Trovati 43 documenti.
In occasione della Giornata internazionale della donna La Vetrina ha selezionato un elenco di titoli per bambini e ragazzi: libri che propongono figure femminili lontane dagli stereotipi, bambine coraggiose e fuori dagli schemi e ragazze ribelli che cercano il loro posto nel mondo.
Trovati 43 documenti.
Tutte le ragazze avanti! / a cura di Giusi Marchetta
Add, 2018
Abstract: Durante i concerti dei Bikini Kill, Kathleen Hannah urlava sempre dal palco: "Tutte le ragazze vengano avanti!". Solo dopo la band cominciava a suonare. Così, in un mondo abituato a escluderle, riservava alle ragazze un posto in prima fila da cui osservare lo spettacolo, ascoltare la musica, partecipare al concerto cantando la propria rabbia e la semplice gioia di esserci tutte. Ci siamo chiesti cosa significhi essere femminista, oggi, in Italia. Abbiamo trovato undici risposte di giovani intellettuali e artiste: essere guerriera fin da bambina come Giulia Gianni; sfidare i limiti imposti dalla società con l'obiettivo di essere libera come Lucia Brandoli, essere adulta dopo un'adolescenza passata in una provincia che ti immagina solo moglie e madre come Giulia Perona. Femminista è anche il modo di guardare e "leggere" le serie televisive come fa Marina Pierri o lo sguardo con cui si attraversa il mondo del lavoro, per essere emancipata come raccontano Giulia Cavaliere e Claudia Durastanti, che nel suo essere scrittrice riflette sulle storiche ondate del femminismo che si sono incrociate con le battaglie per i diritti umani. La storia di questo femminismo moderno passa anche attraverso il corpo, in quell'essere cicciona, lanciato contro le ragazze come uno stigma e annientato da Marta Corato e presente anche nelle parole di Giulia Blasi che invita ogni ragazza a riscoprire il proprio diritto a esistere, a essere intera. Filo conduttore del libro è la convinzione che le cose possano cambiare. Bisogna crederci ed essere attivista come Maria Marchese o come Marzia D'Amico che indica un mondo in cui essere sorella significa andare avanti tutte insieme, proprio come Giulia Sagramola disegna in copertina e nel suo contributo a fumetti. Questo libro è una lettera aperta a chi vuole confrontarsi con la parità di genere, i diritti umani, il mondo del lavoro e quello delle relazioni. Alle lettrici, ai lettori rivolgiamo le stesse domande che ci siamo fatte noi, per aggiungere alla nostra, la loro voce.
Feltrinelli, 2019
Abstract: Il corpo delle donne spesso va poco oltre le gambe, ed è da sempre oggetto dello sguardo. Di chi cerca il piacere, la condanna, il dominio, il controllo. Perché quello di una donna non è mai un semplice corpo, bensì un coacervo di simboli, dogmi sociali o culturali rispondenti a un trito modello. È tempo di sfatare i miti, abbattere le differenze di genere e restituire dignità a quel corpo fatto di carne, sì, ma anche di mente, cuore, aspettative e desideri. In «Post Pink», nove autrici fra le più influenti e incisive della scena fumettistica italiana sono state chiamate a sfidare se stesse e le altre donne sul ring della lotta femminista, senza esclusione di colpi.
Il libro delle ragazze : crescere, cambiare, aprirsi al mondo / Kyungsun Lee
Il Castoro, 2019
Abstract: Per ogni ragazza arriva il momento di affrontare il cambiamento fisico ed emotivo che segna il periodo complicato della pubertà. Il corpo cambia, le emozioni ti frullano dentro, tutto diventa più intenso e confuso, e la testa ti si riempie di domande. Domande che spesso non osi fare. Questo manuale originale e sorprendente prova a darti tutte le risposte. Una guida pratica per attraversare il terreno minato dell’adolescenza, che ti invita a riflettere sull’importanza di accettarsi e di accettare il cambiamento. E con chiarezza e sensibilità ti spiega il passaggio dall’infanzia all’età adulta.
Lina : avventura di un'architetta / Ángela León
Topipittori, 2019
Abstract: Il mondo nel 1914: vanno di moda i cappelli e anche le corse dei cavalli e fare pic-nic, le donne vogliono più diritti, molta gente lavora in fabbrica, comincia la Grande Guerra (e finisce quattro anni dopo). In quello stesso anno nasce a Roma Lina Bo Bardi. Lina vuole diventare architetto ed è fermamente convinta che l'architettura non possa esistere senza le persone. Studia, progetta, dirige cantieri, fonda importantissime riviste, viaggia, fugge dalla guerra, parte per il Brasile, conosce celebri architetti e da loro impara moltissimo.
Belle astute e coraggiose / Beatrice Masini ; illustrazioni di Desideria Guicciardini
EL, 2015
Abstract: Storie di bambine favolose che assomigliano a te! Età lettura: da 6 anni.
Mondadori, 2018
Abstract: Come un ragno che tesse la tela, la mamma di Louise Bourgeois restaurava arazzi. Prima di diventare una delle più conosciute artiste contemporanee, Louise fu apprendista nell'impresa di famiglia. Lì imparò la forma, i colori, i vari stili dei tessuti e la madre le insegnò a tessere e riparare le tele. Tutto questo, insieme all'affetto incommensurabile per la madre, sarà l'ispirazione per le sue opere d'arte. Una storia fatta di parole, immagini e poesia che cattura la vita Louise Bourgeoise e racconta la relazione di una madre e di una figlia e il modo in cui i nostri ricordi possono dare vita a nuove forme d'arte.
Belle astute e coraggiose / Beatrice Masini ; illustrazioni di Desideria Guicciardini
EL, 2014
Abstract: Storie di bambine favolose che assomigliano a te
101 buoni motivi per essere una ragazza / Beatrice Masini ; illustrazioni di Guillaume Long
Rizzoli, 2018
Abstract: Quando arriva un bambino nuovo c’è chi dice “Che bello, è un maschio!” E c’è chi dice: “Che bello, è una femmina!” Questo per chiarire subito che essere femmine o essere maschi è bello uguale. Però è anche diverso. In questo libro si cerca di spiegare perché è bello essere una ragazza. È un libro per le ragazze. Ma è anche un libro per i ragazzi, che così magari potranno capire qualcosa di più sulle ragazze, qualcosa di utile per stare meglio insieme.
Donzelli, 2020
Abstract: Sapete chi è stato il primo umano della storia a immaginare la macchina tuttofare che noi oggi chiamiamo computer? Una nobildonna inglese nata ai tempi di Napoleone! Si chiamava Ada, contessa di Lovelace, e in queste pagine scoprirete la sua storia di bambina curiosa e appassionata di scienze e matematica. Ma le sorprese non finiscono qui: Ada era infatti la figlia del poeta più famoso e stravagante dell’epoca, Lord Byron – una specie di rockstar, inseguito da frotte di fan per mezza Europa. L’attrazione irresistibile di Ada per la scienza era però un’eredità della madre Annabella, anche lei una nobildonna col pallino della geometria, tanto da essere soprannominata «Lady parallelogramma». La genialità di Ada è quindi il risultato di una semplice addizione. La sua passione per gli esperimenti cominciò sin da bambina, quando progettò di costruirsi delle ali e raccolse tutte le sue osservazioni sugli uccelli in un piccolo trattato che intitolò «Vologia». Poi da grande, mentre il conte suo marito la trascinava da un ballo a una cena in società, incontrò il più importante matematico dell’epoca e la sua vita cambiò: Charles Babbage stava infatti progettando il primo calcolatore della storia e Ada lo aiutò a scrivere il «manuale» per farlo funzionare. Ed ecco il suo colpo di genio: i numeri inseriti in quel calcolatore potevano fare molto più che risolvere complicate operazioni matematiche! Potevano per esempio corrispondere alle lettere dell’alfabeto e alle note musicali. Nasceva così l’idea del computer tuttofare, buono per scrivere, comporre… e giocare! Da allora, ci sono voluti più di due secoli per progettare il computer come noi lo conosciamo, ma in onore di Ada oggi si celebra ogni anno l’Ada Lovelace Day, una giornata dedicata a lei e alla genialità femminile nelle scienze e nella matematica – perché ogni bambina, come ogni bambino, può escogitare un’invenzione che cambia la vita di tutti.
La grande Gilly Hopkins / Katherine Paterson ; traduzione di Laura Cangemi
Mondadori, 2017
Abstract: Dura, spregiudicata, aggressiva, selvaggia, maleducata, forte, coraggiosa: ecco Gilly Hopkins. Perdutamente innamorata e perennemente alla ricerca della madre che non vede dall'età di tre anni e che l'ha abbandonata nelle mani dell'assistenza sociale e di una famiglia adottiva dopo l'altra, Gilly approda a undici anni nella casa di Trotter, l'ennesima madre adottiva, una donna dai modi semplici. Nella nuova vita l'attende anche un fratellino non molto sveglio, un vicino di casa nero e una maestra brillante e dalla forte personalità. La nuova famiglia si guadagna a poco a poco l'affetto della bambina terribile, ma ci saranno altre importanti sorprese.
Rosaconfetto e le altre storie / Adela Turin ; illustrazioni di Nella Bosnia
Firenze : Motta junior, 2009
Abstract: La fortunata serie degli anni Settanta, Dalla parte delle bambine, oggi riproposta, presenta con ironia e in modo concreto e intelligente il problema del sessismo, fornendo a genitori e insegnanti gli strumenti di un dialogo con i bambini su temi cruciali. Rosa Confetto è una raccolta di 4 storie (Rosa confetto, Arturo e Clementina, Una fortunata catastrofe, La vera storia dei bonobo con gli occhiali) pubblicate negli anni Settanta. Le eroine di questi libri sono la testimonianza di un'epoca piena di passione: Pasqualina esce dagli schemi imposti, le bonobe sperimentano una vita creativa, Clementina sceglie la fuga e Fiorentina conquista un nuovo ruolo all'interno della famiglia. Figure ancora oggi intatte in tutta la loro modernità e attualità.
Sonia Delaunay : una vita a colori / Cara Manes, Fatinha Ramos
MoMA : Fatatrac, 2017
Abstract: La madre del piccolo Charles, Sonya Delaunay, cerca di catturare nella sua arte i colori, le forme e i suoni del mondo moderno. Madre e figlio attraversano l'Europa a bordo della loro magica automobile volante affinché Charles, sperimentando ciò che vede, sente e prova, possa capire come per sua madre vita e arte siano un tutt'uno
Principessa Cannella / Vivian French ; illustrazioni di Marta Kissi
Il Castoro, 2018
Abstract: La principessa Cannella non riesce proprio a seguire l'etichetta e le regole di corte! Adora leggere, cucinare e dedicarsi ad altre attività che suo padre, un vero tiranno, non considera affatto adeguate a una principessa. Ma Cannella non vuole rinunciare ai suoi sogni e non sopporta le ingiustizie! Anche se ribellarsi le costerà una severa punizione nelle segrete del castello, proprio il giorno della festa per la nascita del suo adorato fratellino. Ma Cannella dovrà far fronte a un pericolo ancora più grande, perché il Re si è rifiutato di invitare alla festa la Vecchia Strega, e ciò significa solo una cosa: guai in arrivo!
Troppo piccola per dire sì / Gigliola Alvisi
Coccole Books, 2016
Abstract: Tredici anni, un’amica del cuore espansiva e pasticciona, una passione per il volley, un timido desiderio per un compagno di classe. Maisa, però, non sa da dove viene, perché è partita dal Marocco quando aveva due anni. Non sa bene chi è, perché vive divisa tra il dentro di una famiglia tradizionalista in cui si parla solo arabo e si indossa la tunica marocchina, e il fuori del mondo libero e spensierato dei suoi coetanei. Non sa bene neanche chi sarà, perché il suo autoritario padre vorrebbe fare ritorno nella loro terra di origine.
Rosmarino / Brigitte Minne, Carll Cneut
Topipittori, 2017
Abstract: Brutta faccenda essere una fata...
Rosie Revere, l'ingegnera / testi di Andrea Beaty ; illustrazioni di David Roberts
DeAgostini, 2018
Abstract: Dove qualcuno vede solo un mucchio di spazzatura, Rosie Revere vede una fonte d’ispirazione. Di notte, nella sua stanza, la timida Rosie costruisce fantasiose invenzioni riciclando le cianfrusaglie che trova in giro. Distributori automatici di hot-dog, pantaloni volanti all’elio, cappelli scaccia-serpenti a base di pecorino: ogni sua creazione lascerebbe il mondo a bocca aperta, se solo Rosie permettesse a qualcuno di vederla. Invece, per la paura di fallire, Rosie nasconde i suoi marchingegni – e i suoi sogni – sotto il letto. Fino al giorno in cui riceve la visita della pro-pro-zia Rose, che le insegna una grande lezione: uno sbaglio non è mai qualcosa da temere bensì un motivo per festeggiare, perché sbagliare significa imparare.
Rizzoli, 2018
Abstract: «Forse sei una ragazza proprio adesso. O forse conosci una ragazza o qualcuna che lo è stata, e le vuoi bene. Se hai preso in mano questo libro, sai perfettamente che per le ragazze l'adolescenza è un periodo speciale: le metaforiche selve oscure attraverso cui ognuna di loro deve camminare. Non possiamo controllare il mondo che le ragazze abiteranno e contribuiranno a creare. Ma se potessimo regalar loro un incantesimo da tenere in tasca, sarebbe il coraggio. Invece che una spada, ecco qui un libro. Dentro vi abbiamo raccolto poesie che ti shockeranno e ti faranno ridere, poesie che piangeranno e soffriranno insieme a te; poesie che ti ispireranno, e ti daranno quel che ti serve per affrontare la vita con grazia e fegato. Sono le poesie che avremmo voluto avere quando eravamo più giovan
Blu, un'altra storia di Barbablù / Beatrice Masini ; illustrazioni di Virginia Mori
Pelledoca, 2017
Abstract: Tutte le fiabe sono inquietanti, molte mettono paura. «Barbablù» è di certo una delle più potenti: una macchia di sangue su una chiave d'oro, le mogli uccise e appese come mantelli ai ganci nella segreta, e tutto ciò, come succede nelle fiabe, senza che ne sappiamo il perché. Questa riscrittura cerca proprio di dar conto delle ragioni che inducono il protagonista a fare quello che fa. Almeno finché non entra in scena Blu, l'ultima moglie, la sola destinata a sopravvivere contando sulle proprie forze, sull'acume, sulla rapidità di pensiero e d'azione, sulla capacità di dedurre e collegare gli indizi. Blu e Barbablù giocano al gatto e al topo per tutta la storia: soltanto che non si sa chi sia il gatto e chi sia il topo.
Lo Stampatello, 2018
Abstract: Quando Marawa Ibrahim aveva 10 anni le sono venute le mestruazioni. Bum! Se solo avesse avuto una persona più grande di lei intelligente, divertente, sincera e incapace di imbarazzo che le dicesse cosa vuol dire veramente avere il ciclo; qualcuno per condividere la storia della cacca inaffondabile net bagno della scuola; se avesse avuto una persona a cui ispirarsi, che la facesse ridere e sentire bene con se stessa... Sei fortunata: tu ce l'hai! Comincia a leggere!
La principessa ribelle / Anna Kemp, Sara Ogilvie ; traduzione di Marinella Barigazzi
Nord-Sud, 2013
Abstract: Carlotta non è una principessa come tutte le altre. A lei non interessano i ricevimenti, i balli di gala e i vestiti pomposi. Lei ama l'avventura e si sente a suo agio quando è sporca e spettinata. Cosa farà Carlotta quando un principe vorrà tenerla chiusa nella torre del suo castello? E quel grande drago con gli occhi sfavillanti c'entra forse qualcosa con la nostra storia? Età di lettura: da 3 anni.