orari, le norme elementari della corretta convivenza civile (silenzio/rispetto nelle sale di lettura, divieto di fumare);

− contribuire alla buona conservazione dei documenti e degli arredi;

− essere cortese, corretto, collaborativo con il personale;

− utilizzare in modalità silenziosa il telefono cellulare e in modo che non disturbi gli altri utenti;

− non lasciare incustoditi i bambini nei locali della Biblioteca.

Nel caso i servizi non vengano correttamente forniti è possibile rivolgersi alla Responsabile dell’U.O. Amministrativa e Servizi ai Cittadini, previo appuntamento.

Domande frequenti

Non sono mai entrato in biblioteca. Come posso fare?

Entra liberamente e chiedi al bibliotecario di illustrarti come funziona la biblioteca. Sarai il benvenuto. Il bibliotecario ti accoglierà e ti consegnerà anche materiali utili per conoscere meglio tutti i servizi offerti dalla tua biblioteca.

Posso venire in biblioteca a studiare con i miei amici?

Sì, la biblioteca ha predisposto spazi sia per lo studio individuale che per lo studio in piccoli gruppi. Devi però mantenere un comportamento rispettoso di tutti i lettori e utenti presenti in biblioteca.

Posso venire in biblioteca con il mio bambino di pochi mesi?

Sì, la biblioteca è aperta a tutti. Troverai libri adatti anche ai più piccoli che potrai prendere a prestito o leggere in biblioteca insieme al tuo bambino.

Cosa devo fare per avere libri o altri materiali in prestito?

Per avere documenti (libri, DVD, CD e altri materiali) è necessario iscriversi presentando un documento di identità e la Carta Regionale dei Servizi (CRS). Una volta iscritto, utilizzando la Carta Regionale dei Servizi, potrai prendere a prestito documenti in tutte le biblioteche della Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese. Il servizio è gratuito per tutti.

Quanti documenti posso avere in prestito contemporaneamente e per quanto tempo?

Dalla tua biblioteca puoi avere in prestito fino a 10 documenti contemporaneamente, di cui al massimo 5 documenti multimediali (CD Audio, DVD).

 

È possibile avere in prestito documenti anche da altre biblioteche?

Sì.

Per quanto tempo posso tenere i documenti avuti in prestito?

Per i libri il prestito dura 30 giorni ed è rinnovabile per altri 30 (se il libro non è prenotato da altri utenti).

Per i periodici e i documenti multimediali (CD ROM e CD Audio, DVD) il prestito dura 15 giorni ed è rinnovabile per altri 15 (se il documento non è prenotato da altri utenti).

E se non restituisco un libro o un documento multimediale entro la data di scadenza?

Un ritardo lieve non comporta alcuna sanzione, ma se il ritardo è consistente la Biblioteca avvisa telefonicamente e spedisce a intervalli di tempo regolari, per posta o via e-mail, solleciti per ricordarti di restituire il documento.

Cosa devo fare se perdo un libro o un documento multimediale?

Se perdi o danneggi un libro dovrai acquistarne una nuova copia. Solo se il libro non è più disponibile sul mercato potrai concordare con il bibliotecario la sostituzione del volume smarrito o danneggiato con una diversa edizione di pari significatività per la raccolta della biblioteca.

Posso prenotare un libro?

Sì, puoi prenotare un libro di persona rivolgendoti al banco prestiti della biblioteca oppure telefonicamente o via Internet attraverso il catalogo on line della Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese, chiedendo al bibliotecario di illustrarti la procedura.

Cosa devo fare per ricevere aiuto in una ricerca?

Puoi chiedere l’aiuto del bibliotecario che può aiutarti nella ricerca a catalogo e/o a scaffale e ti darà le indicazioni necessarie per poterti successivamente muovere anche da solo.

Cosa devo fare per navigare in Internet?

Devi iscriverti al Servizio Internet, compilando l’apposito modulo reperibile in Biblioteca e prendendo visione del regolamento. Se sei minorenne il modulo di iscrizione deve essere controfirmato da un genitore, che abbia preso visione anche delle Raccomandazioni per la sicurezza dei minori in Rete.

L’iscrizione e il servizio sono gratuiti.

Come posso esprimere proposte d’acquisto?

Puoi avanzare la richiesta direttamente al banco prestiti (reference) della biblioteca.

 

Inoltre, nella tua area MyDiscovery relativa ai servizi on-line della Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese puoi usare la sezione "proposte d'acquisto" per inserire una richiesta oppure consultare l'elenco delle richieste che hai fatto. L'elenco "le mie proposte" ti consente di cancellare una proposta, oppure di sapere se la biblioteca l'ha accettata o rifiutata. In ogni caso ricorda che una proposta è solo un “suggerimento” che puoi dare alla biblioteca, il documento non verrà necessariamente acquista.

Identificazione di standard e indicatori di risultato

Indicatore

Fonte

Valore (anno 2023)

Indice di prestito annuo

Atti interni

Prestito locale: 9686 documenti

Nuovi libri inseriti a catalogo

Atti interni

Ragazzi: 660

Adulti: 700

Utenti attivi

Atti interni

Ragazzi: 400

Adulti: 650

Numero di visite in biblioteca di classi delle scuole primarie e secondarie del territorio

Atti interni

Scuola infanzia: 15 incontri annui totali

Scuola Primaria: circa 60 incontri annui

Scuola Secondaria: circa 150 incontri annui

مل گئے 78 دستاویزات.

I bambini nascono per essere felici
0 0 0
جدید کتابیں

Cercenà, Vanna <1935-2022> - Francella, Gloria <1957->

I bambini nascono per essere felici : i diritti li fanno diventare grandi : dalla Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza / [testi di Vanna Cercenà ; illustrazioni di Gloria Francella]

Fatatrac, 2019

خلاصہ: 'idea è quella di portare a conoscenza dei piccoli il contenuto della "Convenzione sui Diritti dell'Infanzia" utilizzando lo strumento della filastrocca e del gioco del puzzle delle carte in tavola. I temi trattati sono quelli dell'identità, della famiglia, della partecipazione, dell'educazione, della protezione, della salute, dell'informazione e del controllo dell'attuazione delle regole, il tutto condito dalle immagini divertenti e colorate di Gloria Francella. Ogni filastrocca è preceduta da una breve enunciazione - scritta in termini semplici e comprensibili - dell'articolo da cui prende spunto la filastrocca stessa.

Giusto o sbagliato?
0 0 0
جدید کتابیں

Corte, Mario

Giusto o sbagliato? / Mario Corte ; illustrazioni di Francesca Carabelli

Emme edizioni, 2015

خلاصہ: Il mondo è la nostra casa. Ma noi che lo abitiamo, abbiamo le idee chiare sugli effetti delle nostre azioni? Sappiamo cosa è giusto e cosa è sbagliato? Dai piccoli trucchi (come non aprire troppo spesso il frigorifero) ai grandi principi (come rispettare i diritti degli altri) alle missioni possibili (come salvare il pianeta), passando per la salute e il piacere del cibo. A ogni pagina un seme, per far germogliare il senso di giustizia nei cittadini di domani. Età di lettura: da 6 anni.

Il cammino dei diritti
0 0 0
جدید کتابیں

Carioli, Janna <1944-> - Rivola, Andrea <1975->

Il cammino dei diritti / [Janna Carioli, Andrea Rivola]

Amnesty International Sezione italiana : Fatatrac, 2014

خلاصہ: Il cammino dei diritti è lungo, ci sono salite e curve che lo nascondono alla vista. Alcune delle persone che lo hanno percorso prima di noi sono state molto coraggiose. Sono partite da sole e hanno cercato compagni strada facendo. Altre hanno dovuto superare mille ostacoli e i loro racconti - ora che tocca a noi andare avanti - ci aiutano a superare le difficoltà. È bello, qualche volta, guardare indietro e renderci conto che, anche se la strada da fare è ancora tanta, siamo ormai lontanissimi dal punto di partenza. E siamo felici di scoprire che non siamo soli. Le date che troverete in questo libro raccontano le tappe principali del cammino dei diritti umani. Speriamo che possano essere di ispirazione a chi, come voi, voglia impegnarsi affinché il cammino prosegua e a ogni persona siano garantiti tutti i diritti. Età di lettura: da 6 anni.

La Dichiarazione universale dei diritti umani
0 0 0
جدید کتابیں

Schmitz-Weicht, Cai <1980-> - Schmitz, Ka <illustratrice>

La Dichiarazione universale dei diritti umani : per le ragazze e i ragazzi / Cai Schmitz-Weicht, Ka Schmitz ; traduzione di Federico Castelli Gattinara

Emons!raga, 2023

خلاصہ: La Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948. Sembra una cosa molto seria, non è vero? In questo libro, nato in stretta collaborazione con Amnesty International, ogni singolo articolo viene riassunto in modo comprensibile e illustrato in maniera chiara. Alla fin fine è tutto molto semplice: anche un re non può superare i limiti di velocità, tutti hanno diritto ad avere del tempo libero e, senza prove, pure un bambino che ha mangiato cioccolata di nascosto dev’essere considerato innocente. Che ne dite di costruire un mondo migliore? La versione fisica del libro contiene un QR Code per ottenere una copia digitale dell'audiolibro in omaggio.

