LA MATEMATICA?... E’ un gioco dell’aria
Discorso sulla matematica
Ispirato alle Lezioni americane di Italo Calvino
Spettacolo teatrale:
L’irrazionale leggerezza dei numeri
PACTA dei teatri, Milano
Si richiede la prenotazione presso fondazionetrebeschi@tin.it.
INGRESSO GRATUITO
Lo spettacolo teatrale L’IRRAZIONALE LEGGEREZZA DEI NUMERI, nell’ambito di Teatro in Matematica, progetto nato a Milano nel 2002 tra i più accreditati del settore, ci fa riscoprire l’antica inscindibile connessione tra cultura scientifica e cultura umanistica rivelando il mistero e il fascino dell’intersezione esistente tra Arte e Scienza.
In scena la Matematica perde la dimensione di scienza austera e accessibile solo a pochi iniziati; diventa materia esplorabile e comprensibile a tutti, lasciando affiorare la bellezza e il fascino che le sono propri.
Lo spettacolo prende spunto da una probabile congiura ordita dai pitagorici per eliminare Ippaso da Metaponto, responsabile della divulgazione del segreto dei numeri irrazionali. Personaggi illustri ruotano intorno a una vicenda densa di mistero e di intrecci in cui i protagonisti sono i numeri irrazionali appunto, questi strani oggetti concettuali. I numeri contengono interruzioni, luoghi dove dovrebbe esserci qualcosa ma dove invece non c’è niente. Lo spettacolo si insinua proprio in questi spazi non misurabili facendo affiorare tracce di matematica e storia, senza tralasciare un’ avvincente esplorazione nel mondo della musica nella quale i pitagorici giocarono un ruolo fondamentale.
Dopo la rappresentazione un docente universitario di matematica, consulente dello spettacolo, interviene sul tema stabilendo anche un confronto con il pubblico e svelando, tra l’altro, il “backstage” teatrale dell’operazione.