SISTEMA SUD OVEST BRESCIANO

SISTEMA SUD OVEST BRESCIANO

Edizione 2016

VITA VITE. STORIE CHE LASCIANO IL SEGNO

Un libro, per piacere! è la rassegna di letture spettacolari e  incontri con l’autore organizzata ormai da 13 anni dal Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano. Il titolo  scelto per l'edizione 2016 è VITA VITE. STORIE CHE LASCIANO IL SEGNO.

Ogni anno questa rassegna offre storie. Storie da leggere, storie da ascoltare, storie da raccontare. Perché ne abbiamo tutti bisogno, l'uomo ha bisogno di storie ed è fatto di storie. E nel titolo della nostra rassegna c'è la sintesi di tutto ciò.

Quest'anno però, le storie che proporremo, sono storie vere. Donne e uomini che hanno lasciato un segno profondo: nell'arte, nella cultura, nella spiritualità, nello sport... Vite che è bello e giusto ricordare, per il fascino che emanano e per il senso profondo che ognuno di noi, a proprio modo, vi può trovare. Per non parlare del piacere di scoprire aspetti nascosti ed episodi sorprendenti di personaggi più o meno noti, retroscena insospettabili e vicende affascinanti che nessun libro di scuola mai riporterà. Ma le vite sono anche quelle di persone sconosciute, che non hanno lasciato un segno nella Storia ma che lo lasceranno in chi ascolta. Perché a volte sono proprio le storie piccole, semplici, ad emozionare di più, quelle vicine a noi o a chi ci ha preceduto. A volte sono illuminanti.

“E dopotutto finché viviamo dobbiamo imparare l'arte di vivere.”
Seneca

Una parte degli eventi è a giugno e luglio, all’aperto, per godere, oltre al piacere della lettura, il piacere delle serate estive, in luoghi pieni di fascino e storia che fortemente si legano al tema di quest’anno.

Dopo la pausa estiva, Un libro, per piacere! riprenderà, a settembre, sempre con letture spettacolari e grandi autori da non perdere. Ancora ascolteremo storie di uomini e donne, di vite straordinarie, ancora godremo di tiepide sere di fine estate nei suggestivi luoghi che la rassegna propone.

L’INGRESSO A TUTTE LE SERATE È LIBERO. Inizio ore 21:00

Calendario delle serate

Giovedì 9 giugno, ROVATO. Convento dell’Annunciata, Via Monte Orfano 9
AMATE... SOLO AMATE. Dedicato a Padre David Maria Turoldo

OssigenO Teatro, Lettura di Chiara Bazzoli, piano Francesca Baladini

Martedì 14 giugno, CASTREZZATO. Biblioteca Comunale “E.Dickinson”, Via Marconi
Incontro con il fumettista VINCENZO FILOSA
Dialoga con Luigi Filippelli di MalEdizioni


Giovedì 16 giugno, RODENGO SAIANO. Auditorium San Salvatore, Via Castello 8
CASTA DIVA. Omaggio a Maria Callas
Alessia Pintossi, soprano; Giovanni Colombo, piano; Fabio Larovere, giornalista.


Giovedì 23 giugno, BERLINGO. Azienda Agricola “Al Berlinghetto”
VIVERE IN ALTO. Storie di monagna
Lettura di Barbara Pizzetti, Andrea Bettini alla fisarmonica


Venerdì 24 giugno, CASTELCOVATI. Cortile di Palazzo Avogadri, Via Chiari, 8
WALTER BONATTI. Una vita libera

Lettura di Luciano Bertoli, con il Coro ANA di Cremona diretto da Carlo Fracassi


Martedì 28 giugno, OSPITALETTO. Cortile della Biblioteca Comunale “Paolo VI”, Via Rizzi 5
BUON COMPLEANNO ITALIA!
Lettura di Chiara Bazzoli, alla chitarra elettrica Giorgio Pedrazzi


Giovedì 30 giugno, CASTEGNATO. Porticato dell’ Azienda Agricola F.lli Esposto, Via Molino 58
ITALIANI D’OLTREMARE
Lettura di Elena Bettinetti, alla chitarra e canto Angel Luis Galzerano


Venerdì 1 luglio, CHIARI. Quadriportico della Biblioteca Civica, Via Ospedale Vecchio 8
Incontro con ROMEO VERNAZZA, Vincitore del Premio Microeditoria di Qualità, Sezione Narrativa
Dialoga con Paolo Festa, letture a cura di Simona Rosa


Sabato 2 luglio, GUSSAGO. Chiesa di San Lorenzo, Piazza San Lorenzo
PER ESSERE FRANCA. Dedicato a Franca Rame e a tutte le donne
Lettura di Beatrice Faedi, chitarra e voce Angela Kinzkly


Martedì 5 luglio, CHIARI. Quadriportico della Biblioteca Civica, Via Ospedale Vecchio 8
Incontro con GIANNI SILVESTRINI
Dialoga con Michele Scalvenzi di Fondazione Cogeme Onlus


