Gruppo di lettura: cosa abbiamo letto nel 2023, nel 2024 e cosa leggiamo nel 2025
Il gruppo di lettura di Corte Franca si riunisce, con alcune interruzioni, dal 2012. Negli anni sono stati letti romanzi di vario genere, per venire incontro agli interessi di tutti:
|
|
|
|
Joe R. Lansdale, La sottile linea scura
Discusso durante l'incontro di settembre 2023
|
|
Magda Szabó, Il vecchio pozzo
Discusso durante l'incontro di ottobre 2023
|
|
Francesco Muzzopappa, Sarò breve
Discusso durante l'incontro di novembre 2023 |
|
Benedetta Cibrario, Rossovermiglio
Discusso durante l'incontro di dicembre 2023 |
|
Viola Ardone, Oliva Denaro
Discusso durante l'incontro di gennaio 2024
|
|
Giulia Caminito, L'acqua del lago non è mai dolce
Discusso durante l'incontro di febbraio 2024
|
|
Eshkol Nevo, La simmetria dei desideri
Discusso durante l'incontro di marzo 2024
|
|
Lisa Jewell, Ellie all'improvviso
Discusso durante l'incontro di aprile 2024
|
|
Bernardo Zannoni, I miei stupidi intenti
Discusso durante l'incontro di maggio 2024
|
|
Anna Maria Ortese, L'iguana
Discusso durante l'incontro di giugno 2024
|
|
David Benioff, La città dei ladri
Discusso durante l'incontro di luglio 2024
|
|
Michela Murgia, Tre ciotole
Discusso durante l'incontro di settembre 2024
|
|
Matteo Bussola, L'invenzione di noi due
Discusso durante l'incontro di ottobre 2024
|
|
Daniela Raimondi, La casa sull'argine
Discusso durante l'incontro di novembre 2024
|
|
Elizabeth Strout, Oh William!
Discusso durante l'incontro di dicembre 2024
|
|
Inizieremo il 2025 leggendo
Susan Abulhawa, Ogni mattina a Jenin
la biografia di Amal e della sua famiglia condensa tutta la storia contemporanea della Palestina: la guerra, l’esilio, l’appropriazione della terra, il divenire rifugiati. Un'opera letteraria capace di rappresentare a un pubblico occidentale la tragedia sofferta da diverse generazioni di palestinesi.
L'incontro sarà giovedì 16 gennaio 2025 ore 20.30
presso il Centro Pensionati Anziani di Corte Franca
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|