Trovati 48 documenti.
Risultati da altre ricerche:
Trovati 48 documenti.
Risultati da altre ricerche:
Krusciov / di K. S. Karol ; traduzione di Rossana Rossanda
P. 29-56
Fa parte di: 14: Il mondo contemporaneo. La pace e la rivoluzione
Il marxismo di Mao Tse-tung e la dialettica / Rossana Rossanda e Charles Bettelheim
Feltrinelli, 1974
Poesie / Emily Dickinson ; presentazione di Rossana Rossanda ; a cura di Barbara Lanati
Roma : Savelli, 1976
Diario della rivoluzione cubana / Carlos Franqui ; prefazione di Rossana Rossanda
Roma : Alfani, copyr. 1977
L'autunno di Praga / testi di Rossana Rossanda, K. S. Karol ; foto di Carlo Leidi, Alfonso Modonesi
Roma : Il manifesto, 1978
Milano : Bompiani, 1979
Un viaggio inutile, o, Della politica come educazione sentimentale / Rossana Rossanda
[Milano] : Bompiani, 1981
Abstract: Nel 1962 Rossana Rossanda viene inviata dal Partito comunista italiano nella Spagna franchista - dove si avvertivano i primi segni di sgretolamento del regime - con l'incarico di riannodare i fili dell'opposizione, non più ricomposti dopo la guerra civile. Ma la peregrinazione, peraltro clandestina, si rivela priva di senso. Le risposte degli esponenti delle organizzazioni illegali sono ambigue, diffidenti, immature. È il centro-destra a porsi concretamente come forza di ricambio, proponendo un'esperienza storica nuova, cioè la liquidazione del fascismo dall'interno della stessa classe che l'ha creato. L'esperienza frustrante di tale inutile viaggio, che questo libro racconta con ironia e sapienza narrativa, diventa per Rossanda un punto di snodo, che ritornerà più volte negli anni: è la storia di quando, per la prima volta, a me membro del comitato centrale del Partito comunista, i conti non tornarono.
Blithedale : il romanzo di Valgioiosa / Nathaniel Hawthorne ; postfazione di Rossana Rossanda
Milano : Feltrinelli, 1983
Abstract: Pubblicato per la prima volta nel 1852, il romanzo costituisce un'acre denuncia dell'inautenticità, dell'ipocrisia, della radicale distanza tra realtà e apparenza che dominano la vita quotidiana di una comunità utopistica. Nato dall'esperienza personale dell'autore fra i trascendentalisti di Brook Farm, il romanzo rappresenta quasi una summa delle ossessioni morali e artistiche dell'intera vicenda esistenziale di Hawthorne, una folle commedia degli equivoci in cui tutti restano coinvolti, in cui non c'è scampo per nessuno, se non nello sguardo di tragica pietà che tutto accomuna.
Milano : Rizzoli, 1987
Anche per me : donna, persona, memoria dal 1973 al 1986 / Rossana Rossanda
Milano : Feltrinelli, 1987
Antigone / Sofocle ; con un saggio di Rossana Rossanda ; traduzione di Luisa Biondetti
Milano : Feltrinelli, 1987
Abstract: Un cadavere putrescente su cui uccelli e cani banchettano. Una lotta mortale intorno al destino di questo corpo. Uno scontro sulla legge e sulla giustizia, sull'ordine e sull'obbedienza. Antigone contro Creonte. Il teatro di Sofocle ha consegnato alla tradizione occidentale un nodo tragico infinitamente riattraversato e interrogato, dall'antichità ai traumi del secolo breve. Ma che cosa ricorre effettivamente sulla scena? Quali problemi e insieme quali fraintendimenti risuonano a partire dall'antico duello verbale?
Milano : Rizzoli, 1987
La madre dei re / Kazimierz Brandys ; con una nota di Rossana Rossanda
Milano : Feltrinelli, 1987
La marchesa di O ... / Heinrich von Kleist ; a cura di Rossana Rossanda ; note di Maria Fancelli
Venezia : Marsilio, 1989
Abstract: Una giovane vedova virtuosa è trovata svenuta da un ufficiale russo durante l'attacco notturno alla fortezza di cui il padre è comandante. Quando l'ufficiale, cui la marchesa è riconoscente, la chiede in sposa, viene respinto. Poco dopo la marchesa scopre di essere incinta e si ritira in campagna poiché i suoi familiari non credono alla sua innocenza. Mette poi un annuncio su un giornale in cui si dichiara disposta a sposare il padre, da lei non conosciuto, del bambino. Appare l'ufficiale russo e la marchesa lo sposa pur intimandogli di allontanarsi subito dopo le nozze. Ma alla fine, colpita dal suo comportamento generoso e dalla sua sensibilità, si riconcilia con lui.
Le altre : conversazioni sulle parole della politica / Rossana Rossanda
Milano : Feltrinelli, 1989
Un tocco da maestro / [scritti di] Rossana Rossanda ... [et al.]
Roma : Manifestolibri, copyr. 1991
L' inganno / Thomas Mann ; introduzione e traduzione di Rossana Rossanda ; a cura di Marco Meli
Venezia : Marsilio, 1992
Milano : Feltrinelli, 1993
Abstract: Brett Shapiro, scrittore e giornalista statunitense, incontra nel giugno del 1990 Giovanni Forti, corrispondente dell'Espresso, che vive a New York con il figlio adolescente. Fra i due uomini nasce una relazione d'amore e dopo tre mesi decidono di vivere insieme con il bambino adottato da Brett; l'unione sarà formalizzata con un matrimonio secondo il rito ebraico riformato. Nel libro, le voci di entrambi descrivono la vicenda di questa famiglia provocatoria e non tradizionale in cui si inserisce quasi subito un intruso: l'Aids. Intercalando alla narrazione alcune lettere di Giovanni, Shapiro ripercorre la loro storia con l'Aids. L'ultimo capitolo è un diario scritto da Brett durante le ultime settimane di vita di Giovanni.
Milano : CDE, stampa 1994
La marchesa di O ... / Heinrich von Kleist ; a cura di Rossana Rossanda
Venezia : Marsilio, 1994
Abstract: Una giovane vedova virtuosa è trovata svenuta da un ufficiale russo durante l'attacco notturno alla fortezza di cui il padre è comandante. Quando l'ufficiale, cui la marchesa è riconoscente, la chiede in sposa, viene respinto. Poco dopo la marchesa scopre di essere incinta e si ritira in campagna poiché i suoi familiari non credono alla sua innocenza. Mette poi un annuncio su un giornale in cui si dichiara disposta a sposare il padre, da lei non conosciuto, del bambino. Appare l'ufficiale russo e la marchesa lo sposa pur intimandogli di allontanarsi subito dopo le nozze. Ma alla fine, colpita dal suo comportamento generoso e dalla sua sensibilità, si riconcilia con lui.