Il pinguino blu
0 0 0
جدید کتابیں

Horáček, Petr <1967->

Il pinguino blu / Petr Horácek

Gribaudo, 2017

خلاصہ: «Sei un pinguino?» - «Io mi sento come un pinguino», disse Pinguino Blu. «Ma non sei come noi», dissero gli altri pinguini, e lo lasciarono solo. Povero Pinguino Blu. Riuscirà a convincere i suoi compagni che è uno di loro?

Il mio segno distintivo
0 0 0
جدید کتابیں

Naser, Amal

Il mio segno distintivo / Amal Naser ; disegni di Zeineb Ban Haouala ; traduzione di Livia Muccini

Gallucci : Kalimat, 2022

خلاصہ: Il leone, il cervo, l'elefante: ognuno ha il proprio segno distintivo. E tu, che cos'hai di particolare?

La bambina che voleva diventare un sasso
0 0 0
جدید کتابیں

Sio <1988->

La bambina che voleva diventare un sasso / Sio ; colori di Ariel Vittori

Feltrinelli, 2021

خلاصہ: Questa è la storia di una bambina in gamba, ma così in gamba che tutti sognavano grandi cose per lei. Il suo sogno, però, era ancora più grande: diventare un sasso! Un libro che racconta con gioia e poesia l'importanza di essere se stessi.

Tu (non) sei piccolo
0 0 0
جدید کتابیں

Kang, Anna - Weyant, Christopher

Tu (non) sei piccolo = You are (not) small / Anna Kang, Christopher Weyant

Terre di mezzo, 2019

خلاصہ: La vita è questione di punti di vista. Lo sanno bene i bizzarri orsetti di questa storia, che non riescono proprio a mettersi d'accordo. Finché una coppia ancora più singolare arriva a ribaltare le prospettive. Con il testo bilingue scopri le prime parole in inglese!

Blu come me
0 0 0
جدید کتابیں

Canu, Ivan <1990->

Blu come me / testo di Ivan Canu ; illustrazioni di Francesco Pirini

Coccole Books, 2013

خلاصہ: Non tutti i conigli sono uguali o pensano e si comportano allo stesso modo. Sulla collina degli alberi rossi, c'è un coniglio come tutti gli altri: stesse grandi orecchie e occhi timidi, ma dentro di sé, si sente diverso dai suoi vicini conigli. E, diversamente da loro, non ha amici. Un giorno trova qualcosa di davvero speciale: una foglia blu. Partirà per un viaggio, che lo porterà alla scoperta di un luogo dove crescono alberi blu, ma anche di qualcuno che gli somiglia... Età di lettura: da 4 anni.

Un ospite inatteso
0 0 0
جدید کتابیں

Thuillier, Éléonore <1979-> - Goubely, Clotilde <illustratrice>

Un ospite inatteso / Eléonore Thuillier, Clotilde Goubely

La Margherita, 2017

خلاصہ: Questa mattina, alla fattoria, arriva un ospite inatteso. Il maiale domanda: "Che animale è? Non l'ho mai visto da queste parti."

Il topolino con gli occhi verdi e la topolina con gli occhi blu
0 0 0
جدید کتابیں

Gill, Bob <1931-2021>

Il topolino con gli occhi verdi e la topolina con gli occhi blu / scritto e illustrato da Bob Gill

Phaidon, 2010

خلاصہ: Raffaella guarda in un buco e dall'altra parte incontra lo sguardo di Noè: lei ha gli occhi blu, lui verdi. Quante altre differenze scopriranno di avere? Un racconto allegro e vivace per incoraggiare i bambini a usare l'immaginazione e descrivere quello che non riescono a vedere. Età di lettura: da 3 anni.

Nel regno di Mostronia
0 0 0
جدید کتابیں

Carioli, Janna <1944->

Nel regno di Mostronia / Janna Carioli ; illustrazioni di Marco Scalcione

Fatatrac, 2021

خلاصہ: Un'insolita favola sulla diversità: come può essere accettata una mostra Bella-Bella in un reame abitato da mostri brutti-brutti? Bella-Bella dimostrerà di essere coraggiosa e scaltra e si guadagnerà la riconoscenza dei mostri più mostruosi del reame!

