Found 15176 documents.
Related search results:
Found 15176 documents.
Related search results:
Part of: Dylan Dog collezione book
Abstract: Una voce è venuta dal fondo dell'universo e ha colpito un radiotelescopio. Tendendo l'orecchio si può sentirla. Dice chissà perché di andare a Llangwntffrwd, un piccolo villaggio gallese dal nome impossibile. Laggiù è la chiave del messaggio. Intelligenze aliene? Parole da un passato remoto o divine forze cosmiche? Forse soltanto una piccola anima smarrita nel cosmo, che canta per tutti la sua canzone d'addio..
MalEdizioni, 2016
Abstract: Remi Tot è uno stuntman della realtà: un geniale matematico in grado di intrufolarsi nelle geometrie segrete degli eventi, uno spregiudicato funambolo dell'imprevisto che si sostituisce a persone coinvolte in immani catastrofi e sopravvive al posto loro. La sua missione è tuffarsi nel caos e uscirne vivo. Ma cosa succederebbe se il caso prendesse un'altro corso? Quante possibilità ci sono per Remi di trovarsi in un'altra storia? Martoz scrive un finale alternativo di "Remi Tot in stunt", in cui Remi forza ulteriormente i confini del possibile. Dopo aver salvato la vita a un fantino in collisione con uno squalo, aver assistito alla distruzione del Guggenheim Museum di Bilbao, essersi salvato da un'eruzione a bordo di un trattore, Remi si trova su un aereo in viaggio da Otranto a Otranto.
Don Gnocchi : una vita spesa per gli altri / testo di Giuseppe Ramello ; disegni di Sergio Toppi
Fondazione Don Carlo Gnocchi onlus : San Paolo, 2016
Abstract: Beppe Ramello e Sergio Toppi raccontano in un fumetto la vita di don Carlo Gnocchi. Carlo Gnocchi e amava tantissimo stare con i ragazzi. Ordinato sacerdote, fu inviato dal suo vescovo negli oratori e poi in una delle scuole più prestigiose di Milano. Quando scoppiò la guerra, volle seguire i giovani che andavano al fronte: «Hanno bisogno di me, non posso lasciarli soli...». Divenne cappellano volontario e con gli alpini finì in Russia. Fu un'esperienza terribile: inseguiti dal nemico, don Gnocchi e gli alpini furono costretti a una drammatica ritirata, camminando per centinaia di chilometri con temperature che arrivarono anche a 40° sottozero. In quei giorni don Carlo fece una promessa: «Se mi salverò, dedicherò tutta la mia vita ai poveri, ai sofferenti, a chi ha bisogno d'aiuto». E così fece, occupandosi dei figli dei soldati morti in guerra e dei mutilatini, avviando un'Opera che ancora oggi si prende cura di tanti ragazzi disabili, di anziani e di persone gravemente ammalate. Morì ancora giovane, esattamente sessant'anni fa. Al termine di una vita spesa per gli altri, volle perfino donare i propri occhi a due mutilatini che grazie a lui riacquistarono la vista. Don Gnocchi fu un grande prete e un grande uomo, e la Chiesa l'ha proclamato beato.
Blues for Lady Day / Paolo Parisi
Coconino Press : Fandango, 2017
Abstract: La vita di Billie Holiday, la leggendaria Lady Day, raccontata attraverso frammenti biografici, piccoli blues malinconici e struggenti. L'infanzia nella miseria del ghetto, i bordelli e la galera, le prime esibizioni nei night dell'America proibizionista - dove scoprì quasi per caso le suggestioni della sua voce behind the beat; le collaborazioni con i mostri sacri, da Lester Young a Louis Armstrong, da Count Basie a Artie Shaw, i successi e la solitudine, gli amori spezzati, la dipendenza dall'alcool e dall'eroina. Una donna determinata ma allo stesso tempo fragile, passionale, icona di uno star system che non esiste più. Una voce indimenticabile che con Strange fruit ha intonato un inno immortale contro il razzismo, diventata un faro nella lotta contro qualunque tipo di discriminazione.
2016
Abstract: Arkham, Massachusetts, 1902. Trasferitosi nella residenza appartenuta al riservato ed eccentrico Randolph Carter, il giovane Howard Phillips Lovecraft scoprirà ben presto che il suo misterioso padrone di casa non si limitava a collezionare ninnoli e libri insoliti... e che ad Arkham niente è come appare.
Milano criminale. La città esige vendetta / Diego Cajelli, Giuseppe Ferrario
BD
Abstract: Milano. Anni '70. Qualcuno ha rapito la figlia di un noto avvocato pericolosamente vicino alla criminalità organizzata e - i guai si accumulano fitti all'orizzonte. Per salvare la baracca entra in scena la coppia di piedipiatti più cazzuta della città: il commissario De Falco e l'ispettore Lo Russo. E quando l'indagine li porterà va incrociare la strada di una vecchia conoscenza, il piombo inizierà a piovere fitto sotto la Madonnina.
Nomi cosi animali / Fabio Magnasciutti ; con uno scritto di Silver
Barta, 2017
Giunti, 2016
Abstract: È da anni che Bobo cerca di essere un uomo mediamente retto, un militante appassionato ma non fazioso, un tesserato critico ma sostanzialmente fedele alle direttive del suo partito, il PD. E però è difficile, più difficile ogni giorno che passa. Così, quando decide di partire alla ricerca di Fassina, la pecorella che si è smarrita, Bobo capisce di essersi imbarcato in un'impresa sovrumana. Tanto per cominciare, non è affatto sicuro che Matteo gli sia grato, anzi, è assai più probabile che non gliene freghi nulla, se non peggio. E la giungla politica italiana è veramente infida, anche per l'uomo più avventuroso. Come sopravvivere alle più svariate tagliole, ai filtri di Grillo e Casaleggio, al lazo di Matteo che ondeggia giù dall'elicottero o ai diktat di Angelino, quando dei tuoi vecchi compagni, Molotov è tentato dai 5 Stelle, Walter si è perso dietro ai suoi sogni cinematografici, Gianni è ormai un attore scespiriano che interroga i teschi, i vecchi saggi Eugenio Scalfari e Romano Prodi parlano da soli, e l'unico sodale su cui fare affidamento è uno zingarello chiamato Marlonbrando? Con gli eterni temi, drammi, ferite e spaccature della sinistra italiana, Staino costruisce un vero e proprio romanzo a fumetti, un'avventura che di romanzesco ha i personaggi principali e i comprimari, i vivi e i fantasmi, i colpi di scena e i fili conduttori, gli eroi e i buffoni, forse più i secondi che i primi. Si ride, insomma, di questo teatrino rissaiolo della politica italiana.
Ianieri, 2016
Abstract: "Andrea Pazienza, il mio nome è Pentothal” è il racconto dei dieci episodi del fumetto, affiancato da una rilettura critica della storia di quegli anni e dalla spiegazione dei numerosi riferimenti artistici, culturali e pubblicitari presenti nella storia e nei disegni. E pur essendo un prodotto profondamente radicato in quel contesto storico, quello dei cosiddetti “Anni di piombo”, con “Pentothal” Andrea Pazienza anticipa il tema del sentimento “privato” e dell’isolamento dell’artista, che negli anni Ottanta esploderanno con il cosiddetto “riflusso”. A quarant’anni circa dalla realizzazione e della pubblicazione delle prime tavole di Andrea Pazienza sulla rivista “Alter Alter”, “Il mio nome è Pentothal” ripercorre la storia dell’alter ego di Pazienza e torna a far vivere quegli anni controversi attraverso gli occhi di un sognatore “con i piedi fortemente radicati nelle nuvole”, aggiungerebbe Ennio Flaiano. Il lavoro non vuol soltanto rendere omaggio a un genio venuto a mancare troppo presto, ma anche rivivere gli anni di una generazione – quella comunemente chiamata “Movimento del ’77” – isolata e tradita, sia dalla politica che dalla cultura “ufficiale”. In un periodo compreso tra l’estate del 1976 e i primi mesi del 1977, Andrea Pazienza cominciò a disegnare “Le straordinarie avventure di Pentothal”, la storia di un talentuoso artista ventenne, studente a Bologna, diviso tra i sogni creati dalla sua immaginazione, i disagi della vita universitaria e le turbolenze del Movimento bolognese. Una vera e propria autobiografia a fumetti.
