SISTEMA SUD OVEST BRESCIANO

SISTEMA SUD OVEST BRESCIANO

Edizione 2019

 

Alla ricerca del proprio orizzonte: torna la rassegna “Un libro per piacere”

 

Incontri con autori di spicco e reading con accompagnamento musicale in location suggestive: la lunga passeggiata letteraria nel Sud Ovest Bresciano prenderà il via il 23 luglio a Ospitaletto. 

Cercare il proprio limite, con speranza e immaginazione. È l'orizzonte il tema principale della sedicesima edizione di Un libro, per piacere!, la rassegna di letture spettacolari e incontri con l’autore organizzata dal Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano nei 24 Comuni che lo compongono. Il festival parte il 23 luglio a Ospitaletto, con lo stesso obiettivo di sempre: trasmettere l'idea di lettura come momento di piacere e di emozione, oltre che di crescita personale. La rassegna volge il suo sguardo alle storieda leggere, da ascoltare, da raccontareperché rappresentano un piacere e un nutrimento, per la mente e per il cuore.

Proprio sul piacere personale della lettura, come momento di evasione ma anche di crescita, quasi salvezza, ha voluto porre l'attenzione l'assessore alla Cultura del Comune di Chiari, Chiara Facchetti: «L'appuntamento con la rassegna è sempre molto atteso, ormai i cittadini appezzano la proposta e ogni anno tornano a riempire le biblioteche – le infrastrutture culturali di base del nostro territorio – e i luoghi dove si svolgono le serate. Mi piace molto il tema, Orizzonti, una parola che reputo in antitesi con “confine”, una parola che è ricca di significati non banali, che sono certa che verranno declinati nel migliore dei modi, in tante forme diverse».

Gli orizzonti che verranno raccontati sono quelli della storia, della scienza, della letteratura, dei temi ambientali, il tutto sarà affrontato a volte nei toni leggeri dell'ironia, a volte con la necessaria serietà, ma mai con pesantezza. Gli Orizzonti si coloreranno di molte sfumature, anche nelle formule: nelle trenta serate si alterneranno reading-cabaret, letture-narrazioni, letture-concerto, letture-intervista, incontri con l’autore, dialoghi a più voci, il tutto. Come ribadito dal direttore del Sistema, Fabio Bazzoli, non perdendo mai la direzione della nostra bussola, rappresentata dal libro.

Alla Biblioteca Paolo VI di Ospitaletto l'onore di aprire la rassegna, con una interessante lettura dedicata alla storia di Ferdinando Magellano ed al suo viaggio intorno al mondo, reso immortale grazie al puntuale e dettagliato resoconto di Antonio Pigafetta, il suo fedele compagno di viaggio che a differenza del capitano – rimasto ucciso in uno scontro avvenuto sulle coste delle Filippine – riuscì a completare la circumnavigazione. La storia dei due verrà narrata nel cortile della biblioteca da Gabriele e Matteo Ranghetti, all'aperto, come per altri due appuntamenti organizzati in cornici particolarmente suggestive come i giardini di Villa Morando a Lograto, o Piazza San Lorenzo a Gussago. La letteratura valorizzerà questi luoghi, che a loro volta renderanno le narrazioni ancora più emozionanti.

 

 

Dopo la consueta pausa della parte centrale di agosto, a fine mese riprenderanno gli appuntamenti. Il 28 agosto a Chiari, nello splendido Quadriportico della Biblioteca Fausto Sabeo gli ospiti potranno gustarsi una spassosissima serata dedicata alle “Parole irriverenti” e alla “Letteratura da ridere”: con Andrea Faini, Filippo Garlanda e Giovanni Colombo al pianoforte si potrà affrontare il rientro al lavoro con ironia. L'ultimo giorno di agosto sarà dedicato alla Luna: a 50 anni dall'allunaggio che tenne col fiato sospeso il mondo intero, si ripercorreranno con le letture di Barbara Mino – lettrice, e al contempo direttrice artistica dell'intera rassegna – le memorabili pagine di letteratura e cinema, tra scienza e fantascienza, dedicate al nostro satelllite.

L'inizio di settembre coinciderà con la riproposizione di una amatissima parabola sul rapporto tra uomo e  natura:
L'uomo che piantava gli alberi, di Jean Giono, testo fatto rivivere dalla sapiente voce di Luciano Bertoli  e dalle note di Davide Bonetti. Accanto alle molte letture, con musica dal vivo, ci saranno come sempre gli  incontri con l'autore. Davvero importanti gli scrittori invitati per questa sedicesima edizione della rassegna. Alcuni nomi? Michela Marzano il 16 settembre sarà a Roncadelle, Giorgio Scianna il 25 settembre (con una novità: l’incontro sarà preceduto da un aperitivo-firmacopie con l’autore presso il centro commerciale Elnòs Shopping, un'opportunità interessante e stimolante per far conoscere fuori dalle biblioteche la rassegna e i suoi autori ) sarà a Castel Mella, Alessandro Barbero (grazie a una felice collaborazione con Rinascimento Culturale) il 28 settembre sarà a Travagliato, Maurizio De Giovanni, giallista napoletano in testa alle classifiche da molti anni, il 3 ottobre a Rodengo Saiano, e ancora Wu Ming 2 il 10 ottobre a Rudiano, Stefano Ardito il 29 ottobre a Coccaglio.



Come ogni anno, saranno parecchie le (felici) collaborazioni con realtà d'eccellenza presenti nei Comuni del Sistema Bibliotecario. Grazie ad alcune aziende attente al mondo della Cultura, alcune letture e incontri con l'autore saranno allietati da assaggi e degustazioni. È il caso della serata di Berlingo, presso il salumificio “Il Berlinghetto”, della serata di Castegnato, presso l'Azienda Agricola F.lli Esposto. Grazie alle cantine Mirabella di Rodengo Saiano si farà un brindisi con Maurizio De Giovanni all’Auditorium San Salvatore, e un vero e proprio aperitivo con l’autore al centro commerciale Elnòs Shopping in compagnia di Giorgio Scianna.

Anche in questa sedicesima edizione si rinnova il felice legame tra Un libro, per piacere! e il Concorso Microeditoria di qualità organizzato in occasione dell'omonima Rassegna, legame che porterà a Rovato, presso l'Istituto Scolastico "Lorenzo Gigli", Stefania Convalle, la vincitrice della Sez. Giovani (16 ottobre), a Castel Mella Giuseppe Grassano, vincitore della sezione Narrativa (22 ottobre) e a Chari Aldo Ungari a Chiari, vincitore del Premio Cogeme (24 ottobre). Paolo Festa, presidente de L'Impronta, associazione culturale che organizza la Microeditoria, da anni partner della rassegna, ribadisce l'importanza e il valore della promozione del libro e della lettura lungo tutto l'anno: «Le buone idee si sostengono e si valorizzano: in quest'ottica ci fa molto piacere collaborare con il Sistema Bibliotecario, e ci fa piacere che le biblioteche sostengano la bibliodiversità proponendo i libri del piccoli editori. Eccezionale il tema degli Orizzonti: non riduciamo la nostra visione ma allarghiamola».

 



Prosegue la partnership tra il Sistema Sud Ovest Bresciano e Fondazione Cogeme Onlus, in particolare sulla scia del progetto comune avviato nel 2016 e chiamato
Biblioteca chiama Terra, un insieme di iniziative a partire dalla Giornata della Terra (22 aprile) che sta mobilitando le biblioteche del Sud Ovest e del sistema limitrofo, l’Ovest Bresciano, intorno ai temi della sostenibilità, del riciclo e dell’economia circolare. Le serate contrassegnate dal logo relativo sono un esempio di questa fondamentale azione di sensibilizzazione e, in particolare, la serata dell’11 settembre che vedrà protagoniste Elisa Vincenzi e Silvia Radaelli autrici del libro per ragazzi Mostrorfano (editore Mannarino), accompagnate dalla Scuola di Armonia Strickler diretta dal maestro Davide Boccardi. Eugenia Giulia Grechi, Consigliere di Fondazione Cogeme: «Fondazione Cogeme crede molto nel progetto Biblioteca chiama Terra, per questo motivo, come in molti altri progetti non vogliamo essere un ente puramente erogativo ma ci teniamo ad organizzare momenti di riflessione sul temi a noi più cari. Sarà così anche quest'anno, grazie alla serata Chi è il Mostrorfano? in programma il prossimo 11 settembre a Rovato. L'occasione sarà utile per affrontare tematiche locali – il Montorfano – che sfociano in argomenti di più ampio respiro, a cominciare dalla sostenibilità. Saranno numerosi gli appuntamenti contrassegnati dal logo “Biblioteca chiama Terra, ci fa piacere che tanti cittadini potranno passare serate divertenti senza dimenticare aspetti legati al nostro pianeta».

Le parole conclusive della presentazione della rassegna sono quelle dell'assessore di Chiari, Emanuele Arrighetti, Vicepresidente del Sistema Bibliotecario: «Lo sforzo per organizzare il festival è notevole, e i risultati rispecchiano la laboriosità e la grande ed efficace cooperazione tra le 25 biblioteche del nostro territorio. I numeri sono importanti, e qui parliamo di 30 serate ad ingresso gratuito offerte a un bacino di oltre 200mila cittadini. La nostra missione è quella di aumentare il numero di utenti nelle biblioteche, e in definitiva il numero di lettori. Il consenso che riceviamo dalla cittadinanza è lampante, tangibile: ci dà la forza ad impegnarci ancora di più. Buona rassegna a tutti». 

