Abstract: La scritta Verità per Giulio Regeni campeggia in molti edifici universitari, nei balconi più disparati delle città, ma questo atto dovuto di giustizia ancora non è stato compiuto. Ci pensano allora Paola Deffendi e Claudio Regeni con Giulio fa cose a restituire al figlio, assassinato il 25 gennaio 2016 al Cairo, una parvenza di verità, una realtà ancora assolutamente parziale perché le risposte non sono ancora state date e chissà quando arriveranno. Il governo egiziano non ha mai collaborato per la soluzione di questo omicidio e probabilmente la sua omissione è legata ad una colpevolezza non ammissibile. Anche l’Italia però non è ancora riuscita a portare a casa neppure una parvenza di spiegazione per quanto accaduto allo studioso Giulio Regeni, ragazzo friulano, laureato in Inghilterra, con un master a Cambridge e un dottorato ancora in corso nella stessa università. Qualcuno l’ha accusato di essere un agente segreto e che quindi nel suo percorso di spia sia da rintracciare la verità, ma l’unica cosa davvero tangibile è che Giulio stava studiando i movimenti sindacali e per questo si recò in Egitto alla ricerca di nuovi spunti. Perché allora è stato ucciso? In Giulio fa cose cercano di ricostruire la verità i genitori Paola Deffendi e Claudio Regeni, aiutati dall’avvocato Alessandra Ballerini e da un movimento giallo che continua a chiedere giustizia per Giulio e per tutti noi.
Titolo e contributi: Giulio fa cose / Paola Deffendi, Claudio Regeni ; con Alessandra Ballerini
Pubblicazione: Feltrinelli, 2020
Descrizione fisica: 222 p. ; 23 cm
EAN: 9788807173769
Data:2020
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 28 copie, di cui 2 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
NAVE | S 364.152092 REG* DEF | TN-49976 | Su scaffale | Prestabile | |
CHIARI | 364.152092 REG DEF | CH-78523 | Su scaffale | Prestabile | |
SAN ZENO NAVIGLIO | S 364.152092 REG* DEF | EX-32626 | Su scaffale | Prestabile | |
BRESCIA - QUERINIANA | 627.D.8 | HQ-268738 | Su scaffale | Prestabile | |
RIVOLTA D' ADDA | C 364.152092 REG DEF | YR-61167 | Su scaffale | Prestabile | |
GAVARDO | S 364.152092 DEF GIU | SH-62107 | Su scaffale | Prestabile | |
QUINZANO D'OGLIO | S 364.152092 REG DEF | BV-25387 | Su scaffale | Prestabile | |
BORGOSATOLLO | S 364.152092 REG* DEF | EC-42513 | Su scaffale | Prestabile | |
ISORELLA |
S 364.152092 REG DEF
(Ristampa: 2. ed., 2020) |
AL-11762 | Su scaffale | Non disponibile | |
CASTEL MELLA | S 364.152092 REG DEF | CD-33720 | Su scaffale | Prestabile | |
GHEDI |
BIOGRAFIE 364.152092 REG* DEF
(Ristampa: 2. ed., 2020) |
EK-59215 | Su scaffale | Prestabile | |
SIRMIONE |
S 364.152092 REG* DEF
(Ristampa: 3. ed., 2020) |
EY-60725 | Su scaffale | Prestabile | |
SALO' |
S 364.152092 DEF GIU
(Ristampa: rist. 3. ed., 2020) |
QE-41250 | Su scaffale | Prestabile | |
PANDINO | C 364.152092 DEF GIU | YP-29739 | Su scaffale | Prestabile | |
OSPITALETTO |
S 364.152092 DEF
(Ristampa: 2. ed., 2020) |
CL-53665 | Su scaffale | Prestabile | |
VESTONE |
S 364.152092 REG GIU
(Ristampa: Rist. 2. ed. , 2020) |
SW-39608 | Su scaffale | Prestabile | |
PASSIRANO |
S 364.152092 REG DEF
(Ristampa: 2. ed., 2020) |
CM-29341 | In catalogazione | Prestabile | |
VILLA CARCINA | S 364.152092 DEF GIU | TS-61765 | Su scaffale | Prestabile | |
