Gefunden 195 Dokumente.
Ergebnisse aus anderen Suchen:
Gefunden 195 Dokumente.
Ergebnisse aus anderen Suchen:
Mondadori, 2020
Abstract: L'avresti mai detto che facendo una gara automobilistica si possono imparare gli angoli, che i biscotti possono diventare anche dei saporiti poligoni o che visitando un museo si possono carpire i segreti di rette e semirette?
Tondo, tondo e quadrato / di Fredun Shapur
Topipittori, 2015
Abstract: Tondo, tondo e quadrato è un delizioso racconto per colori e figure astratte. Pagina dopo pagina, l’autore accompagna i bambini nell’esplorazione del mondo della geometria, mostrandone le sorprendenti possibilità fantastiche, le straordinarie capacità di trasformazione e mutamento. Un mondo semplice, ordinato, chiaro, ma capace, insieme, proprio come lo sono i bambini, di comprendere nella propria dimensione tutte le cose che abitano il mondo, persone, case, animali, cose, compreso il cielo stellato, disseminato di bellissimi pianeti.
La geometria del faraone / Anna Cerasoli ; illustrazioni di Desideria Guicciardini
Emme, 2013
Abstract: Una fiaba per raccontare la nascita della geometria, mostrandone i primi strumenti e i primi concetti. Siamo in Egitto, nel 2000 a.C., il Nilo straripa fertilizzando i campi ma, allo stesso tempo, distruggendone i confini. Il Faraone invia i suoi tecnici che, tendendo corde, ridisegnano le forme quadrate dei recinti. Il protagonista della fiaba è un ragazzo, il cui padre è uno dei più bravi tecnici del Faraone. In sua assenza sarà lui, con i suoi tre fratelli a realizzare un quadrato perfetto, tanto da ricevere in premio uno scarabeo tutto d'oro. Ce lo racconta lui stesso scrivendo su un papiro che, oggi, la stessa scolaresca de La grande invenzione di Bubal ammira in un museo. Anche in questa occasione, la maestra coinvolge i suoi alunni che provano a mettersi nei panni del protagonista. Età di lettura: da 6 anni.
Scholé, 2020
Abstract: Questo volume, rivolto agli insegnanti della scuola del primo ciclo, raccoglie molte proposte didattiche, di livelli e complessità differenti, adatte o adattabili sia alla primaria sia alla secondaria di primo grado ed esposte in modo dettagliato. Il tema è quello dei poligoni, centrale nell'apprendimento della geometria e spesso affrontato in modo stereotipato, con l'analisi dei soli "casi particolari" dei triangoli e dei quadrilateri e delle questioni metriche (perimetri e aree). Questo lavoro intende, invece, puntare sulle proprietà generali, che possono essere sperimentate dagli alunni anche a partire dall'osservazione della realtà, per poi dettagliare le proprietà specifiche di alcune classi di poligoni. Per rafforzare nell'alunno la comprensione degli enti geometrici e la capacità di riconoscere e descrivere raffigurazioni non standard il testo propone numerose attività, anche di movimento, e l'utilizzo di particolari carte da gioco (scaricabili online come tutti i materiali presentati nel volume) di forma circolare che presentano la raffigurazione dell'ente geometrico. Il testo è corredato di un glossario commentato, ad uso dell'insegnante che voglia chiarire anzitutto a se stesso i concetti fondamentali.
Tutti in cerchio : la geometria diventa facile / Anna Cerasoli ; illustrato da Ilaria Faccioli
Feltrinelli, 2012
Abstract: La geometria, secondo me, può servire a tutti. Anche a Nuvola, il cagnolino che si era perduto e che ora è mio. Infatti, certe volte, lui prova e riprova a entrare nella cuccia con l'osso in bocca, per andarselo a rosicchiare in santa pace, ma non ce la fa perché la porticina è troppo stretta. Non gli viene in mente di girare un po' la testa per mettere l'osso in diagonale! Perché in diagonale ci entrerebbe. Basta seguire il giovane protagonista e il suo nuovo amico a quattro zampe che rette, punti, angoli, figure geometriche, perimetri diventano del tutto comprensibili e la geometria appassionante come il migliore dei romanzi. Età di lettura: da 8 anni.
Esercizi di algebra lineare e geometria / Carla Novelli
Esculapio, 2019
Abstract: Questo libro contiene una raccolta di esercizi sugli argomenti standard di un primo corso di Algebra Lineare e Geometria, a livello universitario. Gli esercizi di ogni capitolo sono ordinati con grado di difficoltà crescente. Particolare riguardo viene dato agli esercizi che sono stati proposti in sede d’esame nel corso degli ultimi Anni Accademici, sia descrivendo metodi risolutivi diversi per lo stesso esercizio, sia inserendo illustrazioni nello svolgimento dell’esercizio. Al fine di dare un riferimento per la teoria, il primo capitolo del testo richiama gli enunciati principali sui vari argomenti trattati negli esercizi. Nel Text in cloud sono disponibili volume in versione digitale; definizioni, esempi, esercizi e dimostrazioni teoremi principali.
