Found 164 documents.
Questo scaffale virtuale raggruppa le descrizioni di tutti i documenti a stampa, gli audiovisivi, le registrazioni sonore pubblicati e relativi al Comune di Collebeato presenti nelle biblioteche dei comuni aderenti alla Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese. Nella quasi totalità, i documenti sono posseduti dalla Biblioteca comunale di Collebeato, ma in qualche caso sono presenti nelle raccolte di altre biblioteche della Provincia di Brescia.
In alcuni casi, la scheda dettagliata (che si apre cliccando sul titolo) è completata dal link alla versione digitale integrale dell'opera nella sezione bresciana della Biblioteca digitale della Lombardia.
Found 164 documents.
BAMS, 2024
Abstract: Il libro si propone di continuare la ricerca storico-antropologica su Collebeato iniziata col volume "Cubiato 1014-2014: la storia e le genti : dalle origini al Medioevo" del 2016. Il periodo considerato è il successivo e cioè dal 1500 al 1950 circa, con l'obiettivo di recuperare e valorizzare la cultura popolare, la storia e gli usi locali, come emergono dalla lettura dei documenti presenti negli archivi e dalle testimonianze di persone incontrate.
Cobiat : evoluzione urbana e vita di comunità / testo e ricerche di Domenico Andreoli
[S.n, 2024?]
Abstract: L'autore ripercorre la storia del paese di Collebeato, con particolare riferimento allo sviluppo urbano, alla trasformazione del territorio nel tempo, all'amministrazione locale, alle condizioni socioeconomiche della comunità.
Sandro : Alessandro Marelli : cooperante, sindacalista, politico, volontario
EditMompià, 2024
Abstract: Testimonianze su Alessandro (Sandro) Marelli, nato a Concesio nel 1930, da sempre attivo nel sociale a Brescia.
Cobiat : storia di edifici, memorie di architetture / testo e ricerche di Domenico Andreoli
[S.n, 2024?]
BAMS, 2023
Abstract: L’esposizione trae ispirazione dall’articolo nove della Costituzione italiana, nello specifico al secondo capoverso, dove si fa riferimento alla tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico.
Parco delle Colline di Brescia : Bovezzo, Brescia, Cellatica, Collebeato. Rezzato, Rodengo Saiano
4Land, 2023
Brescia cinematografica : le sale, i film, i protagonisti / Sara Dalena, Simone E. Agnetti
2. ed. riveduta e aggiornata
Centro culturale 999, 2022 (stampa 2023)
Abstract: Una breve guida ai luoghi storici del cinema a Brescia e provincia: le sale cinematografiche, i set e le location, i registi e i film. Dalle prime immagini in movimento giunte a Brescia nel 1896 fino ai giorni nostri, un racconto ricco di storie, aneddoti e personaggi.
Grafo, 2022
Abstract: A vent'anni dalla sua istituzione, il Parco delle Colline di Brescia, che coinvolge sei comuni (Brescia, Bovezzo, Cellatica, Collebeato, Rezzato, Rodengo Saiano), svolge un ruolo centrale sulle tematiche dell'educazione ambientale delle nuove generazioni ed è fatto di vegetazione, fauna, cultura e partecipazione.
La Resistenza a Collebeato : 25 aprile 1945-25 aprile 2022 / ANPI, Sezione Giulio Nicolini
ANPI, Sezione Giulio Nicolini, 2022
Abstract: Excursus storico sulla Resistenza a Collebeato, attraverso testimonianze e documenti d'archivio.
Periferie al centro : il magazine di No one out!
No one out, 2021-
Brescia dantesca / Simone E. Agnetti
Centro culturale 999, 2021
Abstract: Dante vide Brescia? Cosa raccontano di Brescia e dei bresciani le opere di Alighieri? Questo breve e articolato saggio si muove tra luoghi e personaggi bresciani al tempo della Divina Commedia, per approfondire i fatti e chiarire le leggende.
Centro culturale 999, 2021
Abstract: Pandolfo Malatesta di Pesaro (1390-1441) fu arcidiacono di Bologna, amministratore dell'Abbazia di Pomposa, amministratore dell'episcopato di Brescia, cappellano e referendario di papa Martino V, vescovo di Coutances, arcivescovo e barone di Patrasso, signore di Pesaro, ma di lui si è persa quasi del tutto memoria. Il lavoro del prof. Galli è teso a ridare luce a questo illustre personaggio storico, in occasione dei 600 anni dalla fine della signoria malatestiana di Brescia (1404-1421), e a chiarire se, nella cronotassi dei vescovi di Brescia, andrebbe rivalutato come tale.
