Trovati 12595 documenti.

Mostra parametri
La presidente
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Giménez-Bartlett, Alicia <1951->

La presidente / Alicia Gimenez-Bartlett ; traduzione di Maria Nicola

Sellerio, 2023

Abstract: Vita Castellá giace cadavere nella stanza di un lussuoso albergo di Madrid, avvelenata con un caffè al cianuro. È stata la presidente della Comunità Valenciana. Amata e detestata, benefattrice e prepotente, ha dominato la città e la regione in una stagione segnata da una corruzione pervasiva e quasi proverbiale. La rete di potere che da lei si è estesa ha lasciato al suo ritiro una schiera di scheletri in moltissimi armadi. Della sua morte, le autorità, il capo della polizia, il ministro, vogliono far passare una versione ufficiale meno compromettente, un infarto che eviti «un casino di dimensioni stratosferiche». L'inchiesta di polizia è però inevitabile. L'idea brillante è di affidarla a degli investigatori inesperti e malleabili. Come Berta e Marta, due sorelle giovanissime appena uscite dall'Accademia di Polizia. Diverse l'una dall'altra come due fiocchi di neve, sono acute, ambiziose e sono donne, cioè con una emergente avversione per i maschi al potere. Vanno così per la loro strada di poliziotte determinate. Con un po' di rimorso «tacendo e mentendo» ai loro capi come questi fanno con loro due. E s'inerpicano in un'inchiesta che si svolge in una fascinosa Valencia. Poteri e misteri, false apparenze, vendette e rancori, altri spietati omicidi debbono svelare a poco a poco, anche con l'aiuto dell'affezionato addetto stampa della presidente, «Boro» Badía, un giornalista a cui il «partito» ha spezzato la carriera e ferito la dignità a causa del-le scelte sessuali. Le due creature di Alicia Giménez-Bartlett, le sorelle Miralles, Berta e Marta, sfidano lo stereotipo del detective tradizionale. Le ubbie, le paturnie, e i sogni propri di ogni ragazza risaltano nei dialoghi, e danno al mistero poliziesco la stessa quotidiana leggerezza che ha reso famosa l'ispettrice di Barcellona Petra Delicado. Quell'umorismo d'ambiente che ha tra i suoi scopi, come sempre nei romanzi dell'autrice, anche quello di affermare i diritti.

La notte di Kate
4 0 0
Materiale linguistico moderno

Link, Charlotte <1963->

La notte di Kate : romanzo / Charlotte Link ; traduzione di Alessandra Petrelli

Corbaccio, 2023

Abstract: In una gelida notte di dicembre, una giovane donna attraversa in auto le North York Moors inglesi, una splendida area naturalistica affascinante quanto solitaria. La mattina il suo corpo viene trovato all'interno della vettura sul ciglio innevato di un viottolo fra i campi. Una testimone ha visto la sagoma di una persona incappucciata salire in macchina con lei lungo la strada. Chi è questa persona? La conosceva? È l’omicida? A sorpresa, un cold case archiviato nove anni prima dall’ispettore capo Caleb Hale getta una nuova luce sulle indagini, e Kate Linville, sergente investigativo della North Yorkshire Police, si ritrova a scavare all’ombra nera di vecchi peccati, dove allignano violenza e disperazione. Scostante, poco malleabile, sempre piena di dubbi, spesso oppressa dal senso di solitudine di chi non cerca di apparire diversa da come è, l’investigatrice Kate Linville troverà il fil rouge di vicende apparentemente lontanissime fra loro anche questa volta, in un drammatico inseguimento nella neve. Ma forse potrà solo godere di una tregua: c’è chi non si è arreso e ha scommesso che la discesa agli inferi non è ancora conclusa…

Atlas, la storia di Pa' Salt
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Riley, Lucinda <1971-2021> - Whittaker, Harry

Atlas, la storia di Pa' Salt : Le sette sorelle / Lucinda Riley, Harry Whittaker ; traduzione di Leonardo Taiuti

Giunti, 2023

Abstract: Dopo una vita segnata da amori e perdite, e dopo averla inseguita ovunque attraversando confini e oceani, le ragazze D’Aplièse incontrano finalmente la loro sorella perduta. É il 2008 quando si ritrovano tutte assieme a bordo dello yacht di famiglia ormeggiato al largo delle coste della Francia e decidono di salpare per commemorare la morte di Pa' Salt. Con l'arrivo di Merope, che porta con sé il prezioso diario del padre, le sorelle sono finalmente in grado di scoprire la verità sull'uomo che le ha accolte e cresciute, una verità che finora conoscevano solo superficialmente. Durante le lunghe ore di navigazione verso il Mar Egeo, circondate dai loro cari, le sorelle potranno finalmente immergersi nella storia del padre e scoprire i segreti della sua vita. Un salto indietro nel tempo, nel 1928 a Parigi, dove la famiglia Landowski salva un bambino di appena 7 anni svenuto nel loro giardino e lo accoglie come un figlio. È un ragazzo gentile e pieno di talento, ma il suo mutismo ostinato rivela un oscuro passato: cresce e diventa un uomo, gli studi al Conservatorio di Parigi e l’amore gli permettono di dimenticare il suo trascorso, ma una nuova minaccia lo costringe ad abbandonare tutto e a fuggire: non potrà mai essere al sicuro e continuerà a essere minacciato, finché il suo migliore amico non si sarà vendicato. Un romanzo intenso e coinvolgente, parte di una serie indimenticabile, i cui personaggi e storie vivranno per sempre nel cuore dei lettori.

Il dono
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Barbato, Paola <1971->

Il dono / Paola Barbato

Piemme, 2023

Abstract: Un thriller che è il perfetto connubio tra medicina e investigazione, in grado di sconquassare ogni certezza sulla natura del male. «È stato il mio cuore. Non sono stato io.» Con queste parole, e un coltello insanguinato tra le mani, l'uomo accoglie la polizia. Tutti lo conoscono, è un giornalista che si è sempre occupato di cronaca nera, unica persona a cui molti criminali hanno deciso di rilasciare un'intervista. Un uomo integerrimo, calmo, stimato. Che ora è diventato un brutale assassino. Un mostro. L'ispettrice Flavia Mariani è una donna dura e intransigente, non ha molti amici ma nel suo lavoro è sempre stata una delle migliori, forse per dimostrare al mondo, e anche a sé stessa, che una donna in polizia può valere più di un uomo. Quando va a trovare l'assassino nell'infermeria del carcere, è pronta ai comportamenti tipici di quelli come lui: il silenzio, la menzogna, l'invenzione. Invece, la realtà che le viene restituita è esattamente quella che hanno stabilito i primi rilievi: la modalità dell'aggressione, i tempi e i luoghi. Ma qualcosa non la convince. Perché parla del proprio cuore come se fosse un'entità diversa da sé? E perché in casa sua ci sono segni di persecuzione e minacce? La risposta, o almeno un primo indizio, è nella cassaforte dell'uomo, sotto forma di un foglio. L'uomo ha subito un trapianto di cuore e il donatore è Valerio Felici, un serial killer che per anni aveva agito indisturbato, fino alla morte accidentale. Solo mesi dopo, erano state rinvenute per caso le prove dei suoi crimini. A quanto pare troppo tardi per impedire che il suo cuore continuasse a vivere nel corpo di un altro. E ne facesse a sua volta un assassino. Ma il cuore non è il solo organo ad essere stato donato, e ora Flavia deve trovare gli altri. Per salvarli. O per fermarli.

Una brava ragazza è una ragazza morta
2 0 0
Materiale linguistico moderno

Jackson, Holly <1992->

Una brava ragazza è una ragazza morta / Holly Jackson ; traduzione di Paolo Maria Bonora

Rizzoli, 2023

Abstract: Sono passati pochi mesi da quando Pip Fitz-Amobi ha risolto il suo ultimo caso, che ancora le toglie il sonno, ed ecco che si ritrova costretta a indagare di nuovo. Uno stalker le manda continuamente messaggi di velata minaccia, ma ancora una volta la polizia non dà peso alle sue segnalazioni e sceglie di non intervenire. Più che mai Pip sente di non poter contare sulla loro protezione ma è assolutamente determinata a trovare il suo personale nemico. Indagando come ha imparato a fare, non ci mette molto a scoprire delle analogie tra il suo stalker e un serial killer locale responsabile di ben cinque omicidi alcuni anni prima. Stavolta è la sua vita a essere in pericolo, e per salvarsi Pip dovrà lottare come non ha mai fatto prima, scegliendo di percorrere una strada che non avrebbe mai creduto possibile…

Spare
3 0 0
Materiale linguistico moderno

Henry, principe, duca di Sussex <1984->

Spare : il minore / Prince Harry ; traduzione di Sara Crimi ... [et al.]

Mondadori, 2023

Abstract: Con la sua cruda e implacabile onestà, Spare è una pubblicazione epocale. Le sue pagine, dense di analisi e rivelazioni, sono frutto di un profondo esame di sé e della consapevolezza - conquistata a caro prezzo - che l'amore vince sempre sul lutto. È stata una delle più strazianti immagini del Ventesimo secolo: due ragazzini, due principi, che seguono il feretro della madre sotto gli occhi addolorati e inorriditi del mondo intero. Mentre si celebrava il funerale di Diana, principessa del Galles, miliardi di persone si chiedevano quali pensieri affollassero la mente dei principi, quali emozioni passassero per i loro cuori, e come si sarebbero dipanate le loro vite da quel momento in poi. Finalmente Harry racconta la sua storia.

Genitori cercasi
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Vitali, Andrea <1956->

Genitori cercasi / Andrea Vitali

Einaudi, 2023

Abstract: Protagonista di questo ultimo romanzo di Andrea Vitali è Velarus, un bambino venuto al mondo ma non voluto. La sua famiglia vive in una provincia lombarda e il padre e la madre non sono di certo i genitori perfetti: sempre occupati, sempre in viaggio, costantemente al telefono e con il solo desiderio di fare business e guadagnare. Quando nasce Velarus la loro vita viene stravolta e non sanno come gestire la loro quotidianità con un bambino piccolo da accudire: non hanno il tempo e nemmeno la voglia di occuparsene, per loro è solo un fastidio. Decidono così di “sbarazzarsi” del figlio lasciandolo in custodia a chi capita. Per Velarus l’infanzia è fatta di continui spostamenti e affidamenti a persone pressoché estranee che non gli permettono di avere un’idea concreta su chi sono i suoi genitori. Poco a poco Velarus sparisce: continua a esistere, ma scompare alla vista degli altri essere umani, come se volesse allontanarsi da quella che è la sua struttura fisica. Ma è proprio quando Velarus diventa completamente invisibile che i genitori approfittano della situazione per creare qualcosa che possa trasformarsi nell’ennesimo affare della vita. Questa volta però Velarus non rimarrà immobile ed è pronto a vendicarsi. “Genitori cercasi” diventa così una tragicommedia, un racconto grottesco sulla vita di un ragazzino costretto a crescere in una famiglia disgraziata.

Luna rossa
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Nesbø, Jo <1960->

Luna rossa / Jo Nesbø ; traduzione di Maria Teresa Cattaneo, Stefania Forlani e Eva Kampmann

Einaudi, 2023

Abstract: Stavolta per Harry Hole non si tratta di tornare. Ma di resuscitare. Un amico spacciatore di coca, uno sbirro corrotto e uno psicologo malato di cancro. È questa la squadra che Harry Hole è riuscito a mettere insieme. E chissà se ce la farà a salvarlo dal precipizio. Senza più un ruolo nella polizia, Harry è a Los Angeles al preciso scopo di ammazzarsi di alcol. Ma Lucille, una vecchia attrice che ha sottratto alla furia di un cartello della droga, gli ha offerto un posto in cui stare, un po’ di amicizia e dei vestiti decenti. Nel frattempo, a Oslo, un immobiliarista sospettato di aver ucciso due ragazze lo cerca come investigatore privato. Harry rifiuta, non è più il leggendario detective di un tempo. Ma quando il cartello prende Lucille in ostaggio, il solo modo per tirar su i soldi del riscatto è riunire una squadra di reietti come lui e accettare l’incarico.

Perfetti o felici
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Andreoli, Stefania <1979->

Perfetti o felici : diventare adulti in un'epoca di smarrimento / Stefania Andreoli

BUR, 2023

Abstract: Che cosa significa essere adulti oggi? E come diventarlo? Se negli ultimi decenni l’identità adulta è stata principalmente fondata sul lavoro e sulla possibilità di costruire un proprio ruolo sociale e professionale, oggi quel modello appare in crisi e non più in grado di offrire le certezze fornite finora. Anche per questo, nella “stanza delle parole” dove la psicoterapeuta Stefania Andreoli riceve i suoi pazienti, negli ultimi anni ha cominciato a emergere una istanza generazionale comune: quella dei venti-trentenni e dei trenta-quarantenni, in cerca di aiuto per capire come trovare il proprio posto in un mondo sempre più schiacciato sul presente e che sembra aver perso ogni slancio verso il futuro. Partendo dalle storie di chi si rivolge a lei ogni giorno, Andreoli mostra a tutti noi cosa voglia dire essere adulti in quest’epoca di disorientamento, e prova a tessere un filo per ricucire lo strappo che oggi separa i più giovani dai loro genitori e dalle generazioni che li precedono. Perché, in un momento in cui le accuse reciproche prevalgono sul dialogo e la richiesta di omologarsi a un irraggiungibile ideale di perfezione vince sul guardarsi davvero, potrebbero essere proprio i giovani adulti, e i nuovi modelli di cui sono portatori in quanto figli del loro tempo, a indicare la soluzione rivoluzionaria capace di aiutare tutti a essere più in ascolto di se stessi e degli altri e, finalmente, anche più felici.

Brick for stone
1 1 0
Materiale linguistico moderno

Barbero, Alessandro <1959->

Brick for stone / Alessandro Barbero

Sellerio, 2023

Abstract: Nel 2001 all’interno dei servizi segreti americani gira la voce di un attentato a Manhattan. Ce n’è già stato uno, quello del ’93 al World Trade Center e l’episodio è stato studiato e analizzato talmente tante volte che ora non c’è più nulla da scoprire. È già tutto previsto, anche in politica: i vincitori delle elezioni vanno in TV ad atteggiarsi, gli sconfitti accettano l’umiliazione in diretta e per i terroristi è ormai difficile escogitare qualcosa di nuovo. Eppure questa volta si dice che saranno gli arabi ad agire e quando Harvey Sonnefeld, assunto dalla CIA, nota su un vagone della metropolitana la scritta “Hit the Towers”, gli si accende subito un campanello di allarme. Il messaggio è molto chiaro: “Colpisci le torri”. Sarà lì che i terroristi attaccheranno. Harvey decide così di entrare in azione e mette su una squadra di gente strana e geniale per poter reperire tutte le informazioni che si nascondono dietro questa minaccia: l’ingegnere russo Grigorij Arsen’evi? Kozlov, un tempo specialista nella protezione dei sistemi elettronici dagli insetti tropicali; Bobby Fischer, l’ex ragazzo prodigio americano che aveva strappato per la prima volta nella storia il titolo mondiale di scacchi ai sovietici; il professor Walter Koselleck, famoso per aver pubblicato una rivista specializzata su barzellette sporche e frasi offensive e infine Francy Flores, direttore del ristorante al 102° piano della Torre Nord del World Trade Center. Una serie di personaggi e situazioni immaginari che si intrecciano a eventi realmente accaduti. Nel suo nuovo romanzo Alessandro Barbero racconta i fatti dell’11 settembre prendendosi la libertà di unire la verità alla pura invenzione letteraria, quella libertà che solo la letteratura può consentire.

Il sorriso di Caterina
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Vecce, Carlo <1959->

Il sorriso di Caterina : la madre di Leonardo / Carlo Vecce

Giunti, 2023

Abstract: Caterina è una ragazza selvaggia, nata libera, come il vento. Corre a cavallo sugli altopiani del Caucaso, ascolta le voci degli alberi, degli animali, degli dèi e degli eroi. Il suo è un popolo al di fuori del tempo; la sua lingua, la più antica e incomprensibile del mondo. Poi, un giorno, improvvisamente, viene trascinata con violenza nella Storia. Catturata alla Tana, l’ultima colonia veneziana alla foce del Don, inizia un viaggio incredibile per il Mar Nero e il Mediterraneo. Vede le cupole d’oro di Costantinopoli alla vigilia della conquista turca, vede Venezia sorgere dalle acque come in un sogno, e infine Firenze nello splendore del Rinascimento. Ma non è un viaggio di piacere. Caterina è una schiava, una cosa. La sua esistenza si intreccia ora con quella di pirati, soldati, prostitute, altre schiave come lei, avventurieri e mercanti, uomini e donne che l’hanno comprata, rivenduta, affittata. La sua storia è grande e liquida e mobile come il mare che lei ha attraversato. La storia di una ragazza a cui qualcuno ha rubato tutto, il corpo, i sogni, il futuro, ma lei è stata più forte, da sola ha percorso le strade del mondo senza avere paura, ha sofferto, ha lottato, ha amato, ha riconquistato la sua libertà, e la dignità di essere umano. Uno dei figli che ha messo al mondo quando era ancora schiava, Caterina l’ha amato più della sua vita. E sa che lui l’ha amata allo stesso modo, anche se non ha mai potuto dirglielo, non ha mai potuto chiamarla mamma, e lei doveva fingere che non fosse suo figlio. La sua felicità è stata dargli tutto quello che aveva: il suo infinito amore per la vita, per le creature e per la libertà. Il nome di quel bambino, lo conosciamo tutti. Era Leonardo. Anche a noi Caterina dona gioia e libertà, ma ci chiede molto in cambio. Svegliarci, come da un lungo sonno senza sogni. Aprire gli occhi. Capire che la sua non è la storia di un passato lontano e favoloso. È la storia di oggi: di una straniera al gradino più basso della scala sociale e umana, di una donna scesa da un barcone e venuta da chissà dove, senza voce né dignità. Per questo bisogna raccontarla. Per Caterina. Per le sue sorelle che muoiono nel mare che lei ha varcato, e che soffrono intorno a noi.

