SISTEMA SUD OVEST BRESCIANO

SISTEMA SUD OVEST BRESCIANO

Edizione 2023

 

“Il paesaggio resta comunque qualcosa che ha a che fare con lo sguardo, col punto di vista. 
Sta negli occhi di chi guarda, quasi di più che nella sua realtà oggettiva. 
Sta nella capacità di leggerne la complessità, la ricchezza, le costanti e le varianti. 
Sta, su tutto, nella curiosità.”
Gianni Biondillo

“Il paesaggio resta comunque qualcosa che ha a che fare con lo sguardo, col punto di vista. 

Sta negli occhi di chi guarda, quasi di più che nella sua realtà oggettiva. 

Sta nella capacità di leggerne la complessità, la ricchezza, le costanti e le varianti. 

Sta, su tutto, nella curiosità.”

Gianni Biondillo

Nell’anno di Brescia e Bergamo Capitale della Cultura, Un libro, per piacere! sceglie la parola Paesaggi, una parola che racchiude uno degli elementi unificanti delle due città. Forse quello centrale se allarghiamo lo sguardo comprendendo tutti i segni che l’uomo ha lasciato sul territorio. 

Vediamo allora come il paesaggio racchiuda la storia delle comunità, il lavoro di donne e uomini, la loro cultura, le tracce degli eventi che lo hanno attraversato. E a sua volta il paesaggio, inteso nel senso stretto di insieme delle caratteristiche orografiche di un territorio, segna le vicende umane orientando le scelte e i destini, dei singoli come dei popoli.

Ma, come sempre, Un libro, per piacere! allarga gli orizzonti: alle letture sceniche che racconteranno storie e paesaggi bresciani se ne affiancheranno altre a spaziare tra i tanti possibili paesaggi letterari: da quelli fantastici a quelli interiori, dalle suggestioni della natura a quelle dell’arte, dai luoghi del lavoro a quelli della Storia. Un lungo viaggio in paesi vicini e lontani. 


Il calendario di Un libro, per piacere!

Salvo ove diversamente indicato, gli eventi hanno inizio alle ore 21:00. 
Tutte le serate sono ad ingresso gratuito. 
La brochure con il dettaglio di tutti gli appuntamenti: clicca qui.  

Venerdì 28 luglio, CASTREZZATO, Piazza Ludovico Pavoni
5 STORIE DI MARE
Con Matteo Ranghetti alla lettura e Simone Grazioli alla chitarra

 

Mercoledì 2 agosto, COMEZZANO-CIZZAGO, Cortile della Casa delle Associazioni, via Marconi
CAPITALI IN MUSICA. Paesaggi sonori
Con Andrea Faini alla lettura e Giovanni Colombo al pianoforte

 

Giovedì 24 agosto, CASTEGNATO, Centro Civico Nelson Mandela, via Marconi 2
LE CASE, LE PIETRE ED IL CARBONE. Canti e paesaggi dal mondo del Lavoro
Con Flora Zanetti alla lettura, Piergiorgio Cinelli alla chitarra e Andrea Bettini al piano

 

Giovedì 31 agosto, LOGRATO, Giardini di Villa Morando, via Calini, 9
CEDI LA STRADA AGLI ALBERI
Con Gabriella Tanfoglio alla lettura e Davide Bonetti alla fisarmonica
In collaborazione con FONDAZIONE COGEME

 

Venerdì 1 settembre, RUDIANO, Cortile di Palazzo Fenaroli, Piazza Martiri della Libertà, 21
LA MONTAGNA IN CANTATA
Con Barbara Mino alla lettura e Piergiorgio Cinelli alla chitarra e canto
In collaborazione con FONDAZIONE COGEME

 

Martedì 5 settembre, COCCAGLIO, Cortile di Palazzo Almici – Frugoni, Via Vittorio Veneto 22
PICASSO E PARIGI. Il paesaggio del destino
Con Flora Zanetti alla lettura, Piergiorgio Cinelli alla chitarra e Andrea Bettini al piano

 

Venerdì 8 settembre, ROCCAFRANCA, Cortile del Polo Civico “Asilo Vecchio”, Vicolo Chiesa 5
2 + 2 = 5. UN VIAGGIO ORWELLIANO
Con Matteo Baronchelli alla lettura e Amedeo Monda alla chitarra

 

Giovedì 14 settembre, TRENZANO, Parco Gianfranco Miglio, via don Zambetti - Cossirano
NUOVI PAESAGGI DEL LAVORO
Con Gabriella Tanfoglio alla lettura e Laura Sirani alla chitarra e canto

 

