Gefunden 18 Dokumente.
Ergebnisse aus anderen Suchen:
Gefunden 18 Dokumente.
Ergebnisse aus anderen Suchen:
2. ed., nuova ed. integrale
[Milano] : Rizzoli Lizard, 2009
Abstract: La storia della ragazzina Marjane a Teheran dai sei ai quattordici anni. Sono gli anni della caduta del regime dello Scià Reza Pahlavi, del trionfo della Rivoluzione Islamica e della guerra contro l’Iraq. I suoi genitori, di larghe vedute, pur di garantirle un’adeguata istruzione e maturazione, non esiteranno a mandarla a Vienna, dove lei si scontrerà con l’incomprensione altrui proprio come nella sua città natale. È un ritratto indimenticabile delle contraddizioni di un paese e di come, attraverso l’ironia e le lacrime si possa vivere l’adolescenza confrontandosi con le assurdità, i compromessi, la solitudine e i distacchi
11. ed.
Rizzoli Lizard, 2018
Abstract: La storia della ragazzina Marjane a Teheran dai sei ai quattordici anni. Sono gli anni della caduta del regime dello Scià Reza Pahlavi, del trionfo della Rivoluzione Islamica e della guerra contro l’Iraq. I suoi genitori, di larghe vedute, pur di garantirle un’adeguata istruzione e maturazione, non esiteranno a mandarla a Vienna, dove lei si scontrerà con l’incomprensione altrui proprio come nella sua città natale. È un ritratto indimenticabile delle contraddizioni di un paese e di come, attraverso l’ironia e le lacrime si possa vivere l’adolescenza confrontandosi con le assurdità, i compromessi, la solitudine e i distacchi
Lizard, 2007
Abstract: La storia della ragazzina Marjane a Teheran dai sei ai quattordici anni. Sono gli anni della caduta del regime dello Scià Reza Pahlavi, del trionfo della Rivoluzione Islamica e della guerra contro l’Iraq. I suoi genitori, di larghe vedute, pur di garantirle un’adeguata istruzione e maturazione, non esiteranno a mandarla a Vienna, dove lei si scontrerà con l’incomprensione altrui proprio come nella sua città natale. È un ritratto indimenticabile delle contraddizioni di un paese e di come, attraverso l’ironia e le lacrime si possa vivere l’adolescenza confrontandosi con le assurdità, i compromessi, la solitudine e i distacchi
Persepolis / un film di Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud
BIM : QMedia : 01 Distribution, copyr. 2008
Abstract: La storia di una donna e di un paese, l'Iran, ai tempi dello Scià e del regime integralista di Khomeini: nel 1984, a quindici anni, Marjane Satrapi è costretta a lasciare Teheran. Ma prima a Vienna e poi a Parigi vive, tra mille contraddizioni, il senso di sradicamento che sempre accompagna ogni esule
Persepolis. Storia di un'infanzia / Marjane Satrapi
Ed. speciale per La repubblica
La Repubblica : Panini Comics, 2005
Abstract: La storia della ragazzina Marjane a Teheran dai sei ai quattordici anni. Sono gli anni della caduta del regime dello Scià Reza Pahlavi, del trionfo della Rivoluzione Islamica e della guerra contro l’Iraq. I suoi genitori, di larghe vedute, pur di garantirle un’adeguata istruzione e maturazione, non esiteranno a mandarla a Vienna, dove lei si scontrerà con l’incomprensione altrui proprio come nella sua città natale. È un ritratto indimenticabile delle contraddizioni di un paese e di come, attraverso l’ironia e le lacrime si possa vivere l’adolescenza confrontandosi con le assurdità, i compromessi, la solitudine e i distacchi
Giorgio Scaini : sculture e disegni dal 1979 al 1996 : Goito, 31 marzo-21 aprile 1996
[S.l. : s.n.], stampa 1996
Torino : UTET libreria, 1997
BIM, 2013
Abstract: La storia di una donna e di un paese, l'Iran, ai tempi dello Scià e del regime integralista di Khomeini: nel 1984, a quindici anni, Marjane Satrapi è costretta a lasciare Teheran. Ma prima a Vienna e poi a Parigi vive, tra mille contraddizioni, il senso di sradicamento che sempre accompagna ogni esule
Lizard
Abstract: La storia della ragazzina Marjane a Teheran dai sei ai quattordici anni. Sono gli anni della caduta del regime dello Scià Reza Pahlavi, del trionfo della Rivoluzione Islamica e della guerra contro l’Iraq. I suoi genitori, di larghe vedute, pur di garantirle un’adeguata istruzione e maturazione, non esiteranno a mandarla a Vienna, dove lei si scontrerà con l’incomprensione altrui proprio come nella sua città natale. È un ritratto indimenticabile delle contraddizioni di un paese e di come, attraverso l’ironia e le lacrime si possa vivere l’adolescenza confrontandosi con le assurdità, i compromessi, la solitudine e i distacchi
Corriere della sera, 2013
Abstract: La storia della ragazzina Marjane a Teheran dai sei ai quattordici anni. Sono gli anni della caduta del regime dello Scià Reza Pahlavi, del trionfo della Rivoluzione Islamica e della guerra contro l’Iraq. I suoi genitori, di larghe vedute, pur di garantirle un’adeguata istruzione e maturazione, non esiteranno a mandarla a Vienna, dove lei si scontrerà con l’incomprensione altrui proprio come nella sua città natale. È un ritratto indimenticabile delle contraddizioni di un paese e di come, attraverso l’ironia e le lacrime si possa vivere l’adolescenza confrontandosi con le assurdità, i compromessi, la solitudine e i distacchi
Persepolis / un film di Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud
[Mondadori, 2008]
Abstract: La storia di una donna e di un paese, l'Iran, ai tempi dello Scià e del regime integralista di Khomeini: nel 1984, a quindici anni, Marjane Satrapi è costretta a lasciare Teheran. Ma prima a Vienna e poi a Parigi vive, tra mille contraddizioni, il senso di sradicamento che sempre accompagna ogni esule
Persepolis / [un film di] Marjane Satrapi, Vincent Paronnaud
[Rizzoli], copyr. 2008
Abstract: La storia di una donna e di un paese, l'Iran, ai tempi dello Scià e del regime integralista di Khomeini: nel 1984, a quindici anni, Marjane Satrapi è costretta a lasciare Teheran. Ma prima a Vienna e poi a Parigi vive, tra mille contraddizioni, il senso di sradicamento che sempre accompagna ogni esule
La giovane narrativa italiana : scritture di fine millennio / Maurizio Pistelli
Donzelli, 2013
Abstract: È tra la fine degli anni Settanta, primi Ottanta che in Italia, grazie ai brillanti esordi letterari dei vari Palandri, Tondelli, De Carlo, si inizia a parlare del cosiddetto fenomeno della giovane narrativa. Ripudiati alcuni categorici postulati della neoavanguardia, voltate le spalle al totalizzante impegno politico e ai valori collettivistici dei successivi movimenti studenteschi, questa nouvelle vague di autori - che presto si arricchirà di ulteriori interessanti personalità - si caratterizza al contrario per un gioioso ritorno a raccontare, costruire intrecci, trame; per un recupero di storie private, intimiste; per la creazione di testi multimediali, ovvero carichi di suggestioni mutuate non più solo dalla letteratura ma anche e soprattutto da universi paralleli come cinema, musica, teatro, fumetto, internet, Tv. Si restringe, fino quasi ad annullarsi, la forbice tra una presunta arte colta, nobile, e una bassa, popolare. Sulla scia delle assimilate teorie postmoderne si impongono così opere meticciate, comprensibili appieno solo da chi con disinvoltura si muove entro tali variegati ambiti. Ed è proprio a questo ricco, intrigante panorama culturale di fine millennio (incluso il tanto discusso filone pulp) che il libro guarda con attenzione, soffermandosi in particolare su tredici significative opere di narrativa date alle stampe tra il 1979 e il 1996.