Profondo come il mare, leggero come il cielo
0 1 0
Materiale linguistico moderno

Gotto, Gianluca <1990->

Profondo come il mare, leggero come il cielo : un viaggio dentro se stessi per trovare la serenità / Gianluca Gotto

Mondadori, 2023

Abstract: "Il mondo là fuori, con il suo rumore e il suo caos, proverà sempre a entrarti dentro. Arriveranno pensieri nuovi, difficili da affrontare. Non affrontarli, allora. Torna all'origine: calma la mente. Sdraiati su un prato e guarda lassù. Tu non sei le nuvole, che vanno e vengono e sono sempre in movimento. Tu sei il cielo. E il cielo è leggero proprio perché non trattiene niente. Il cielo è saggio. Sa lasciare andare ciò che lo attraversa. Se vuoi essere sereno come un buddha, non essere una nuvola. Sii il cielo. Il buddhismo è stato la mia guarigione. Mi ha mostrato che la vita è tutta una questione di punti di vista: a seconda di come la guardi, la tua esistenza può essere bella o brutta, giusta o sbagliata, fortunata o sfortunata. Prima di volerla cambiare, dobbiamo essere noi a guardarla con occhi diversi, più consapevoli. Dobbiamo essere noi a cambiare. E stato proprio attraverso questo processo che il buddhismo mi ha aiutato a trasformare il periodo più difficile della mia vita in una inaspettata e miracolosa rinascita. Il mio augurio è che anche tu, ovunque stia leggendo queste parole, possa trovare tra queste pagine l'ispirazione e i metodi per diventare la persona che meriti di essere. Saggia, innanzitutto. E poi compassionevole, presente, calma, positiva, gentile. Libera dalla sofferenza. Felice, finalmente." In "Profondo come il mare, leggero come il cielo", Gianluca Gotto condivide gli incontri, le esperienze e i tanti insegnamenti che lo hanno salvato nel momento più buio della sua vita. Un libro intimo e generoso, pieno della saggezza millenaria - ma quanto mai attuale - del Buddha e di consigli pratici per trasformare la sofferenza in un terreno fertile in cui la felicità possa mettere radici.

A occhi chiusi
3 0 0
Materiale linguistico moderno

Hawkins, Paula <1972->

A occhi chiusi / Paula Hawkins ; traduzione di Rachele Salerno

Piemme, 2023

Abstract: Come ho potuto essere così cieca? Dalla casa sulla scogliera dove Edie e Jake si sono trasferiti, si vede solo una cosa: il mare. Mare grigio che si fonde col cielo, con onde altissime che s'infrangono sulla roccia. Per Edie, la differenza con Londra è schiacciante: tanto più che non può usare l'auto per via di un disturbo agli occhi che le provoca momenti di blackout visivo. Se non altro, però, lungo quel tratto selvaggio di costa vive anche Ryan. Il terzo componente di un trio indivisibile: amici fin dal liceo, Edie, Jake e Ryan erano il terzetto più enigmatico della scuola. Certo, nel frattempo la vita si è messa in mezzo, e piccole invidie e rancori hanno scavato qualche solco tra Jake e Ryan... Fino alla mattina in cui Edie viene raggiunta dalla notizia più impensabile: Jake è stato trovato morto, in una pozza di sangue. E a dare l'allarme è stato proprio Ryan. Un tremendo sospetto e mille domande si affacciano alla mente senza pace di Edie... Fidarsi di qualcuno è ormai impossibile per lei. Sola nell'oscurità, non può fare altro che chiedersi che cos'è che non riesce a vedere.

Figli della libertà
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Simons, Paullina <1963->

Figli della libertà / Paullina Simons

Rizzoli, 2023

Abstract: Il porto di Boston è avvolto nella nebbia quando in una mattina del 1899 il piroscafo partito da Napoli comincia le operazioni di attracco. A bordo c’è Gina, un’adolescente con il fuoco nelle vene che ha lasciato il suo paesino alle falde dell’Etna in cerca di un futuro migliore. Quando la bruma si scioglie e Gina mette piede nel nuovo mondo, l’America l’accoglie con i suoi spazi infiniti e le sue ciminiere, il melting pot di visi e lingue, il labirinto di strade e palazzoni. Una qualsiasi altra ragazza si sentirebbe venir meno le forze a una simile vista, ma per Gina quel caleidoscopio di promesse e opportunità è una vera e propria folgorazione e non vede l’ora di gettarsi anima e corpo in quella nuova vita. Le sorprese però non sono finite perché la prima persona che incontra sul molo, quasi fosse un segno del destino, è Harry Barrington, un giovane timido e insicuro, schiacciato dal peso del proprio cognome. I due non potrebbero essere più diversi – lei, un’immigrata senza un soldo; lui, rampollo di uno degli uomini d’affari più in vista di Boston –, eppure l’amore tra loro è immediato, inesorabile, e, come prevedibile quando si incontrano mondi tanto lontani, ostacolato dalle rispettive famiglie. È con queste premesse che Gina e Harry saranno chiamati a fare una scelta di campo, sofferta e radicale: seguire la strada che altri hanno tracciato per loro o disegnarne una propria, contro tutto e tutti, trovando un difficile equilibrio tra vecchio e nuovo, obblighi e desideri, aspettative e realtà. Dalla penna di Paullina Simons, amatissima autrice della trilogia Il cavaliere d’inverno, di cui Figli della libertà è l'atteso prequel, un romanzo sulla forza dell’amore e della passione, popolato da personaggi indimenticabili in un’America che corre a capofitto verso il futuro

V13
5 0 0
Materiale linguistico moderno

Carrère, Emmanuel <1957->

V13 : cronaca giudiziaria / Emmanuel Carrère ; postfazione di Grégoire Leménager ; traduzione di Francesco Bergamasco

Adelphi, 2023

Abstract: Scandito in tre parti – «Le vittime», «Gli imputati», «La corte» –, V13 raccoglie, rie­laborati e accresciuti, gli articoli (apparsi a cadenza settimanale sui principali quoti­diani europei) in cui Emmanuel Carrère ha riferito le udienze del processo ai compli­ci e all’unico sopravvissuto fra gli autori de­gli attentati terroristici avvenuti a Parigi il 13 novembre 2015 – attentati che, tra il Ba­taclan, lo Stade de France e i bistrot presi di mira, hanno causato centotrenta morti e oltre trecentocinquanta feriti. Ogni mat­tina, per quasi dieci mesi, Carrère si è se­duto nell’enorme «scatola di legno bian­co» fatta costruire appositamente e ha a­scoltato il resoconto di quelle «esperienze estreme di morte e di vita» – le testimo­nianze atroci di chi ha perduto una perso­na cara o è scampato alla carneficina stri­sciando in mezzo ai cadaveri, i silenzi e i balbettii degli imputati, le parole dei ma­gistrati e degli avvocati –, e lo ha racconta­to, come solo lui sa fare, senza mai scivola­re nell’enfasi o nel patetismo, e riuscendo a cogliere non solo l’umanità degli uni e degli altri (sconvolgente, ammirevole o a­bietta che fosse), ma anche, talvolta, la qua­si insostenibile ironia dei discorsi e delle situazioni. Da questo viaggio al termine dell’orrore e della pietà, da questo grovi­glio di ferocia, di fanatismo, di follia e di sofferenza, Carrère sa, fin dal primo gior­no, che uscirà cambiato – così come uscirà cambiato, dalla lettura del suo libro, cia­scuno di noi.

Il pozzo delle bambole
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Baldelli, Simona <1963->

Il pozzo delle bambole / Simona Baldelli

Sellerio, 2023

Abstract: La neonata Evelina viene abbandonata nella ruota degli esposti di un brefotrofio nell’immediato dopoguerra. Sono tempi difficili, la disciplina è estremamente rigida e nel sistema di educazione le punizioni corporali e psicologiche sono all’ordine del giorno. Quando Evelina compie sei anni arriva Lucia, una bambina che ha la sua stessa età ma che non è preparata alla cattiveria e alla violenza delle monache. Evelina si sente in dovere di proteggere la sua nuova amica e insieme a lei inizia a scoprire cosa è giusto e cosa è ingiusto. Le due giovani crescono all’interno dell’istituto mentre fuori, in quel mondo a cui loro non hanno accesso, accadono fatti importanti: la nascita della televisione, la morte del Papa buono, l’assassinio di presidenti e il crollo di dighe. All’età di 18 anni Evelina lascia il brefotrofio e inizia una nuova vita. Trova lavoro presso la Manifattura, il grande tabacchificio di Lanciano, e qui fa amicizia con alcune ragazze con le quali prende parte agli scioperi e alle celebri manifestazioni del ’68. Le loro vite personali si mescolano con le vicende storiche di quegli anni, in un’Italia che cambia, che si lascia alle spalle le oscurità del passato e corre verso gli anni Sessanta, tra sogni e speranze.

Age pride
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Ravera, Lidia <1951->

Age pride : per liberarci dai pregiudizi sull'età / Lidia Ravera

Einaudi, 2023

Abstract: «La vita finisce quando tutto si ferma. Come atlete dobbiamo muoverci con lei, imparare il suo passo, accelerare e rallentare a comando, fletterci e poi spiccare il balzo necessario a non essere disarcionate. Bisogna restare agili. Non giovani, agili. Flessibili. Bisogna imparare a muoversi a tempo con il Tempo. Senza ostinarsi nell'imitazione di modelli scaduti. Ma senza nascondersi. Soprattutto senza nascondersi». Un terzo della popolazione italiana è composta da ultrasessantenni, hanno davanti decenni di vita ancora da vivere, non è mai successo prima. È una conquista o una condanna? Perché sia una conquista (un privilegio, una festa), bisogna liberarsi degli stereotipi, quelle «finte verità mai verificate, ma stabilizzate dalla ripetizione che ci rendono pavidi e conformisti». Sono le sbarre della gabbia che imprigiona il terzo e il quarto tempo della nostra carriera di esseri umani. Vanno divelte, per liberare la forza e l'intelligenza che l'accumularsi di anni, esperienze e consapevolezza ci hanno regalato. Age Pride è una requisitoria contro l'ageismo, tutto, anche quello introiettato, di cui spesso non ci rendiamo conto. È un manifesto contro lo stigma che colpisce chi non è piú giovane («Abbiamo vissuto troppo, sappiamo troppo per essere infilati a forza in una categoria»). Ma soprattutto è l'invito, ben circostanziato e convincente, a una festa possibile: quella dell'orgoglio d'aver vissuto, della voglia di continuare il viaggio della vita, considerando ogni età un Paese Straniero, da attraversare con la curiosità che merita, non la tappa di una via crucis, da accettare, rassegnati. Attraverso il racconto del proprio conflittuale rapporto con l'età che avanza, Lidia Ravera rivendica la maestosa allegria celata nella maturità e spiega come il tempo, da nemico che striscia alle tue spalle aspettando una resa incondizionata, possa trasformarsi in un alleato che ti consente una libertà imprevista e una vera rivoluzione interiore.

Vi avverto che vivo per l'ultima volta
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Nori, Paolo <1963->

Vi avverto che vivo per l'ultima volta : romanzo : noi e Anna Achmatova / Paolo Nori

Mondadori, 2023

Abstract: «E noi, che cosa stiamo diventando? E io, cosa sono diventato?» si chiede Paolo Nori. E la risposta viene da una lontananza che in verità brucia distanze e porta con sé, come fosse turbine di visioni, di fatti, di sentimenti, e naturalmente di poesia, la vita di Anna Achmatova. «Vogliamo raccontare» dice Nori «la storia di Anna Achmatova, una poetessa russa nata nei pressi di Odessa nel 1889 e morta a Mosca nel 1966. Anche se Anna Achmatova voleva essere chiamata poeta, non poetessa, e non si chiamava, in realtà, Achmatova, si chiamava Gorenko; quando suo padre, un ufficiale della Marina russa, seppe che la figlia scriveva delle poesie, le disse "Non mischiare il nostro cognome con queste faccende disonorevoli". Allora lei, invece di smettere di scrivere versi, pensò bene di cambiar cognome. E prese il cognome di una sua antenata da parte di madre, una principessa tartara: Achmatova.» Anna era una donna forte, una donna che, «con la sola inclinazione del capo – come ebbe a dire Iosif Brodskij, suo amico e futuro premio Nobel – ti trasformava in homo sapiens». "Suora e prostituta" per i critici sovietici, esclusa dall'Unione degli scrittori, privata degli affetti più cari, diventata, durante la Seconda guerra mondiale, la voce più popolare della Russia sotto l'assedio nazista, indi rimessa al bando, sorvegliata, senza mezzi. Ha profuso ostinazione e fermezza. Ha patito come patiscono le anime che, anche quando cedono, non cedono. Non ha smesso di scrivere, anche quando la sua poesia si poteva soltanto passare di bocca in bocca. Ha saputo, alla fine della sua vita, essere quel che voleva diventare: la più grande poetessa, anzi, il più grande poeta russo dei suoi tempi. Dopo essere entrato in quella di Dostoevskij, Nori entra in un'altra vita incredibile , ma questa volta ci rendiamo conto che, nell'avvicinare Anna a noi come siamo diventati, e noi alla Russia come è diventata, ci troviamo di fronte a un'urgenza crudele, a una figura che ci guarda, ci riguarda, e ci tocca più forte dove siamo ancora umane creature.

La relazione
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Steel, Danielle <1947->

La relazione / Danielle Steel ; traduzione di Francesca Moratti

Sperling & Kupfer, 2023

Abstract: Rose McCarthy è la leggendaria direttrice di una delle più prestigiose riviste di moda di New York. Dopo la morte del marito alcuni anni fa, il legame fra lei e le sue quattro figlie - Nadia, Athena, Olivia e Venetia - è diventato ancora più indissolubile. Nadia sembra avere la vita perfetta: abita a Parigi in un elegante appartamento con vista sulla Senna ed è sposata con il romanziere di successo Nicolas Bateau, che adora lei e le loro due figlie. Finché la stampa scandalistica fa trapelare la relazione di Nicolas con una giovane e affascinante attrice, e il mondo di Nadia va in pezzi. Con il cuore infranto e umiliata pubblicamente, Nadia cerca conforto, sostegno e aiuto nella madre e nelle sorelle per provare a rimettere in sesto la propria esistenza. Ognuna delle sorelle le offrirà consiglio, ma sarà Nadia a dover prendere la decisione ultima. Fino a che punto sarà disposta a scendere a compromessi e perdonare pur di salvare il suo matrimonio, e contemporaneamente non perdere il rispetto per sé stessa? Quello che l'attende è un viaggio alla scoperta di sé e di suo marito, un viaggio doloroso ma necessario per ottenere il futuro che davvero desidera.

La ricreazione è finita
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Ferrari, Dario <1982->

La ricreazione è finita / Dario Ferrari

Sellerio, 2023

Abstract: Marcello è un trentenne senza un vero lavoro, resiste ai tentativi della fidanzata di rinsaldare il legame e cerca di prolungare ad libitum la sua condizione di post-adolescente fuori tempo massimo. La sua sola certezza è che vuole dirazzare, cioè non finire come suo padre a occuparsi del bar di famiglia. Per spirito di contraddizione, partecipa a un concorso di dottorato in Lettere, e imprevedibilmente vince la borsa. Entra così nel mondo accademico e il suo professore, un barone di nome Sacrosanti, gli affida come tesi un lavoro sul viareggino Tito Sella, un terrorista finito presto in galera e morto in carcere, dove però ha potuto completare alcuni scritti tra cui le Agiografie infami, e dove si dice abbia scritto La Fantasima, la presunta autobiografia mai ritrovata. Lo studio della vita e delle opere di Sella sviluppa in lui una specie di identificazione, una profonda empatia con il terrorista-scrittore: lo colpisce il carattere personale, più che sociale, della sua disperazione. Contemporaneamente sperimenta dal di dentro l'università: gli intrighi, le lotte di potere tra cordate e le pretestuose contrapposizioni ideologiche, come funziona una carriera nell'università, perfino come si scrive un articolo «scientifico» e come viene valutato. Si moltiplicano così i riferimenti alla vita e alla letteratura di Tito Sella, inventate ma ironicamente ricostruite nei minimi dettagli; e mentre prosegue la sarcastica descrizione della vita universitaria, il racconto entra nella vita quotidiana di Marcello e nelle sue vitellonesche amicizie viareggine. Realtà sovrapposte, in cui si rivelano come colpi di scena delle verità sospese. Che cosa contiene l'archivio Sella, conservato nella Biblioteca Nazionale di Parigi? Perché il vecchio luminare Sacrosanti ha interesse per un terrorista e oscuro scrittore? E che cosa racconta, se esiste, La Fantasima, l'autobiografia perduta? La ricreazione è finita è un'opera che si presta a significati e interpretazioni molteplici. Un narrato in cui si stratificano il genere del romanzo universitario - imperniato dentro l'artificioso e ossimorico mondo dell'accademia -, con il romanzo di formazione; il divertimento divagante sui giorni perduti di una generazione di provincia, con la riflessione, audace e penetrante, sulla figura del terrorista; e il romanzo nel romanzo, dove l'autore cede la parola all'autobiografia del suo personaggio. Questo libro racconta la storia di due giovinezze incompiute, diversissime eppure con una loro sghemba simmetria.