secolo XVI primi dati riguardanti l'estrazione mineraria in una località denominata Durgola;
inizi secolo XVIII possibile adozione toponimo Torgola in riferimento ad una vena mineraria che determina la riapertura di un cantiere di scavo ed estrazione di galena (solfuro di piombo);
seconda metà sec. XIX attività mineraria condotta dalla Società degli Alti Forni, Fonderie e Acciaierie di Terni;
fine dell'Ottocento, società inglese The Brescia Mining and Metallurgical CoLim che tenta inutilmente il rilancio dell'azienda.
fino al 1935 conduzione della ditta Martelli con la coltivazione di fluorite;
dalla metà degli anni Trenta conduzione della Società Anonima Mineraria Prealpina che sviluppa notevolmente l'attività negli anni Cinquanta e Sessanta anche con commesse oltreoceano;
negli anni Settanta, direzione dalla Montecatini Edison SpA di Milano;
segue la gestione della Fluormine SpA di Milano;
dal 1983 conduzione della Prealpi Mineraria di Zogno (Bg.);
1999 chiusura della miniera Torgola.
L’archivio è composto da:
sezione Amministrazione (1931-1999) suddivisa in Contabilità e Personale;
sezione Direzione Miniera (1950-1999) suddivisa in Servizi generali, Produzione, Magazzino, Impianti e macchinari;