SISTEMA SUD OVEST BRESCIANO

SISTEMA SUD OVEST BRESCIANO

Edizione 2022

La forma della bellezza: incontri con l'autore e reading letterari, 27 appuntamenti per l'edizione numero 19 della rassegna nei Comuni del Sud Ovest Bresciano.

 

Una lunga cavalcata, da luglio a novembre. La rassegna spettacolare del Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano, che quest’anno giunge alla XIX edizione presenta un cartellone che, speriamo, sia ricco di proposte stimolanti, tutte dedicate al piacere di scoprire – o riscoprire – i libri e i loro autori, da sempre l’obiettivo primario di questa longeva manifestazione che porta gli spettatori a vivere serate emozionanti in luoghi suggestivi, spesso poco conosciuti, del territorio. Luoghi speciali, che fungono da ideale cornice scenica per le letture e la musica che le accompagna.
Filo conduttore di questa edizione sarà “La forma della bellezza”; un tema che rappresenta la necessità di misurarsi con ciò che l’esperienza di questi ultimi anni ha lasciato, innanzitutto la consapevolezza che la cultura, e i libri in particolare, hanno rappresentato per molti un aiuto prezioso e salvifico, e che la bellezza (in tutte le sue forme) è un dono da preservare e coltivare. Nelle difficoltà è emerso tra le altre cose il valore aggiunto delle biblioteche, quello di contribuire al benessere sociale delle comunità. La rassegna raccoglie dunque queste istanze e diffonde l’idea che la lettura non rappresenta solo un momento di piacere solitario, ma anche un’occasione per incontrarsi e sentirsi comunità attorno ai libri, per crescere insieme, per scoprire storie che aiutano a vivere meglio.
Anche questa edizione di “Un libro, per piacere!” conserva quelle specifiche caratteristiche che la connotano in modo così particolare, ovvero un cartellone interamente dedicato a “letture spettacolari” e incontri con l’autore: reading con musica dal vivo che propongono al pubblico diverse modalità di coinvolgimento.

Una lunga cavalcata, da luglio a novembre. La rassegna spettacolare del Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano, che quest’anno giunge alla XIX edizione presenta un cartellone che, speriamo, sia ricco di proposte stimolanti, tutte dedicate al piacere di scoprire – o riscoprire – i libri e i loro autori, da sempre l’obiettivo primario di questa longeva manifestazione che porta gli spettatori a vivere serate emozionanti in luoghi suggestivi, spesso poco conosciuti, del territorio. Luoghi speciali, che fungono da ideale cornice scenica per le letture e la musica che le accompagna.


Filo conduttore di questa edizione sarà La forma della bellezza un tema che rappresenta la necessità di misurarsi con ciò che l’esperienza di questi ultimi anni ha lasciato, innanzitutto la consapevolezza che la cultura, e i libri in particolare, hanno rappresentato per molti un aiuto prezioso e salvifico, e che la bellezza (in tutte le sue forme) è un dono da preservare e coltivare. Nelle difficoltà è emerso tra le altre cose il valore aggiunto delle biblioteche, quello di contribuire al benessere sociale delle comunità. La rassegna raccoglie dunque queste istanze e diffonde l’idea che la lettura non rappresenta solo un momento di piacere solitario, ma anche un’occasione per incontrarsi e sentirsi comunità attorno ai libri, per crescere insieme, per scoprire storie che aiutano a vivere meglio.



Anche questa edizione di “Un libro, per piacere!” conserva quelle specifiche caratteristiche che la connotano in modo così particolare, ovvero un cartellone interamente dedicato a “letture spettacolari” e incontri con l’autore: reading con musica dal vivo che propongono al pubblico diverse modalità di coinvolgimento.


Il calendario (clicca qui per scaricare la bruchure completa con tutti gli eventi).
La bibliografia completa con i libri letti durante gli spettacoli (clicca qui per scaricarla in formato pdf).

 

Agli spettatori che hanno accumulato 10 o 15 presenze chiediamo di compilare questo modulo online per il ritiro dei libri in premio. 

 

Mercoledì 20 luglio, ore 21 ROCCAFRANCA
Filippo Garlanda alla lettura, Giovanni Colombo al pianoforte, presentazione di Andrea Faini – Ass. Cieli Vibranti
CAFFÈ RISTRETTO
Giovedì 21 luglio, ore 21 LOGRATO
Alessandra Anzaghi alla lettura, Francesco Pitillo alle percussioni – DelleAli Teatro
LE DONNE DI AMADO. Lettura e musica al ritmo di Bahia
Giovedì 28 luglio ore 21 COMEZZANO-CIZZAGO
Beatrice Faedi alla lettura, musiche dei Girl in Blu
LA GRAZIA INNATURALE DI NIJINSKY. Danzare la bellezza
Martedì 9 agosto, ore 21 CHIARI
Matteo Baronchelli alla lettura e Amedeo Monda alla chitarra
LE NOTTI BIANCHE. Dal romanzo di Fedor Dostoevskij
Martedì 23 agosto, ore 21 COCCAGLIO
Piergiorgio Cinelli alla chitarra e canto, Barbara Mino alla lettura
OSTINATI DI NATURA
Venerdì 26 agosto, ore 21 TRENZANO
Alessandro Pazzi e Lorenzo Vergani

IL BELLO È BRUTTO E IL BRUTTO È BELLO. Disfida letteraria

Martedì 30 agosto, ore 21 OSPITALETTO

Incontro con ENRICO GALIANO. Dialoga con Paolo Festa

Venerdì 2 settembre, ore 21 RUDIANO
Daniele Squassina alla lettura, Maurizio Lovisetti alla chitarra
LA FORMULA SEGRETA. Il fascino discreto della matematica
Sabato 3 settembre, 21 CASTREZZATO
Luciano Bertoli alla lettura, Roberto La Fauci chitarra e canto
VITE DEGLI UOMINI ILLUSTRI. Achille Campanile e il bello della leggerezza
Giovedì 8 settembre, ore 21 CAZZAGO SAN MARTINO
Flora Zanetti alla lettura e Piergiorgio Cinelli alla chitarra e canto
BAUDELAIRE. Alla ricerca della bellezza
Venerdì 9 settembre, ore 21 CASTEGNATO
Nicola Bontempi e Nicola Bracchi alla lettura, Jacopo Gadeschi alle musiche
LA BELLA ESTATE. Dal romanzo di Cesare Pavese
Mercoledì 14 settembre, ore 21 MACLODIO
Barbara Pizzetti alla lettura e Andrea Bettini al piano
MA CHE MUSICA MAESTRO!
Venerdì 16 settembre, ore 21 CASTELCOVATI
Barbara Mino alla lettura, Piera Dadomo alla chitarra classica 
ARCANA BELLEZZA. Tra tarocchi e letteratura
Giovedì 22 settembre, ore 21 BERLINGO
Beatrice Faedi alla lettura, musiche dei Girl in Blu
BELLISSIMA BAMBINA. Lo spirito imprigionato di Marilyn Monroe 
Venerdì 23 settembre, ore 18 CHIARI
Evento in collaborazione con Premio Microeditoria di Qualità e Ass. Culturale L’Impronta
ERBE, ARBUSTI, ALBERI: LA BELLEZZA FUORI E DENTRO NOI. Passeggiata nei giardini di Villa Mazzotti 
Mercoledì 28 settembre, ore 21 PASSIRANO
Barbara Mino alla lettura, Alberto Forino al piano DIETRO LO SPARTITO. Vite segrete dei musicisti
Venerdì 30 settembre, ore 21 URAGO D’OGLIO
LA BELLEZZA È NEL SORRISO Silvio Gandellini e Barbara Pizzetti alla lettura, Alessandro Costantini al piano
Martedì 4 ottobre, ore 20.45 TRAVAGLIATO
Incontro con UMBERTO GALIMBERTI. Emozioni: le parole per raccontarle. 
In collaborazione con FESTIVAL RINASCIMENTO CULTURALE. Evento su prenotazione (qui).
Giovedì 6 ottobre, ore 21 RONCADELLE
Gabriella Tanfoglio alla lettura, Davide Bonetti alla fisarmonica, Laura Sirani alla chitarra e canto 

DONNE VALOROSE. Vite di donne intraprendenti.

Venerdì 7 ottobre, ore 18 CHIARI
Evento in collaborazione con Premio Microeditoria di Qualità e Ass. Culturale L’Impronta

STRADE DI PAROLE. Passeggiata letteraria fra le vie di Chiari

Giovedì 13 ottobre, ore 21 TRAVAGLIATO
Incontro con ROBERTO MEZZALAMA. Dialoga con Eugenia Giulia Grechi 
Venerdì 14 ottobre, ore 21 TORBOLE CASAGLIA
Barbara Pizzetti alla lettura, Roberto Giribardi alla loop station

E LUCEVAN LE STELLE. A rischiarare la notte.

Giovedì 20 ottobre, ore 21 CASTEL MELLA
Incontro con PAOLO MALAGUTI. Dialoga con Paolo Festa
Venerdì 21 ottobre, ore 21 CELLATICA
Emanuela Troncana alla lettura e Angela Kinczly  alla chitarra e canto
SPECCHIO SPECCHIO DELLE MIE TRAME…
Mercoledì 26 ottobre, ore 21 ROVATO
Luciano Bertoli alla lettura, Davide Bonetti alla fisarmonica
IL VISCONTE DIMEZZATO. Dal romanzo di Italo Calvino
Giovedì 27 ottobre, ore 21 RODENGO SAIANO
Incontro con MATTEO SAUDINO. Dialoga con Paolo Festa
Venerdì 18 novembre, ore 21 ROVATO
Incontro con l’autore vincitore del Premio Microeditoria di Qualità 2022, Sezione Premio Giovani