Leggere è anche...link utili per lettori con particolari esigenze
CAA - Comunicazione Aumentativa e Alternativa
La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) rappresenta un’area della pratica clinica che cerca di compensare la disabilità temporanea o permanente di persone con bisogni comunicativi complessi. Utilizza tutte le competenze comunicative della persona, includendo le vocalizzazioni o il linguaggio verbale esistente, i gesti, i segni, la comunicazione con ausili e la tecnologia avanzata. Non si tratta semplicemente di applicare una tecnica riabilitativa, ma di costruire un sistema flessibile su misura per ogni persona, da promuovere in tutti i momenti e luoghi della vita poiché la comunicazione è per ognuno di noi necessaria ed indispensabile in ogni momento, e non solo nella stanza di terapia.
(fonte :Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Milano e Verdello (CSCA))
Sul sito del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Milano e Verdello (CSCA) potete trovare tutte le informazioni utili per approfondire il tema, come leggere gli in-book, corsi ecc
Disabilità
http://www.bibliotecaccessibile.org/
Il metamotore italiano di ricerca su cataloghi di biblioteche universitarie, civiche, di enti locali, di associazioni, di centri specializzati e di alcuni editori per reperire libri, riviste, articoli in formato alternativo (audio, braille, grandi caratteri, elettronico, etc.). Seguendo, inoltre, questo link potrete trovare informazioni utili sulle biblioteche fisiche e digitali per non vedenti nazionali e internazionali, informazioni utili sugli strumenti specifici (software con diverse funzionalità, screen reader, reti di informazioni...) ecc
Radiomagica
Radiomagica propone video con storie per bambini lette anche con il linguaggio dei segni
Libri Italiani Accessibili - LIA
Su brescia.medialibrary.it, la biblioteca digitale bresciana, puoi trovare, disponibili al prestito digitale, e-book accessibili, grazie al progetto LIA - Libri Italiani Accessibili, un servizio creato per aumentare la disponibilità sul mercato di titoli di narrativa e saggistica accessibili per le persone non vedenti e ipovedenti.
Per trovarli, basta raffinare la propria ricerca nella tipologia e-book download ("migliora la tua ricerca" - "filtra per" - "libri italiani accessibili")
Lettura agevolata
L' Associazione Lettura Agevolata Onlus è un'associazione di volontariato e senza fini di lucro, che persegue esclusivamente finalità di promozione del diritto all’informazione e alla cultura per tutti i cittadini, in particolare per le persone con disabilità visiva e per gli anziani.
Link utili per non vedenti, ipovedenti ecc
Il Centro Internazionale del Libro Parlato
Il Centro Internazionale del Libro Parlato nasce a Feltre nel 1983 con lo scopo di aiutare i non vedenti ad accostarsi alla lettura ed allo studio. Al Centro si rivolgono non vedenti, ipovedenti, dislessici, distrofici, anziani, malati terminali e tutti coloro per i quali la lettura in modo tradizionale non è possibile; così pure vari enti, come scuole di ogni ordine e grado, biblioteche, case di riposo, A.S.L., amministrazioni comunali, istituti specializzati all'assistenza dei disabili.
Libro parlato Lions
Libro parlato Lions è un servizio totalmente gratuito che - da oltre trent'anni - mette a disposizione di tutti i suoi utenti la propria "audiobiblioteca" interamente costituita da libri registrati da "viva voce". Possono usufruirne tutti coloro che non possono leggere autonomamente: CIECHI, IPOVEDENTI, PERSONE ANZIANE CON DIFFICOLTA' DI LETTURA, DISABILI FISICI E PSICHICI, PAZIENTI OSPEDALIZZATI, DISLESSICI
Unione Italiana dei Ciechi
Sito ufficiale dell' Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti - ONLUS. La Onlus ha una sezione provinciale a Brescia: consulta qui il catalogo della Nastroteca Fratelli Milani
Ecco, inoltre, un altro link utile per i bresciani: il Centro per l'integrazione scolastica dei non vedenti
Istituto dei Ciechi di Milano
L'Istituto dei Ciechi di Milano propone diversi servizi fra cui formazione professionale, consulenza educativa che accompagna il bambino disabile e un settore relativo all'autonomia.
Biblioteca Italiana per Ciechi "Regina Margherita"
La Biblioteca Italiana per Ciechi "Regina Margherita", sorta nel 1928, è stata da sempre la principale biblioteca al servizio dei non vedenti. Con la creazione di ulteriori servizi, è attualmente una delle più articolate realtà italiane per la diffusione della cultura ai minorati della vista. Sul sito potete trovare in formato pdf, il nuovo Codice Braille Italiano, elaborato dall'Authority Italiana del Braille.
Segnaliamo, inoltre, questo sito molto utile per saperne di più riguardo alla tecnologia e disabilità, con indirizzi utili per migliorare la vita di tutti i giorni.
...e nelle nostre biblioteche?
Ecco alcuni suggerimenti (link utili) e segnalazioni (scaffali tematici)