Abstract: Ci sono libri da sfogliare, studiare, consultare. Questo h un libro �da fare a pezzi�. Abbiamo pensato, nel progettarlo, agli intralci che la dislessia crea nel quotidiano e che la chiusura del ciclo scolastico non pone tra parentesi. Leggere un orologio, orientarsi in una mappa, ricordare come si scrive �accelerare� o quanto fa 7 per 9, memorizzare informazioni in sequenza, dominare la complessit` lessicale di un testo sono competenze la cui acquisizione h resa difficoltosa da un disturbo dislessico ma che non possono precludere l�accesso al sapere. Da qui la proposta di un�antologia di strumenti compensativi. Strumenti cartacei, singole pagine da ritagliare, plastificare e che, fascicolate, riposte in tasca o nell�astuccio, possano costituire una sorta di promemria tascabile, un �help� di immediato accesso che compensi, appunto, quelle defalliances cognitive tipiche della dislessia.
Titolo e contributi: Dislessia : strumenti compensativi / Marilena Meloni ... [et al.] ; presentazione di Giacomo Stella ; a cura della Associazione italiana dislessia
2. ed
Pubblicazione: Firenze : Libri liberi, 2004
Descrizione fisica: X, 125 p. : ill. ; 24 cm
ISBN: 8884150434
EAN: 9788884150431
Data:2004
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 4 copie, di cui 1 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
ARICI (SCOLASTICA) |
|
PJ-4493 | Su scaffale | Solo consultazione | |
PARATICO |
Leggere Opportunità 371.91 DIS
(Ristampa: 4. rist., 2009) |
OM-19127 | Su scaffale | Prestabile | |
CORTE FRANCA | S 371.91 DIS | OD-22043 | Su scaffale | Prestabile | |
SALO' |
S 371.91 DIS
(Ristampa: rist. 4. rist., 2009) |
QE-35722 | In prestito |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag