Community » Forum » Reviews

Una breve estate lontano dalla polvere
0 2 0
Prestini, Tita <1951->

Una breve estate lontano dalla polvere

Barta, 2022

Abstract: Perché Settembrini, giovanissimo vice commissario aggiunto, viene spedito dai suoi superiori in un paesino della Valcamonica, luogo di ricerche minerarie di un reparto nazista? Pare trattarsi solo di un incarico spinoso: indagare sulla sparizione di una bella e indipendente archeologa, con legami importanti, il cui passaporto è stato ritrovato in circostanze singolari. È l'agosto del 1942 e l'Italia è a fianco del Reich in una guerra mondiale che inizia a farsi complicata per le forze dell'Asse. Le città subiscono bombardamenti e i generi alimentari sono razionati quasi ovunque. Ma in quel paesino «lontano dalla polvere», «un luogo protetto dove rimettere insieme i pezzi della propria vita», di quel che accade nel resto della nazione soffiano solo gli echi. Qui anche la morte pare giocare a nascondersi: dietro il tempo passato e i rapporti consolidati nel sospetto, annidandosi fra i segreti delle valli, lungo le incisioni rupestri risalenti a migliaia di anni prima la cui presenza sembra influenzare ancora le persone. E se «nessuna morte ha senso», nonostante i colpevoli individuati e le bugie soffocate, la vita invece sì. A volte basta sciogliere una treccia.

245 Views, 2 Posts

Un orso, una miniera, una guarnigione di soldati tedeschi, un'affascinante ricercatrice e i pitoti della Val Camonica. Ecco qui gli ingredienti di un appassionante giallo storico, tutto ambientato in pochi giorni dell'estate 1942.
Nella Fanelli, moglie di un pezzo grosso del Minculpop è misteriosamente scomparsa e il giovane commissario Fabio Settembrini viene spedito da Verona in un paesino di montagna a indagare.
Un'occasione per lui per conoscere gli strani meccanismi delle passioni umane, un'occasione per andare lontano, finalmente, dal caos e dalla polvere della città e della guerra. Ma "quando la polvere è troppo alta, non esistono posti nei quali rifugiarsi".
Prestini sa costruire, nella forma di un romanzo giallo, una storia ricca di atmosfera, venata di una malinconia profonda, ma mai esibita. In definitiva, ne esce un romanzo corale, in cui ogni personaggio è portatore di un suo "pezzo" di storia, fino al susseguirsi di colpi di scena degli ultimi capitoli.
Straconsigliato.

I pitòti, “i pupazzi”, le incisioni rupestri antropomorfe diffuse nella Val Camonica, sono oggi un patrimonio dell’umanità riconosciuto e invidiato da molti. Nel 1942, anno in cui è ambientato il nuovo attesissimo capitolo della serie che ha per protagonista il Commissario Settembrini, questi antichi graffiti incisi nella roccia riscoperti da Gualtiero Laeng nel 1909 erano tuttavia ancora praticamente sconosciuti all’opinione pubblica. Anche i locali che avevano avuto modo di vedere i graffiti su qualche roccia o su qualche masso, li reputavano solo antiche incisioni senza nessuna importanza.

È in questo contesto che si dipana la storia al centro del romanzo “Una breve estate lontana dalla polvere”, edito da Barta (2022), terzo capitolo dell’apprezzata saga di gialli storici nata dalla penna e dal genio del giornalista e scrittore bresciano Tita Prestini. Una nuova avventura, che precede cronologicamente quelle già pubblicate ed ambientate a Iseo e poi a Milano, durante la quale Settembrini opererà in trasferta in Valle Camonica dove sarà chiamato a svolgere un’indagine contornato da quegli strani disegni, insieme a carabinieri, soldati e comuni cittadini ancora scettici riguardo alla loro importanza storica e culturale.

Trovate qui la recensione completa di Brescia si legge: https://www.bresciasilegge.it/una-breve-estate-lontano-dalla-polvere-il-commissario-settembrini-in-val-camonica-tra-trame-oscure-e-pitoti/

  • «
  • 1
  • »

9360 Posts in 7720 Topics by 1043 members

Currently online Ci sono 6 utenti online