Il giorno più bello / Mabel Morri
Rizzoli Lizard, 2017
Abstract: Tina, Vane e Gio sono cresciute insieme. Unite da sempre, hanno creato un legame che ha saputo resistere a tante difficoltà, alla banalità dei soliti riti e agli errori che le tre continuano a ripetere. Sono nel pieno dei loro trent’anni, ma confuse davanti alle svolte dell’età adulta. E quando Tina annuncia che sta per sposarsi, tutto quel parlare di «futuro» e «programmi» soffia sul fuoco di tensioni che le amiche non avevano mai affrontato in completa onestà. I periodici viaggi verso sud, nella terra d’origine della futura sposa, diventano per il gruppo delle preziose occasioni per rimarcare differenze e incomprensioni, e costringono ciascuna di loro a mostrarsi per quello che è, con tutte le proprie testarde debolezze. Dall’entroterra romagnolo alle coste della Puglia, un viaggio nel cuore di una generazione che si è scoperta grande in ritardo. E che è ancora in attesa di quel momento in cui tutto sembra trovare il suo posto, di quel nudo attimo di felicità.
Modena : Panini comics, 2013
Abstract: Bolo, un giovane ragazzo che si crede uno stregone ma che non sa neanche fare un semplice gioco di prestigio, conosciuto come il signore dei ratti, entra accidentalmente in possesso di un magico anello creato da Bulbo, il signore oscuro. L'artefatto, se tornasse nelle mani del suo antico proprietario, gli darebbe il potere di assoggettare tutte le Terre di Qua. Bolo parte quindi per il Monte Fuso, la cui lava è l'unica cosa in grado di distruggere l'anello, accompagnato dallo stregone Sedobren Gocce, dall'umano Granbrakko, dall'elfa transessuale Annabello e da Nano, figlio di Nano, re dei Nani. La compagnia deve superare una serie di avversità nella sua marcia di avvicinamento alle Terre Selvagge, dove risiede Bulbo e dove si trova il Monte Fuso. Una volta sconfitto il grosso dell'esercito avversario, i protagonisti giungono al Monte Fuso, ma proprio mentre Bolo sta per lanciare l'anello al suo interno, il suono di una suoneria per cellulari si propaga nell'aria e i combattenti si dimenticano dell'anello, incuriositi da questo nuovo oggetto tecnologico. Si scopre così che Sedobren aveva inventato la storia dell'anello del potere per salvaguardare la magia ed evitare la proliferazione della tecnologia nelle Terre di Qua. Lo stregone se ne diparte per le Terre di Là, avendo fallito la sua missione. Tuttavia prima di imbarcarsi, Bolo gli sottopone nuovamente un gioco di prestigio. Sedobren quindi lascia le Terre di Qua, sorridendo al pensiero che un po' di magia sia rimasta nel mondo, dal momento che Bolo ha indovinato la carta che teneva in mano.
Ed. speciale
La Repubblica, 2020
Abstract: Evase da un gulag e dal ghetto di Varsavia, sopportò le torture delle SS e sfuggì al fuoco dei bombardamenti. Portava con sé una verità che avrebbe dovuto scuotere il mondo dalle fondamenta, ma una volta al cospetto dei potenti la sua voce si perse nell'incredulità e nell'indifferenza, schiacciata dalle ferree leggi della guerra. Queste sono le parole inascoltate del partigiano polacco che nel 1943 denunciò a Churchill e a Roosevelt gli orrori della Shoah. Questa è l'incredibile storia di Jan Karski.
Hobby & Work, [1995]
Abstract: Bonvi si traveste da Jack London per raccontare la tragica battaglia di Tsushima. Il grande autore bolognese realizza tavole di struggente bellezza sia quando narra della battaglia vera e propria sia quando introduce la storia con uno splendido prologo. A corredo del volume un ricco apparato redazionale a cura di Sofia Bonvicini e Luca Boschi sulla genesi di questo capolavoro del fumetto italiano.
L'uomo del Nilo / Sergio Toppi
Hobby & Work, [1995]
L' uomo del Messico / Sergio Toppi
Hobby & Work, [1995]
L' uomo di Chicago / G. Alessandrini
Hobby & Work, [1995]
L' uomo di Rangoon / F. Tacconi
Hobby & Work, [1995]
L' uomo dello Zululand / Gino D' Antonio
Hobby & Work, [1995]
Dante Alighieri : amor mi mosse / D'Uva, Rossi, Astrid
Kleiner Flug, 2018
Abstract: Beatrice, l’eterno amore di Dante, racconta la storia del loro rapporto. Da quando si conobbero, ancora bambini, ai giochi di sguardi, alle piccole gelosie e alle normali incomprensioni tra due ragazzi della Firenze del 1200. Fino a quando non si rincontreranno, dopo la morte di lei, nel Purgatorio, da cui partiranno insieme per il Paradiso Terrestre.