CASTEGNATO | S 364.152092 DEF | CB-48011 | Su scaffale | Prestabile | |
MARONE | S 364.152092 GIU | OG-18180 | In prestito | 04/12/2020 | |
PISOGNE | DIR. UMANI 364.152092 DEF GIU | WQ-35106 | Su scaffale | Prestabile | |
BRESCIA - SERENO | 364.1 DEF GIU | HV-38101 | Su scaffale | Prestabile | |
GARGNANO |
S 364.152092 DEF GIU
(Ristampa: 3. ed., 2020) |
QB-17837 | Su scaffale | Prestabile | |
ISEO |
S 364.152092 REG* DEF
(Ristampa: 3. ed., 2020) |
OF-28162 | Su scaffale | Prestabile | |
BRESCIA - CADUTI DEL LAVORO | S 364.152092 GIU | HL-43127 | Su scaffale | Prestabile | |
VILLANUOVA SUL CLISI | S 364.152092 DEF GIU | SX-30106 | Su scaffale | Prestabile | |
ISOLA DOVARESE | C 364.152092 DEF GIU | XK-13265 | In prestito | 11/01/2021 | |
PAITONE | S 364.152092 DEF GIU | SM-11203 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
E' stato strano leggere questo libro, perché ci sono stati dei passaggi dove la distanza che ho percepito tra Giulio e me era davvero poca. Dottorando all'ultimo anno, in missione all'estero per lavoro, in una terra di cultura diversa; gli amici provenienti da tutto il mondo, conosciuti in esperienze passate analoghe e sul posto. Giulio era un appassionato lettore, la curiosità la sua forza motrice, al punto tale che già durante la scuola primaria una maestra convocò i suoi genitori per dir loro che il figlio "sapeva troppo" e non era normale.
"Forse è qualcosa di non ancora ben compreso dagli Stati e dalle classe politiche, l'esistenza di questa nuova categoria di persone che superano i confini delle nazioni come mentalità, atteggiamento, cultura, conoscenza delle lingue, percorsi. Tutti i giovani presenti quel giorno non solo passavano da una lingua all'altra con estrema disinvoltura ma conoscevano anche le tradizioni e le particolarità connesse a quella cultura con la quale interagivano. Si muovevano a proprio agio e con naturale rispetto verso tutte le persone che avevano di fronte, che erano di svariate provenienze. [...] Questo era Giulio. Questa era ed è la sua generazione."
Tuttavia bastava cambiare pagina o paragrafo e in me avveniva una sorta di scollamento. I libri consentono di immedesimarsi e vivere altre vite, ed ecco allora come mi sono ritrovata a pensare ai miei genitori, anzi, "come" i miei genitori; alle preoccupazioni che avranno avuto le volte che sono andata all'estero in missione, a sapermi da sola in un paese estraneo. Grazie alle parole di Paola Deffendi e Claudio Regeni, ho quasi provato la sensazione dell'essere madre, ma solo gli aspetti "negativi": le ansie, i pensieri, i timori, la lontananza, l'impotenza.
L'impotenza di non poter far nulla per fermare i sogni e le decisioni di un figlio, e allo stesso tempo l'accettazione e la consapevolezza che solo così tale figlio è libero.
La prima parte del libro contiene la ricostruzione, non sempre lineare, narrata da Paola Deffendi e Claudio Regeni, mentre la seconda parte riporta tutti i fatti, da quel 25 gennaio 2016, elencati e descritti in dettaglio.
Oltre a immedesimarmi in più persone, mi sono indignata, arrabbiata, commossa. E sentire in queste ore dello sblocco della vendita delle armi da parte dell'Italia all'Egitto, fa solo bruciare tutto di più.
Verità per Giulio Regeni, al più presto.
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag