وُجِدَت 42 وثائق.

Economia queer
0 0 0
كتب عصرية

Badgett, M. V. Lee <1960->

Economia queer : perché i diritti civili sono un vantaggio per tutti / M.V. Lee Badgett ; traduzione di Stefano Valenti

Il Saggiatore, 2023

نبذة مختصرة: Combattere le discriminazioni nei confronti delle persone Lgbt non è solo un fatto morale. È anche un fatto economico: ogni anno, infatti, l'omobitransfobia costa agli stati più di un punto percentuale del Pil. Miliardi, decine di miliardi di euro. "Economia Queer" ci invita a guardare alle lotte per i diritti civili e l'uguaglianza da una prospettiva inedita: quella del denaro. M.V. Lee Badgett ha passato anni a esaminare i modi con cui leggi persecutorie, atti di violenza diretta o indiretta, pratiche di emarginazione e di isolamento delle persone queer impattano sulla salute e sulle casse delle società, oltre che sulla vita dei singoli. Il risultato è un'analisi articolata e stratificata degli effetti negativi concreti di queste azioni sul mondo del lavoro e della sanità, sui consumi e sulla produzione, sul pubblico e sul privato. Intrecciando studi di settore, dati provenienti da tutto il mondo, ricerche pionieristiche e testimonianze delle persone coinvolte, in quest'opera Badgett dimostra come diritti civili e prosperità siano legati gli uni agli altri e come impedendo a una fetta della popolazione di lavorare al meglio, di esprimere le proprie potenzialità creative e professionali, di vivere una vita sana e di fornire il proprio pieno apporto alla società, l'intera impalcatura economica ne risente. Con lucidità e passione, "Economia Queer" ci rivela in modo nitido il «costo» dell'odio, mostrandoci come fare di tutto perché questo non accada dovrebbe essere interesse della politica e in primis del mondo aziendale: il futuro di una società florida, capace di fare buon uso dei propri talenti passa senz'altro da qui.

Di troppo amore
0 0 0
كتب عصرية

Canovi, Ameya Gabriella <1960->

Di troppo amore : [fuori dal labirinto della dipendenza affettiva] / Ameya Gabriella Canovi ; prefazione di Selvaggia Lucarelli

Sperling & Kupfer, 2022

نبذة مختصرة: «Io non vivo senza te» è una frase intesa spesso come il segno di un legame intenso, un modo di dire usato per rappresentare una storia romantica. In troppi casi è invece l'espressione di una vera e propria dipendenza, di una relazione malata che rende infelici molte persone, più di frequente donne. La dipendenza affettiva è un disturbo ancora poco conosciuto, dal quale è difficile liberarsi perché ha radici profonde nel cuore della famiglia d'origine, dove sperimentiamo le prime forme di attaccamento e impariamo, quando va tutto bene, l'amore per noi stessi. Ma se invece siamo stati bambini poco accuditi, trascurati, o addirittura abusati, o al contrario figli troppo protetti, oggetto di attenzioni eccessive, allora possiamo sviluppare rapporti nei quali il partner viene vissuto come un'ancora di salvezza, qualcuno che può riparare le vecchie lacerazioni. In questo libro Ameya Gabriella Canovi condivide la sua lunga esperienza di sostegno a dipendenti affettivi raccontando le loro storie e spiegando il disagio di cui sono prigionieri, con le sue diverse manifestazioni: mendicare l'affetto o pretenderlo, manipolare o sedurre l'amato, riprodurre situazioni sentimentali velenose, subire la frustrazione di un desiderio di fusione mai soddisfatto. Con un approccio tanto rigoroso quanto ricco di empatia, delinea inoltre un percorso di conoscenza di sé capace di disinnescare il «troppo amore», il bisogno eccessivo dell'altro, e l'invadenza dei rimpianti e delle recriminazioni per ciò che non si è avuto. Esplorare il proprio passato fino alle radici è il primo passo per riuscire a risanare l'amore improprio o ricevuto male che c'è alla base di questa sofferenza e a costruire nuove relazioni con responsabilità e libertà.

Non chiamatelo revenge porn
0 0 0
كتب عصرية

Florio, Francesca

Non chiamatelo revenge porn : storie di vittime presunte colpevoli / Francesca Florio

Mondadori, 2022

نبذة مختصرة: "Revenge porn" (traducibile con "porno per vendetta") è l'espressione con cui viene comunemente indicata la diffusione non consensuale di immagini o video sessualmente espliciti da parte di un individuo – spesso un ex partner – allo scopo di denigrare la persona che compare nelle immagini, perlopiù donne e ragazze. Ma questi contenuti non sono semplici "vendette" e di sicuro non sono porno, ma una vera e propria forma di abuso sessuale. Con la loro diffusione si vuole infatti punire la donna con la gogna pubblica, sapendo che chi li guarderà esprimerà un giudizio su di lei semplicemente perché l'ha vista nuda o, "peggio", in atteggiamenti sessualmente espliciti. Ma perché queste donne vengono perseguitate, additate come poco di buono, minacciate e dileggiate pubblicamente? Le immagini che ne "rovinano la reputazione" non sono fotografie in cui la vittima compare nell'atto di commettere un crimine abominevole o di compiere un gesto malvagio; non si tratta di testimonianze di comportamenti riprovevoli che ne dovrebbero compromettere la rispettabilità, ma sono solo momenti di intimità violati, l'espressione di una libera sessualità che viene però associata a qualcosa di abietto e disgustoso solo perché vissuta da una donna. Non chiamatelo revenge porn racconta le storie vere di alcune di queste donne e ragazze che, senza alcuna colpa, hanno visto tradire la fiducia che avevano riposto in persone sbagliate. Oltre a queste storie di vite violate, Francesca Florio, grazie alla sua competenza in materia di diritto, fornisce strumenti e consigli legali per aiutare a prevenire il fenomeno e a proteggere le vittime future di questa ennesima forma di violenza di genere.

Atlante del genere
0 0 0
كتب عصرية

Fisher, Alessandra Daphne <1980-> - Ristori, Jiska <psicologa e psicoterapeuta>

Atlante del genere : alla scoperta dell'euforia di genere / Alessandra Daphne Fisher, Jiska Ristori ; con il supporto di Francesca Mazzoli e Alessia Romani ; illustrazioni di Angela Nicente

Clichy, 2022

نبذة مختصرة: Le persone possono essere solo maschi o femmine. I veri maschi non piangono. Mettersi lo smalto fa diventare donne. Le femmine non possono avere il pisello. Questi e (moltissimi) altri sono i falsi miti in cui capita di imbattersi ogni giorno riguardo alla questione di genere. Questione molto più complessa, variopinta e sfaccettata di quanto spesso si pensi, perché dietro a concetti che ormai tutti crediamo di conoscere bene, come transgender, cisgender, orientamento sessuale e così via, c’è un mondo tutto da esplorare. Questo atlante, realizzato dalle due persone che coordinano il team per l’affermazione di genere dell’Ospedale Universitario Careggi di Firenze, prende per mano i lettori per portarli alla scoperta dell’euforia di genere, attraverso cinque continenti (quelli di conoscenza, esplorazione, convivenza, legami e piacere) e diversi paesi, da quello dell’amore a quello del tesoro nascosto, da quello delle verdure (patata, pisello) a quello dei cavallucci marini, da quello del coming out (cosa ben diversa dall’outing, attenti a non sbagliare) a quello delle tempeste, fino a raggiungere i paesi della sicurezza, delle scoperte e della libertà di essere se stessi.

Io ci sono
5 0 0
كتب عصرية

Annibali, Lucia <1977-> - Fasano, Giusi <1964->

Io ci sono : la mia storia di non amore / Lucia Annibali con Giusi Fasano

Rizzoli, 2014

نبذة مختصرة: 16 aprile 2013, una sera qualunque. Lucia, una giovane avvocatessa di Pesaro, torna a casa dopo essere stata in piscina. Ad attenderla, dentro il suo appartamento, trova un uomo incappuccialo che le tira in faccia dell'acido sfigurandola. Le ustioni, devastanti, corrodono anche il dorso della sua mano destra. Quella stessa notte viene arrestato come mandante dell'aggressione Luca Varani, avvocato, che con Lucia aveva avuto una tormentata relazione troncata da lei nell'agosto del 2012 e che, secondo la magistratura, aveva assoldato per l'agguato due sicari albanesi, pure loro poi arrestati. Come avviene in molti, troppi episodi di violenza contro le donne, anche in questo caso è stato l'abbandono a innescare la miccia del risentimento. Lo schema è purtroppo classico: il possesso scambiato per amore, la rabbia che diventa ferocia, fino all'essenza della crudeltà: l'acido in faccia. In questo libro Lucia Annibali ripercorre la sua storia con quell'uomo, dal corteggiamento al processo (Il tempo con lui è stato una bestia che digrignava i denti e io mi lasciavo sbranare); passa in rassegna i momenti dell'emozione e quelli della sofferenza; racconta l'acido che scioglieva il suo viso (Un minuto dopo la belva era ammaestrata) e poi i mesi bui e dolorosissimi, segnati anche dal rischio di rimanere cieca. Per la sua tenacia, la sua determinazione e il coraggio di mostrarsi, oggi Lucia è diventata un'icona, punto di riferimento per tutte le altre donne...

Il male che si deve raccontare
0 1 0
كتب عصرية

Agnello Hornby, Simonetta <1945->

Il male che si deve raccontare : per cancellare la violenza domestica / Simonetta Agnello Hornby ; con Marina Calloni

Feltrinelli, 2013

نبذة مختصرة: Con un programma semplice ed efficace, che ha coinvolto le donne potenzialmente esposte a violenza e le aziende in cui lavorano, la Global Foundation for the Elimination of Domestic Violence (Edv) creata da Patricia Scotland ha contribuito a contenere sensibilmente il fenomeno della violenza domestica in Inghilterra. Questo piccolo libro ha lo specifico obiettivo di creare una Edv italiana per applicarne il metodo nel nostro paese. Simonetta Agnello Hornby ha scritto racconti che, attraverso vicende affioranti dalla sua memoria e ancor più attraverso casi affrontati in veste di avvocato, danno una vividissima e articolata rappresentazione del segreto che a volte si nasconde dentro le pareti domestiche. Con la sapienza narrativa che le è propria, evoca l'esibizione del teatro della violenza in Sicilia, i silenzi comprati da un marito abusante, il dolore dei figli abusati, la complicità fra vittima e carnefice. Marina Calloni, docente alla Bicocca, traduce la consapevolezza secondo la quale viviamo in città in cui si uccidono le donne in una visione sintetica e in una stringente serie di dati. Il male che si deve raccontare è insieme un atto di denuncia e uno strumento a disposizione delle associazioni che, anche in Italia, lottano da tempo contro questa violenza, offrendo aiuto, mezzi e protezione alle vittime. I proventi di questo libro contribuiscono alla creazione della sezione italiana di Edv.

Case o prigioni?
0 0 0
كتب عصرية

Case o prigioni? : storie e numeri di omicidi in famiglia in Lombardia orientale (anni 2005-2012) / di M. Bacciconi ... [et al.]