Lupo & lupetto
0 0 0
جدید کتابیں

Brun-Cosme, Nadine <1960-> - Tallec, Olivier <1970->

Lupo & lupetto / Nadine Brun-Cosme, Olivier Tallec

Clichy, 2016

خلاصہ: Lupo vive tutto solo sotto il suo alberello. Ma un giorno Lupetto arriva e si piazza da lui. Quell'imprudente non solo osa intrufolarsi per dormire, ma resta lì anche il giorno successivo, per la seduta quotidiana di ginnastica di Lupo. Il nostro Lupo però, per niente rancoroso, gli offre perfino qualche frutto per la colazione; e dopo pranzo parte per l'abituale passeggiatina, ma al suo ritorno - che stupore! - il nuovo amichetto non c'è più. Che strano sentimento quello che prova Lupo... in fondo in compagnia si stava meglio! E dove sarà finito il piccolo Lupetto?

Ranocchio è un... ranocchio
0 0 0
جدید کتابیں

Velthuijs, Max <1923-2005>

Ranocchio è un... ranocchio / Max Velthuijs

Trieste : è un libro Bohem, 2010

خلاصہ: Il ritorno di un mitico protagonista, conosciutoe amato da tutti i bambini del mondo,nato dalla fantasia del grande Max Velthuijs,premio Hans Christian Andersen 2004.

Le canzoni della Costituzione
0 0 0
جدید کتابیں

Tozzi, Lorenzo <1975-> - Orecchia, Giulia <1955-> - Rosati, Maria Elena <1973->

Le canzoni della Costituzione / prefazione di Liliana Segre ; Lorenzo Tozzi, Maria Elena Rosati, Giulia Orecchia

Curci Young, 2023

خلاصہ: Nove bellissime canzoni per scoprire la nostra Costituzione. Per comprendere fin da piccoli i suoi principi fondamentali, i diritti e i doveri, la vita civile e politica del nostro Paese.

Diversi ma uguali
0 0 0
جدید کتابیں

Newson, Karl <autore per ragazzi> - Hindley, Kate <illustratrice>

Diversi ma uguali / Karl Newson & Kate Hindley

Sassi junior, 2019

خلاصہ: Io sono io, tu sei tu. Uguali ma diversi; fa lo stesso, se ci pensi su. Una gioiosa celebrazione ci tutte le cose meravigliosamente divertenti che rendono unico ognuno di noi.

Gastone
0 0 0
جدید کتابیں

DiPucchio, Kelly <1967-> - Robinson, Christian <1986->

Gastone / testi di Kelly DiPucchio ; illustrazioni di Christian Robinson

Nord-Sud, 2017

خلاصہ: Madame Babette era orgogliosa dei suoi cuccioli: Fifì, Iris, Lilù e Gastone. Ma un giorno al parco incontrarono degli altri cagnolini... diversi da loro...

Sogni di libertà
4 0 0
جدید کتابیں

Sogni di libertà : in parole e immagini

Gallucci, 2015

خلاصہ: Le definizioni più significative illustrate con la fantasia di grandi artisti provenienti da ogni angolo del mondo. Una raccolta originale di pensieri d'autore per avvicinare i bambini a questo bene irrinunciabile. Da Nelson Mandela al Dalai Lama, da Aung San Suu Kyi a Malala. Prefazione di Alessandro Gassman. Età di lettura: da 8 anni.

Quellilà
0 0 0
جدید کتابیں

Movarelli, Daniele <1980-> - Rocchetti, Michele <1986->

Quellilà / scritto da Daniele Movarelli ; illustrato da Michele Rocchetti

Giralangolo, 2017

خلاصہ: Quellilà, i nostri vicini che nessuno di noi ha mai visto... Creature tanto crudeli e orripilanti che mai avremmo voluto incontrare. Ma, si sa, il destino a volte gioca brutti scherzi...

Liberi tutti!
0 0 0
جدید کتابیں

Liberi tutti! : 10 scrittori raccontano i diritti dei bambini

Comma 22, 2011

خلاصہ: Un libro che raccoglie dieci storie, dieci favole moderne a firma di dieci scrittori italiani, illustrate da dieci illustratori per raccontare i principi della Convenzione sui diritti dell'infanzia. Con il patrocinio dell'Unicef. Prefazione di Antonio Faeti. Età di lettura: da 8 anni.