Prendere un libro in prestito, effettuare una prenotazione, chiedere un'informazione bibliografica, il tutto tra una spesa e un caffè, al centro commerciale. Per i tanti appassionati lettori bresciani da oggi c'è un'opportunità in più di frequentare una biblioteca, in un luogo davvero insolito: ELNÒS shopping di Roncadelle. A partire da sabato 5 ottobre, per tutti i sabati mattina (escluso il 2 novembre), gli ospiti del centro commerciale alle porte della città troveranno ad attenderli un vero e proprio punto di prestito della Rete Bibliotecaria Bresciana.
Grazie alla collaborazione tra la direzione del centro commerciale e il Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano - uno degli otto raggruppamenti di biblioteche della provincia di Brescia - al primo piano del centro, nell'area dove è già attivo un corner Booky, tutti i sabato mattina si potrà trovare una ricca selezione di libri per adulti e bambini: testi recenti, best-sellers, classici della letteratura per ragazzi, saggi e manuali di cucina e hobbystica. Tutto si potrà liberamente sfogliare e poi portare a casa, come avviene normalmente con i libri delle biblioteche. Dopo un prestito di 30 giorni, eventualmente prorogabile, i clienti del centro commerciale potranno decidere di riconsegnare i volumi presso Booky oppure presso una qualsiasi delle oltre 200 biblioteche presenti su tutto il territorio provinciale (qui l'elenco completo, con gli indirizzi e gli orari di apertura).
A rendere il tutto ancora più "a misura di biblioteca" sarà la presenza di operatori della cooperativa Abibook, che cureranno ogni sabato un'interessante attività di promozione, letture animate o laboratori tematici, destinata ai più piccoli. Per il mese di ottobre si partirà, sabato 5, con "Frutta a volontà", il sabato successivo "Arriva l'autunno", poi, il 19 ottobre, "Tanti amici" e infine il 26 ottobre, in preparazione ad Halloween, spazio a "Pipistrelli porta fortuna". La partecipazione agli incontri da parte dei più piccoli è libera e gratuita, così come totalmente gratuiti saranno l'iscrizione alla Rete Bibliotecaria (è necessario un documento di identità) e il prestito a domicilio.