SISTEMA SUD OVEST BRESCIANO

SISTEMA SUD OVEST BRESCIANO

Il Sistema bibliotecario Sud Ovest Bresciano e l'Associazione culturale L'impronta, con il patrocinio della Rete Bibliotecaria Bresciana, promuovono il concorso per l'attribuzione del premio "Microeditoria di Qualità".

In Italia sono moltissime le case editrici piccole e medie, che mandano in stampa meno di 100 titoli all’anno. Si tratta, in termini di numero di editori, della fetta più ampia del panorama editoriale italiano, che però spesso non riesce ad essere conosciuta e valorizzata come dovrebbe. Da qui la decisione di promuovere un premio che possa aiutare i lettori ad individuare i migliori prodotti editoriali.

La selezione dei libri avviene grazie alle decisioni di una giuria qualificata e alle schede compilate dagli utenti delle biblioteche del Sistema ma anche di altre biblioteche della provincia di Brescia. Ai lettori si chiede di valutare il coinvolgimento delle opere, l’efficacia della trama o delle soluzioni poetiche, ma anche di giudicare il libro come oggetto materiale, tenendo conto della qualità della stampa, di quanto sia più o meno facile leggere il testo impresso, di quanto, insomma, possa essere anche “vissuto” l’oggetto-libro.

Quattro le categorie in cui sono stati suddivisi i libri che partecipano al concorso: NARRATIVA, SAGGISTICA, BAMBINI e RAGAZZI. Oltre a queste, vengono assegnati il PREMIO COGEME (attribuito da Fondazione Cogeme Onlus ai testi che rispecchiano i valori e le finalità della fondazione: tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente; istruzione; formazione; promozione della cultura e dell’arte) e il PREMIO GIOVANI (attribuito dalla giuria di studenti della Biblioteca scolastica "Laura Gobbini" dell'Istituto Gigli di Rovato). Dal 2019 viene assegnato il premio LIBRO BRESCIANO DELL'ANNO: a questa sezione sono ammesse alla partecipazione opere - pubblicate nell'anno solare antecedente l'edizione del concorso - che trattano in via esclusiva temi di carattere locale (provincia di Brescia), o hanno come oggetto personaggi bresciani, oppure sono scritte in lingua dialettale bresciana. Sono ammesse sia pubblicazioni in commercio che opere fuori commercio pubblicate da enti locali, associazioni, istituzioni culturali, o ancora opere pubblicate autonomamente da soggetti privati (autori, aziende, etc.).
Alle migliori opere in assoluto di ogni categoria viene assegnato il PREMIO di qualità, alle opere meritevoli viene invegne attribuito il MARCHIO di qualità.

La premiazione avviene ogni anno all'interno della Rassegna della Microeditoria, organizzata dall’Associazione L’Impronta nella prima metà di novembre presso Villa Mazzotti a Chiari (Bs).


L'Albo d'oro del concorso.