مل گئے 54 دستاویزات.
مل گئے 54 دستاویزات.
Doni d'amore : poesie per bambini e per ragazzi / Franca Meo
Brescia : AEB, copyr. 1979
Erickson, 2008
خلاصہ: Il volume presenta una serie di percorsi che conducono gli alunni della scuola primaria a incontrare gli elementi della natura - gli alberi, gli animali, il sole, la terra, l'acqua, il fuoco e l'aria - attraverso attività che intrecciano diverse forme di arte, movimento, musica e scrittura, con prevalenza della fruizione e della sperimentazione poetica. L'opera si propone di insegnare a far poesia con la voce, il corpo, la mente e il cuore, ma anche di educare alla salute per il benessere, proprio e dell'ambiente in cui si vive. Sempre più spesso, infatti, insegnanti e educatori si trovano di fronte a bambini che hanno problemi di relazione, fragilità emotiva, scarsa tolleranza delle frustrazioni, ansia, e in generale che vivono una situazione emotiva, affettiva e sociale complessa, critica, stressante, dovuta agli stili e ai ritmi di vita attuali. I percorsi illustrati in questo libro hanno quindi l'obiettivo di generare un clima emotivo armonioso e gioioso e di proporre, con la guida dell'insegnante-educatore, apprendimenti adatti al livello cognitivo dei bambini, organizzando situazioni che conducono a scoperte autonome attraverso l'azione individuale e collettiva, sollecitando domande e suggerendo alternative in grado di far comprendere eventuali errori.
Amore e disamore / Franca Meo ; prefazione di Enzo Demattè ; disegni di Enrico Muscetra
Brescia : AEB, copyr. 1986
خلاصہ: L' autrice vive a Brescia
Brescia : AEB ; Bern ; Stuttgard : Haupt ; Liebefeld : Il carosello, copyr. 1984
Ci ritroviamo umili / Franca Giacomini Meo
Padova : Rebellato, copyr. 1966
L'acchiappa storie / Rita Luciani
Cosenza : Pellegrini, 2007
خلاصہ: Questo laboratorio è nato dal desiderio di dare a tutti i ragazzi la possibilità di scrivere qualcosa di creativo, inclusi quelli che soffrono della sindrome da pagina bianca. È vero che il pensiero creativo è un dono innato che molti possiedono e perciò non necessitano di particolari stimoli, beati loro, per altri però può essere latente o nascosto. Compito di questo laboratorio è far scaturire l'estro potenziale di ognuno tanto o poco che sia. Nelle scuole si insegna educazione artistica, musicale, tecnica e perché non anche l'educazione creativa attraverso opportuni strumenti, tecniche precise e ben definite proposte ai ragazzi come in qualsiasi altra disciplina? Il percorso suggerito è molto vario, articolato e graduale: inizia con l'ampliamento del lessico di cui i nostri ragazzi sono in genere molto poveri, segue con l'espandersi della frase, lo sviluppo del pensiero creativo e della fantasia per arrivare, dalla rielaborazione di fiabe e favole, alla produzione personale di racconti nei vari generi letterari.
Come abbiamo potuto dimenticare il paradiso? / Franca Meo ; prefazione di Enzo Demattè
Brescia : AEB, copyr. 1988
Milano : A. Mondadori, 1998
خلاصہ: Far cambiare idea a coloro che dicono di non amare la poesia, perché la trovano oscura, difficile, e inutile alla nostra vita: questa è stata la scommessa dell'autrice scrivendo questo libro, e il suo successo sembra averle dato ragione. La poesia salva la vita, ormai un classico, è infatti un libro per avvicinare la poesia in un modo del tutto nuovo e vederla non più come una tecnica astrusa, ma un imprevedibile, affascinante alfabeto del mondo. Perché la connotazione della poesia è - prima ancora che letteraria esistenziale: essa riguarda tutti noi in quanto esseri umani. La poesia è una chiave preziosa e insostituibile per entrare in contatto con quella vasta e per lo più sconosciuta parte della nostra psiche che concerne le nostre emozioni e aiutarci a viverle e a esprimerle in modo creativo. Abbiamo infinitamente bisogno delle sue magie e dei suoi giochi per vivere meglio, e ritrovare quello sguardo di meraviglia che abbiamo forse perduto uscendo dall'infanzia. Allora la poesia può davvero salvare la nostra vita dal senso di noia, di inutilità e di malinconia che ci afferra quando la nostra creatività - un dono che spesso non sappiamo di possedere - giace chiusa e dimenticata in un cassetto.
L'albero delle parole : grandi poeti di tutto il mondo per i bambini / [a cura di] Donatella Bisutti
3. ed
Feltrinelli, 2009
خلاصہ: Prendete una parola, prendetene due/fatele cuocere come se fossero uova/ scaldatele a fuoco lento/versate la salsa enigmatica/spolverate con qualche stella mettete pepe/e fatele andare a vela. (Raymond Queneau). L'albero delle parole nasce dalla certezza che i bambini fanno rima con la poesia, anche quando è quella dei versi senza rime dei grandi poeti del Novecento. Bambini e poesia sono imprevedibili. Entrambi appartengono a un regno sul quale hanno potere il gioco, l'intuizione, la fantasia. Donatella Bisutti raccoglie e racconta 73 poeti italiani e stranieri. Una dopo l'altra 138 poesie raccontano la cultura poetica del Novecento. Età di lettura: da 11 anni.
