Found 99 documents.
Related search results:
Found 99 documents.
Related search results:
Frankenstein / Mary Shelley ; illustrazioni di Philippe Munch
Casale Monferrato : Piemme junior, 1997
Abstract: Il capitano Walton, comandante dell'Albatros, raccoglie tra i ghiacci del Nord uno strano naufrago. Durante la navigazione, il capitano stringe amicizia con l'uomo, che gli racconta la propria vita e gli confessa un terribile segreto: dopo numerosi esperimenti nel suo laboratorio, è riuscito a dare vita a uno strano essere. Il mostro, però, si è presto rivoltato contro il suo stesso creatore, il dottor Frankenstein... Età di lettura: da 9 anni.
Frankenstein / Mary Shelley ; traduzione di Mario Sala Gallini ; illustrazioni di Matteo Pincelli
Piemme, 2012
Abstract: Mary Shelley ha voluto metterci brutalmente davanti ad alcune domande: l'uomo potrà, prima o poi, creare la vita? O meglio: l'uomo potrà mai sconfiggere la morte? E ancora: che cosa rende veramente umana una persona? L'intelligenza? La bellezza? L'amore? Io credo che siano questi interrogativi, che affiorano qua e là per tutta la vicenda, a rendere questo libro un classico. (dall'introduzione di Roberto Pavanello)
[Ed. con bibliogr. aggiornata al 2003]
Milano : Mondadori, stampa 2006
Abstract: Una storia che è un groviglio etico, un ragionamento profondo sull'origine della vita: l'angosciante storia di uno scienziato che conduce macabri esperimenti nel tentativo di restituire la vita ai cadaveri. Una favola terribile capace di imporsi con la forza delle immagini e la sua autonomia di mito universale. Uno sconvolgente racconto dell'orrore in cui il mostro è più umano del suo creatore.
Frankenstein / Mary Shelley ; postfazione di Antonio Faeti
[Milano] : Fabbri, 2002
Abstract: Mary Shelley (1797-1851) ideò Frankestein su suggerimento di Byron, che in vacanza con lei e suo marito, il poeta Percy Bysshe Shelley, suggerì che ciascuno di loro scrivesse un racconto dell'orrore. Il romanzo uscì nel 1818. Questo volume ne presenta l'edizione integrale. Età di lettura: da 12 anni.
Frankenstein, ovvero Il moderno Prometeo / Mary Shelley ; introduzione di Nadia Fusini
Torino : Einaudi, 2011
Abstract: Nel 1816 Lord Byron, durante una sera tempestosa nella sua villa a Ginevra, propone ai suoi ospiti - Mary e Percy Shelley, e William Polidori - di scrivere, per gioco, cun racconto dell'orrore. Ricollegandosi al mito di Prometeo, Mary scriverà Frankenstein. Una storia che è un groviglio etico, un ragionamento profondo sull'origine della vita: l'angosciante storia di uno scienziato che conduce macabri esperimenti nel tentativo di restituire la vita ai cadaveri. Una favola terribile capace di imporsi con la forza delle immagini e la sua autonomia di mito universale. Uno sconvolgente racconto dell'orrore in cui il mostro è più umano del suo creatore. Introduzione di Nadia Fusini.
Frankenstein, ossia Il moderno Prometeo / Mary Shelley ; traduzione di Simona Fefè
Milano : Mondolibri, 2011
Abstract: Una storia che è un groviglio etico, un ragionamento profondo sull'origine della vita: l'angosciante storia di uno scienziato che conduce macabri esperimenti nel tentativo di restituire la vita ai cadaveri. Una favola terribile capace di imporsi con la forza delle immagini e la sua autonomia di mito universale. Uno sconvolgente racconto dell'orrore in cui il mostro è più umano del suo creatore.
Frankenstein, o, Il moderno Prometeo / Mary Shelley ; introduzione e note di Adele D'Arcangelo
Firenze : Giunti, 2007
Abstract: Un giovane scienziato, moderno Prometeo, acquisisce dopo anni di esperimenti il terribile potere di infondere la vita nella materia inerte. Creatore e Creatura ingaggiano da quel momento un duello drammatico e feroce che può concludersi solo con la reciproca distruzione negli abissi della solitudine e della colpa.
Milano : Mondadori, stampa 2002
Abstract: Una storia che è un groviglio etico, un ragionamento profondo sull'origine della vita: l'angosciante storia di uno scienziato che conduce macabri esperimenti nel tentativo di restituire la vita ai cadaveri. Una favola terribile capace di imporsi con la forza delle immagini e la sua autonomia di mito universale. Uno sconvolgente racconto dell'orrore in cui il mostro è più umano del suo creatore.
Milano : A. Mondadori, 1982
Abstract: Una storia che è un groviglio etico, un ragionamento profondo sull'origine della vita: l'angosciante storia di uno scienziato che conduce macabri esperimenti nel tentativo di restituire la vita ai cadaveri. Una favola terribile capace di imporsi con la forza delle immagini e la sua autonomia di mito universale. Uno sconvolgente racconto dell'orrore in cui il mostro è più umano del suo creatore.
Ed. speciale per il Corriere della sera
[Milano] : Corriere della sera, copyr. 2002
Abstract: Una storia che è un groviglio etico, un ragionamento profondo sull'origine della vita: l'angosciante storia di uno scienziato che conduce macabri esperimenti nel tentativo di restituire la vita ai cadaveri. Una favola terribile capace di imporsi con la forza delle immagini e la sua autonomia di mito universale. Uno sconvolgente racconto dell'orrore in cui il mostro è più umano del suo creatore.
Frankenstein, or The modern Prometheus / Mary Shelley ; introduction and notes by Siv Jansson
[Complete and unabridged]
Wordsworth, 1999
Abstract: Una storia che è un groviglio etico, un ragionamento profondo sull'origine della vita: l'angosciante storia di uno scienziato che conduce macabri esperimenti nel tentativo di restituire la vita ai cadaveri. Una favola terribile capace di imporsi con la forza delle immagini e la sua autonomia di mito universale. Uno sconvolgente racconto dell'orrore in cui il mostro è più umano del suo creatore.
Frankenstein, o Il moderno Prometeo / Mary Shelley ; traduzione e cura di Giorgio Borroni
Milano : Feltrinelli, 2011
Abstract: Uno spettro si aggira per l'immaginario collettivo, e questo spettro si chiama Frankenstein. Mary Shelley ha indubbiamente creato un capolavoro, ma anche una sorta di icona pop, divenuta proverbiale e versatile, tale da essere evocata nelle situazioni più impensate. [...] Da un lato Frankenstein suscita interesse come ipotesi sulla possibilità di un mortale di sostituirsi a Dio, o alla Natura, mentre dall'altro riporta alla luce ogni sentimento di orrore e di repulsione radicato nei più profondi recessi dell'animo umano. Sotto questo punto di vista, l'impatto dell'opera sul lettore è duplice, stimolandone allo stesso modo l'interesse così come le più cupe emozioni; il ritmo serrato dell'inseguimento assieme ai crimini perpetrati dal mostro contribuiscono ulteriormente a tenere alta la tensione, mentre il pericolo della cosiddetta hideous progeny - a cui la creatura potrebbe dare origine se dotata di una compagna della stessa specie - provoca le stesse paure generate dal dilagare di una pestilenza. (Dall'introduzione di Giorgio Borroni)
Frankenstein, or, The modern Prometheus / Mary Shelley
Ware : Wordsworth, 1993
Abstract: Una storia che è un groviglio etico, un ragionamento profondo sull'origine della vita: l'angosciante storia di uno scienziato che conduce macabri esperimenti nel tentativo di restituire la vita ai cadaveri. Una favola terribile capace di imporsi con la forza delle immagini e la sua autonomia di mito universale. Uno sconvolgente racconto dell'orrore in cui il mostro è più umano del suo creatore.
Frankenstein, or, The modern Prometheus / Mary Shelley ; edited by M. K. Joseph
Oxford : Oxford University Press, 1980
Abstract: Una storia che è un groviglio etico, un ragionamento profondo sull'origine della vita: l'angosciante storia di uno scienziato che conduce macabri esperimenti nel tentativo di restituire la vita ai cadaveri. Una favola terribile capace di imporsi con la forza delle immagini e la sua autonomia di mito universale. Uno sconvolgente racconto dell'orrore in cui il mostro è più umano del suo creatore.
Milano : Interno giallo : A. Mondadori, 1994
Abstract: Il volume riunisce i tre romanzi che hanno dato origine a tutta la letteratura horror di questo secolo. Sono i romanzi che riprendono incubi e timori dell'umanità dando loro veste letteraria. Frankestein venne scritto sotto l'impulso delle nuove scoperte scientifiche relative ai fenomeni elettrici. La storia dell'uomo creato dall'uomo venne in breve letta e ammirata da tutti. Dracula è un romanzo che riprende le antiche leggende sulla figura di Vlad Tepes, detto Dracul, collegandole a quelle della baronessa Batory che si lavava col sangue di vergine per rimanere giovane. Il dottor Jakyll è la storia di uno scienziato che libera la propria parte oscura, vincendo in tal modo la censura vittoriana. Un uomo che si libera dalle ossessioni per cadere preda del Male.
Frankenstein / Mary Shelley ; introduction, notes and activities by Brian Hodgkiss
Rapallo : CIDEB, 1994
Abstract: Nella mostruosa creatura a cui uno scienziato dona la vita si riflette come in un gioco di specchi un fitto intreccio simbolico: l'ambiguità dell'atto della creazione, la ribellione della creatura verso chi l'ha generata, il diverso che ci somiglia, l'orrore dell'altro che prende vita dall'inanimato. Frankestein è tutto questo e altro ancora, ma soprattutto annuncia un genere letterario che deve ancora nascere. La modernizzazione del tema faustiano è l'anima di questo romanzo che ritrae compiutamente la duplice natura dell'individuo e il suo conflitto con una società che ormai vive dentro la scienza.
Frankenstein, ovvero, Il prometeo moderno / Mary Wollstonecraft Shelley
Roma : Vignola, copyr. 1997
Abstract: Una storia che è un groviglio etico, un ragionamento profondo sull'origine della vita: l'angosciante storia di uno scienziato che conduce macabri esperimenti nel tentativo di restituire la vita ai cadaveri. Una favola terribile capace di imporsi con la forza delle immagini e la sua autonomia di mito universale. Uno sconvolgente racconto dell'orrore in cui il mostro è più umano del suo creatore.
Frankenstein / Mary Shelley ; introduzione di Nadia Fusini ; traduzione di Alessandro Fabrizi
Ed. originale del 1818
Pozza, 2018
Abstract: Una storia che è un groviglio etico, un ragionamento profondo sull'origine della vita: l'angosciante storia di uno scienziato che conduce macabri esperimenti nel tentativo di restituire la vita ai cadaveri. Una favola terribile capace di imporsi con la forza delle immagini e la sua autonomia di mito universale. Uno sconvolgente racconto dell'orrore in cui il mostro è più umano del suo creatore.
Frankenstein, ovvero Il moderno Prometeo / Mary Shelley ; introduzione di Nadia Fusini
2. ed.
Einaudi, 2016
Abstract: Una storia che è un groviglio etico, un ragionamento profondo sull'origine della vita: l'angosciante storia di uno scienziato che conduce macabri esperimenti nel tentativo di restituire la vita ai cadaveri. Una favola terribile capace di imporsi con la forza delle immagini e la sua autonomia di mito universale. Uno sconvolgente racconto dell'orrore in cui il mostro è più umano del suo creatore.
Milano : Theoria, 1991
Abstract: Nella mostruosa creatura a cui uno scienziato dona la vita si riflette come in un gioco di specchi un fitto intreccio simbolico: l'ambiguità dell'atto della creazione, la ribellione della creatura verso chi l'ha generata, il diverso che ci somiglia, l'orrore dell'altro che prende vita dall'inanimato. Frankestein è tutto questo e altro ancora, ma soprattutto annuncia un genere letterario che deve ancora nascere. La modernizzazione del tema faustiano è l'anima di questo romanzo che ritrae compiutamente la duplice natura dell'individuo e il suo conflitto con una società che ormai vive dentro la scienza.