Il Sistema Archivistico, promosso dalla Comunità Montana di Valle Trompia dal 1993, è composto dai 18 comuni del bacino montano più il comune di Collebeato.
Il sistema archivistico opera in cooordinamento con le biblioteche ed i musei della Valle Trompia nell'ambito del Sistema dei Beni Culturali e Ambientali (Sibca).
Le finalità del sistema sono la salvaguardia e la promozione condivisa del patrimonio archivistico della valle.
Complessivamente gli archivi storici sottoposti a salvaguardia e promozione sono riconducibili a 33 Comuni (tra enti attivi e cessati) e 191 enti aggregati (congregazioni, consorzi, etc).
Il Sistema archivistico, coordinando interventi sulle diverse tipologie di archivi presenti sul territorio, ha contribuito alla salvaguardia anche di 3 archivi storici di impresa, 1 archivio storico scolastico, 1 archivio-centro di documentazione, 3 archivi parrocchiali ed altri fondi di natura privata.
Gli inventari degli archivi salvaguardati e inventariati sono consultabili, in formato Pdf, nell'OPAC della Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese e riguardano diverse tipologie di fondi documentali prodotti da:
La presentazione di patrimoni nella Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese rientra nel Piano Informativo Archivi del sistema di valle con l'intento di sviluppare una Rete documentaria integrata (archivi- biblioteche) condivisa con le altre istituzioni.
Gli inventari approvati in versione banca dati sono inoltre disponibili nella piattaforma del progetto PLAIN (Progetto Lombardo Archivi in Internet ) della Regione Lombardia; stesse banche dati sono consultabili anche mediante il portale del Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.
In Opac sono inoltre presentati anche i Catasti storici della Valle Trompia risalenti al regno lombardo veneto ed al regno d'Italia.