Encontrados 1085 documentos.
Encontrados 1085 documentos.
[Inaugurazione targhe dei Caduti a Rodengo Saiano] / Foto Mirino
Resumen: Le fotografie mostrano la cerimonia di inaugurazione delle targhe dedicate ai Caduti della Seconda guerra mondiale, affisse sulla facciata della Scuola elementare di Rodengo Saiano, già intitolata "Ai Caduti per la Patria". Le targhe commemorative si affiancano a quelle già presenti relative alla Prima guerra mondiale, a destra dell'ingresso per i caduti di Rodengo, a sinistra per quelli di Saiano. Alla presenza del corpo bandistico e delle autorità civili e religiose vengono scoperte le targhe e appese corone di alloro. Sindaco, Alessandro Molinari (1952-1957)
[Processione della Madonna Addolorata a Saiano] / Foto Mirino
Resumen: Le fotografie mostrano la processione della Madonna Addolorata a Saiano, in via Castello e sul sagrato della Chiesa di Cristo Re. Alla testa del corteo si vede la banda musicale cittadina diretta dal maestro Amos Raineri
Resumen: Le fotografie mostrano la banda di Rodengo Saiano durante il Secondo raduno dei Corpi bandistici in Franciacorta. L'evento si tenne a Rodengo Saiano, il corteo per le strade del paese e il raduno nel grande cortile adiacente alla scuola elementare 'Ai Caduti'. Direttore del corpo musicale, il maestro Amos Raineri
Resumen: Le fotografie mostrano il complesso musicale Pietro Orizio di Cazzago San Martino, con le relative majorettes, durante il Secondo raduno dei Corpi bandistici in Franciacorta. L'evento si svolse a Rodengo Saiano
Resumen: La fotografia mostra la banda musicale di Castegnato durante il Secondo raduno dei Corpi bandistici in Franciacorta. L'evento si svolse a Rodengo Saiano
Resumen: Le fotografie mostrano la banda musicale di Lumezzane Sant'Apollonio, con le relative majorettes, durante il Secondo raduno dei Corpi bandistici in Franciacorta. L'evento si svolse a Rodengo Saiano
Resumen: La fotografia mostra la banda di Pisogne durante il Secondo raduno dei Corpi bandistici in Franciacorta. L'evento si svolse a Rodengo Saiano
[Osteria La Scaletta] / Foto Studio Mirino
Resumen: La fotografia mostra l'Osteria "La Scaletta", non più esistente, in località Bettolino a Rodengo Saiano
[Chiesa di San Salvatore a Saiano]
Resumen: Fotografia dell'esterno della Chiesa di San Salvatore a Saiano, già Chiesa della Trasfigurazione, precedente alla conclusione nell'anno 2002 del radicale intervento di restauro
[Chiostro Grande dell'Abbazia di Rodengo]
Resumen: Fotografia del Chiostro Grande, detto anche Chiostro del Cinquecento, o Chiostro delle Ceramiche, dell'Abbazia Olivetana San Nicola di Rodengo. Nell'immagine si intravede il fregio in ceramica rinascimentale sotto il cornicione della loggia
[Chiesa di Cristo Re a Saiano]
Resumen: Fotografia della Chiesa di Cristo Re, parrocchiale di Saiano, e della cancellata storica che delimita l'ingresso all'adiacente parco pubblico, già brolo della prospiciente Villa Maria
Resumen: Fotografia della Santella della Febbre in località Delma a Rodengo Saiano precedente all'intervento di restauro del 1988
Resumen: Cartolina che riproduce la facciata della erigenda Chiesa di Saiano Franciacorta secondo il progetto originario redatto dall' Ing. M. Piotti nel 1930. La cartolina, stampata in centinaia di copie, servì a pubblicizzare l'iniziativa della costruzione della nuova chiesa parrocchiale e indica la data della benedizione della prima pietra, il 4 Ottobre 1930. La chiesa, ultimata nel 1946 e consacrata a Cristo Re, fu realizzata con rilevanti modifiche rispetto al progetto originario
[Sorgente di Sant'Agnese] / Arnaldo Trezzi
Resumen: La fotografia mostra il primo acquedotto di Rodengo, costruito in corrispondenza della Sorgente di Sant'Agnese in località Cantarana
[La Rocca di Rodengo] / Foto Gotti
Resumen: Le fotografie mostrano i ruderi dell'antico edificio di Rodengo denominato "La Rocca" nello stato di grave abbandono precedente al suo recupero. Il fabbricato si trova sulla sommità di una collina a nord-est del centro abitato, dove in origine sorgeva una struttura difensiva inglobante una torre di avvistamento di epoca romana di cui pure sono visibili i resti in alcuni di questi scatti. L'edificio a partire dall'Ottocento fu acquisito in sequenza da diverse famiglie e sul finire di quel secolo assunse le forme neogotiche che lo caratterizzano. Nel Novecento fu abbandonato. Gli attuali proprietari provvidero al restauro complessivo della struttura, che ora ospita un ristorante, a partire dal 1982
Resumen: Cartolina con panorama di Saiano dalle pendici del monte Delma
Resumen: Cartolina con fotografia aerea dell'Abbazia olivetana San Nicola di Rodengo
Resumen: Panorama con gregge e abbazia olivetana San Nicola di Rodengo
Resumen: La cartolina mostra il convento del Calvario di Saiano e, nonostante il titolo, la scuola elementare Ai Caduti e l'abbazia olivetana San Nicola di Rodengo
Resumen: La fotografia mostra la cascina detta "Il Locale", sita in via Biline a Saiano, prima dell'intervento di recupero che la convertì in residence con appartamenti e uffici