Found 41 documents.
Related search results:
Found 41 documents.
Related search results:
La montagna dentro / Hervé Barmasse ; letto da Giuseppe Cederna
Emons : Laterza, 2019
Abstract: Uno degli ultimi eredi dei grandi alpinisti del passato racconta la sua storia. Hervé Barmasse è protagonista di scalate e avventure estreme. A sedici anni abbandona lo sci agonistico dopo un terribile incidente e deve reinventarsi. Il Cervino lo vede crescere e diventare uomo. Dopo ogni viaggio, dopo ogni salita su cime inviolate in terre lontane, ritorna alla sua montagna, scalandola in ogni stagione dell’anno e inventando nuove vie. Hervé racconta se stesso, la sua storia, la passione, la fatica, l’emozione delle scalate. L’alpinista viene dopo l’uomo, che pure affronta imprese straordinarie. Queste pagine non sono la scontata esaltazione di un campione dell’estremo, piuttosto il racconto di cosa c’è dietro l’avventura dell’alpinismo, dove il coraggio delle decisioni è sempre intrecciato alla fragilità e alla paura. In parete, come nella vita.
K2, la montagna degli italiani / un film di Robert Dornhelm ; Michele Alhaique ... [et al.]
Dynit, 2014
Abstract: Narra le vicende della scalata italiana al K2. Estate 1954, dodici alpinisti italiani affrontano la scalata al K2. Ardito Desio guida la spedizione. Walter Bonatti rischia la vita per portare insieme all'alpinista pakistano Amir Mahdi, l'ossigeno ai compagni. Achille Compagnoni e Lino Lacedelli raggiungono la vetta. Piantano la bandiera italiana sulla cima della seconda montagna più alta del mondo.
K2, la montagna degli italiani / un film di Robert Dornhelm ; [Michele Alhaique ... et al.]
Sony Pictures home entertainment, 2013
Abstract: Narra le vicende della scalata italiana al K2. Estate 1954, dodici alpinisti italiani affrontano la scalata al K2. Ardito Desio guida la spedizione. Walter Bonatti rischia la vita per portare insieme all'alpinista pakistano Amir Mahdi, l'ossigeno ai compagni. Achille Compagnoni e Lino Lacedelli raggiungono la vetta. Piantano la bandiera italiana sulla cima della seconda montagna più alta del mondo.
[S.n., 2013?]
Abstract: Il film-documentario è un doppio viaggio. Uno reale, in forma di documentario classico, dal nord al sud dell'Italia e ritorno. Per convincere il senatore che è possibile ottenere grandi risultati in termini di economia, ricchezza e stile di vita con la riduzione dei rifiuti, l'esperto (Roberto Cavallo) accompagna il senatore (Andrea Fluttero) in un viaggio verso le molte buone pratiche già messe in atto in tutta Italia. È possibile vedere l'utilizzo dei pannolini lavabili, il processo di riciclaggio di plastica e carta, il compostaggio domestico e industriale, la distribuzione di acqua, latte, vino e detersivi alla spina, e testimoniare come alcune città hanno implementato una politica ambientale verso Rifiuti Zero. Alla fine, Roberto dimostrerà al senatore che possiamo andare oltre i "meno 100 chili" e che ridurre i nostri rifiuti è qualcosa che può coincidere con i nostri standard di vita e le abitudini moderne, creando ricchezza e occasioni di incontro: un esempio dell'economia di relazione. Il secondo viaggio è quello di un padre (Giuseppe Cederna) la cui sensibilità assopita dal quotidiano viene risvegliata dalla figlia (Giorgia Torrengo).
Mediterraneo / Diego Abatantuono ... [et al.] ; un film di Gabriele Salvatores
La Gazzetta dello sport, [2011]
Abstract: Seconda guerra mondiale. La brigata italiana del comandante Montini e' in ricognizione su una piccolissima isola dell'Egeo. Importanza strategica: nessuna. Come se non bastasse, durante la notte l'imbarcazione degli otto soldati viene affondata dalla flotta inglese. La guerra e' ormai irrimediabilmente lontana: tagliati fuori da tutte le rotte e privi di comunicazione, non resta loro che attendere improbabili soccorsi.
Piano americano / Giuseppe Cederna
Milano : Feltrinelli, 2011
Abstract: Nel cinema si parla di piano americano quando la figura dell'attore è inquadrata dalle ginocchia in su. Dentro l'inquadratura di questo libro c'è Giuseppe Cederna, la sua avventura americana. Un'avventura che fa da filo rosso a un vero e proprio viaggio nel lavoro e nella psicologia dell'attore. Tutto comincia quando Rob Marshall, il regista di Chicago, vuole Cederna per la parte del contabile Fausto in Nine, un musical ispirato a 8 e 1/2. È una grande produzione e, al contempo, ha a che fare con quel Federico Fellini che tanti anni prima aveva voluto incontrare il giovanissimo Cederna e lo aveva studiato, esplorato, incantato. E ora ecco, dopo tanta esperienza sul palcoscenico e sul set, Giuseppe entra in una storia che ha a che fare con il Maestro - e il Maestro, oniricamente, approva con le tre dita aperte e il braccio teso alla Mandrake. In questa avventura che, non meno oniricamente, è sfida e illusione passa l'anima inquieta e leggera di Giuseppe Cederna, la sua memoria del cinema italiano, la magia degli incontri stellari, il tempo infinito delle attese, i voli e le soste, le case e gli alberghi, l'ansia dei provini, i set dei serial tv, il killer e il contabile, il fantasma di Mastroianni e il suo misterioso asanisimasa. Quanta anima deve avere un attore quando si accendono le luci sui suoi gesti? E che cos'è un attore quando non lavora? C'è o semplicemente non c'è più? La risposta è, una volta ancora, dentro la vita. Dentro la vita come viaggio.
1960 / un film di Gabriele Salvatores
[Roma] : 01 Distribution, 2010
Abstract: Nel 1960, un lungo viaggio attraverso l'Italia del boom economico portera' una famiglia del sud a scoprire la verita' sul figlio Rosario trasferitosi a Milano
Mediterraneo / un film di Gabriele Salvatores
[2010?]
Part of: Mediterraneo ; Attila, flagello di Dio ; Nel continente nero / tre film con Diego Abatantuono
Abstract: Seconda guerra mondiale. La brigata italiana del comandante Montini e' in ricognizione su una piccolissima isola dell'Egeo. Importanza strategica: nessuna. Come se non bastasse, durante la notte l'imbarcazione degli otto soldati viene affondata dalla flotta inglese. La guerra e' ormai irrimediabilmente lontana: tagliati fuori da tutte le rotte e privi di comunicazione, non resta loro che attendere improbabili soccorsi.
Mediterraneo / un film di Gabriele Salvatores
Nuova ed. integrale
[Milano] : Master, [2009]
Abstract: Seconda guerra mondiale. La brigata italiana del comandante Montini e' in ricognizione su una piccolissima isola dell'Egeo. Importanza strategica: nessuna. Come se non bastasse, durante la notte l'imbarcazione degli otto soldati viene affondata dalla flotta inglese. La guerra e' ormai irrimediabilmente lontana: tagliati fuori da tutte le rotte e privi di comunicazione, non resta loro che attendere improbabili soccorsi.
Marrakech express / un film di Gabriele Salvatores
[Milano] : Master, [2009]
Abstract: Quattro trentenni che hanno passato gran parte della giovinezza insieme non sivedono piu' da dieci anni. Vengono a sapere che Rudy, il quinto amico delgruppo, e' in carcere a Marrakech perche' trovato in possesso di una notevolequantita' di hashish. Occorrono trenta milioni per tirarlo fuori e alla fine iquattro decidono di partire per rivedere quello che e' stato l'amico piu' caro
Ticino, le voci del fiume : storie d'acqua e di terra / Giuseppe Cederna, Carlo Cerchioli
Milano : Excelsior 1881, copyr. 2009
Abstract: Uno scrittore e un fotografo alla scoperta di un fiume che ci parla di noi. Con le mille voci che l'acqua accoglie tra le rive per un'avventura, da vivere qui e ora. Dalle sorgenti del Passo della Novena, in Svizzera, alle gole del Piottino e poi giù, attraverso Piemonte e Lombardia, fino al ponte della Becca, a Pavia, dove si unisce al Po. L'anima di un corridoio d'acqua che ti avvince con la sua storia e il suo presente. Immaginate di entrare in una miniera a cielo aperto e cominciare a scavare. Immaginate di ascoltarne la voce. Ci vuole fortuna e un po' di coraggio. La fortuna di incontrare e il coraggio di lasciarsi andare.
Tre passi nel delirio / Edgar Allan Poe
Full Color Sound, copyr. 2008
Abstract: Tre racconti, tre deliri appartenenti a tre diverse stagioni letterarie e personali di Edgar Allan Poe, legati tra loro da un lugubre filo rosso della perversità che può scatenarsi incontrollata dentro di noi fino a farci scoprire il nostro lato oscuro. Un'esemplare trilogia sullo straordinario talento di uno scrittore capace di trasformare l'incubo, il mistero e la paura in altissima letteratura.
[Campi Bisenzio] : CG ; Milano : RCS quotidiani, 2008
Abstract: Nella Francia del XVII secolo, una carovana di guitti alla quale si aggrega il giovane e squattrinato barone di Sigognac, tra duelli, agguati, illusioni e amori, viaggia dalla Guascogna verso Parigi per incontrare re Luigi XIII.
Il grande viaggio / Giuseppe Cederna
Milano : Feltrinelli, 2007
Abstract: Nel novembre 1999 Giuseppe Cederna parte con alcuni amici per il Nord-Ovest dell'India, zona meta di un pellegrinaggio hindu verso le sorgenti del fiume sacro per eccellenza, il Gange. Guidato da una serie di coincidenze, percorre in auto e a piedi la via delle Sorgenti e delle Confluenze. Un racconto in cui si fondono lo stupore del cammino dentro una natura che ancora si manifesta come ignota e miracolosa, gli incontri straordinari, la riconquista - proprio attraverso il filtro della distanza - di una vicinanza al sé più profondo e alle immagini dell'infanzia.
Milano : Cairo, copyr. 2007
Abstract: Il libro raccoglie scritti inediti di dodici giovani scrittori italiani: Bruno Arpaia, Michele Biondillo, Daniele Brolli, Giuseppe Cederna, Emidio Clementi, Giancarlo De Cataldo, Marco Mancassola, Stefano Massaron, Marco Missiroli, Letizia Muratori, Giampaolo Simi, Nicoletta Vallorani.
Marrakech express / un film di Gabriele Salvatores
Panorama, [2007]
Abstract: Quattro trentenni che hanno passato gran parte della giovinezza insieme non si vedono piu' da dieci anni. Vengono a sapere che Rudy, il quinto amico del gruppo, e' in carcere a Marrakech perche' trovato in possesso di una notevole quantita' di hashish. Occorrono trenta milioni per tirarlo fuori e alla fine i quattro decidono di partire per rivedere quello che e' stato l'amico piu' caro
Tre passi nel delirio / Edgar Allan Poe
L'Espresso : La Repubblica, copyr. 2006
Abstract: Tre racconti, tre deliri appartenenti a tre diverse stagioni letterarie e personali di Edgar Allan Poe, legati tra loro da un lugubre filo rosso della perversità che può scatenarsi incontrollata dentro di noi fino a farci scoprire il nostro lato oscuro. Un'esemplare trilogia sullo straordinario talento di uno scrittore capace di trasformare l'incubo, il mistero e la paura in altissima letteratura.
Marrakech Express / un film di Gabriele Salvatores
Bologna : Poligrafici editoriale, 2006
Abstract: Quattro trentenni che hanno passato gran parte della giovinezza insieme non si vedono piu' da dieci anni. Vengono a sapere che Rudy, il quinto amico del gruppo, e' in carcere a Marrakech perche' trovato in possesso di una notevole quantita' di hashish. Occorrono trenta milioni per tirarlo fuori e alla fine i quattro decidono di partire per rivedere quello che e' stato l'amico piu' caro
Il viaggio di capitan Fracassa / un film di Ettore Scola
Fabbri, 2006
Abstract: Nella Francia del XVII secolo, una carovana di guitti alla quale si aggrega il giovane e squattrinato barone di Sigognac, tra duelli, agguati, illusioni e amori, viaggia dalla Guascogna verso Parigi per incontrare re Luigi XIII.
Mediterraneo / [con] Diego Abatantuono, Claudio Bigagli, Claudio Bisio, Giuseppe Cederna, Ugo Conti
[Oggi, 2005?]
Abstract: Seconda guerra mondiale. La brigata italiana del comandante Montini e' inricognizione su una piccolissima isola dell'Egeo. Importanza strategica:nessuna. Come se non bastasse, durante la notte l'imbarcazione degli ottosoldati viene affondata dalla flotta inglese. La guerra e' ormaiirrimediabilmente lontana: tagliati fuori da tutte le rotte e privi dicomunicazione, non resta loro che attendere improbabili soccorsi