Abstract: Tra il dominio di una scienza medica sempre più tecnologica, il silenzio del pensiero filosofico e l'imbarazzo delle religioni rivelate, il tema della morte e quello dell'aldilà sono due temi sempre presenti e rimossi per la civiltà occidentale di questa fine millennio. Dopo aver disegnato un panorama delle varie posizioni, Gentiloni si sofferma sul discorso cristiano, che ruota intorno al concetto di resurrezione, profondamente originale e diverso dall'immortalità di origine greca. Rossana Rossanda mette al centro del suo intervento il tema dell'immortalità, ma in forma narrativa. Il suo è un apologo sull'impossibilità di separare l'umanità della vita dalla certezza della sua fine. Peggio della morte sarebbe l'immortalità del vivente.
Titolo e contributi: La vita breve : morte, resurrezione, immortalità / Filippo Gentiloni, Rossana Rossanda
Pubblicazione: Parma : Pratiche, copyr. 1996
Descrizione fisica: 94 p. ; 22 cm
ISBN: 8873802613
Data:1996
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 7 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
PONTEVICO | S 128 GEN VIT | BT-10268 | Su scaffale | Prestabile | |
CASTEGNATO | N 128 GEN | CB-10861 | Su scaffale | Prestabile | |
CASALMAGGIORE |
|
XB-32686 | Su scaffale | Prestabile | |
CASTELLEONE | DEP 128 GEN VIT | YG-24124 | Su scaffale | Prestabile | |
BRESCIA - QUERINIANA | 384.C.10 | HQTEMP-592065 | Su scaffale | Prestabile | |
CASALPUSTERLENGO | FILOSOFIA 128 GENF VITA | JC-10743 | Su scaffale | Prestabile | |
PERSICO DOSIMO | C 128 GEN VIT | XN-11389 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag