Abstract: La tecnologia sta cambiando il mondo a una velocità inedita e questo crea spaesamento tra i giovani che non possono più contare sull’esperienza dei genitori e devono costruire da soli il proprio futuro, mentre le altre generazioni vedono venir meno quelle certezze che avevano sempre considerato indiscutibili. L’unica risposta possibile è non aspettare, farsi trovare preparati. Un costante investimento su se stessi è lo strumento per mettere al sicuro il proprio futuro e garantirsi il successo nel mondo che verrà. La formazione è l’unica bussola capace di condurci attraverso le incertezze, l’unico investimento per costruire il nostro futuro. Davide Dattoli, un imprenditore della formazione digitale, e Claudio Ubaldo Cortoni, un monaco bibliotecario eremita, conducono il lettore in un viaggio attraverso nove percorsi di formazione che hanno caratterizzato il passato dell’essere umano e ancora sono attualissimi: per acquisire il sapere e giungere alla realizzazione di sé.
Titolo e contributi: Sapere è potere : da Aristotele a ChatGPT, perché il futuro dipende dalla nostra formazione / Ubaldo Cortoni, Davide Dattoli ; prefazione di Federico Faggin e Roger Abravanel
Pubblicazione: Rizzoli, 2023
Descrizione fisica: 189 p. ; 22 cm
EAN: 9788817164849
Data:2023
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 3 copie, di cui 2 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
LUMEZZANE | S 374 COR SAP | TK-79887 | In prestito | 24/06/2023 | |
VILLA CARCINA | S 374 COR SAP | TS-67790 | In prestito | 25/06/2023 | |
DESENZANO | PEDAGOGIA 374 COR | EJ-65881 | Su scaffale | Novità locale 10gg |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag