Trovati 14 documenti.

Ci vediamo in Cime tempestose
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Bickers, Tessa

Ci vediamo in Cime tempestose : romanzo / Tessa Bickers ; traduzione di Giuseppe Maugeri

Nord, 2025

Abstract: Quando Erin si rende conto di aver dato via la sua vecchia copia di Il buio oltre la siepe, si sente crollare il mondo addosso. E non solo per il libro in sé, che già sarebbe una perdita incalcolabile, ma perché quelle pagine erano piene di note che lei aveva scritto per Bonnie, la sua migliore amica scomparsa troppo presto. Atterrita all'idea di aver perso quell'ultimo ricordo di lei, torna nella biblioteca di quartiere dove lo aveva lasciato per errore e si accorge che, nel frattempo, qualcuno lo ha preso in prestito e ha risposto a tutte le sue note, aggiungendo commenti personali e spunti di riflessione. E, alla fine, un invito: «Ci vediamo in Cime tempestose?» È l'inizio di una corrispondenza fatta di confidenze, critiche letterarie e confessioni a cuore aperto. È l'inizio di un legame forte così come può essere solo quello tra chi condivide la stessa passione per i libri. È l'inizio di un amore tenero e sorprendente, un raggio di luce in due vite che fino a quel momento erano state costellate di amarezza e delusioni. Ciò che Erin non sa, però, è che la persona cui sta aprendo la sua anima non è affatto uno sconosciuto, ma un fantasma del suo passato, il ragazzo di cui si era quasi innamorata, prima che lui rovinasse tutto, spezzandole il cuore. E adesso dovrà trovare il modo di superare i vecchi rancori e imparare a perdonarlo, se vuole che il loro amore di carta si trasformi in realtà…

La trama dell'invisibile
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Frohlich, Anna Katharina <1971->

La trama dell'invisibile : romanzo / Anna Katharina Fröhlich ; traduzione di Agnese Grieco

Mondadori, 2025

Abstract: Lui, Roberto Calasso, è l'editore che raccoglie autori di tutto il mondo sotto il tetto della casa editrice Adelphi, di cui è direttore editoriale, oltre a essere scrittore di grande erudizione e raffinatezza. Lei, Anna Katharina Fröhlich, si trasferisce da Francoforte a Mornaga, sul lago di Garda. È una donna giovane e avventurosa, circondata da libri e da un rigoglioso giardino, sulla strada per diventare una scrittrice di successo. I due si incontrano per la prima volta alla Fiera del libro di Francoforte nell'ottobre del 1995. Ha inizio così "una storia d'amore sotto la stella del viaggio" e un legame indissolubile con i libri. Quasi trent'anni dopo, Anna Katharina Fröhlich si guarda indietro e racconta il sodalizio tra due persone che insieme hanno avuto il coraggio di intraprendere un'avventura fulgida che prometteva di fondere spirito e vita. Un'avventura durata fino al 2021, anno della morte di Roberto Calasso. La narrazione di Anna Katharina Fröhlich è al tempo stesso evocativa, ironica e intima, ma soprattutto di grande profondità. L'autrice traccia con maestria il ritratto di un uomo ed esplora il nucleo della vasta opera di uno scrittore che ha saputo ignorare tutte le convenzioni del mondo letterario e accademico.

Parentesi di vita
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Pagnoni, Paola <1979->

Parentesi di vita / Paola Pagnoni

Il seme bianco, 2025

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 1

Abstract: Il cancro è inaspettato, può colpire tutti, è una malattia soggettiva e complessa, trafigge il corpo e mente delle persone, scaraventandole in una realtà sconosciuta. Paola condividendo le proprie esperienze e emozioni vuole essere d’aiuto a chi sta iniziando un percorso di cura o a chi sostiene un malato. Un estratto psicologico che ripercorre passo dopo passo la sua parentesi di vita: la diagnosi, le cure, i pensieri oltre alle emozioni più forti che si possono mai provare, mostrando gli alti e i bassi vissuti. Avere il cancro al seno, seppur uno tra i più diffusi, colpisce la donna fisicamente, ma soprattutto psicologicamente, coinvolgendo e sconvolgendo la femminilità. Cambiamento, coraggio e una nuova visione della vita è ciò che traspare pagina dopo pagina, rivalutando priorità e persone, mettendo in luce molte questioni lasciate in sospeso da medici e specialisti. La lotta a tutti i costi, la forza da ritrovare per capire che la vita è comunque meravigliosa.

Ogni maledetta mattina
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Piperno, Alessandro <1972->

Ogni maledetta mattina : cinque lezioni sul vizio di scrivere / Alessandro Piperno

Mondadori, 2025

Abstract: Cos'è quel "brivido ai polpastrelli" a cui è impossibile resistere? La smania che porta gli scrittori, nei secoli, a gioire e disperarsi davanti al foglio bianco, alla macchina da scrivere, alla tastiera del computer? Con la disinvolta competenza del narratore navigato e il tono sornione dei suoi pezzi su "la Lettura" del "Corriere della Sera", Piperno ci regala un'irresistibile riflessione sull'arte di scrivere. "Si scrive perché si sente il dovere di farlo" sosteneva Philip Larkin, con un'ironia che non trascura l'aspetto etico della questione. A dispetto della più immediata delle motivazioni, il piacere che si può trarre dal fare quello che si fa, è indubbio che la scrittura per taluni somigli più a un vizio che non a un passatempo. E come ogni vizio che si rispetti, è molto difficile, se non impossibile, farne a meno. In Ogni maledetta mattina Alessandro Piperno s'interroga sul senso del proprio mestiere, su quella specie di richiamo al tavolo da lavoro, non meno potente del richiamo della foresta, che costringe ogni santo giorno chi scrive a passare ore chino su una tastiera nel tentativo di portare a casa il necessario per sopravvivere. In cerca di risposte, o forse soltanto di itinerari artistici esemplari, Piperno si affida all'esperienza di alcuni grandi scrittori del passato, immaginando per ciascuno di essi una motivazione preliminare all'atto di scrivere. Ambizione. Odio. Responsabilità. Piacere. Conoscenza. Cinque buone ragioni per mettersi al lavoro, a cui i vari Montaigne, Flaubert, Woolf, Fitzgerald, Capote, Kafka, Bernhard - solo alcuni degli autori chiamati a testimoniare in questo libro - aderirono per realizzare se stessi e il proprio mondo poetico. Ma che lo si faccia per vanità, per ambizione, alla ricerca di uno status, per dare forma al proprio odio, per tradurre attraverso un gesto responsabile gli appelli lanciati dal mondo, per inseguire il proprio piacere o perché animati da una genuina sete di conoscenza, ciascuno degli scrittori presi in considerazione ci ricorda che scrivere non è un diritto, e nemmeno un dovere, bensì una necessità

Fiabe
0 0 0
Disco (CD)

Andersen, Hans Christian <1805-1875>

Fiabe / Andersen ; raccontate da Daniele Fior

Locomoctavia, 2024

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: La fiaba parla di un imperatore vanitoso, completamente dedito alla cura del suo aspetto esteriore, e in particolare del suo abbigliamento. Un giorno due imbroglioni giunti in città spargono la voce di essere tessitori e di avere a disposizione un nuovo e formidabile tessuto, sottile, leggero e meraviglioso, con la peculiarità di risultare invisibile agli stolti e agli indegni. Col nuovo vestito sfila per le vie della città di fronte a una folla di cittadini i quali applaudono e lodano a gran voce l'eleganza del sovrano. L'incantesimo è spezzato da un bimbo che, sgranando gli occhi, grida con innocenza "Ma il re non ha niente addosso!"

Versi perversi
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Dahl, Roald <1916-1990>

Versi perversi / Roald Dahl ; traduzione di Roberto Piumini ; illustrazioni di Quentin Blake

Nuova ed.

Salani, 2024

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Tu credi veramente che Cenerentola preferisse come marito un Principe crudele a un tipo qualsiasi, o che Treccedoro potesse dormire senza pericolo nel lettino dei Tre Orsacchiotti, o che i Tre Porcellini, se avessero chiesto aiuto a Cappuccetto (che in realtà ha sparato lei al lupo), potessero davvero fidarsi di lei? Io non dico niente, ma ho visto Cappuccetto passeggiare con una bellissima borsa di pelle di maiale...

Fuga dalla meraviglia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Taddia, Federico <1972->

Fuga dalla meraviglia : la geniale vita di Albert Einstein tra violini, bussole e calzini / Federico Taddia ; illustrazioni di Marianna Balducci

Mondadori, 2025

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 2
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Questo libro non vi trasformerà in geni! E non vi racconterà la favoletta che geni non si nasce ma si diventa. Ah! E non è nemmeno una classica biografia, un libro di scienza o una noiosa raccolta di aneddoti. Questo libro è un tentativo di entrare nella testa e nel cuore di Albert Einstein. Tante cose sono già state dette su di lui (alcune vere, altre no!), ma quello che Einstein può ancora mostrarci è come imparare a pensare per il piacere di farlo, a scherzare, a essere ribelli, a oziare, a non mettersi i calzini, a fare la pace, a fare la linguaccia, a ragionare fuori dagli schemi, ad ammettere di aver sbagliato e a dare sempre e comunque una possibilità all'impossibile. Un ritratto molto scapigliato di un'esistenza vissuta all'insegna non solo dell'intelligenza, ma anche dell'ironia, dell'immaginazione sconfinata e dell'opposizione a qualsiasi ordine e pregiudizio. La storia di un uomo che ha custodito fino alla fine una grande capacità: quella di sapersi meravigliare. Perché la meraviglia non è altro che una domanda in attesa di risposta.

