Trovati 228 documenti.
Il Premio Andersen è il riconoscimento italiano più prestigioso assegnato ai libri per bambini e ragazzi.
Promosso dalla rivista Andersen : il mondo dell'infanzia, dal 1982, ogni anno, individua le migliori opere, gli autori, gli illustratori e le collane per bambini e ragazzi.
Il Premio è articolato in varie sezioni che ricalcano i principali generi della letteratura per ragazzi:
Vengono inoltre insigniti del premio gli autori e gli illustratori per la loro produzione complessiva.
Di seguito si può consultare lo scaffale che riunisce i libri premiati a partire dal 2001.
Trovati 228 documenti.
Il Barbagianni, 2024
Abstract: Dicey, James, Maybeth e Sammy sono rimasti soli, dopo che la mamma li ha lasciati nel parcheggio di un centro commerciale e non è più tornata. Erano diretti a Bridgeport, a casa di una vecchia prozia che avrebbe dovuto aiutarli. Se vogliono restare insieme, dovranno continuare il viaggio contando solo sulle proprie forze. Ma la strada da percorrere è tanta e i soldi che hanno sono pochissimi. Per farcela, i quattro fratelli dovranno camminare senza sosta, arrangiarsi in ogni modo, supportarsi a vicenda e non perdere mai la speranza. L’obiettivo finale è troppo importante per arrendersi: trovare un posto da poter chiamare casa. Una storia familiare luminosa, piena di tenacia e amore. Un viaggio avvincente alla ricerca di una nuova casa.
Mondadori, 2024
Abstract: Sin dalla sua nascita Luvi ha vissuto nella villa dei Simmer, che l'hanno sempre trattata come una sguattera. Un giorno, stufa di tagliare le unghie dei piedi del signor Simmer o di piegare le mutande della signora Simmer, Luvi decide di fuggire. Da quel momento smette di essere un passerotto domestico e spicca il volo verso la libertà, in un viaggio costellato di incontri talvolta fortunati, talvolta spaventosi, ma pur sempre incredibili: tre giovani fuggiti da un riformatorio, un cagnolino con una zampa di metallo, un parrucchiere gentile, un temibile Commissario, un becchino e sua figlia, un capitano innamorato e persino il re in persona. Luvi è determinata a inseguire i suoi sogni e scegliere il suo destino, ma ha un'abilità speciale, quella di saltare più in alto di chiunque altro, come se volasse, che la farà notare da tutti, e insieme alla fama arriveranno anche i problemi: i Simmer, infatti, non hanno mai smesso di cercarla...
Orecchio acerbo, 2024
Abstract: Grazie al giallo, grazie al rosso e grazie al blu: i tre colori usati per ogni figura di questo fiabesco abecedario illustrato originalissimo. Grazie al gallo che canta all’alba e dà inizio all’avventura di un bambino che in bicicletta parte. Senza mai dimenticare di ringraziare ogni cosa che incontra, da solo attraversa luoghi, azioni, emozioni, idee, paesaggi, stagioni per scoprire luoghi sconosciuti e immaginifici e infine fare ritorno a casa in tandem e con una valigia colma di emozioni e meraviglia. Il cantico delle creature di Icinori, in un’atmosfera da fiaba, per un viaggio straordinario: il viaggio della vita, che non può che concludersi con una parola: Grazie.
Se fossi Ugo / Sergio Olivotti, Giulia Pastorino
Corraini, 2024
Abstract: Successe così. Una mattina Ugo si svegliò e... Non era più Ugo. O almeno... Non era più lo stesso Ugo di prima. Crescere significa cambiare giorno per giorno e il piccolo Ugo lo sta scoprendo sulla sua pelle! Un giorno si sveglia ghirigoro, un giorno puntinato e un altro ancora si sveglia tutto tratteggiato; e ogni cambiamento influenza il suo umore e il suo comportamento a scuola e con gli amici. Ma Ugo è sempre Ugo, anche se ogni mattina si sente un po' differente… E in fondo che gusto c'è a essere sempre tutti uguali?
Il lupo / Saša Stanišić ; traduzione di Claudia Valentini ; illustrazioni di Regina Kehn
Iperborea, 2024
Abstract: Spedito controvoglia in un campo estivo nei boschi, Kemi, un ragazzo solitario e fiero guastafeste, che si tiene alla larga dagli altri per non mettersi mai in gioco e affrontare la vita, si ritrova a condividere la stanza con Jörg, l’unico «ancora più diverso di lui», che per il suo aspetto e i suoi interessi fuori dal coro viene sempre escluso dal gruppo e preso di mira dal temutissimo Marko. Capendo che in assenza di Jörg la vittima designata dei bulli sarebbe lui, Kemi osserva con curiosità il suo compagno, e in un crescendo di tensione ed empatia lo vede subire angherie e sfide sempre più rischiose senza mai sottrarsi né nascondersi come lui invece è abituato a fare. Ma fin dove si spingerà Marko? E per quanto tempo ancora Kemi rimarrà a guardare i soprusi contro Jörg senza reagire? Ogni notte, in quello che sembra un sogno, nella stanza dei due ragazzi si presenta un lupo. Spaventoso, misterioso, solitario come loro, forse cerca una preda, o forse solo un posto dove stare, un compagno nel buio. Attraverso la voce schietta e ironica di Kemi, la sua sensibilità e le immagini poetiche della sua fantasia, questo romanzo racconta il coraggio di non conformarsi e le dinamiche dell’esclusione, ma soprattutto la paura che ciascuno a suo modo si porta dentro, il lupo con cui crescendo impariamo a convivere. Un romanzo sulle paure della preadolescenza in cui ogni ragazzo e ragazza si ritroverà
Sinnos, 2024
Abstract: Dopo una lunga carriera come scheletro scolastico, Martin ha deciso di godersi la meritata pensione. Viene adottato dal vecchietto e dalla vecchietta, che vivono in una fattoria con le galline, un cane nero, un gatto presuntuoso e i loro nipotini. Martin diventa subito parte della famiglia ed è sempre con loro: confidente, compagno di giochi, grande ascoltatore e persino spauracchio per i ladri. Dall’Estonia un libro che riesce a raccontare con tenerezza e sensibilità gli affetti, i sentimenti più profondi, la vita: ironia e profondità si alternano nelle iconiche avventure dei protagonisti avvicinando due generazioni, quella dei nonni e dei nipoti, attraverso il legame con Martin e i piccoli gesti.
Niente draghi per Celeste! / Nikolaus Heidelbach e Ole Konnecke ; traduzione di Chiara Belliti
Beisler, 2024
Abstract: Una serata da soli, senza mamma e papà, in visita ai vicini. Boris è strafelice: la casa libera, per cena patate fritte e dolcetti a volontà, e qualche storia della buonanotte per la sorellina. Storie di paura però, come piacciono a Celeste. Boris sguazza felice fra terribili fantasmi, rospi giganti, draghi e lucertole mangiauomini. Aria fritta, per Celeste, più sveglia che mai. Tanto che inizia a raccontare la storia dell'orrore più orrorifica del mondo. Chi vincerà la sfida? E chi dei due si abbandonerà per primo al mondo dei sogni? Una storia che indaga con garbo e ironia il rapporto misterioso che lega fratello e sorella, e intanto sdrammatizza il tema antico della paura, necessario toccasana per diventare grandi e andare nel mondo. Un libro a quattro mani da parte di autori sensibili e attenti al mondo dell'infanzia; una meravigliosa maratona di storie e colpi di scena, di parole e immagini, di disegni e colori.
Kite, 2024
Abstract: Ö è un orso che un inverno, invece di ibernarsi, decide di vivere la stagione e di godersi la bellezza della natura. Così può entrare in relazione con un cervo, con un pupazzo di neve, con un albero e con molti altri esseri, animati e non, che incontra al suo passaggio. C’è un unica specie con cui non vuole avere dei contatti, visto come si comporta, e siamo noi. Una storia senza parole che è un inno all’amore per la vita e al rispetto per la natura.
Il piccolo fienile rosso / Kim Crumrine
Minibombo, 2024
Abstract: È tempo di andare a dormire per gli animali della fattoria, di andare a dormire nel piccolo fienile rosso. Per primo entra un topo, poi due gatti, tre cani, quattro galline, cinque maiali e... Ma ci staranno tutti? Certo, nessun problema, c'è ancora posto nel piccolo fienile rosso! Il libro ideale per dare la buonanotte a tutti, ma proprio tutti, gli animali della fattoria!
Fatatrac, 2024
Abstract: Un’affascinante passeggiata notturna nella foresta, tutta disegnata al carboncino nei colori dell’autunno, per scoprire tutti i segreti che sfuggono allo sguardo durante il giorno. Grazie al sapiente uso del carboncino e delle sue infinite sfumature di colori – di neri, marroni e grigi – prendono vita animali e piante magiche per una notte incantata. Alla fine del libro, l’autrice spiega come trasformare un pezzo di legno bruciandolo in carbone e i vari colori prodotti dalle diverse varietà di legno. Sei pagine di grande attività artistica, e allo stesso tempo naturalistica, per imparare a riconoscere i diversi tipi di alberi a partire dal legno e dalle foglie.
Grande, Bro! / Jenny Jägerfeld ; traduzione di Laura Cangemi
Iperborea, 2024
Abstract: È un sollievo per Måns, dodicenne di Stoccolma, mettersi lo skate sottobraccio e seguire la mamma in una trasferta estiva a Malmö: lontano da chi lo conosce, potrà finalmente essere se stesso. L’incontro-scontro con Mikkel, un bullo con gli occhi sottili da assassino e skater incallito come lui, sembra minare subito il suo ottimismo, ma fra trick, sfide impossibili e incidenti sulla tavola, tra i due nasce l’amicizia, con la promessa reciproca di essere sempre leali e sinceri l’uno con l’altro. Måns però non riesce a confessargli un segreto, un disagio che vive da quando è nato: tutti lo hanno sempre considerato una femmina, mentre lui sa di essere un maschio. Quando l’ha detto ai genitori, suo padre ne è rimasto sconvolto, convinto che la sua vita sarà sempre in salita, senza capire che per Måns, in realtà, è l’esatto opposto. Nel corso di un’estate piena di emozioni e avventure, Måns sente per la prima volta di avere dei veri amici – tra cui Jasmine, un’altra skater fuoriclasse – finché Mikkel non scoprirà il suo segreto, sentendosi tradito. Ma cos’è la sincerità? Chi meglio di Måns può sapere chi è veramente? Tutta l’energia e il sentimento della preadolescenza fanno brillare questa storia che parla di identità e libertà di esprimersi, del bisogno e del coraggio di essere se stessi di fronte agli altri, e del significato più profondo e autentico dell’amicizia.
Le degenerate / J. Albert Mann ; traduzione di Giuseppe Iacobaci
Uovonero, 2024
Abstract: London è una giovane immigrata italiana, orfana, messa incinta e abbandonata: tanto basta, nell’America del 1928, per convincere la polizia a consegnarla alle cure della Scuola del Massachusetts per deboli di mente. Qui London incontra molte ragazze con cui ha in comune una cosa sola: essere considerata una reietta della società. Una “ritardata” da rinchiudere, classificare e dimenticare. Una degenerata senza speranza. Tra le grigie mura dell’Istituto conoscerà Rose, che ha la sindrome di Down ed è capace di grandi sogni, ma anche di astuti sotterfugi per ottenere ciò che vuole; sua sorella Maxine, che divide il suo grande cuore tra la passione per la musica, il sentimento di protezione per Rose e un amore inconfessabile; Alice, afroamericana abbandonata dalla famiglia perché nata col piede equino, che nasconde sotto un guscio indistruttibile la sua tenerezza. Ma mentre le altre ragazze sono abituate fin da piccole all’obbedienza e all’accettazione della loro sorte, London non ha alcuna intenzione di far crescere suo figlio all’ombra delle sbarre, sotto lo sguardo gelido dell’infermiera capo, la crudele Mrs. Ragno, e tra le angherie delle altre ragazze incattivite dalla disumanità dell’Istituto. Alimentata dalla rabbia e dalla speranza, scava un millimetro dopo l’altro la sua via segreta verso la libertà, proprio come Edmond Dantès, il protagonista del romanzo di Dumas che legge e rilegge fino a consumare le pagine del libro. Ma l’Istituto ha mille occhi per spiare e mille mani per spezzare la schiena ai sogni: non si può scappare da soli. Se vuole farcela, London dovrà accendere una miccia di ribellione nell’animo di Rose, Maxine e Alice. Riuscirà a convincerle che può esistere uno spazio per loro, nel mondo là fuori?
Topipittori, 2024
Abstract: "Ma voi smontavate quando eravate piccoli?" chiede Linda, sette anni, durante una sessione di smonting. "Sì, smontavamo e ci divertivamo!" rispondiamo. "È così che abbiamo imparato cos’è un circuito, come funziona un microfono, come si costruisce un’elettrocalamita, ma anche come si usano un cacciavite o una pinza, come si cambia la gomma di una bicicletta e quanto male fa tagliarsi con il lamierino (ed è per questo che si devono mettere sempre i guanti, quando si smonta qualcosa)". Chi fa smonting è un moderno esploratore di soffitte, cantine, garage e ripostigli. È in questi luoghi che finiscono le cose che non servono più, dimenticate o superate da nuove tecnologie, ed è così che inizia l’avventura dello smonting. Una parola inventata che significa “imparare a smontare, giocando”. Roberta Barzaghi, Emanuela Breveglieri, storyteller scientifici, e Giulia Bernardelli, in arte Bernulia, danno vita a un libro, che è un vero e proprio manuale pratico e filosofico: si smonta per capire com’è fatto il mondo e per provare ad abitarlo in modo più consapevole.
Nuova ed.
Aboca, 2024
Abstract: In questa opera Carson cattura l'essenza dell'universo pieno di meraviglia dei bambini, risvegliando in noi quell'antico desiderio di comunione con il mondo vivente. Rammentando come il suo occhio ricettivo alle bellezze della natura si fosse affinato in compagnia della madre durante l'infanzia, Carson ci spiega che un bambino ha bisogno di almeno un adulto con cui vivere questo tipo di esperienze, purché l'adulto adotti l'atteggiamento del bambino. La natura, del resto, è un'arena piena di gioie da condividere e nell'avventura della scoperta ci rende tutti uguali.
I sette fratelli Cervi : una famiglia antifascista / Federico Attardo
Becco Giallo, 2024
Abstract: La Famiglia Cervi è stata ed è ancora oggi un baluardo della cultura antifascista, raccontati da Marco Paolini, Modena City Ramblers e Salvatore Quasimodo. I sette fratelli Cervi, grazie agli insegnamenti dei genitori cattolici, Alcide e Genoveffa, si fecero notare per il loro spirito progressista nei riguardi del lavoro agricolo e per l’attenzione verso la cultura, organizzando una biblioteca itinerante per diffondere i classici e saggi su vari temi politici alla popolazione della provincia di Reggio Emilia. Di profonda ispirazione democratica la famiglia intera si oppose fin da subito al Regime fascista, ospitando disertori e fuggiaschi. I fratelli Cervi decisero di imbracciare le armi durante la Resistenza, creando una banda partigiana diventata presto spauracchio delle camicie nere. La loro memoria è ancora oggi tramandata grazie al lavoro dell’Istituto Cervi e ritorna in vita nelle tavole evocative di questo fumetto, tramite anche le parole del territorio stesso che ricorda con affetto le figure di questi giovani che si presero cura di lui e che lottarono per i valori democratici alla base della nostra nazione. Realizzato con la collaborazione dell’Istituto Cervi.
Sinnos, 2024
Abstract: La piccola Roya è dovuta fuggire dal suo paese, come accade a tanti. E quando finalmente con la sua famiglia entra nella sua nuova casa, nel paese che li ha accolti, pensa che sia davvero ora di avere un animale domestico: arriva così un simpatico coniglietto nano che si chiama Misha e che conquista l’amore della bambina e dei suoi tre fratelli maggiori. E poi, un giorno, Misha scompare improvvisamente.
Being Ugo / Sergio Olivotti, Giulia Pastorino
Corraini, 2024
Abstract: Successe così. Una mattina Ugo si svegliò e... Non era più Ugo. O almeno... Non era più lo stesso Ugo di prima. Crescere significa cambiare giorno per giorno e il piccolo Ugo lo sta scoprendo sulla sua pelle! Un giorno si sveglia ghirigoro, un giorno puntinato e un altro ancora si sveglia tutto tratteggiato; e ogni cambiamento influenza il suo umore e il suo comportamento a scuola e con gli amici. Ma Ugo è sempre Ugo, anche se ogni mattina si sente un po' differente… E in fondo che gusto c'è a essere sempre tutti uguali?
Testa di ferro / Jean-Claude van Rijckeghem ; traduzione di Olga Amagliani
Camelozampa, 2023
Abstract: Stans ha diciott'anni e la lingua troppo lunga, per essere una ragazza. Il padre è un aspirante inventore con problemi di denaro e nella Gand del 1808 una figlia è la perfetta merce di scambio. Il destino di Stans sembra segnato. Ma una notte indossa gli abiti del marito, scappa e prende il posto di un coscritto nell'esercito di Napoleone. Nessuno si accorge che quel giovane, coraggioso soldato è una ragazza...
Merlino dove vai? / Eva Rasano
Pulce, 2023
Abstract: Merlino è un piccolo merlo che si avventura in giro. Va un po’ a destra, un po’ a sinistra. Poi di sopra e di sotto, dentro e fuori finché... Un cartonato semplice per raccontare cose complesse come orientarsi nello spazio. Eva Rasano è un’autrice e un’illustratrice chiara ed efficace con i bambini piccolissimi e la ricordiamo per il grande successo del suo “Lupo in versi”. Le sue tavole con i collage dai colori vivi e intensi sono un immersione in un mondo buono e accogliente per i piccoli lettori che si perdono nelle sue pagine.
Quinto quarto, 2023
Abstract: Sembra impossibile, eppure è esistito un mondo senza fotografie. E quando nell’Ottocento sono comparse le prime immagini fotografiche non assomigliavano in nulla a quelle che conosciamo noi: richiedevano ore di lavoro, avevano un costo elevato, e all’inizio non erano nemmeno di carta! La camera buisssima ci accompagna, attraverso storie e attività, alla scoperta di artisti incompresi e insaziabili viaggiatori, esperimenti fallimentari e colpi di genio, fotografie fatte di reazioni chimiche e di materia. Durante questo viaggio in un tempo lontano, che immaginiamo solo grazie al filtro nostalgia dello smartphone, scopriremo che quella della fotografia non è una “vecchia storia”, ma una storia vivente imprescindibile da reinterpretare come fosse un gioco: raccontarla è un invito ad arricchire e a credere nel proprio sguardo.