Found 3687 documents.
Related search results:
Found 3687 documents.
Related search results:
Piccoli quivoci : una favola sulla schiettezza / [Disney]
DeAgostini, 2009
Ancona : Mediateca delle Marche, copyr. 2005
Storia della Disney / Ginha Nader ; traduzione di Alessia Bambini
Bologna : Odoya, 2010
Abstract: Nonostante le origini modeste e le tante difficoltà da affrontare, Walt Disney non tradirà mai la sua passione di disegnatore, che lo porterà a dar vita a fumetti che in poco tempo diventeranno icone incrollabili per generazioni e generazioni. Dal coniglio Oswald ai ben più famosi Topolino, nato nel 1928, e Paperino, del 1934, i cartoni animati si diffonderanno sempre di più grazie all'arrivo del sonoro e del colore nell'animazione; fino a quando giungerà il momento dei primi lungometraggi con Biancaneve (1937), Pinocchio e Fantasia (entrambi del 1940). Affiancato dal fratello Roy, Walt getta al contempo le fondamenta di quello che diventerà il parco dei divertimenti più conosciuto al mondo: Disneyland. Nel 1966, alla morte del suo ideatore, l'impero Disney si era già esteso in modo sorprendente e il mondo si divideva tra sostenitori e detrattori. L'azienda continua oggi a diffondere il proprio marchio, raggiungendo anche l'Europa con il primo Eurodisney, inaugurato a Parigi nel 1992. La Walt Disney Company racchiude in sé un'intera filosofia di vita, una scuola di pensiero tramandata anche attraverso istituzioni come l'Università Disney, in cui i collaboratori, a tutti i livelli, vengono accuratamente formati secondo una metodologia approvata dall'azienda stessa. Qualità ed eccellenza, precisione e determinazione, efficienza e cordialità... a tutti i costi.
Walt Disney e il cinema / Roberto Lasagna
Alessandria : Falsopiano, 2001
L'arte di Walt Disney : da Mickey Mouse ai Magic Kingdoms / Christopher Finch
[Milano] : Rizzoli, copyr. 2001
Abstract: Dal debutto di Mickey Mouse nel 1928 agli ultimi cartoni animati come Mulan e Fantasia 2000, tutti i personaggi di Walt Disney che hanno fatto sognare intere generazioni, entrando di diritto nel nostro immaginario e nella nostra cultura. Il libro, illustrato da immagini in parte inedite, ripercorre la storia di Walt Disney Company, dalla nascita della compagnia ai primi cartoni e raccoglie interviste ai membri dello staff di ieri e oggi.
Arezzo : Alberti & C., 2010
Abstract: Streghe malefiche e altre pasticcione; nani buoni e altri cattivi. Scope e tappeti volanti, macchine parlanti, animali di ogni razza che cercano i propri piccoli, li trovano, quasi sempre li traggono in salvo (garantendo favolosi lieti fine), a volte si combattono, vengono soppressi dall'uomo. Fate e principesse, sguattere e gran dame. Bambini di legno col naso che si allunga, gatti miliardari, maghi innovativi e molto intelligenti. Avventure che prendono avvio in epoche lontanissime. Altre, in contesti meno remoti. Il tutto impastato con una buona quantità di brani musicali che sono diventati celebri quanto i film in cui sono inseriti. Di cosa parliamo? Ma dei classici Disney, ovvio. Macchina commerciale che quasi stentava ad avviarsi la Walt Disney è oggi la più grande industria dello spettacolo di tutti i tempi. È riuscita a mantenere tale primato per decenni, sfornando i grandi classici d'animazione che tutti conosciamo, utilizzando quasi sempre la letteratura infantile mondiale come riferimento. Ma quali sono i segreti di questa eterna giovinezza? E si può affermare con certezza che il prodotto cinematografico che offre sia riservato esclusivamente al pubblico di giovani e giovanissimi spettatori? Loncrini analizza tutti gli elementi caratteristici: situazioni non adatte al giovane pubblico; linguaggio ed espedienti narrativi tipici dell'età adulta fin troppo espliciti; ammiccamenti sornioni e a volte simpatici da parte dei disegnatori che, da anni, regalano grandi emozioni.
