Community » Forum » Recensioni
Enrico Damiani, 2023
Abstract: Che cosa trasforma un insieme di edifici e persone in un cantiere di identità e appartenenza? In un reportage realizzato alla vigilia di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023, Marco Archetti dialoga con Stefano Karadjov, direttore di Fondazione Brescia Musei, Gian Mario Bandera, direttore del Centro Teatrale Bresciano, e Umberto Angelini, sovrintendente del Teatro Grande, per raccontare una “capitale di cultura” attraverso le istituzioni che ne costituiscono l’ossatura. Un esempio virtuoso di coralità, collaborazione e capacità di aprirsi a un dialogo proficuo tra loro e con la comunità, col territorio e col proprio tempo. Viva e presente, e non meno centrale nel racconto, Brescia, che ha saputo cambiare ed evolvere, nutrire nuove forze creative e stabilire un rapporto sempre più profondo con chi la vive. Non si tratterà, quindi, del racconto di tre “visioni” in un luogo astratto, ma di tre persone che stanno lavorando a un progetto, credendo in ciò che rappresentano. Non una natura morta con istituzione, dunque, ma una natura viva di uomini, donne, storie, passioni e fertili contiguità, in una città piena di ambizione e spinta innovativa, capace di farsi modello.
6 dicembre 2023 alle 09:44
I bresciani più maturi lo sanno: l’esperienza che volge al termine di Brescia “Capitale della Cultura” 2023 fino a non troppo tempo fa sarebbe stata non solo improponibile, ma addirittura impensabile. Troppo a lungo è stata appiccicata alla Leonessa l’etichetta di un altro primato, quello di capitale del tondino e dell’acciaio, della città operosa, ma sostanzialmente, diciamola tutta, noiosa.
Come è stato, dunque, possibile che l’immagine che la città sa offrire sia così profondamente cambiata da averle consentito di divenire per un anno, assieme all’amica/rivale Bergamo, il punto di riferimento ideale della cultura italiana? A questa domanda cerca di rispondere, a dire il vero con efficacia, il volume di Marco Archetti, “Brescia città aperta. Reportage da una capitale della cultura” (Enrico Damiani Editore, 2023): a partire da un lungo lavoro di riscoperta e valorizzazione di un patrimonio che è sempre esistito e che consta di arte e luoghi storici così come di idee, valori e persone.
Trovate qui la recensione completa di Brescia si legge: https://www.bresciasilegge.it/brescia-citta-aperta-marco-archetti/
10849 Messaggi in 8970 Discussioni di 1132 utenti
Attualmente online: Ci sono 42 utenti online