Giovedì 1 settembre, RUDIANO. Giardini di Palazzo Fenaroli, Municipio
VITE DI UOMINI STRAORDINARI
Lettura di Sergio Mascherpa


Venerdì 2 settembre, LOGRATO. Giardini di Villa
Morando, Via Calini 9
ESSEREVIVE
Lettura di Gabriella Tanfoglio, con La Piccola Orchestra femminile

 

Martedì 6 settembre, TRENZANO. Biblioteca Comunale “Oriana Fallaci”, Piazza del Volontario 7
DIETRO LO SPARTITO. Vite segrete dei musicisti
Lettura di Barbara Mino, alla chitarra classica Piera Dadomo


Giovedì 8 settembre, CELLATICA. Auditorium del Palazzo della Cultura, Viale Risorgimento 1
FRAMMENTI. Attimi di vita nelle trincee della Grande Guerra
Lettura di Evian Celestina Cigala


Martedì 13 settembre, TORBOLE CASAGLIA. Biblioteca Comunale, Via A. De Gasperi 12
VITA BREVE DI UN RISPETTABILE BUGIARDO. Dedicato a Guido Gozzano
Lettura di Flora Zanetti, alla chitarra e canto Piergiorgio Cinelli


Venerdì 16 settembre, PASSIRANO. Teatro Civico, Via Garibaldi 5
VITE IN BLUES
Lettura di Barbara Pizzetti, alla chitarra e canto Andrea Cek Franceschetti



Martedì 20 settembre, URAGO D’OGLIO. Sala Civica - Centro Culturale, Via Roma 36
TEMPORALI E PRIMULE. Pier Paolo Pasolini
Lettura di Flora Zanetti, alla chitarra e canto Piergiorgio Cinelli, Alessandra Forte al canto



Giovedì 22 settembre, CASTEL MELLA. Auditorium “G.Gaber”, via Onzato
Incontro con DIEGO TRAPASSI. In tre mesi mi hai ucciso
Dialoga con Amos Cartabia, letture di Lucia Giroletti



Sabato 24 settembre, RONCADELLE. Sala Civica, Via Roma 50
Incontro con RITANNA ARMENI
Dialoga con Paolo Festa, Associazione L’Impronta



Martedì 27 settembre, COCCAGLIO. Auditorium San Giovanni Battista in Castello
QUESTO NON È AMORE. Storie vere di violenza sulle donne
Lettura di Elena Bettinetti, al piano Andrea Bettini, Alessandro Viespoli suono e luci



Giovedì 29 settembre, COMEZZANO CIZZAGO. Sala di Cascina Elisa, Via Don Callisto Scotti, 5 - Cizzago
PIUME, ZAMPE E DINTORNI. Storie di etologi
Lettura di Leda Vignocchi, alla chitarra Cristina Gaffurini


Venerdì 30 settembre, CASTEL MELLA. Auditorium “G.Gaber”, Via Onzato 54
Incontro con MICHELE MARI
Dialoga con Cristiana Negroni, bibliotecaria



Lunedì 3 ottobre, ROVATO. Biblioteca Scolastica “Laura Gobbini”
SHAKESPEARE E IL SUO MONDO. La modernità dell’autore
Relatrice Nicoletta Tonoli, lettura di Evian Celestina Cigala



Giovedì 6 ottobre, CHIARI. Quadriportico della Biblioteca Civica, Via Ospedale Vecchio 8
Incontro con MARCELLO FOIS
Dialoga con Claudio Baroni del Giornale di Brescia, letture a cura dell’Associazione Le Libellule

 

Venerdì 7 ottobre - CAZZAGO S.M. Teatro Comunale Rizzini, Via Duomo 2
Incontro con BEATRICE MASINI
Dialoga con Cristiana Negroni, bibliotecaria

 

Mercoledì 12 ottobre - MACLODIO. Biblioteca Comunale, Via G. Falcone
COCO. L’eleganza non è una cosa seria
Lettura di Beatrice Faedi, alla chitarra e voce Angela Kinzkly




Giovedì 13 ottobre - ROCCAFRANCA.
Auditorium Scuola Media, Piazzetta AVIS
TRE DONNE. Marie Curie, Amelia Earhart, Maria Montessori
Lettura di Barbara Mino




Venerdì 14 ottobre - ROVATO. Istituto Scolastico “Lorenzo Gigli” - Biblioteca “Laura Gobbini”
Incontro con GIULIO SERRA. Nel Nordest la mafia non esiste, vincitore del Premio Microeditoria di Qualità, Sezione Narrativa - Premio Giovani
Dialoga con Paolo Festa, Presidente dell’Associazione L’Impronta

 

 

Giovedì 27 ottobre - TRAVAGLIATO. Biblioteca Comunale, Piazzale Ospedale 13
Incontro con SILVIA VEGETTI FINZI
Dialoga con Paolo Festa, Presidente dell’Associazione L’Impronta