Camerata Topolino : l'ideologia di Walt Disney / Alessandro Barbera
Viterbo : Stampa alternativa, stampa 2001
Abstract: I personaggi di Walt Disney hanno accompagnato la vita di milioni di esseri umani con una forza di persuasione seconda solo a quella della Chiesa cattolica. Finalmente attraverso Topolino, la sua creatura più nota, potremo conoscere la vita e il pensiero del loro creatore. Un viaggio dalle incredibili sorprese. Il Disney pubblico era solo una maschera: non un supporter dell'american way of life, ma uno scomodo critico a stelle e strisce che, al pari di Ezra Pound, avrebbe gradito un'America diversa. Un uomo di destra che questo libro aiuta finalmente a decifrare in tutte le sue sfaccettature, dal conservatorismo rivoluzionario al nazismo magico.
Angeli, 2020
Abstract: Questo testo intende essere uno strumento di supporto per tutti quegli adulti - genitori, insegnanti, psicologi - impegnati a educare le donne e gli uomini del futuro, così da far riflettere i soggetti in età evolutiva sui modelli di genere prevalenti, aiutandoli a decifrare i significati affettivi, i sistemi di valore e gli ideali che veicolano, e favorendo la consapevolezza della propria, irriducibile, unicità. Da dove nasce l'identità "fluida" dei nuovi adolescenti? A cosa dobbiamo la formazione di coppie più interessate all'intensità del legame che alla sua durata? Maschi e femmine sono cambiati, i giovani uomini da Principi Azzurri sono diventati narcisi metrosexual, mentre le sognanti principesse si sono trasformate in prodigiose wonderwomen. Nei maschi alla valorizzazione della forza e del coraggio virile si è sostituita la riprovazione di ogni forma di aggressività, mentre alle giovani donne non si chiede più di essere dolci e vulnerabili come le principesse delle fiabe, ma autonome e assertive come moderne amazzoni. I modelli maschili e femminili proposti nell'arco di quasi un secolo dai cartoni animati Disney riflettono l'evoluzione degli ideali e degli stereotipi di genere nella nostra cultura. È importante prestarvi attenzione per evitare il rischio che al vecchio stereotipo di una femminilità fragile e dipendente e di una virilità dominante e aggressiva si sostituiscano per contraccolpo nuovi modelli altrettanto prescrittivi.
Disney : l'arte di raccontare storie senza tempo
24 ore cultura, 2020
Abstract: Questo libro offre la chiave d'accesso per entrare in un universo magico, facendoci scoprire i segreti dell'officina creativa e artistica dei Walt Disney Animation Studios. Possiamo vedere gli artisti della Disney all'opera, mentre utilizzano le più svariate tecniche per rinnovare l'antichissima arte di raccontare storie attraverso le immagini, adattandole allo spirito dei tempi: quelle storie che, trasposte su pellicola, fanno sognare grandi e piccoli di tutto il mondo da quasi un secolo. Walt Disney e il suo studio hanno attinto al patrimonio delle più popolari narrazioni delle diverse tradizioni culturali e letterarie, creando un affascinante melting pot tra i diversi continenti ed epoche della storia, da Esopo a Charles Perrault, dai Fratelli Grimm all'epica greco-romana, fino a giungere alla favolistica orientale e al Pinocchio del nostro Carlo Collodi. Il volume permette ai bambini e agli adulti di entrare fisicamente nello studio, comprendendo dall'interno come nasce un capolavoro di animazione, che implica diversi anni di lavoro di un'intera équipe. Si tratta di un processo lento, continuativo e molto laborioso, che da un'idea iniziale costruisce un intero film, attraverso migliaia di immagini che via via prendono vita e si animano: il volume conduce i lettori a conoscere le tante professionalità coinvolte in un grande e corale lavoro artistico e artigianale. Un ricco e raro apparato di immagini, con disegni, schizzi e maquette, permetterà di immergersi in un'affascinante galleria di personaggi indimenticabili: Paperino e Topolino, Robin Hood e Biancaneve, la Sirenetta e i personaggi di Frozen, e tanti, tanti altri.
In grazia e bellezza : l'evoluzione della donna secondo Disney / Valeria Arnaldi
Ultra, 2016
Abstract: Belle, virtuose e votate al sacrificio sopportato con il sorriso, in attesa che arrivi il principe azzurro a salvarle e portarle al castello, regalando loro nuova vita e una nuova dignità sociale. Le principesse disneyane, derivate dalle favole ma ripensate in chiave animata per adattarsi a epoche e fantasie, hanno rappresentato un modello femminile per più di una generazione e, ancora oggi, sono figure iconiche per molte giovanissime, nonostante età e stereotipi. Vincolati a visioni "maschili" per canoni e virtù, personaggi come Biancaneve, Cenerentola, Aurora hanno fatto storia del genere e anche di genere, conquistando progressivamente maggiore autonomia e libertà. Al passo con i tempi e l'evoluzione di costumi e percezioni, da Pocahontas a Mulan, le successive eroine hanno mostrato più carattere, diventando padrone del proprio destino, fino a ribaltare lo schema fiabesco tradizionale per farsi "salvatrici" di se stesse, talvolta -basti pensare a Frozen - perfino contro il principe azzurro. Questa sorta di ripensamento non ha eliminato visioni stereotipate e canoni rigorosi, finendo in molti casi per fare "gabbia" del sogno. Un viaggio in decenni di racconto e costruzione della femminilità, tra traguardi raggiunti e battaglie perse. Per la prima volta, un'indagine accurata delle diverse eroine disneyane nelle loro trasformazioni dovute a epoca e società, per mostrare come immagine e "idea" della donna siano cambiate nel tempo, pure negli esempi proposti alle nuove generazioni.
Disney e l'arte / Marco Bussagli
Giunti, 2017
Abstract: Il mondo di cartoni animati, fumetti, personaggi creato da Walt Disney rivela un profondo legame con le arti visive e la tradizione pittorica occidentale. Punto di partenza della creatività disneyana è il vasto repertorio fiabesco europeo, con il suo patrimonio di illustrazioni. Il dossier, nel ripercorrere la vita di Walter Elias Disney, rintraccia modelli di ispirazione in Dalí, nei preraffaelliti, in Escher e molti altri. Ma lo sviluppo stesso di quel mondo visivo ha una sua coerenza interna, risponde ai meccanismi di ogni ambito artistico e contribuisce ad aggiungere un nuovo linguaggio, decisamente popolare, al panorama delle arti contemporanee; uno dei più vicini, forse, alla sfera della quotidianità e alla letteratura di evasione.
Armando, 2017
Abstract: Il libro, incredibilmente originale nel suo genere, evidenzia il lato criminologico e più oscuro, nonché psicopatologico, dei film classici di Walt Disney. Si parlerà di storie d'amore malate, di principesse psicologicamente instabili e di un Paese delle Meraviglie intriso di disturbi mentali, e quindi ne "La Bella e la Bestia" della Sindrome di Stoccolma con l'umanizzazione perversa del proprio carnefice. Saranno considerate le prospettive più drammatiche e inquietanti dei capolavori Disney che hanno accompagnato l'infanzia di ogni bambino, non dimenticando neanche la Sindrome del Cappellaio Matto e il suo "Avvelenamento da Mercurio". Si riscontreranno gravi sindromi e aspetti tenebrosi di favole da sempre note per romanticismo e magia. Ecco che la Sirenetta si trasforma, così, in ossessiva accumulatrice seriale e le scoiattoline de "La Spada nella Roccia" si rivelano deliranti erotomaniache. Verrà persino svelato il significato macabro di una pellicola innocente e pura come quella di "Biancaneve e i Sette Nani", con il bacio del principe necrofilo, giungendo finanche a riconsiderare le armi biologiche di cui rimane vittima Maga Magò, nonché Tarzan nella sua involuzione a quattro zampe e la principessa Mulan con la sua disforia di genere. Si assisterà, dunque, a un avvicinarsi di temi tanto distanti che per un attimo si intersecheranno, e a una miscela esplosiva di male e di bene che andrà a combinarsi, così come nella tavolozza di un pittore si mescolano il nero e il bianco, il giallo e il rosa.
The Disney book : una celebrazione del mondo Disney / scritto da Jim Fanning
Giunti, 2017
Abstract: Dai primi disegni degli anni Venti ai sofisticati film dei giorni nostri, i lettori potranno ricostruire passo dopo passo la storia di un mito che da quasi un secolo fa sognare adulti e piccini di tutto il mondo. Il testo ricco ed esauriente unisce alla precisione storica aneddoti e curiosità ed è riccamente illustrato con fotografie d'epoca, locandine originali, fotogrammi dei film e disegni dei migliori artisti Disney.
Giunti, 2017
Abstract: Coloratissimo libro, con grandi illustrazioni e flap, per scoprire tutti i segreti del meraviglioso mondo delle principesse Disney.
Un pornotopolino tra i pirati : la guerra della Disney contro l'underground / Bob Levin
Città di Castello : Free Books, c2006
II, 200 p. : ill. b/n ; 30 cm.
Pordenone : Le giornate del cinema muto : Biblioteca dell'immagine, 1992
Roma : Comic art, [1999?]