Found 735 documents.
Related search results:
Found 735 documents.
Related search results:
Una giornata nell'antica Roma : vita quotidiana, segreti e curiosità / Alberto Angela
Roma : RAI ERI ; Milano : Mondadori, 2007
Abstract: Com'era la vita quotidiana nella Roma Imperiale? Quali volti si incontravano nelle vie o sulle gradinate del Colosseo? Quali atmosfere si respiravano nelle case, nei palazzi? Alberto Angela conduce il lettore nella folla delle strade, all'interno delle case o nel Colosseo durante i combattimenti tra gladiatori. A descrizioni dettagliate di luoghi e stili di vita, si alternano infatti narrazioni in presa diretta quasi fosse una telecamera a proseguire il racconto, con il suo bagaglio di immagini, rumori, per scoprire e indagare tutte le curiosità e i piccoli grandi dettagli della vita degli antichi romani.
Solferino, 2020
Abstract: Il cane giusto (un bassotto con "amici" selezionatissimi). Le vacanze giuste (una scelta di campo: Santa o Forte?). La scuola giusta per il figlio (in lingua straniera, of course). La festa di Natale giusta (verso metà ottobre, per battere l'affollamento di inviti festivi). E gli abbinamenti cromatici da evitare, il galateo delle comunicazioni via WhatsApp, gli indirizzi da avere in agenda, i quartieri dove cercare casa, i mestieri socialmente accettabili, la cura di sé tra estratti di verdure e indispensabile "idratazione"... mettetevi comode, perché essere milanese è un lavoro a tempo pieno. Infatti dura una vita: mai sentito parlare dello sciuraglam? Un'ironica guida allo stile per signore (anche di altre città), un manuale di autoaiuto per milanesi disperate, un'occasione per ridere assieme delle nostre piccole e grandi manie.
Impero : viaggio nell'Impero di Roma seguendo una moneta / Alberto Angela
Roma : RAI ERI ; Milano : Mondadori, 2010
Abstract: Come si viveva nell'Impero romano? Che tipo di persone avremmo incontrato nelle sue città? Come sono riusciti i romani a creare un Impero così grande, unendo popolazioni e luoghi così diversi? Il libro che avete in mano è, idealmente, la prosecuzione di 'Una giornata nell'antica Roma'. Lì si raccontava la vita quotidiana nella capitale attraverso lo scandire delle ventiquattro ore. Ora immaginate di alzarvi la mattina seguente e di partire per un viaggio attraverso tutto l'Impero. Per compiere questo viaggio basterà seguire un sesterzio. Soffermandoci sulle persone che via via entrano in possesso della moneta, scopriremo i loro volti, le loro sensazioni, il loro modo di vivere, le loro abitudini, le loro case. Il viaggio è ipotetico, ma del tutto verosimile. I personaggi che incontreremo sono realmente vissuti in quel periodo e in quei luoghi. I loro nomi sono veri e svolgevano effettivamente quel mestiere. Tutto è il frutto di un lavoro di ricerca su stele tombali, iscrizioni e testi antichi. Allo stesso modo, pressoché tutte le battute che sentirete pronunciare da tali personaggi sono 'originali': provengono infatti dalle opere di famosi autori latini come Marziale, Ovidio o Giovenale. E tappa dopo tappa, scoprendo il 'dietro le quinte' dell'Impero, ci accorgeremo di quanto il mondo dei romani, la prima grande globalizzazione della storia, fosse in fondo molto simile al nostro. Alberto Angela
Bilù l'inventa sorrisi / Daniela Palumbo ; illustrazioni di Elisa Enedino
Coccole Books, 2020
Abstract: In un paese dove gli abitanti non riescono a capirsi più, arriva Bilù, un bambino gentile e sorridente...
L' uomo romano / a cura di Andrea Giardina
Roma : Laterza, 1993
Abstract: Il politico e il cittadino, il soldato, il sacerdote, il giurista, il contadino, lo schiavo, il liberto, il mercante, l'artigiano, il povero, il bandito: come in un gioco di mille specchi, il volto dell'uomo romano cambia a seconda dei punti di osservazione. Andrea Giardina è professore di Storia romana nell'Università di Roma La Sapienza.
Una giornata nell'antica Roma : vita quotidiana, segreti e curiosità / Alberto Angela
Roma : RAI ERI ; Milano : A. Mondadori, 2008
Abstract: Com'era la vita quotidiana nella Roma Imperiale? Quali volti si incontravano nelle vie o sulle gradinate del Colosseo? Quali atmosfere si respiravano nelle case, nei palazzi? Alberto Angela conduce il lettore nella folla delle strade, all'interno delle case o nel Colosseo durante i combattimenti tra gladiatori. A descrizioni dettagliate di luoghi e stili di vita, si alternano infatti narrazioni in presa diretta quasi fosse una telecamera a proseguire il racconto, con il suo bagaglio di immagini, rumori, per scoprire e indagare tutte le curiosità e i piccoli grandi dettagli della vita degli antichi romani.
Ci baciamo a settembre / a cura di Marco Erba
Rizzoli, 2020
Abstract: Durante la quarantena hanno parlato tutti: virologi, politici, giornalisti, ministri, professori, presidi, opinionisti, esperti e inesperti, leoni da tastiera. Ma i ragazzi? Loro, dove sono finiti? Non li abbiamo più sentiti passare per le strade deserte, non li abbiamo visti in piazza e al parco, non hanno più potuto affollare i locali della movida, non sono più andati a scuola, non hanno più riempito i centri sportivi. Allora, dove si sono cacciati? Come hanno vissuto la quarantena? Abbiamo voluto chiederglielo. Ci hanno risposto così.
1: Istituzioni, ceti, economie
Phineas Finn / Anthony Trollope ; traduzione di Rossella Cazzullo
Sellerio, 2018
Abstract: Questo romanzo è il corposo, minuzioso, opulento ritratto di un giovane che si forma alla maturità, in cammino verso l’affermazione politica. L’autore lo dipinge obiettivamente, così lo inquadra da vari punti di vista; il proprio ovviamente, ma anche quello delle tante persone che l’eroe incontra: opinioni, esperienze e pettegolezzi che si rimandano a vicenda come in un gioco di specchi. Quando Phineas arriva dalla provincia irlandese a Londra, eletto al Parlamento grazie a una congiuntura favorevole, cerca appoggi perché la carica di parlamentare allora nel Regno Unito non era retribuita e lui aveva quindi bisogno di un reddito all’altezza. Frequenta perciò vari ambienti e si incontra con le tre dame che di molti di questi sono, per così dire, le registe (e in qualche modo lo diventano anche della sua vita).
L'uomo romano / J. Andreau ... [et al.] ; a cura di Andrea Giardina
Roma ; Bari : Laterza, 1989
Brescia : Morcelliana, 2002
Abstract: Atti del convegno tenutosi a Brescia nel 1999 sulle Dieci giornaterisorgimentali e sulle condizioni economiche e sociali della provinciabresciana nell'Ottocento.
Antica Roma : vita quotidiana / Neil Grant ; illustrazioni Manuela Cappon ... [et al.]
Cinisello Balsamo : San Paolo, copyr. 2002
Abstract: Chi erano i gladiatori? Com'era il Colosseo in origine? Chi ha fondato Roma? Un viaggio nella storia dell'uomo. Roma, la Città eterna, e il suo Impero, il suo esercito, le religioni, le arti e l'artigianato. Questo volume permette ai ragazzi di scoprire tutto l'essenziale sulla storia di questa antica e affascinante civiltà. Solleva i fogli trasparenti colorati e visita le terme, entra nel Colosseo e scopri come si viveva nelle ville romane. Una collana dedicata alla storia dell'uomo, un viaggio nella vita di tutti i giorni, per conoscere gli usi e i costumi degli uomini che ci hanno preceduto. Età di lettura: da 8 anni.
Una giornata nell'antica Roma : vita quotidiana, segreti e curiosità / Alberto Angela
Roma : RAI ERI ; Milano : Mondadori, 2009
Abstract: Com'era la vita quotidiana nella Roma Imperiale? Quali volti si incontravano nelle vie o sulle gradinate del Colosseo? Quali atmosfere si respiravano nelle case, nei palazzi? Alberto Angela conduce il lettore nella folla delle strade, all'interno delle case o nel Colosseo durante i combattimenti tra gladiatori. A descrizioni dettagliate di luoghi e stili di vita, si alternano infatti narrazioni in presa diretta quasi fosse una telecamera a proseguire il racconto, con il suo bagaglio di immagini, rumori, per scoprire e indagare tutte le curiosità e i piccoli grandi dettagli della vita degli antichi romani.
