Il Gruppo di Lettura della Biblioteca di Mazzano nasce nel 2011.
Ogni mese scegliamo un libro e il mese successivo ne discutiamo insieme.
Ci incontriamo il Martedì alle ore 20.30 e la serata dura circa due ore.
Si può cominciare a frequentare quando si vuole e le copie dei libri in lettura sono reperite direttamente dalla Biblioteca.
Se ti piace leggere vieni a trovarci!
Per informazioni rivolgiti alla Biblioteca.
Ecco i libri letti anno per anno:
Anno 2011
- Daria Colombo, Meglio dirselo
- Ildefonso Falcones, La mano di Fatima
- Patrick Dennis, Zia Mame
- Gabriel Garcia Marquez, Cent'anni di solitudine
- Roman Gary, La vita davanti a sé
- Michela Murgia, Accabadora
Anno 2012
- Gustave Flaubert, Madame Bovary
- C.W. Gortner, L'ultima regina
- Pat Conroy, Il principe delle maree
- Jostein Gaarder, La ragazza delle arance
- Isabel Allende, L'isola sotto il mare
- Isabel Allende, La casa degli spiriti
- Isabel Allende, Ines dell'anima mia
- Jonathan Safran Foer, Ogni cosa è illuminata
- Stephanie Cowell, La donna col vestito verde
- Marguerite Yourcenar, Memorie di Adriano
- Francis Scott Fitzgerald, Il grande Gatsby
Anno 2013
- Raymond Queneau, Zazie nel metrò
- Tahar Ben Jelloun, Creatura di sabbia
- Alessandro Baricco, Oceano mare
- John Steinbeck, Furore
- Harper Lee, Il buio oltre la siepe
- John Fante, A ovest di Roma
- Patrick McGrath, Follia
- Mo Yan, L'uomo che allevava i gatti e altri racconti
Anno 2014
- Alice Munro (titolo a scelta)
- Mario Vargas Llosa, Elogio della matrigna
- Herta Muller, Oggi avrei preferito non incontrarmi
- Jean-Marie Gustave Le Clezio, Diego e Frida
- Doris Lessing, Il diario di Jane Somers
- Orhan Pamuk, La casa del silenzio
- Giuseppe Pontiggia, Nati due volte
- Andrea Molesini, Non tutti i bastardi sono di Vienna
- Melania G. Mazzucco, Vita
- Gianni Simoni, Lo specchio del barbiere
Anno 2015
- Gianrico Carofiglio, Le perfezioni provvisorie
- Grazia Verasani, Quo vadis, baby?
- Carlo Lucarelli, Un giorno dopo l'altro
- Fatima Mernissi, La terrazza proibita
- Anthony Flacco, La danzatrice bambina
- Elsa Morante, La storia
- Sebastiano Vassalli, La Chimera
- Evelyne Lever, Maria Antonietta, l'ultima regina
Anno 2016
- W. Somerset Maugham, Il filo del rasoio
- Julian Barnes, Livelli di vita
- John Fante, Una vita piena = Full of life
- Julian Barnes, Il senso di una fine
- Philip Roth, Lamento di Portnoy
- Melania G. Mazzucco, Un giorno perfetto
- Jon Krakauer, Nelle terre estreme
- Claudia Pineiro, Le vedove del giovedì
- Elfriede Jelinek, Voracità
- Piero Chiara, La spartizione
Anno 2017
- Maurizio De Giovanni, I bastardi di Pizzofalcone
- Daniel Pennac, Il paradiso degli orchi
- Matthew Dicks, L' amico immaginario
- Luis Sepúlveda, Ingredienti per una vita di formidabili passioni
- Jonathan Safran Foer, Eccomi
- Fëdor Mihajlovic Dostoevskij, Il giocatore
- Goliarda Sapienza, L’arte della gioia
- Ondine Khayat, Le stanze di lavanda
Anno 2018
- Claudio Magris, Non luogo a procedere
- Chuck Palahniuk, Cavie
- W. Somerset Maughan, Il velo dipinto
- Richard Yates, Revolutionary road
- Ayn Rand, La fonte meravigliosa
- Io e Mabel, ovvero L'arte della falconeria / Helen Macdonald
- L'Arminuta / Donatella Di Pietrantonio
- Le cure domestiche / Marilynne Robinson
Anno 2019
- Borderlife / Dorit Rabinyan
- La strada che va in città / Natalia Ginzburg
- La cotogna di Istanbul : ballata per tre uomini e una donna / Paolo Rumiz
- Svegliare i leoni / Ayelet Gundar-Goshen
- Un' eredità di avorio e ambra / Edmond de Waal
- L'anno della lepre / Arto Paasilinna
- Follia / Patrick McGrath
- Piccoli crimini coniugali / Eric-Emmanuel Schmitt
- Tentativi di botanica degli affetti / Beatrice Masini
- Patria / Fernando Aramburu
Anno 2020
- Tre piani / Eshkol Nevo
- Fight Club / Chuck Palahniuk
Anno 2022
- Le quattro casalinghe di Tokyo/ Natsuo Kirino
- Randagi/Marco Amerighi
- Uomini e topi/John Steinbeck
- Il Colibrì/Sandro Veronesi
- La bambina che ascoltava i fiori/Stephanie Knipper