Venerdì 15 settembre, CASTELCOVATI, Campo sportivo, Via Aldo Moro 79
SIAMO TUTTI CALVINISTI. Jukebox letterario Italo Calvino
Con Alessandro Pazzi alla lettura

 

Giovedì 21 settembre, BERLINGO, Azienda Agricola “Al Berlinghetto”, Via Esenta 7 - Berlinghetto
IL FORMAGGIO CON LE PERE. La Storia in un proverbio
Con Daniele Squassina alla lettura, Alessandro Bono, Romina Brentan e Massimo Lovisetti alla chitarra

 

Venerdì 22 settembre, ore 18:00, CHIARI, Parco di Villa Mazzotti, viale G. Mazzini 39
VELOCISSIMI. FRANCO MAZZOTTI E IL MITO DELLA VELOCITÀ
Passeggiata storico-letteraria nel Parco
Presentazione di Paolo Festa, letture a cura di Le Librellule 

 

Martedì 26 settembre, TRAVAGLIATO, Biblioteca Comunale, Piazzale Ospedale, 9
I LUOGHI DEL CUORE, FRA ARTE E LETTERATURA
Con Barbara Pizzetti alla lettura, Gabriele Bazzani alla chitarra e Amos Castelnovo al pad e alle percussioni

 

Giovedì 28 settembre, CAZZAGO S. MARTINO, Anfiteatro del Teatro Rizzini, Via Duomo 2
WALTER BONATTI. Una vita libera
Con Luciano Bertoli alla lettura e Giovanni Colombo al piano

 

Venerdì 29 settembre, ore 18:00, CHIARI, Partenza dalla Biblioteca “Fausto Sabeo”, Viale Mellini 2
IL CARMAGNOLA È ALTRI CAPITANI (PIÙ O MENO CORAGGIOSI)
Passeggiata storico-letteraria per le vie di Chiari
Presenta Paolo Festa, con la partecipazione di Brescia si Legge, letture a cura di Le Librellule

 

Martedì 3 ottobre, CHIARI, Parco di Villa Mazzotti
Incontro con PAOLO NORI. Vi avverto che vivo per l’ultima volta

 

Giovedì 5 ottobre, TORBOLE CASAGLIA, Biblioteca Comunale, Via A. De Gasperi 12
LA VALIGIA DELLE FIABE. Da “I Raccontastorie” di Nicholas Jubber
Con Valentina Salerno alla lettura, danze di Zoe Bolzonella e Vincenzo Fiorillo

 

Mercoledì 11 ottobre, URAGO D’OGLIO, Sala Civica, via Roma 36
Incontro con BENEDETTA SANTINI
Dialoga con Paolo Festa

 

Venerdì 13 ottobre, CELLATICA, Auditorium Palazzo della Cultura, Viale Risorgimento 1
STRÌE. Storie di streghe bresciane (e non solo)
Con Barbara Mino alla lettura e Piergiorgio Cinelli alla chitarra e canto

 

Mercoledì 18 ottobre, RONCADELLE, Auditorium Scuole Medie, Via P. Togliatti 1/B
BRESCIA ADAGIO. Una lettura-concerto per la nostra città
Con Daniele Squassina alla lettura, Alessandro Bono, Romina Brentan e Massimo Lovisetti alla chitarra

 

Mercoledì 19 ottobre, PASSIRANO, Teatro Comunale, Via Garibaldi 3
Incontro con ESTER VIOLA
Dialoga con Barbara Mino

 

Martedì 24 ottobre, RODENGO SAIANO, Auditorium San Salvatore, Via Castello 8
LABIRINTI. Giardini in cui perdersi
Beatrice Faedi alla lettura, musica dei Girl in Blue: Tiberio Faedi, Vittorio Guindani, Costanza Scaroni

 

Giovedì 26 ottobre, MACLODIO, Biblioteca Comunale “Alda Merini”, via G. Falcone
UN PAESE VUOL DIRE
Emanuela Troncana alla lettura, Angela Kinczly alla chitarra e voce

 

Mercoledì 8 novembre, OSPITALETTO, Teatro Agorà, via Martiri della Libertà
Incontro con AMEYA GABRIELLA CANOVI. Affetti e legami

 

Mercoledì 15 novembre, CASTEL MELLA, Auditorium “Giorgio Gaber”, Via Onzato 54
Incontro con RITANNA ARMENI
Dialoga con Paolo Festa

 

Mercoledì 22 novembre, ROVATO, Auditorium “Foro Boario”, P.zza Garibaldi 1
Incontro con ILARIA GASPARI
Dialoga con Paolo Festa