Wolfgang Amadeus Mozart
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Bersanelli, Cristina <1972-> - Barbieri, Patrizia <illustratrice>

Wolfgang Amadeus Mozart : piccolo grande genio / Cristina Bersanelli, Patrizia Barbieri

Teatro regio Parma, 2022

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Il volume accompagna bambine e bambini alla scoperta della vita, delle passioni e delle opere di uno dei più grandi compositori della storia, Wolfgang Amadeus Mozart. Nato a Salisburgo, in Austria, il 27 gennaio 1756, iniziò a suonare il clavicembalo a soli tre anni e a sei compose la sua prima musica: un elegante minuetto. Bimbo prodigio, musicista eclettico, il suo è l’orecchio assoluto più celebre della storia: il suo grandissimo talento lo portò a esibirsi e a rappresentare le proprie opere nelle più importanti città d’Europa. Vienna, Monaco, Parigi, Bruxelles, Londra, Roma, il suo nome e le sue composizioni iniziarono a risuonare nei palazzi di re e regine che, catturati dalla celebrità di quell’eclettico musicista, scalpitavano per assistere a una sua esibizione. La sua scomparsa è ancora oggi avvolta dal mistero, ma il suo genio continua a vivere attraverso le sue opere.

Canto di Natale
0 0 0
Disco (CD)

Dickens, Charles <1812-1870>

Canto di Natale / di Charles Dickens ; Daniele Fior & Guappecarto

Versione integrale

Locomoctavia, 2021

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Nella gelida notte della vigilia di Natale il vecchio Scrooge, che ha passato tutta la sua vita ad accumulare denaro, riceve la visita terrificante del fantasma del suo socio. Ma è solo l'inizio: ben presto appariranno altri tre spiriti, per trasportarlo in un vorticoso viaggio attraverso il Natale passato, presente e futuro. Un viaggio che metterà Scrooge di fronte a quello che è realmente diventato: un vecchio tirchio, insensibile e odiato da tutti, che ama solo la compagnia della sua cassaforte. Riuscirà la magia del Natale a operare un miracolo sul suo cuore inaridito?

Renata Tebaldi
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Bersanelli, Cristina <1972-> - Barbieri, Patrizia <illustratrice>

Renata Tebaldi : voce d’angelo / Cristina Bersanelli, Patrizia Barbieri

Teatro regio Parma, 2021

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Il volume accompagna bambine e bambini alla scoperta della vita di una delle voci più importanti e amate del Novecento, quella della cantante lirica Renata Tebaldi. Ammirata come una diva, condusse una vita all’insegna della semplicità e dell’autenticità, sempre in compagnia degli affetti più cari: la madre Giuseppina, l’amica Tina e il cane New, sempre al suo fianco durante i viaggi in giro per il mondo.

Arturo Toscanini e la bacchetta magica
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Bersanelli, Cristina <1972-> - Barbieri, Patrizia <illustratrice>

Arturo Toscanini e la bacchetta magica / Cristina Bersanelli, Patrizia Barbieri

Teatro regio Parma, 2021

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Arturo Toscanini racconta a bambine e bambini la sua passione per la musica, gli studi alla Scuola Regia di Parma, le sue prime esperienze come violoncellista... fino a quella volta in cui, a soli 19 anni, fu spinto sul podio dai suoi compagni d’orchestra per salvare una tournée e fu così consacrato alla direzione d’orchestra per raggiungere il successo mondiale, attraversando anche le difficoltà e le amarezze di un periodo storico travagliato, come quello tra le due guerre mondiali

Giacomo Puccini
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Bersanelli, Cristina <1972-> - Barbieri, Patrizia <illustratrice>

Giacomo Puccini : il poeta del lago / Cristina Bersanelli, Patrizia Barbieri

Teatro regio Parma, 2021

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Il volume accompagna bambine e bambini alla scoperta della vita, delle passioni e delle opere del grande compositore Giacomo Puccini.

Giuseppe Verdi
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Bersanelli, Cristina <1972-> - Barbieri, Patrizia <illustratrice>

Giuseppe Verdi : il cigno di Busseto / Cristina Bersanelli, Patrizia Barbieri

Teatro regio Parma, 2020

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Il grande compositore Giuseppe Verdi si presenta a bambine e bambini, ripercorrendo le tappe principali della sua lunga avventurosa vita e della sua gloriosa carriera.

Maria Luigia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Bersanelli, Cristina <1972-> - Barbieri, Patrizia <illustratrice>

Maria Luigia : la violetta di Parma / Cristina Bersanelli, Patrizia Barbieri

Teatro regio Parma, 2020

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: La vita e l'amore per la musica di Maria Luigia d’Asburgo-Lorena, imperatrice dei francesi e moglie del grande Napoleone Bonaparte. Maria Luigia fu nominata Duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla, un piccolo ducato su cui, dal 1816, ha regnato per più di 30 anni.