Trovati 1869 documenti.

[Lo stradino di Rodengo Saiano]
0 0 0
Stampa fotografica

Vivenzi, Mirino <1923-2008>

[Lo stradino di Rodengo Saiano] / Foto Mirino

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: La fotografia mostra lo stradino e operaio comunale di Rodengo Saiano, signor Giovanni Tetoldini, intento al lavoro. La strada oggetto di intervento immetteva sulla provinciale per Iseo

[Partita di pallamano allo sferisterio di Saiano]
0 0 0
Stampa fotografica

[Partita di pallamano allo sferisterio di Saiano] / Cine Foto Ottica Camplani

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: La fotografia mostra una partita di pallamano della squadra Primavera di Padergnone presso lo sferisterio di Saiano. Al centro dell'immagine, in posizione frontale, si riconosce il capitano Aquilino, "Lino", Veneziani. In quegli anni lo sferisterio di Saiano, allestito presso il campo sportivo dell'oratorio, ospitò le partite di numerose squadre di pallamano della provincia di Brescia

[La squadra di pallamano di Padergnone]
0 0 0
Stampa fotografica

[La squadra di pallamano di Padergnone] / Foto Cine Ottica Camplani

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Fotografia della squadra di pallamano Primavera di Padergnone. Da sinistra, in piedi: Luigi Bracchi "Picèla", il capitano Aquilino, "Lino", Veneziani, Vittorio Gatti. In ginocchio: Palmiro Noali (sostituto di Giuseppe Boniotti "Bèpi"), Giovanni Rolfi "Bilina", Giuseppe Gatti "Gatì". La fotografia fu inviata al giocatore Giuseppe Boniotti detto Bèpi assente per l'obbligo del servizio militare e porta un affettuoso messaggio a nome della squadra firmato dal capitano

[La squadra di pallamano di Padergnone]
0 0 0
Stampa fotografica

Vivenzi, Mirino <1923-2008>

[La squadra di pallamano di Padergnone] / Foto Mirino

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Fotografia della squadra di pallamano Primavera di Padergnone. Da sinistra, in piedi: Fausto Gatti (fratello di Giuseppe), Vittorio Gatti, il capitano Aquilino, "Lino", Veneziani, Luigi Bracchi "Picèla", il presidente della squadra signor Mangiarini. Seduti: Giovanni Rolfi "Bilina", Giuseppe Gatti "Gatì", Palmiro Noali (che sostituiva Giuseppe Boniotti "Bèpi" assente per l'obbligo del servizio militare)

[Corteo del torneo Ammogliati contro Celibi a Saiano]
0 0 0
Stampa fotografica

Vivenzi, Mirino <1923-2008>

[Corteo del torneo Ammogliati contro Celibi a Saiano] / Foto Mirino

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 4
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Le fotografie mostrano la banda di Rodengo Saiano accompagnare il corteo del torneo calcistico goliardico Ammogliati contro Celibi a Saiano, in via Castello e in prossimità della chiesa parrocchiale di Cristo Re e dell'oratorio. In testa al corteo la mascotte, il giovane Francesco Vivenzi, fratello del fotografo Mirino, in groppa ad asinello

[Via Morta a Saiano]
0 0 0
Stampa fotografica

Foto Studio Mirino <Rodengo Saiano>

[Via Morta a Saiano] / Foto Studio Mirino

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Fotografia della cosiddetta "via Morta" a Saiano, strada chiusa che parte da via San Rocco e finisce alla base del monte Berta

[Primi lavori di edificazione dell'asilo di Saiano
0 0 0
Stampa fotografica

Vivenzi, Mirino <1923-2008>

[Primi lavori di edificazione dell'asilo di Saiano / Mirino Vivenzi]

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 2
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Le fotografie mostrano i primissimi lavori di costruzione della Scuola materna di Saiano nella sua sede di via Castello. La scuola, costruita grazie al sostentamento delle nobili signorine Anna e Maria Fenaroli e a loro intitolata, fu inaugurata nel novembre del 1956 e rimase in questa sede fino al 2002. Nelle immagini si vede come il territorio di Saiano fosse scarsamente edificato e in uno dei due scatti si riconosce sulla collina la sagoma del Convento francescano del Calvario; alla base della stessa collina la villa già nota come Villa Costanza o Villa Vighenzi, attualmente di proprietà della famiglia Andreis

[La banda A. Raineri davanti al circolo ACLI di Saiano]
0 0 0
Stampa fotografica

[La banda A. Raineri davanti al circolo ACLI di Saiano]

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Fotografia del corpo musicale A. Raineri di Rodengo Saiano di fronte al Circolo ACLI. Il circolo si trova a Saiano, attiguo al complesso di Villa Maria. In seconda fila, più o meno al centro dell'immagine e con la cravatta a righe, si riconosce il maestro Alfonso Raineri, fondatore della banda

[Processione della Madonna Addolorata a Saiano]
0 0 0
Stampa fotografica

Vivenzi, Mirino <1923-2008>

[Processione della Madonna Addolorata a Saiano] / Foto Mirino

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: La fotografia mostra il corpo bandistico di Rodengo Saiano in testa al corteo della processione della Madonna Addolorata in via Castello a Saiano. Sullo sfondo, la chiesa parrocchiale di Cristo Re

[Chiesa di San Salvatore a Saiano
0 0 0
Stampa fotografica

Tetoldini, Severino <1951->

[Chiesa di San Salvatore a Saiano / Severino Tetoldini]

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 2
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: I due scatti, acquisiti tramite scansione di negativo fotografico, mostrano la Chiesa di San Salvatore a Saiano, già chiesa della Trasfigurazione, nello stato di degrado precedente al radicale intervento di restauro (1999-2002)

[Benedizione nuove campane della chiesa di Padergnone]
0 0 0
Stampa fotografica

[Benedizione nuove campane della chiesa di Padergnone]

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: La fotografia fu scattata in occasione della cerimonia di benedizione delle nuove campane della chiesa di Padergnone

Brescia
0 0 0
Stampa fotografica

Brescia : Piazza del Comune

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Cartolina di Piazza della Loggia a Brescia. L'immagine è scattata dal Palazzo della Loggia, sede del Comune di Brescia

[Edificazione della nuova chiesa di Padergnone
0 0 0
Stampa fotografica

Vivenzi, Mirino <1923-2008>

[Edificazione della nuova chiesa di Padergnone / Mirino Vivenzi]

Abstract: Le fotografie, acquisite tramite negativo fotografico, mostrano le fasi di costruzione della nuova parrocchiale di Padergnone, chiesa di Cristo Risorto. Architetto Fabrizio Viola, parroco don Giampietro Forbice

Saiano
0 0 0
Stampa fotografica

Saiano : Villa Costanza e Monte Calvario

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Fotografia di cartolina che mostra Villa Costanza a Saiano e il colle del Calvario con il convento francescano e la chiesa di Santa Maria degli Angeli. Villa Costanza fu di proprietà del generale Nicola Pirozzi e della sua consorte, contessa Beatrice Bettoni Cazzago, all'inizio del Novecento e forse prima. Precedentemente la villa apparteneva ai conti Martinengo; alcune fonti della seconda metà del Novecento la indicano come Villa Vighenzi. Attualmente è di proprietà della famiglia Andreis

[Cascina Il Locale a Saiano]
0 0 0
Stampa fotografica

[Cascina Il Locale a Saiano]

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: La fotografia mostra la cascina detta "Il Locale", sita in via Biline a Saiano, prima dell'intervento di recupero che la convertì in residence con appartamenti e uffici

Rodengo
0 0 0
Stampa fotografica

Rodengo : Piazzale S. Dionigi

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: La cartolina mostra il piazzale San Dionigi, attualmente piazza Vighenzi, centro del paese di Rodengo, comune distinto da Saiano fino al 1928. Nell'immagine sono visibili l'albergo Prati, demolito nel 1971 per ampliare la strada per Ome, affiancato sulla destra dall'edificio comunale, tuttora sede del Municipio. Il piazzale prendeva nome dalla chiesa di San Dionigi, non più esistente, mentre l'attuale denominazione deriva dall'intitolazione a Gian Battista Vighenzi, segretario comunale che fu uno dei "martiri di Rodengo Saiano" durante la Resistenza

[Strada provinciale per Iseo]
0 0 0
Stampa fotografica

Foto Studio Mirino <Rodengo Saiano>

[Strada provinciale per Iseo] / Foto Studio Mirino

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: La fotografia mostra la strada provinciale per Iseo all'altezza del bar tabaccheria Paderni in zona Bettolino a Rodengo Saiano

[Scuole elementari del Bettolino]
0 0 0
Stampa fotografica

Foto Studio Mirino <Rodengo Saiano>

[Scuole elementari del Bettolino] / Foto Studio Mirino

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 2
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Fotografie della Scuola elementare rurale della località Bettolino a Rodengo Saiano. L'edificio è tuttora esistente ma dismesso nella sua funzione scolastica

La sartoria
0 0 0
Stampa fotografica

La sartoria

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Cartolina che mostra tre "fratini di Saiano" al lavoro nella sartoria del Collegio missionario francescano del Calvario

[Scorcio di piazza Vighenzi a Rodengo dopo alluvione]
0 0 0
Stampa fotografica

Vivenzi, Mirino <1923-2008>

[Scorcio di piazza Vighenzi a Rodengo dopo alluvione] / Foto Mirino

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: La fotografia, scattata dalle finestre dell'edificio comunale, mostra scorcio di piazza Vighenzi di Rodengo, già piazzale S. Dionigi. Sulla sinistra della fotografia è visibile la salumeria Boglioni; sul fondo il grande brolo, non più esistente, di Villa Piotti; sul margine destro si intravedono il muro di confine della scuola elementare e la piattaforma della pesa pubblica antistante all'albergo Prati