Gefunden 3410 Dokumente.
Ergebnisse aus anderen Suchen:
Gefunden 3410 Dokumente.
Ergebnisse aus anderen Suchen:
Roccafranca : La compagnia della stampa Massetti Rodella, 2009
Abstract: Catalogo del materiale documentario manoscritto del fondo Fe' posseduto dalla Biblioteca Queriniana di Brescia.
Milano : Electa, copyr. 1982
Milano : Electa, 2010
Abstract: Il 6 dicembre 2010 ha aperto al pubblico il Museo del Novecento di Milano, rinnovando il progetto del Cimac (Civico Museo d'Arte Contemporanea), chiuso dal 1998. Dai punti di forza delle grandi collezioni civiche milanesi nasce il modello di allestimento del Museo, dove sono descritti Futurismo, Spazialismo, Arte povera e i maggiori artisti del secolo, come Boccioni, Carrà, Soffici, de Chirico, Sironi, Martini, Morandi, Fontana, Manzoni, Kounellis e molti altri. In 26 sezione tematiche sono catalogate le ca. 270 opere in esposizione permanente: una selezione delle oltre 2.000 opere che costituiscono il patrimonio del Museo. Fra queste: il Quarto stato di Pelizza da Volpedo - che sarà esposto in uno spazio esclusivo, visibile dal pubblico senza dover accedere al Museo - il Trittico degli stati d'animo e la scultura Forme uniche di continuità nello spazio di Umberto Boccioni o La struttura al neon per la IX triennale di Milano di Lucio Fontana illuminata e visibile giorno e notte da Piazza Duomo.
Savigliano : Gribaudo, 2003
Mario Giacomelli : la collezione della Città di Lonato / a cura di Enrica Viganò
Milano : Admira, copyr. 2003
[Lonato] : Fondazione Ugo da Como, stampa 1999
Abstract: Saggio sul risorgimento bresciano e che presenta il catalogo delle opere possedute dalla Fondazione Ugo da Como, con sede a Lonato, relative al periodo risorgimentale.
[2]: Sec. XII-XVI / a cura di Marco Bona Castellotti ed Elena Lucchesi Ragni ; con Roberta D'Adda
2014
Teil von: Pinacoteca Tosio Martinengo <Brescia>. Pinacoteca Tosio Martinengo : catalogo delle opere
Abstract: Le opere dei secoli XII-XVI della Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia proseguono la pubblicazione del catalogo scientifico dell'intera collezione delle civiche raccolte. Il corpus dei dipinti di questo periodo comprende circa 270 opere, a ciascuna delle quali è dedicato uno studio che ne ricostruisce la cronistoria e le diverse interpretazioni storico-critiche, spesso ricomponendo nuove o più precise ipotesi attributive e di datazione. Ogni dipinto è riprodotto in alta definizione, grazie alla campagna fotografica che mostra anche i numerosi interventi di restauro effettuati per l'occasione
Vercelli : White star, copyr. 2005
Abstract: In questo volume, ideato con una finalità divulgativa e accessibile a un ampio pubblico, viene illustratol'immenso patrimonio artistico e archeologico del Museo Egizio del Cairo. La storia egiziana, dalla formazione del primo stato unitario fino alla conquista romana, si dispiega davanti agli occhi del lettore in un ricco percorso tra i reperti più diversi: dagli oggetti d'uso quotidiano sino ai tesori dei grandi faraoni, tra i quali grande risalto viene dato a quello di Tutankhamon, noto in tutto il mondo per la leggendaria storia della sua scoperta.
L'epistolario di F. D. Guerrazzi : con il catalogo delle lettere edite e inedite / Luca Toschi
Olschki, 1978
[1. ed.]
Firenze : Giunta regionale toscana, 1987 : La nuova Italia
2Inventari e cataloghi toscani ; 23
[Pavia] : Università degli studi di Pavia, 1998
1998
Teil von: Le edizioni dei secoli XV-XVI della diocesi di Brescia
[1]: Seicento e Settecento / a cura di Marco Bona Castellotti ed Elena Lucchesi Ragni
2011
Teil von: Pinacoteca Tosio Martinengo <Brescia>. Pinacoteca Tosio Martinengo : catalogo delle opere
Abstract: I dipinti del Sei e Settecento della Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia iniziano la pubblicazione generale dell'intera collezione delle civiche raccolte di pittura del catalogo scientifico. Il corpus dei dipinti sei-settecenteschi comprende circa 380 opere, a ciascuna delle quali è dedicato uno studio che ne ricostruisce la cronostoria le diverse interpretazioni storico-critiche spesso ricomponendo nuove o più precise ipotesi attributive e di datazione. Ogni dipinto è riprodotto in alta definizione, grazie a una recente campagna fotografica che mostra anche i numerosi interventi di restauro effettuati per questa occasione. L'attività di studio, ricerca e restauro è stata coordinata da Marco Bona Castellotti e da Elena Lucchesi Ragni con la collaborazione di Daniele Benati e Francesco Frangi.
Brescia : Ancelle della Carità, 1996
Abstract: Catalogo delle opere d'arte e dei cimeli storici conservati nella pinacoteca e nel museo storico della Casa Madre delle Ancelle della Carita' di Brescia
[Brescia] : Grafo ; [Montichiari] : Pinacoteca Pasinetti, copyr. 2007
Abstract: Catalogo delle opere del pittore Antonio Pasinetti, nato a Montichiari nel1863, appartenenti alla Pinacoteca Pasinetti di Montichiari.
Soveria Mannelli : Rubbettino, copyr. 2004
Abstract: In questo volume sono catalogate le cinquecentine appartenenti alla sez. N della Biblioteca Filippo De Nobili di Catanzaro. Nella compilazione del catalogo le schede sono state disposte alfabeticamente per autore o per titolo e il catalogo è completato dalle note biografiche sugli autori, dalla bibliografia e da indici che rimandano al numero della scheda.
Brescia : L'obliquo, copyr. 2006
Abstract: Catalogo delle pubblicazioni della casa editrice L'obliquo con sede a Brescia
Catalogo unificato : monete e cartamoneta dell'Euro : 2020-21
19. ed.
CIF, 2020
Livorno : Unità comunicazione ed editoria, attività editoriali, Comune di Livorno, stampa 2000
Museo del Novecento : un nuovo racconto
Silvana, 2021
Abstract: L'opera illustra con una inedita formula editoriale il riordinamento dell’intera collezione permanente del Museo del Novecento di Milano. Ogni sala del percorso espositivo viene introdotta da un testo che mette le opere in relazione ai grandi temi internazionali coevi della ricerca artistica e del dibattito critico.