BIBLIOTECA DI SONCINO

BIBLIOTECA DI SONCINO

Kontakte

Biblioteca Comunale "A.Moro" Soncino
VIA DANTE ALIGHIERI 23, SONCINO
037485653

Zeitplan Geschlossen

Heute ist die Bibliothek geschlossen

Den ganzen Zeitplan visualisieren

Da sabato 22 settembre riprendono le letture e i laboratori  per bambini! Vi aspettiamo per questo primo appuntamento...esplosivo!
Vi ricordiamo che l'evento è gratuito e che si potrà partecipare anche in maschera.

L’attuale sede della biblioteca comunale “Aldo Moro” ospitò, a partire dall’ultima decade del 1700, un Teatro pubblico. Grazie alle ricerche storiche condotte dallo storico Ermete Rossi e alle notizie estrapolate dalle pagine della “Storia di Soncino” di Francesco Galantino, è possibile fornire un’accurata cronologia degli interventi strutturali e gestionali dei locali.
 
Inizialmente il ruolo di “Conduttore” del Teatro fu affidato, tramite apposito Atto di Investitura del 1795, a Giov. Battista Pasino Pesenti e i locali furono allestiti in modo minimale con “torce, palchetti, loggione e platea-salone dotato di alcuni vani adibiti a ripostiglio di materiale scenico e camerini per gli artisti in locandina. I servizi igienici erano in comune con gli inquilini delle case addossate al fabbricato”. Inizialmente il ruolo di “Conduttore” del Teatro fu affidato, tramite apposito Atto di Investitura del 1795, a Giov. Battista Pasino Pesenti e i locali furono allestiti in modo minimale con “torce, palchetti, loggione e platea-salone dotato di alcuni vani adibiti a ripostiglio di materiale scenico e camerini per gli artisti in locandina. I servizi igienici erano in comune con gli inquilini delle case addossate al fabbricato”.
  
A seguito dell’Unità d’Italia e del miglioramento delle condizioni economico-sociali, la sede del Teatro fu oggetto di importanti interventi strutturali volti al restauro e all’ammodernamento dell’edificio dove, oltre al repentino arrivo dell’elettricità, nel 1914 debuttò il basso italiano Ezio Pinza.
Negli anni ‘50 l’Amministrazione comunale rese nota l’intenzione di trasformare e ripristinare l’edificio per adattarlo a sala cinematografica. Nel 1967 tuttavia, a causa di alcune necessità strutturali, il Teatro venne chiuso e messo all’asta. A seguito di alcune trattative, l’edificio venne acquisito dall’ impresario Piero Cavalli che, in cambio, consegnò al Comune una sala per pubbliche riunioni e una biblioteca.
                                                                         
Ad oggi la "Aldo Moro" rivolge il proprio servizio ai cittadini di tutte le fasce d’età per soddisfarne gli interessi culturali e le richieste informative. Con un patrimonio librario di oltre 25.000 volumi la biblioteca possiede un’interessante sezione di storia locale, pronta ad esaudire le curiosità dei turisti e gli interessi storico-artistici degli appassionati.


Libri, dvd, manga e fumetti sono esposti al pubblico e immediatamente accessibili agli utenti; non mancano tuttavia volumi in Comunicazione Aumentativa Alternativa, ad Alta Leggibilità e in Corpo 16 quali supporti essenziali per favorire il piacere della lettura anche per utenti affetti da disabilità visive o cognitive. 
Il personale è a disposizione per offrire consulenze, sia relativamente a richieste informative semplici, sia più complesse, che comportino la consultazione di banche dati specializzate o contatti con altre agenzie documentarie.
Alle zeigen

Prossimi eventi

Mamma che lingua!
corso gratuito di lingua italiana per donne straniere a cura dell’ i.c. soncino, in collaborazione con... Zeitplan:
Soncino Fantasy 2025
  Amanti di fantasy e avventure, vi aspettiamo a Soncino per una giornata indimenticabile ricca di...
Leggimi una storia!
Cinque nuovissimi incontri gratuiti dedicati a "Nati per Leggere", il programma di promozione alla lettura... Zeitplan:
Torneo di Carte Pokémon
Gotta Catch 'Em All! Allenatori di Pokémon, preparatevi alla sfida! Un pomeriggio di... Zeitplan:
Leggimi una storia!
Cinque nuovissimi incontri gratuiti dedicati a "Nati per Leggere", il programma di promozione alla lettura... Zeitplan: