Trouvés 601 documents.
Résultats à partir d'autres recherches:
Trouvés 601 documents.
Résultats à partir d'autres recherches:
Il mostro : anatomia di un'indagine / Michele Giuttari
[Milano] : Rizzoli, 2006
Résumé: 31 dicembre 2005. Ho messo idealmente la mia firma in calce all'ultimo, conclusivo rapporto su un'indagine di polizia per molti versi unica al mondo. Per la durata: 30 anni di ricerche, confronti, interrogatori, ostacoli, interruzioni, polemiche, successi e frustrazioni. Per l'atrocità dei delitti commessi, che insieme alla peculiarità del caso non poteva non dargli un'ampia risonanza. E per l'eccezionalità dei risultati, che hanno finito per conferire all'inchiesta la valenza di un paradigma investigativo con cui d'ora in avanti sarà necessario confrontarsi quando si presentino casi criminali analoghi o riportabili a quelli che hanno insanguinato la campagna fiorentina tra il 1974 e il 1985, conosciuto come i delitti del Mostro di Firenze.
Chi ha ucciso il presidente? : risposta al rapporto Warren / Leo Sauvage
Roma : Editori riuniti, 1966
Bologna : Il mulino, copyr. 2000
Résumé: E' un luogo comune dire che la scuola non gode di buona salute e poco consola osservare che il disagio della scuola tocca i sistemi scolastici di tutti i paesi. Al centro di questo sistema in crisi ci sono gli insegnanti. Consapevoli di far parte dell'aristocrazia del paese in un paese che pone al primo posto l'aristocrazia del denaro e del potere, essi percepiscono la società come ingrata nei loro confronti. A tutto questo il sistema scolastico italiano aggiunge anomalie specifiche: l'inadeguatezza della formazione degli insegnanti e la scarsa propensione all'innovazione didattica. L'indagine presentata in questo volume vuole essere una lettura empirica delle condizioni di lavoro degli insegnanti della scuola italiana.
Il mostro di Firenze / Alessandro Cecioni, Gianluca Monastra
Nutrimenti, 2002
Résumé: Un suicidio misterioso. Il destino di una pistola che uccide, passa di mano, scompare, una setta diabolica di mandanti. Il segreto nascosto dietro a un delitto passionale. La parabola di un gruppo di balordi di campagna dalle pratiche sessuali disperate, ma anche violenti e sanguinari. E poi le troppe morti sospette, l'ombra dei servizi segreti, l'ipotesi di feticci ordinati e pagati per compiere oscuri riti satanici. E' la storia del mostro di Firenze e dell'inchiesta infinita. Un viaggio dentro i misteri del grande horror italiano che abbraccia più di trent'anni della vita del nostro Paese coinvolgendo - talvolta travolgendo - intere generazioni di magistrati, investigatori, giornalisti.
Roma : Carocci, 2002
Résumé: Storie di magistrati, avvocati e cittadini La prima inchiesta pienamente documentata sulla giustizia civile in Italia, un viaggio a tutto campo nella vita quotidiana dei nostri tribunali. Il dibattito sulla giustizia è oggi spesso dominato da polemiche politiche furibonde e da un'opinione pubblica che oscilla pericolosamente tra sfiducia e ricerca di soluzioni sommarie. Ma qual è la realtà del sistema giudiziario italiano, e in particolare della giustizia civile? Cosa pensano i magistrati e gli avvocati che giorno dopo giorno cercano di svolgere al meglio la loro delicata funzione? E quali ostacoli incontra il cittadino nel tentativo di risolvere per via legale piccole e grandi questioni? Da Milano alla Sicilia, dalla provincia alle grandi città, Daria Lucca racconta vizi e virtù della nostra giustizia, raccoglie le voci dei protagonisti, descrive meccanismi che pochi conoscono ma con cui quasi tutti si trovano prima o poi ad avere a che fare, in un reportage sul campo che aiuta a capire le ragioni dei tanti problemi e ritardi, ma che rivela anche esempi inattesi di efficienza e buona amministrazione.
Storia delle merende infami / Nino Filastò ; con la collaborazione di Leonardo Filastò
Firenze : M&M, copyr. 2005
Ed. riv. e ampliata
Milano : Angeli, copyr. 2004
Résumé: La seconda edizione di Lingue e culture in contatto mantiene inalterata la struttura e i contenuti originari, ma propone anche elementi di novità. Il volume nasce dalla collaborazione fra il Dipartimento di Linguistica dell'Università di Pavia e l'IRRSAE Piemonte e dà conto di un'esperienza svoltasi a Torino a metà degli anni '90. Questa seconda edizione del volume contiene un nuovo contributo, di Cecilia Andorno, su una ricerca che sempre a Torino si è svolta negli anni successivi: sia pure non direttamente legata a quella precedente, la nuova esperienza conferma il rapporto di collaborazione fra ricercatori e insegnanti, sempre impegnati nella gestione delle questioni linguistiche del contatto fra italiano e lingue immigrate.
Mondadori, 2015
Résumé: Fino agli anni Novanta, la cocaina era una droga d'élite, riservata a pochi ricchi in vena di originalità. Oggi è "sballo" di massa, popolare e a buon prezzo: c'è chi la fuma e chi la sniffa anche tutti i giorni, perché tanto "basta chiederla e la trovi ovunque". Il mondo della cocaina è un immenso suk, un grande mercato di miraggi e illusioni, un piacere effimero costruito sull'inganno della mente. È, soprattutto, un mercato che non conosce crisi. Secondo l'Unodc, l'ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine, nel 2012 nel mondo 243 milioni di persone fra i 15 e i 64 anni hanno assunto almeno una volta sostanze illecite. Fra tutte, la cocaina è la più richiesta e la più venduta dalla 'ndrangheta. Per i boss della mafia calabrese, la "neve" è profitto, guadagno, flusso costante di liquidità che capovolge il pensiero economico classico, secondo cui la criminalità non "produce" perché distrugge, e non genera ricchezza. In queste pagine, frutto di un lavoro di ricerca e sul campo senza precedenti, Nicola Gratteri e Antonio Nicaso ricostruiscono i grandi traffici di cocaina nel mondo in un viaggio che dalla Colombia ci porta fino in Calabria, seguendo le tappe del business planetario che arricchisce i narcotrafficanti, impoverisce e uccide i tossicodipendenti, contamina il sistema bancario, corrompe le classi dirigenti. Hanno visitato le piantagioni di coca in Colombia (dove per coltivare un ettaro di arbusti se ne disboscano quattro di foresta, con danni gravissimi all'ambiente) e sono entrati nei laboratori dove dalla foglia della pianta viene ricavata la "pasta base" (che ai contadini viene pagata pochissimo, ma moltiplica il proprio valore a ogni passaggio, fino a raggiungere cifre da capogiro quando arriva al cliente finale); sono stati in Bolivia, Perú, Argentina, Brasile, Canada, Messico, Stati Uniti, ma anche in Africa (il "magazzino" dove vengono stoccate tonnellate di cocaina da trasferire nelle più importanti piazze europee) e in Australia (il paese in cima alla classifica dei consumatori di droga al mondo, e dunque un mercato che fa gola ai narcos). E poi in Germania, Austria, Spagna, Portogallo, Irlanda, Belgio, Olanda, per ricostruire le rotte di aria, mare e terra lungo le quali la cocaina passa dal produttore al consumatore. Hanno intervistato decine di investigatori, giornalisti, esperti, avvalendosi della preziosa collaborazione delle forze di polizia italiana e straniere specializzate nel narcotraffico. Oro bianco è un libro rivelatore e appassionante, tragicamente vero, ma al tempo stesso capace di riaccendere la speranza di poter debellare, prima o poi, quello che senza ombra di dubbio può essere considerato un vero flagello mondiale.
Ponte alle Grazie, 2015
Résumé: L'omicidio di Pier Paolo Pasolini resta sino a oggi uno dei casi più oscuri della storia del nostro paese. Per la prima volta, questo libro-inchiesta demolisce per sempre, attraverso le analisi dei reperti da cui sono stati tratti 5 nuovi profili genetici di DNA, il sesso come movente dell'omicidio: l'unico che ha permesso la condanna del solo ragazzo di vita. Attraverso un lavoro meticoloso e inedito sulle carte giudiziarie e sulle foto del vecchio procedimento, alternate ai nuovi atti d'indagine giudiziaria aperta nel 2010 "contro ignoti", viene svelata la complessa dinamica dell'agguato. Nuovi elementi d'inchiesta si rivelano poi fondamentali in questo lavoro di ricognizione.
2. ed
Roma : Nutrimenti, 2012
Résumé: L'assassinio di John Fitzgerald Kennedy ha avuto fin dagli anni Sessanta una troppo facile verità ufficiale, quella stabilita dalla commissione Warren, che identificò in Lee Harvey Oswald l'unico responsabile. Ma la dinamica della sparatoria, le lacune nelle indagini, i poteri coinvolti, spinsero i Kennedy a cercare un'altra verità. Per questo vollero una loro controinchiesta che, incredibilmente, fu sostenuta dal generale De Gaulle e dai servizi segreti sovietici: ne nacque un dossier in forma di libro, intitolato The Plot, da cui emergeva, con nomi e cognomi, il quadro di una cospirazione ai danni del presidente americano. Pubblicato nel 1968 da una casa editrice presto scomparsa con sede in Liechtenstein, il libro uscì nello stesso anno anche in Italia su richiesta di un misterioso committente. Poche copie che sfuggirono ai più ma non al giornalista Saverio Tutino, il quale arrivò a ipotizzare che la pubblicazione fosse avvenuta per scelta di Gianni Agnelli. Questa edizione, a cura di Stefania Limiti, ripropone l'inchiesta segreta dei Kennedy con una dettagliata introduzione e un'intervista inedita a uno dei protagonisti della vicenda, William Turner, l'investigatore che lavorò con Jim Garrison, il giudice immortalato da Oliver Stone in JFK. Nella postfazione Paolo Cucchiarelli mette a confronto la vicenda Kennedy con una tragedia italiana: la strage di piazza Fontana.
Chiarelettere, 2019
Résumé: Le rivelazioni esclusive del giudice che ha condotto l'ultima istruttoria su piazza Fontana. Giugno 2005: la Corte di cassazione conferma l'assoluzione degli ultimi neofascisti imputati per la strage del 12 dicembre 1969. Settembre 2008: il giudice Guido Salvini, autore dell'istruttoria che ha portato all'ultimo processo sulla strage, riceve la lettera di un ex ordinovista padovano. "La prego contattarmi personalmente - recita - per novità su piazza Fontana." È il primo passo di una lunga e puntigliosa inchiesta privata che in questo libro, scritto con la collaborazione del giornalista Andrea Sceresini, è raccontata e resa pubblica per la prima volta. Una vera e propria ricerca degli uomini di piazza Fontana. I nomi e le storie dei terroristi neri sfuggiti alla giustizia. Nel corso di dieci anni Salvini è tornato a parlare con le sue vecchie fonti, ne ha trovate di nuove, ha raccolto elementi e riscontri. Una narrazione ricca di elementi inediti, a cinquant'anni dalla strage. La vicenda più drammatica della nostra Repubblica raccontata come un grande giallo italiano.
Crescere uomini : le parole dei ragazzi su sessualità, pornografia, sessismo / Monica Lanfranco
Erickson, 2019
Résumé: Monica Lanfranco ha proposto a più di mille studenti adolescenti un questionario anonimo, con domande che riguardano la sessualità, il sessismo, la pornografia, la violenza sulle donne. Il corposo materiale che ha ricevuto - quasi seimila pagine - restituisce il vissuto dei nostri figli e degli alunni sul loro corpo e sulle relazioni con l'altro sesso. Sono parole preziose e importanti, che raccontano di una generazione che non vede più negli adulti dei riferimenti educativi e che delega a YouPorn la propria educazione sessuale e sentimentale. Non si parla solo di sesso, ma di emozioni, empatia, relazioni, limiti, ascolto, rispetto. Alla riflessione e agli interrogativi che le risposte dei ragazzi suscitano si alternano indicazioni bibliografiche, sitografiche e video-cinematografiche per costruire un bagaglio di fonti da condividere con i figli, gli alunni e i giovani che si supportano nel percorso educativo. Perché la famiglia e la scuola sono le comunità sociali che dovrebbero fungere da palestra per l'educazione alla cittadinanza, e non possono derogare al compito di formare una generazione consapevole, con un immaginario libero da stereotipi, capace di riconoscere la violenza implicita nei linguaggi e nei comportamenti.
1. ed
Milano : Guerini e Associati, 2008
2. ed
Milano : Angeli, 1998
Résumé: La Fondazione Cariplo-I.S.MU. svolge attività di documentazione, formazione e informazione, studio e ricerca sui temi della multietnicità. In questo ambito, il fenomeno migratorio assume un forte rilievo e ad esso è rivolta una serie di interventi su cui finora si è concentrata l'attività della Fondazione. Un'attenzione particolare è rivolta al mondo del lavoro e all'imprenditorialità etnica, alle rimesse, alla salute, ai matrimoni interetnici, alla devianza.
Diegaro di Cesena : Macro, copyr. 2008
Résumé: La storia di una sconcertante scoperta scientifica, raccontata da uno dei protagonisti, il quale dimostra come l'organismo umano entri continuamente in contatto con le famigerate polveri sottili, che interagendo col nostro corpo sono spesso all'origine di gravi malattie. Una coraggiosa denuncia e al tempo stesso un manuale scientifico, che guida il lettore nel cammino verso una verità a lungo ignorata e taciuta, a causa dei forti interessi che minaccia di danneggiare.
EDT, 2013
Résumé: Per millenni l'olio di oliva ha rappresentato un bene prezioso per i popoli del Mediterraneo non solo come alimento di primaria importanza ma come medicina, conservante, cosmetico e presenza indispensabile in ogni rituale. Oggi numerosi scienziati ed esperti celebrano le straordinarie proprietà di quella sostanza pregiata e rigenerante che definiamo, con un'espressione carica di significati, olio extravergine: un prodotto la cui provenienza italiana è in tutto il mondo sinonimo del massimo standard qualitativo. Ma è possibile che questo simbolo di benessere e di purezza sia diventato il bersaglio di corruzioni, adulterazioni e truffe internazionali? E siamo sicuri che quello che ci propongono i più famosi e pubblicizzati marchi industriali sugli scaffali dei supermercati possieda le qualità che la parola extravergine richiede per legge? Alcune importanti indagini e diverse vicende giudiziarie, qui documentate con la serietà del miglior giornalismo d'inchiesta, raccontano una storia molto diversa, fatta di traffici, adulterazioni e scarsissima attenzione ai diritti del consumatore; una storia che sta mettendo in ginocchio i tanti piccoli produttori di olio eccellente, per i quali restare in un mercato saturo di extravergini fasulli a prezzi stracciati è sempre più difficile. A partire da un esplosivo reportage commissionatogli dal New Yorker nel 2007, Tom Mueller ha indagato il mondo dell'olio d'oliva. Prefazione di Milena Gabanelli
Educare in comunità : la comunità nelle parole e nelle azioni degli educatori / di Paola Bastianoni
Firenze : [Regione Toscana], 1994