مل گئے 78 دستاویزات.
مل گئے 78 دستاویزات.
Neuro web design : l'inconscio ci guida nel web / Susan M. Weinschenk
Maggioli, 2015
خلاصہ: Perché le persone decidono di acquistare un prodotto online o di registrarsi su un sito? Per fiducia nelle informazioni che contiene? Questo libro illustra le possibilità aperte da un approccio motivazionale al design dei siti web e vicino alle neuroscienze. Il lettore potrà scoprire le ragioni inconsce che guidano le azioni delle persone, il modo in cui le emozioni influenzano le decisioni e come è possibile applicare i principi della persuasione al design dei siti web, in modo da incoraggiare gli utenti a fare clic. Impiegando i concetti tipici del neuro-marketing, intersezione tra la psicologia e l'esperienza utente, in queste pagine si snoda un approccio scientifico ma accessibile, di facile lettura e semplice comprensione. Applicando i suggerimenti proposti si potrà incrementare il successo di un sito web, grazie allo studio del comportamento dell'utente.
Thoughts on design = Pensieri sul design / Paul Rand
Postmedia Books, 2016
Portfolio! : costruzione e lettura delle sequenze fotografiche / Augusto Pieroni
Postcart, 2015
Piattaforme mondo : l'egemonia dei nuovi signori dei media / Luca Balestrieri
LUISS University Press, 2021
خلاصہ: Nel mondo dei consumi culturali è in corso una rivoluzione: dove fino a pochi decenni fa regnavano incontrastati i sistemi mediatici nazionali, oggi questi vengono sostituiti o inglobati dai colossi dello streaming. E così, a dare forma alla cultura di massa non sono più realtà locali, in grado di creare o adattare contenuti pensati quasi esclusivamente per un consumo interno, ma piattaforme globali - anzi: piattaforme-mondo - capaci di assimilare da una posizione di forza i tratti culturali locali e poi di manipolarli, rendendoli appetibili al mercato mondiale. Questo libro descrive l'ibridazione culturale e la ristrutturazione dell'industria dei media imposte dal centro del mondo alle sue periferie, mostrando come l'asimmetria di potere tra le piattaforme-mondo e i sistemi nazionali sia sempre più grave, soprattutto in quelle aree che non sono in grado di competere nelle dinamiche tecnologiche del Ventunesimo secolo. Ma come è successo che le piattaforme, da "semplici" sistemi informatici, si evolvessero nell'infrastruttura chiave dell'economia globale, in giganti capaci di erodere e mettere a rischio le sovranità nazionali sfruttando - nell'era della estrema personalizzazione dei contenuti - la capacità di estrazione massiccia dei dati? Nel suo nuovo saggio Luca Balestrieri, con l'analiticità dello studioso e la passione del reporter, ricostruisce le "guerre dello streaming" scoppiate a partire dagli anni Dieci per il controllo dell'industria audiovisiva statunitense, mostrando come il campo di battaglia si sia progressivamente allargato e la posta in gioco sia diventata sempre più grande: quando postiamo un video su TikTok o partecipiamo alle vicende delle star del K-pop, o commentiamo l'ultima serie di Netflix, o ancora acquistiamo un prodotto digitale nell'intervallo della Champions League trasmessa da Amazon Prime, non siamo solo i consumatori di una grande e variegata industria del divertimento, ma la terra di conquista di eserciti ambiziosi e possenti: le piattaforme-mondo.
Meltemi, 2022
خلاصہ: Il volume presenta le principali prospettive di ricerca della Cultura visuale in Italia, un campo di indagine "indisciplinato" che ha ormai notevoli ricadute accademiche e istituzionali. Gli studi italiani di Cultura visuale si situano alla convergenza di molte discipline, interessate alle immagini, agli sguardi e ai dispositivi quali la letteratura, l'estetica, la storia dell'arte, gli studi sul cinema e i media e, più di recente, le neuroscienze cognitive e l'ecologia. Introdotto da uno dei padri fondatori della Cultura visuale internazionale, W.J.T. Mitchell, il volume raccoglie i contributi di autori centrali per il dibattito italiano: E. Bricco, V. Cammarata, M. Carbone, G. Careri, E. Carocci, R. Coglitore, M. Cometa, E. Crescimanno, R. De Gaetano, V. Gallese, A. Mengoni, V. Mignano, F. Pierotti, K. Purgar, A. Ronetti, C. Severi, A. Violi.
