Da settembre 2020 a novembre 2021 trenta comuni bresciani ospiteranno incontri con autori, reading, letture e spettacoli per approfondire i temi della legalità e del rispetto nelle loro diverse sfumature. La manifestazione, promossa dall’Azienda Speciale Consortile Garda Sociale e dai Sistemi Bibliotecari Brescia Est ente capofila: comune di Rezzato e Nord Est bresciano, curata da Barbara Mino, nasce nell’ambito del progetto Legami Leali, ormai giunto alla fine del suo secondo anno d’attività.
L’iniziativa si inserisce, non a caso, nel progetto Legami Leali, progetto di welfare comunitario - di cui l’Azienda Speciale è capofila ed alla cui rete i due sistemi bibliotecari aderiscono - che promuove la legalità come condivisione di regole, azioni e comportamenti che contribuiscano a migliorare la comunità e la qualità della vita e delle relazioni dei cittadini. “La Parte Giusta” giunge al termine di due anni di intenso lavoro su questi temi con la cittadinanza, le amministrazioni locali e soprattutto con i giovani; vuole quindi essere un momento per fermarsi e riflettere, per confrontarsi sul significato dell’essere cittadini nella nostra comunità e sul nostro rapporto con l’altro. Ma vuole anche aprire la strada a un confronto ancora più necessario: quello con le nuove generazioni. La rassegna in partenza prelude, infatti, all’avvio del progetto BILL- Biblioteca Itinerante della Legalità, che Legami Leali porterà nelle biblioteche del territorio assieme ai due sistemi bibliotecari dal mese di settembre 2021: si tratta di una bibliografia circolante – ideata dall’Associazione IBBY Italia e avviata in diverse parti d’Italia - dedicata ai giovani lettori, una collezione ragionata di titoli per bambini e ragazzi, comprendente narrativa, saggistica, fumetti, libri illustrati, che trattano il tema della giustizia e della legalità democratica. Intorno al viaggio di questi libri tra le biblioteche del territorio saranno costruiti momenti di incontro e confronto specifici per i ragazzi delle scuole. Al termine del suo viaggio la biblioteca – tra le prime BILL in Lombardia e la prima in provincia di Brescia - troverà poi collocazione presso la Casa della Legalità, bene confiscato alla criminalità organizzata sito a Manerba del Garda, che Legami Leali ha riattivato come polo territoriale di formazione sui temi della legalità e del bene comune.
“La Parte Giusta” avrà una durata da settembre 2020 a dicembre 2021 e un programma variegato, che culminerà con un doppio grande evento di inaugurazione dei due scaffali BILL, a Desenzano del Garda e Salò; e che toccherà diversi filoni: quello più strettamente legato al tema della legalità, con la partecipazione di magistrati, ma anche di giornalisti e scrittori come Benedetta Tobagi e Giorgio Scianna, o filosofi che analizzeranno il significato di democrazia e comunità; incontri con autori che nelle loro opere hanno trattato, in senso più ampio, il tema del rispetto dei diritti umani, come Domenico Quirico o Carmine Abate, o educatori come Eraldo Affinati e Cristian Raimo, o ancora il tema della parità di genere con la giornalista-scrittrice Ritanna Armeni. Diversi appuntamenti saranno dedicati al rispetto e alla tutela dell’ambiente e del paesaggio, come gli incontri con Tiziano Fratus, Antonio Cianciullo, Silvio Greco. Risalto sarà dato anche al delicato tema del rispetto nell’era digitale con esperti di vari settori, come lo psicologo Luigi Ballerini e il poliziotto-scrittore Domenico Geracitano.
I libri citati dagli autori e dai relatori e quelli presentati nella BILL sono disponibili al prestito nelle biblioteche della Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese consultando il catalogo https://opac.provincia.brescia.it
Per scaricare la bibliografia del progetto, clicca qui.
Per essere esempre aggiornato e per le modalità di iscrizione agli eventi online segui la rassegna sui social: www.facebook.com/LegamiLeali/; https://www.facebook.com/sistemabresciaest/