L'università delle donne : esperienze di femminismo a Roma : (1979-1996) / Annabella Gioia
Donzelli, 2021
Abstract: Alla fine degli anni settanta, dopo un periodo intenso di lotte e di elaborazioni teoriche, sembrava perdere vigore la sfida politica del femminismo, e di difficile realizzazione l'equilibrio tra trasformare se stesse e modificare la realtà esterna. Si delinearono così risposte diverse: da un lato l'approfondimento della ricerca teorica sulla «differenza sessuale», dall'altro l'impegno nella cultura, nel ripensamento dei saperi, mantenendo sempre al centro la pratica femminista. Si moltiplicarono allora le «istituzioni» di donne: centri di documentazione e di studio, librerie, riviste, università delle donne, women's studies. Nella nuova «geografia» del femminismo italiano che si stava delineando, una delle esperienze più interessanti fu quella del Centro culturale Virginia Woolf di Roma, che non proponeva una critica radicale alla cultura ma intendeva «ripensarla» attraverso lo sguardo femminista e cambiare segno alla produzione intellettuale. Annabella Gioia in questo libro ripercorre le vicende di quella stagione, sottolineandone gli aspetti più innovativi, ma anche le problematiche.
Ediesse, 2019
Abstract: L'istituzione nel 1996 della riserva naturale regionale abruzzese del Monte Genzana - Alto Gizio rappresentò il compimento di una lunga stagione di impegno della Cgil e dell'associazionismo ambientalista abruzzesi per fare della tutela ambientale un volano di sviluppo delle aree interne, soprattutto attraverso la creazione di un ampio sistema di aree protette. In questo contesto la Cgil Abruzzo seppe non solo individuare una strategia sindacale radicalmente innovativa, ma fu in grado anche di ritagliarsi un ruolo significativo nella battaglia nazionale per l'approvazione della legge quadro sulle aree protette, la 394 del 1991. Il volume ricostruisce da un lato la genesi di questo originale e pionieristico percorso di sviluppo sostenibile - unico in Italia - nelle elaborazioni dell'Ente Parco nazionale d'Abruzzo, a partire dal 1969, e della Camera del lavoro di Sulmona a partire dal 1978, e da un altro lato i caratteri di una vertenza locale come quella del Genzana, esemplare sia dal punto di vista degli obiettivi e dei metodi di lotta, sia da quello della costruzione delle alleanze politiche e istituzionali.
BIM : Eagle Pictures, [2020]
Abstract: La storia di una donna e di un paese, l'Iran, ai tempi dello Scià e del regime integralista di Khomeini: nel 1984, a quindici anni, Marjane Satrapi è costretta a lasciare Teheran. Ma prima a Vienna e poi a Parigi vive, tra mille contraddizioni, il senso di sradicamento che sempre accompagna ogni esule
Persepolis / a film by Marjane Satrapi and Vincent Paronnaud
Sony Pictures Classics, 2008
Abstract: La storia di una donna e di un paese, l'Iran, ai tempi dello Scià e del regime integralista di Khomeini: nel 1984, a quindici anni, Marjane Satrapi è costretta a lasciare Teheran. Ma prima a Vienna e poi a Parigi vive, tra mille contraddizioni, il senso di sradicamento che sempre accompagna ogni esule
Il prigioniero : storia breve di Adriano Sofri / Mattia Feltri
[Milano] : Rizzoli, 2002
Abstract: Adriano Sofri sconta una pena detentiva a ventidue anni nel carcere Don Bosco di Pisa. È stato condannato - dopo una vicenda giudiziaria che ha diviso il paese - come mandante dell'omicidio del commissario Calabresi. Mattia Feltri lo ha incontrato per alcuni pomeriggi, in una stanza di cinque metri per tre, dove vive Sofri. In quuella sala con le pareti bianche, Feltri ascolta Sofri che racconta la vita quotidiana nell'universo alieno della prigione: le accanite partite di calcio, le indecifrabili proibizioni, le storie, i pensieri, i desideri dei reclusi, le ore passate a leggere e a scrivere.