Londra / Peter Ackroyd ; traduzione di Luca Cafiero
[Milano] : Frassinelli, copyr. 2004
Abstract: Londra non è una città. I suoi vicoli sono vene, i suoi parchi polmoni. Nella nebbia, le strade di ciottoli brillano di sudore, mentre le bocche degli idranti gettano acqua come sangue da un’arteria. Le sue vecchie mura sembrano spalle enormi. I ponti che traversano il Tamigi gambe tozze e arcuate, e le luci di Westminster o le insegne di Trafalgar Square occhi sempre aperti. Negli anni c’è chi l’ha raffigurata come un giovane che sgranchisce le braccia, quasi si fosse appena svegliato, e altri che l’hanno paragonata a un mostro dalla testa enorme e dalle membra sottili. Comunque la si guardi, una cosa è certa: Londra non è una città, è un animale in costante mutazione. Partendo da questa irrefutabile verità, Peter Ackroyd, londinese di East Acton, ha concepito il più ambizioso e originale dei progetti: ricostruire il corpo di una terra che ha quasi cinquanta milioni di anni. La sua Londra è un saggio storico, un romanzo, un racconto gotico e, insieme, un incredibile trattato erudito. Trascinati dalla sua impeccabile scrittura, ci affacciamo dal ponte di Waterloo e immaginiamo il «letto di mare dell’era giurassica» che ricopriva un tempo quelle terre; leggiamo del ritrovamento del dente di Mammoth a King’s Cross e camminiamo tra famiglie di animali estinti; riviviamo la campagna di conquista di Giulio Cesare, le guerre con i Sassoni e la nascita delle città medievali. Ci sediamo nei pub del centro, e riandiamo col pensiero ai bordelli ritratti da Charles Dickens. Saliamo sulla cupola della cattedrale di Saint Paul, e immaginiamo i tetti inghiottiti dalla nebbia di Jonathan Swift. Ci fermiamo all’incrocio tra Duke’s Place e Bevis Marks e rivediamo «l’anello di ferro» che un tempo proteggeva più di trecento acri di città, oppurescoperchiamo la «piccola botola d’acciaio» sotto Leicester Square e ci ritroviamo tre piani sottoterra, in una stazione elettrica. Ma soprattutto passeggiamo come quotidianamente passeggia Peter Ackroyd per le strade della sua città: come un bambino in un parco giochi, con gli occhi sgranati e la bocca aperta, stupendoci continuamente, osservando strade, palazzi e alberi come se potessero raccontarci la loro storia, e, così, farci rivivere tutto daccapo. Londra è un labirinto stupefacente in cui il lettore si perde con piacere, per ritrovarsi alla fine con uno sterminato «compendio di fatti oscuri e di aneddoti decisamente curiosi» (London Review of Books); una «perla di non-fiction» (The Indipendent) che, grazie alla prosa accattivante ed eclettica di Ackroyd, si candida a essere il ritratto millenario e definitivo della capitale britannica.
Lo sviluppo sociale del bambino / a cura di Harry McGurk
Boringhieri, 1984
Abstract: Solo in anni recenti gli psicologi dell'età evolutiva sono giunti a considerare la maturazione biologica e l'azione dell'ambiente come fattori ugualmente determinanti dello sviluppo affettivo e sociale. Tale impostazione riconosce al bambino, fin dalle primissime fasi della vita neonatale, una capacità attiva di orientare la propria crescita, attraverso un processo dinamico di interazione con chi di lui si prende cura. In una rassegna completa e coerente, i saggi originali qui raccolti, dovuti a famosi ricercatori inglesi e americani, presentano le diverse articolazioni di questo modello innovativo: le basi biologiche dello sviluppo sociale, la relazione madre-bambino, la conoscenza degli altri, il significato delle differenze sessuali, le amicizie tra coetanei, l'attività cognitiva.
La società di corte / Norbert Elias
Bologna : Il Mulino, 2010
Abstract: Gli splendori di Versailles, i fasti e gli sprechi di un'aristocrazia al tramonto, le follie dell'etichetta come spie di una società complessa e fortemente gerarchizzata. Analizzando i rituali della corte francese ai tempi del Re Sole, Elias ricostruisce le origini e l'evoluzione di un sistema sociale nato in Francia, ma affermatosi poi in tutta Europa fino alla Rivoluzione e oltre, e coglie l'essenza del rapporto tra forme del cerimoniale, linguaggio dei rapporti sociali e potere.
Diario di Murasaki Shikibu = Murasaki Shikibu nikki / a cura di Carolina Negri
Marsilio, 2015
Abstract: Il "Murasaki Shikibu nikki" (Il diario di Murasaki Shikibu), una delle opere più rappresentative della diaristica femminile dell'XI secolo, descrive l'esperienza dell'autrice come dama articolandosi in due sezioni principali: la prima dedica grande attenzione ai preparativi e agli interminabili festeggiamenti per la nascita del Principe Atsuhira, il futuro erede al trono; la seconda, più frammentaria, propone, invece, descrizioni delle qualità fisiche, dei pregi e dei difetti caratteriali delle donne al servizio dell'imperatrice Shoshi. La vita di corte, scandita da cerimonie fastose e da una ricerca quasi ossessiva della perfezione estetica, viene presentata al lettore attraverso aneddoti memorabili, rievocati da chi scrive con distaccato spirito critico o con grande partecipazione emotiva, senza mai perdere di vista lo scopo di celebrare la gloria di Fujiwara no Michinaga e dei suoi degni discendenti.
[Milano] : Fabbri, stampa 1998
EDT, 2020
Abstract: Scoperta quasi per caso, amata subito visceralmente e adottata come residenza definitiva, la Provenza di Peter Mayle è l'oggetto di un rapporto appassionato, imprevedibile e divertente che ha fatto nascere numerosi libri, un film e contribuito involontariamente a un duraturo successo turistico. Il mito del Luberon che Mayle ha creato, anno dopo anno, pagina dopo pagina, è infatti quello di una terra fatta di paesaggi meravigliosi e mutevoli, segnata dal sole e bruciata dal mistral, popolata di personaggi bizzarri dalle abitudini lente, secolari e radicalmente antiurbane. Le bocce e i formaggi, il vino e l'amore per gli animali domestici, il culto della convivialità controbilanciato dal carattere ruvido e stravagante degli abitanti, i bistrot, i mercati, gli interminabili aperitifs sulla piazza del paese. "La mia Provenza" può considerarsi il testamento di Mayle e la sua ultima lettera d'amore verso questa terra e il suo modo di intendere la vita. Qui lo scrittore ripercorre le tappe dell'incontro con una regione che all'epoca era sconosciuta ai flussi turistici, le mille avventure che seguirono alla decisione coraggiosa di trasferircisi insieme alla moglie Jennie, il lento abituarsi alle peculiarità della vita locale, passando dalla condizione di stranieri fatti oggetto di fantasiosi pettegolezzi a parte integrante del tessuto sociale. Qui Mayle apre il suo album dei ricordi, illustrandolo affettuosamente al lettore, immagine per immagine; qui indica le esperienze più interessanti, i suoi incontri straordinari, persino i suoi ristoranti preferiti, prima di congedarsi con tutta la sua leggendaria leggerezza, il suo buonumore e il suo inimitabile charme. Il libro in cui Peter Mayle si volta a guardare la sua vita, e a raccontarla ancora una volta tutta d'un fiato, partendo da quel pomeriggio di pioggia in cui tutto è cambiato. Era la fine degli anni Ottanta, e i coniugi Mayle incontrano per la prima volta il paesaggio del Luberon, il cuore allora poco conosciuto della Provenza. Inizia così la celebre saga dei Mayle, raccontata nei due successi internazionali Un anno in Provenza e Toujours Provence: la progressiva trasformazione di una posata coppia di britannici di mezz'età innamorati dello stile di vita, del paesaggio e dell'imprevedibile carattere della gente di Provenza. Un libro affettuoso, nel quale uno scrittore che ha saputo reinventare uno stile letterario posa uno sguardo retrospettivo sulla sua lunga e bellissima vita.
Londra : Usborne, copyr. 1998