Imparo la geometria : classi 4-5 / Marta Todeschini, Chiara Barausse, Daniela Lucangeli
Giunti Edu, 2019
Abstract: Un libro ricco di attività operative utili a sostenere il bambino nell'apprendimento dei contenuti più complessi della geometria in IV e V primaria: dalle trasformazioni geometriche alle attività su poligoni e solidi, passando attraverso i concetti di perimetro e area. Il volume è composto da schede di lavoro organizzate in 4 aree di contenuto: Isometrie (trasformazioni geometriche); Poligoni e solidi; Perimetro, area e angoli; Cerchio e circonferenze (attività per la classe V). Le attività proposte sono graduali e articolate su livelli di difficoltà crescente. Un libro operativo che accompagna i bambini nell'analisi delle figure geometriche e nella comprensione dei concetti più astratti, attraverso una modalità di presentazione dei contenuti di tipo visivo con esercizi che sviluppano la capacità di rappresentazione delle figure geometriche piane e solide, così come richiesto dai curricola scolastici. L'obiettivo è quello di facilitare l'apprendimento della Geometria grazie a un percorso che procede dal concreto all'astratto. Un libro parascolastico che pone attenzione ai processi di apprendimento della Geometria, utile al genitore che intende sostenere il proprio figlio nella comprensione e nello studio dei contenuti curricolari di questa disciplina nelle classiIV e V della scuola primaria.
1. ed
Torino : Bollati Boringhieri, 1999
2Saggi. Scienze
Fisica e geometria dall'Ottocento a oggi / [a cura di] Paolo Parrini
Torino : Loescher, copyr. 1979
Padova : Decibel ; Bologna : Zanichelli, 2003
2. ed. riv. e ampliata
Torino : Bollati Boringhieri, 2000
Didattica interculturale della geometria / Anna Maria Cappelletti
Bologna : EMI, copyr. 2000
Abstract: La collana CEM - Quaderni dell'interculturalità si propone di accompagnare gli educatori di oggi nel viaggio difficile ed esaltante verso una nuova paideia del terzo millennio:- offrendo agili strumenti operativi per fare educazione interculturale- riprogettando le discipline scolastiche e i saperi in prospettiva intercutturale- suggerendo percorsi, metodologie, materiali, riferimenti e indicaZioni che favoriscano la realizzazione di esperienze interculturali. Didattica intereulturale della geometria offre un percorso di insegnamento della geometria al plurale, senza diminuire il rigore scientifico proprio della disciplina. Il metodo assunto è quello della ricostruzione genealogica del sapere matematico. La storia della geometria mette in luce il rapporto tra i principi scientifici e i contesti culturali in cui essi si sviluppano, rendendo possibile l'incrocio didattico tra geometria e interculturalità.
Le forme / illustrato da Pierre-Marie Valat ; progetto di Pierre-Marie Valat
Trieste : E. Elle, 1995
Abstract: Il libro conduce il piccolo lettore all'osservazione delle forme attraverso temi relativi alla stessa famiglia o categoria. Età: da 3 anni.
Algebra lineare e geometria / Enrico Schlesinger
Bologna : Zanichelli, 2011
Abstract: Le applicazioni dell'algebra lineare all'ingegneria e alle altre scienze si stanno moltiplicando con il crescere delle capacità computazionali dei calcolatori, che rendono possibile in tempi economicamente accettabili la soluzione di sistemi lineari con centinaia di migliaia di incognite. All'ingegnere e allo scienziato dei nostri giorni è dunque richiesta una conoscenza sempre più approfondita di questa materia. Algebra lineare e geometria è un corso di base per le facoltà scientifiche, nato con un duplice scopo: risultare di facile lettura per gli studenti del primo anno, ricco di esempi ed esercizi che motivino lo svolgimento della teoria e ne illustrino le applicazioni; ma anche essere completo e rigoroso dal punto di vista matematico, per servire come testo di riferimento anche nei successivi anni di studio. Per questo il libro contiene alcuni argomenti che solitamente non sono trattati in un corso del primo anno, quali la forma canonica di Jordan, le fattorizzazioni LU e di Cholesky, la forma canonica di una matrice normale reale, la decomposizione SVD; naturalmente, lo studio degli argomenti più avanzati non è richiesto per la comprensione della parte più elementare del libro. In questa seconda edizione il capitolo sugli spazi vettoriali è stato accorpato con quello sulle applicazioni lineari; nella nuova trattazione la teoria ha uno sviluppo più naturale e sintetico, che dovrebbe facilitarne l'utilizzo per i corsi di algebra lineare con un esiguo numero di ore di lezione. Altre modifiche sono la riscrittura del testo sulla formula esplicita del determinante, la nuova presentazione delle proiezioni ortogonali nel capitolo sugli spazi euclidei e, nell'ultimo capitolo, l'introduzione degli operatori autoaggiunti che consentono una dimostrazione più concettuale del teorema spettrale e dei successivi risultati.
Geometria utile e divertente : l'ABC delle figure nello spazio / Mike Askew, Sheila Ebbutt
Hoepli, 2012
Abstract: Geometria utile e divertente vi farà scoprire i protagonisti e i concetti fondamentali della geometria. Cos'hanno in comune broccoli, felci e litorali? I frattali ve lo spiegheranno. Punti, linee e cerchi sono solo forme? In realtà poiché regolano ogni costruzione entrano in gioco anche se volete mettere mano alle aiuole del giardino. Unendo così l'utile al divertente, allenerete la mente e arricchirete i vostri temi di conversazione. Da Euclide a Keplero, da Lobacevskij a Perel'man, tra teoremi, esercizi e biografie che si alternano con ritmo incalzante e colpi di scena vi appassionerete a linee, figure piane e solide... e addirittura a quattro dimensioni.
Eppur si può : la divisione geometrica per tre : manuale / Franco Cogrossi
Book Sprint, 2016
Abstract: Trattasi di una ricerca atta a determinare la precisa dimensione di quelle misure che in matematica vengono indicate con numeri decimali infiniti; uno studio sul rapporto esatto fra raggio, diametro e circonferenza e Pi greco, ed infine la descrizione dei metodi per ottenere la trisezione dell'angolo mediante l'uso di riga e compasso che, fin dall'antichità è stato definito "problema insolubile".
2. ed.
La Scuola, 1953