Brescia cinematografica : le sale, i film, i protagonisti / Sara Dalena, Simone E. Agnetti
Centro culturale 999, 2021
Abstract: Una breve guida ai luoghi storici del cinema a Brescia e provincia: le sale cinematografiche, i set e le location, i registi e i film. Dalle prime immagini in movimento giunte a Brescia nel 1896 fino ai giorni nostri, un racconto ricco di storie, aneddoti e personaggi.
Filastrio vescovo di Brescia : la storia, la cripta, il culto / Sara Dalena, Simone E. Agnetti
Centro culturale 999, 2020
Abstract: Filastrio, figura storica di rilievo nella metà del IV secolo, fu vescovo di Brescia e autore di un importante libro contro le eresie. A lui sono dedicate alcune chiese bresciane e in provincia di Bergamo, Mantova e Parma, oltre alla nota Cripta del Duomo Vecchio di Brescia. Questo studio approfondisce aspetti poco noti della sua vita, del culto e dei luoghi a lui dedicati.
Collebeato : storia di una urbanizzazione virtuosa / testi Marcello Zane
BAMS, 2020
Il cieco e la donna di Mariupol / Francesco Verzura
GAM, 2018
Abstract: La menengite ha reso cieco Giosi pochi giorni dopo la nascita, e gli ha paralizzato in gran parte la gamba sinistra. Valentina, la sua badante ucraina di Mariupol, è una donna attraversata impietosamente dalla tragedia della sua terra e dalla scomparsa dell’Unione Sovietica. Giosi lotta con l’handicap, ma reagisce da una vita; lo sorreggono gli affetti degli abitanti di Collebeato e, soprattutto, di mamma Sofia e di Nando, il padre scampato avventurosamente alla guerra di Russia e alla prigionia in Germania. I genitori di Giosi, però, si avvicinano alla morte e lui sente sempre più stretta la morsa della depressione, la paura di rimanere solo… E’ qui che, dopo anni d’incomprensione reciproca, Valentina, gli si rivela donna speciale: più il malessere lo aggredisce con il terrore della solitudine, più lei vive il proprio cambiamento nei suoi confronti. L’iniziale rapporto conflittuale tra idue si trasforma, così, in una inedita complicità di intendimenti, e sfocia in una struggente amicizia che travalicherà i confini della morte. Intrigante romanzo dai toccanti risvolti psicologici, non si limita il racconto ai due protagonisti principali; si spinge oltre e scruta a fondo l’anima dei personaggi attraverso un colorato caleidoscopio dal quale il lettore si staccherà con rimpianto.
Brescia malatestiana / Raffaele Piero Galli
Centro culturale 999, 2018
Abstract: Uno studio dettagliato sulla Signoria dei Malatesta a Brescia, un capitolo poco noto della storia italiana. La ricca corte lombarda fu centro di molte scelte che hanno cambiato la storia del primo Quattrocento. Illustri artisti, cantieri e personaggi che ruotano intorno a Pandolfo Malatesta Il Grande.
Itinerari nel Parco delle colline bresciane / Ruggero Bontempi
Grafo : Giornale di Brescia, 2017
Abstract: Le alture di Brescia compongono una cintura di verde a due passi dalla città, un mantello avvolto su ambienti che esprimono condizioni di significativa naturalità, affacciati sui contesti urbani del capoluogo. I rilievi che caratterizzano il paesaggio che circonda Brescia e i Comuni dell’hinterland sono stati ufficialmente inseriti, nel 2002, nel Parco locale di interesse sovracomunale (Plis) delle Colline di Brescia, al quale hanno aderito i Comuni di Brescia, Bovezzo, Cellatica, Collebeato, Rezzato e Rodengo Saiano. Il libro suggerisce nove passeggiate in questo territorio, occupato per circa il 70 per cento da boschi e ricco di spunti di interesse naturalistico, oltre che luogo prediletto dai bresciani per la pratica di molte attività sportive all’aria aperta.
Collebeato, un corridoio ecologico tra fiume e colline
Grafo, [2017]
Abstract: Descrizione del progetto di intervento per la riqualificazione e realizzazione di una rete ecologica che connette fiume e colline nel territorio di Collebeato, all'interno del Parco delle colline di Brescia.