Community » Forum » Rezensionen
Laterza, 2020
Abstract: La storia del paesaggio agrario italiano dall'epoca della colonizzazione greca ed etrusca fino ai tempi nostri, condotta con stretti riferimenti alla letteratura e all'arte, e con gli strumenti dello storico, dell'economista, del sociologo, dell'agronomo. Numerose riproduzioni di opere d'arte delle varie epoche (mosaici, tele, affreschi, dipinti e disegni sino a Renato Guttuso) permettono un continuo riscontro visivo con il racconto storico.
30 March 2023 am 18:31
Ecco un saggio ricchissimo e accurato, fondamentale per chiunque si interessi non solo di questioni agrarie, ma anche paesaggistiche in generale, o che semplicemente desideri conoscere meglio la storia del territorio agricolo italiano.
Frutto degli studi di molti anni di un uomo coltissimo, poliglotta (conosceva molte lingue sia moderne, compreso il giapponese, che antiche), condannato ripetutamente per la sua attività antifascista, la "Storia del paesaggio agrario italiano" analizza i cambiamenti intercorsi nel nostro paese nei secoli, dall'epoca della colonizzazione greca, fino a metà '900.
Per illustrare meglio i suoi concetti, Sereni, oltre agli strumenti dello storico, dell'economista e del sociologo, ricorre molto frequentemente, in modo del tutto appropriato e originale, alla storia dell'arte di ogni epoca.
Lettura impegnativa, ma che ripaga molto ampiamente.
#RBBCreadingchallenge2023 - 30: un libro ambientato in campagna
9181 Nachrichten in 7571 Diskussionen von 1023 benutzer
Jetzt online: Ci sono 74 utenti online