Mimesis, 2023
خلاصہ: Viviamo in una società in cui la tecnologia è entrata in simbiosi con le nostre vite. Inevitabilmente anche l’arte è stata toccata dalle ultime frontiere del sapere. Questo saggio esplora i punti di contatto esistenti tra la robotica e l’arte, tra il rigore della scienza e la libertà dell’azione pittorica, tra la percezione e il senso estetico. Con un’analisi multidisciplinare e traendo dalla propria esperienza personale di robotico e artista, l’autore presenza un’attività espressiva dell’uomo – quella dell’arte robotica – che sta compiendo i primi passi nella nostra dimensione umana.
Laterza, 2021
خلاصہ: È il problema che passa nella testa di ogni visitatore di musei e gallerie, che appassiona gli amanti dell'arte e tormenta i filosofi: che cos'è mai un'opera d'arte, se oggi persino una scatola di detersivo può esserlo? Nel rispondere a questa domanda, Arthur Danto compie uno straordinario tour de force attraverso l'espressionismo astratto e la Pop Art, l'arte concettuale e il minimalismo, i racconti di Borges e i quadri di Brueghel, le poesie di Auden e i grandi nomi della filosofia analitica e continentale, costruendo quella che è diventata una pietra miliare della filosofia dell'arte e un punto di riferimento imprescindibile per la critica d'arte contemporanea.
Estetica della natura : bellezza naturale, paesaggio, arte ambientale / Paolo D' Angelo
Laterza, 2023
خلاصہ: I modi in cui è stata considerata, nelle varie epoche storiche, la bellezza naturale; l’atteggiamento delle attuali tendenze ambientaliste e delle filosofie a esse ispirate nei confronti della bellezza naturale; la nozione di paesaggio e, infine, il rapporto tra natura e arte nelle tendenze artistiche più recenti. Questo è il campo largo in cui si muovono le riflessioni del filosofo Paolo D’Angelo. Tematiche che stanno ricevendo tanta più attenzione grazie alla presa di coscienza ecologica, alla nascita dei movimenti ambientalisti e alla diffusione del pensiero ‘verde’, che hanno prodotto una riconsiderazione del problema della bellezza naturale.
La società dello spettacolo / Guy Debord ; introduzione e cura di Pasquale Stanziale
5. ed.
Massari, 2022
خلاصہ: Come una sorta di silenziosa Invasione degli Ultracorpi, lo spettacolo si è impadronito delle nostre vite e dei nostri corpi, riducendoli a gusci vuoti. La realtà ormai esiste solo come immagine. Lo strapotere dei media, il fatto che certi eventi (come la guerra del Golfo) sembrino messi in scena per la televisione, ne sono la prova. Sono tesi apocalittiche che Debord aveva espresso con lucidità inquietante sino dalla fine degli anni Sessanta. Il libro è una riflessione acuta e disperata sul nostro tempo. E' un saggio che parla di televisione e di guerra, di pubblicità e di politica, di religione e di mass-media.
Critica della capacità di giudizio / Immanuel Kant ; a cura di Leonardo Amoroso
6. ed.
BUR, 2023
خلاصہ: In quest'opera Kant si propone di fornire una vera e propria critica del gusto, cioè un esame della nostra capacità di giudizio estetico. Secondo il filosofo tedesco, i giudizi di gusto non contribuiscono minimamente alla conoscenza delle cose, e tuttavia istituiscono una relazione immediata tra sentimento del piacere-dispiacere e facoltà conoscitiva: quando diciamo che qualcosa è bello, non intendiamo soltanto che questo ci piace, ma presupponiamo l'esistenza di un'umanità capace di concordare con questo giudizio.
Angeli, 2023
خلاصہ: Glitch è una sorta di “errore di visualizzazione”, causato da un medium; è l’impossibilità di mettere a fuoco completamente un’esperienza di visione se questa non si sintonizza del tutto con lo sguardo. Quando è il corpo a rappresentare quel canale-medium, la questione diventa un affaire, un clash, un crash. La polisemia del vocabolo performance prende forma in uno scenario tipicamente attuale, dove la valutazione del rendimento delle azioni umane corrisponde alle prestazioni con le quali svolgiamo un determinato compito, a come “performiamo”. L’autore si propone di studiare l’idea di performance quale una delle nozioni più articolate, indefinite e complesse alla base della contemporaneità, dove la “capacità performativa” oltre che degli artisti è divenuta tipica anche delle tecnologie, delle pratiche comunicative e degli oggetti. Artisti, uomini di scena, professionisti, lavoratori, persone in generale, ma anche discipline, automatismi, elettrodomestici, numeri, sono valutati alla luce della capacità performativa con la quale si “muovono” all’interno del proprio habitat. Non esiste, quindi, un reale risultato finale da perseguire, poiché, dopo averlo raggiunto, il risultato stesso si rinnova, aumenta la complessità e si richiede una nuova performance più articolata della precedente. Ecco che il corpo diventa una sorta di mimesis della visione.
La svolta ecomediale : la mediazione come forma di vita / Michele Cometa
Meltemi, 2023
خلاصہ: Già negli anni Sessanta del secolo scorso Marshall McLuhan e Neil Postman delineavano un’ecologia dei media sostenendo che il loro sviluppo vertiginoso poteva essere compreso solo come la creazione di un ecosistema culturale a cui l’Homo Sapiens avrebbe dovuto adattarsi. Oggi la crisi ecologica del pianeta ci impone non solo una rinnovata riflessione sull’impatto che il sistema ecomediale ha sull’ambiente, ma anche una più articolata analisi della relazione tra organismi biologici e media. Questo studio ricostruisce i più recenti sviluppi dell’ecologia dei media e si propone di definire la svolta ecomediale a partire da una prospettiva compiutamente bioculturale che sappia pensare insieme tecnologia e biologia, ambienti hardware e software, materia e organismi, ecologia e politiche culturali.
The disneyization of society / Alan Bryman
Sage, 2004
خلاصہ: This is an agenda-setting new work in the sociology of culture and modern society. It argues that the contemporary world is increasingly converging towards the characteristics of the Disney theme parks. This process of convergence is revealed in: the growing influence of themed environments in settings like restaurants, shops, hotels, tourism and zoos; the growing trend towards social environments that are driven by combinations of forms of consumption: shopping, eating out, gambling, visiting the cinema, watching sports; the growth in cachet awarded to brands based on licensed merchandise; and the increased prominence of work that is a performance in which the employees have to display certain emotions and generally convey impressions as though working in a theatrical event. This insightful book demonstrates the importance of control and surveillance in consumer culture.
Il metodo di Aby Warburg : l'antico dei gesti, il futuro della memoria / Kurt W. Forster
Ed. italiana riveduta e ampliata
Ronzani, 2022
خلاصہ: Con la sua ricerca Aby Warburg (1866-1929) ha rivoluzionato le discipline storico-artistiche. L'opera d'arte è il deposito di esperienze che trasmettono una risonanza emotiva attraverso i secoli: è segno storico e insieme conduttore attivo della memoria. Nel 1933 i libri e tutti i materiali dell'Istituto fondato da Warburg ad Amburgo, migrano via nave a Londra. La crisi economica mondiale e l'avvento al potere del partito Nazionalsocialista, interrompono l'ambizioso progetto di una nuova "scienza della cultura". Sulla figura stessa del fondatore cadde l'oblio: Warburg tornerà al centro dell'attenzione solo nel '70, con la fortunata e discussa biografia di Ernst H. Gombrich. Kurt Forster, che da studente incontrò a Londra Gertrud Bing - l'intellettuale più vicina a Warburg e l'erede della sua impresa - è uno dei più profondi conoscitori del pensiero di Warburg. Questa nuova "biografia intellettuale" è una introduzione a un'opera dispersa e frammentaria ma è anche una lettura complessiva, attesa da tempo, del contributo di Warburg alla storia del pensiero: un appello appassionato e stimolante per uno sguardo dentro l'abisso delle immagini
Meltemi, 2021