Gardolo : Erickson, copyr. 2007
خلاصہ: Questo volume propone diverse modalità e approcci per utilizzare la scrittura e la lettura all'interno di scuole, corsi di scrittura creativa, laboratori di animazione socioculturale, percorsi di educazione interculturale e di orientamento attraverso la metodologia narrativa, ma anche, attraverso la pratica della lettura ad alta voce, all'interno della famiglia e di gruppi informali. Il libro si fonda sull'idea che la lettura e la scrittura di testi creativi abbiano un forte valore educativo, in quanto contribuiscono allo sviluppo delle competenze trasversali o di quelle che vengono definite competenze per la vita (life skills), attraverso l'utilizzo consapevole del cosiddetto pensiero narrativo e di abilità ermeneutiche rispetto alla conoscenza di sé e degli altri, all'attribuzione di significato agli eventi e alla costruzione di senso. Ilvolume è articolato in due parti, Pedagogie e Effetti di lettura e giochi di scrittura. Nella prima si toccano i principali problemi teorici e metodologici, dalla funzione della lettura ad alta voce per i bambini, sino al valore memoriale dell'autobiografia. La seconda parte del libro si rivolge direttamente al singolo lettore o scrittore che desideri migliorare le capacità comunicative e, grazie anche alle indicazioni di scrittori professionisti, intraprendere uno dei mestieri della lettura e della scrittura.
Scrivere con i bambini : percorsi di scrittura creativa per la scuola / Luisa Mattia, Janna Carioli
Molfetta : La meridiana, copyr. 2006
خلاصہ: Il racconto, per un bambino, è una rappresentazione del mondo. La fantasia costruisce se stessa attraverso l'immaginazione, parla attraverso le parole, i gesti, e poi rivisita, ri-sistema, re-inventa, ri-scrive. Questo libro di scrittura creativa aiuta allora a crescere. Nasce da esperienze dirette e sperimentate con i bambini e con gli adulti. Temi, contenuti e proposte operative hanno un impianto modulare che consente una utilizzazione sequenziale o anche autonoma. Insegnanti, animatori e educatori potranno usare i moduli proposti secondo la sequenza suggerita oppure manipolandola secondo tempi e modalità adatti alla realtà del loro gruppo di bambini.
Il fabbricastorie : materiali e strumenti per costruire narrazioni / Frances Dickens e Kirstin Lewis
Gardolo : Erickson, copyr. 2009
خلاصہ: Il Fabbricastorie è un manuale che si propone di aiutare i bambini a scrivere in modo creativo, focalizzandosi su 12 elementi della narrazione: il genere, i personaggi, le emozioni e i sentimenti, le dimensioni, i dialoghi e i suoni, la velocità, le ambientazioni, gli aspetti tattili, olfattivi e gustativi, i colori, gli oggetti, il tempo cronologico e quello meteorologico. Ogni sezione si compone di un'introduzione, una serie di dritte per la scrittura, storyboard fotocopiabili e pagine interattive, il tutto accompagnato da divertenti illustrazioni a colori. Rivolto alla fascia di età dai 4 agli 11 anni, il libro presenta la struttura grafica chiara e un corredo di immagini che lo rendono adatto anche a soggetti con scarse abilità di linguaggio sia orale che scritto; una specifica introduzione destinata ai bambini più grandi permette loro di lavorare in autonomia. Il Fabbricastorie costituisce una risorsa motivante e flessibile per gli insegnanti, curricolari e di sostegno, sia per sviluppare le competenze lessicali e i scrittura degli alunni sia per aiutare quelli che apprendono l'italiano come seconda lingua. è un innovativo vademecum per insegnare ai bambini a scrivere in modo creativo. Pensato per la scuola primaria, ha una struttura semplice e intuitiva, illustrazioni colorate e divertenti che lo rendono utilizzabile con bambini con e senza difficoltà, oltre che per l'apprendimento dell'italiano come seconda lingua. Le «dritte per gli scrittori» e le istruzioni d'uso ne fanno un manuale adatto ad essere letto con la guida dell'adulto, ma anche in autonomia. Con il Fabbricastorie i bambini impareranno a immaginare, inventare e scrivere storie, sviluppando le competenze lessicali e di scrittura divertendosi e senza nessuna fatica. È una risorsa ideale e flessibile per insegnanti, genitori, nonni, fratelli maggiori... e chiunque voglia riscoprire il piacere di raccontare insegnando, favorire il pensiero narrativo e incuriosire i più piccoli alle pratiche dell'ascolto, della lettura, della scrittura.
Nel paese dell'ortografia / Leda Luise ; illustrazioni di Tiziana Furlan
Oderzo : Tredieci, copyr. 2000
Se all'improvviso la luna e le stelle... : corso di scrittura creativa / Georg Maag
Napoli : Gagliotta, 2007
Fare poesia : con voce, corpo, mente e sguardo / Chiara Carminati
Milano : Mondadori, 2002
خلاصہ: Per avvicinare i bambini alla poesia si possono percorrere sentieri diversi, che a volte coincidono, a volte si incrociano, a volte procedono paralleli. Le sperimentazioni, i melting-pot, le contaminazioni tra differenti metodi, se studiati in funzione dell'età, del numero e delle predisposizioni dei bambini cui sono rivolte, possono dare esiti soprendenti.
Roma : Nuove edizioni romane, 2009 (stampa 2010)
خلاصہ: Età di lettura: da 7 anni.