“Quando ogni cosa è vissuta fino in fondo non c’è morte né rimpianto, e neppure una falsa primavera. Ogni orizzonte vissuto spalanca un orizzonte più grande, più vasto, dal quale non c’è scampo se non vivendo.”
Henry Miller

 

 

La brochure con le schede dei singoli eventi della rassegna

 

MARTEDÌ 23 LUGLIO, OSPITALETTO
MAGELLANO. Storie per primo viaggio intorno al mondo.

MERCOLEDÌ 24 LUGLIO, MACLODIO
DI QUI E D'ALTROVE. In cerca di nuovi orizzonti.

VENERDÌ 26 LUGLIO, LOGRATO
VERDE MARE E BLU OCEANO. Il racconto del mare in tutte le sue sfumature.

MERCOLEDÌ 31 LUGLIO, GUSSAGO
1919 – L'ANNO DOPO LA BUFERA. L'Europa, cento anni fa.

MERCOLEDÌ 28 AGOSTO, CHIARI
PAROLE IRRIVERENTI. Letteratura da ridere.

VENERDÌ 30 AGOSTO, CASTREZZATO
LA LUNA E OLTRE. 50 anni dall'allunaggio: la grande avventura dell'uomo nello spazio.

DOMENICA 1 SETTEMBRE, TRENZANO
SEMPLICEMENTE. Da “L'uomo che piantava gli alberi” di Jean Giono.

MARTEDÌ 3 SETTEMBRE, CASTEGNATO
I PIEDI COME RADICI, LE MANI COME FIORI. Lettura-racconto-dialogo tra un'attrice e un filosofo botanico.

MERCOLEDÌ 4 SETTEMBRE, CASTELCOVATI
IL SENSO DELLE COSE. Quando la letteratura apre i nostri veri orizzonti.

GIOVEDÌ 5 SETTEMBRE, BERLINGO
PROVOCO, DUNQUE SONO. Quando la letteratura provoca e destabilizza.

MARTEDÌ 10 SETTEMBRE, COMEZZANO-CIZZAGO
EMILY E LE ALTRE. Orizzonti di libertà nella scrittura femminile.

MERCOLEDÌ 11 SETTEMBRE, ROVATO
CHI È IL MOSTRORFANO? Incontro con Elisa Vincenzi e Silvia Radelli.

LUNEDÌ 16 SETTEMBRE, RONCADELLE
IL POTERE DELLA MEMORIA. Incontro con Michela Marzano.

MERCOLEDÌ 18 SETTEMBRE, ROCCAFRANCA
BAGAGLIO A MANO. Il significato del viaggio tra classici e contemporanei.

VENERDÌ 20 SETTEMBRE, RODENGO SAIANO
LE STRADE DEI SAPORI. La lunga e affascinante storia del cibo.

MARTEDÌ 24 SETTEMBRE, PASSIRANO
IL RICHIAMO DELLA FORESTA. L'immortale romanzo di Jack London.

MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE, CASTEL MELLA
COSE PIÙ GRANDI DI NOI. Incontro con Giorgio Scianna.

SABATO 28 SETTEMBRE, TRAVAGLIATO
MEDIOEVO: STORIA DI UNA RIVOLTA OPERAIA. Incontro con Alessandro Barbero.

MARTEDÌ 1 OTTOBRE, CELLATICA
LA BANDA. Una lettura del romanzo “La banda degli invisibili” di Fabio Bartolomei.

GIOVEDÌ 3 OTTOBRE, RODENGO SAIANO
ORIZZONTI NOIR. Incontro con Maurizio De Giovanni.

VENERDÌ 4 OTTOBRE, ROVATO
TANGO! Orizzonte a sud: viaggio tra musica e parole.

MARTEDÌ 8 OTTOBRE, TRAVAGLIATO
ONDE E BARAONDE. Rocambolesche avventure marinaie.

GIOVEDÌ 10 OTTOBRE, RUDIANO
LA VIA DEL SENTIERO. Incontro con Wu Ming 2.

VENERDÌ 11 OTTOBRE, CAZZAGO SAN MARTINO
IL JUKEBOX FANTASCIENTIFICO. Che futuro vuoi?

MARTEDÌ 15 OTTOBRE, TORBOLE CASAGLIA
TRENI. Storie di viaggi in treno: un fascino intramontabile.

MERCOLEDÌ 16 OTTOBRE, ROVATO
INCONTRO CON STEFANIA CONVALLE.

VENERDÌ 18 OTTOBRE, URAGO D'OGLIO
IL VIAGGIO DI WERNER. Dal racconto autobiografico di Werner Herzog.

MARTEDÌ 22 OTTOBRE, CASTEL MELLA
INCONTRO CON GIUSEPPE GRASSANO.

GIOVEDÌ 24 OTTOBRE, CHIARI
INCONTRO CON ALDO UNGARI.

MARTEDÌ 29 OTTOBRE, COCCAGLIO
LA MONTAGNA E LA STORIA. Incontro con Stefano Ardito.