خلاصہ: Dalla classe capovolta alla scuola capovolta. In questo volume, dopo una premessa sull'educazione a distanza nel periodo della pandemia, si suggeriscono alcune coordinate per integrare il rinnovamento tecnologico della scuola con la riforma dei modelli educativi che si ritiene necessario attuare. Le istituzioni e i metodi formativi devono cambiare radicalmente alla luce delle trasformazioni intervenute nelle cosiddette società avanzate dall'ultimo scorcio del Novecento a oggi. La rivoluzione informatica, la precarietà e la mobilità del lavoro, la globalizzazione e l'evoluzione degli studi in ambito cognitivo hanno definitivamente messo in crisi i modelli educativi che dominano la pubblica (e anche privata) istruzione, dalla scuola materna e primaria fino e oltre l'università. Questo volume vuole offrire, in una modalità comunicativa non accademica e divulgativa, una sintesi articolata in 70 brevi paragrafi-tesi sui principali temi del pensiero e delle pratiche educative "divergenti" e innovative, generate da un secolo di esperienze e sperimentazioni metodologiche sul campo, o per meglio dire in trincea
Fare un film : ...ma anche tv, spot e video per il web / Roberto Farina
Audino, 2018
خلاصہ: Che cosa succede davvero dietro le quinte di un film, di uno spot pubblicitario o di un programma televisivo? E chi sono e cosa fanno quelle tantissime persone che leggiamo nei titoli di coda al cinema? Quasi tutti i manuali di cinema si soffermano sulle singole fasi della lavorazione di un film. Questo libro viene a colmare un vuoto raccontando invece l'intera e avventurosa storia della realizzazione di un audiovisivo, a partire dal soggetto fino ad arrivare alla distribuzione. Si comincia prendendo in esame la costruzione della storia, sulla base dei modelli narrativi più in uso, e si passa poi ad analizzare la parte pratica dell'organizzazione: dalla ricerca dei finanziamenti, del cast, delle location e della troupe fino alla stesura del piano di lavorazione, dei contratti e degli altri adempimenti amministrativi, anche relativi al diritto d'autore. Segue una sezione dedicata al lavoro del set, che si sofferma sui compiti di ciascuna delle figure professionali coinvolte e sui procedimenti in cui la tecnologia digitale sostituisce le tradizionali riprese analogiche. Il percorso prosegue con la postproduzione, illustrando i passaggi che la costituiscono, per terminare con una parte dedicata specificatamente alla produzione televisiva, pubblicitaria e di video per il web. Pensato per chi vuole avvicinarsi alle professioni audiovisive, a partire da chi le studia nei licei o negli' istituti tecnici fino ad arrivare alle accademie o ai corsi universitari, il libro, scritto con un linguaggio chiaro e rigoroso, si rivolge anche ai semplici appassionati che vogliano conoscere cosa c'è dietro la macchina dei sogni.
Manuale di redazione / Mariuccia Teroni
Milano : Apogeo, copyr. 2007
خلاصہ: Redattori, o aspiranti tali, giornalisti, scrittori, blogger, ricercatori, docenti o studenti, e chiunque voglia trasformare uno scritto in una pubblicazione, troverà in questo libro consigli, regole e insegnamenti indispensabili per svolgere al meglio l'attività redazionale, su qualsiasi medium online e offline. Il libro offre infatti una rassegna completa e metodica di ogni aspetto del lavoro di redazione, trattato con estrema chiarezza e sistematicità. Propone al lettore, in un compendio estremamente ricco le norme, le codifiche, le procedure, le consuetudini ormai standardizzate e consolidate nel tempo e quelle che appartengono invece al mestiere di oggi, fortemente condizionato dall'introduzione e diffusione delle tecnologie digitali, per molti aspetti ancora fluttuanti e mutevoli. Non si tratta di un semplice manuale di stile dunque, ma di una guida orientata alla pratica redazionale odierna, che nel recuperare il passato dell'editing, svela le problematiche, i vantaggi e le possibilità derivati dalla digitalizzazione e dall'uso del computer.
Cultura visiva e antropologia / Pietro Meloni
Carocci, 2023
خلاصہ: La cultura visiva nella quale viviamo pone agli antropologi domande di tipo conoscitivo e interpretativo. E poiché l'antropologia studia, tra le altre cose, le differenze culturali e il senso comune, può aiutare anche nella comprensione dei significati culturali e delle modalità di costruzione dell'alterità presenti nei complessi flussi di immagini, che non solo consentono di descrivere e di pensare il mondo, ma sono un modo per agire in esso, per cambiarlo e influenzarlo. Mettendo in primo piano la specificità di un approccio antropologico - etnografia, comparazione, interazione simbolica e analisi delle pratiche -, il libro presenta alcune ricerche strettamente connesse al rapporto con le immagini e riflessioni specifiche della contemporanea antropologia visiva.