ONVD : Provincia di Brescia, 2013

Sii bella e stai zitta
0 0 0
كتب عصرية

Marzano, Michela <1970->

Sii bella e stai zitta : perchè l'Italia di oggi offende le donne / Michela Marzano

Milano : Oscar Mondadori, 2012

نبذة مختصرة: Questo libro è un atto di resistenza. Di fronte alle offese e alle umiliazioni che subiscono oggi le donne in Italia, in quanto filosofa, ho sentito il dovere di abbandonare la torre d'avorio in cui si trincerano spesso gli intellettuali per spiegare le dinamiche di oppressione che imprigionano la donna italiana. Lo scopo è semplice: si tratta di dare a tutte coloro che lo desiderano gli strumenti critici necessari per rifiutare la sudditanza al potere maschile. Perché le donne continuano a cedere alla tentazione dei sensi di colpa e, per paura di essere considerate 'madri indegne', abbandonano ogni aspirazione professionale? Perché tante donne vengono giudicate 'fallite' o 'incomplete' quando non hanno figli? Perché molte adolescenti pensano che l'unico modo per avere successo nella vita sia 'essere belle e tacere'? Perché il corpo della donna continua a essere mercificato? Perché stiamo assistendo al ritorno di un'ideologia retrograda che vorrebbe spostare l'orologio indietro e rimettere in discussione le conquiste femminili degli anni Sessanta e Settanta? La filosofia è un'arma efficace e potente, l'unico strumento capace di aiutare le donne a riappropriarsi della propria vita e non permettere più a nessuno di umiliarle o zittirle. (Michela Marzano)

Il corpo delle donne
0 0 0
كتب عصرية

Zanardo, Lorella <1957->

Il corpo delle donne / Lorella Zanardo

Milano : Feltrinelli, 2010

نبذة مختصرة: Da anni le donne italiane tacciono. Per fortuna non l'autrice de Il corpo delle donne. Lei si è ribellata alla dittatura dei media usando per il suo documentario di denuncia le stesse immagini televisive che quotidianamente offendono la dignità femminile. Perché le donne italiane continuano a sopportare una televisione che le umilia profondamente? chiede Lorella Zanardo. Perché le donne hanno silenziosamente introiettato il presunto modello maschile di bellezza e perché le donne italiane accettano di lavorare più di tutte le donne europee? Attraverso i commenti che le lettrici del blog ilcorpodelledonne.com le inviano, Lorella Zanardo intuisce che il silenzio delle donne è solo nella sfera pubblica, mentre nell'ambito privato sono in atto cambiamenti profondi che la società e la politica non sono in grado di riconoscere. Dice Lorella Zanardo: Se con il documentario mi ero proposta di lavorare sulla consapevolezza delle donne, di stimolarla e se possibile di approfondirla, a partire dai danni provocati dalla tv, il libro contempla anche la proposta di un metodo concreto su come educare i più giovani a una visione critica dei media: 'Nuovi Occhi per la tv' diventa così un percorso formativo per cambiare, da subito e concretamente. Più di un manifesto, più della ricostruzione di una stagione di lotta contro l'arroganza televisiva, Il corpo delle donne è innanzitutto la storia di una donna che ha finalmente detto basta all'abuso mediatico del corpo femminile.

Il volto cancellato
0 0 0
كتب عصرية

Younas, Fakhra

Il volto cancellato : storia di Fakhra dal dramma alla rinascita / Fakhra Younas ; con Elena Doni ; postfazione di Tehmina Durrani

Oscar Mondadori, 2010

نبذة مختصرة: Quella di Fakhra è una storia estrema e tragicamente diffusa. Quando è arrivata in Italia dal Pakistan per farsi curare, aveva la faccia deturpata e il collo talmente rattrappito dalle cicatrizzazioni da non consentirle più di alzare la testa. Suo marito aveva deciso di sfogare la propria gelosia e la propria rabbia sfigurandola con dell'acido. Questo libro è la storia della vita, del dramma e della rinascita di una donna. L'infanzia difficile, il lavoro ammirato e biasimato di ballerina, gli innamoramenti, le delusioni, il matrimonio con il figlio di un importante uomo politico. Fino alla violenza dell'acido, le lunghe degenze, la lenta ricostruzione esteriore e interiore, il ritorno a una vita normale.

Quello che i figli non dicono
0 0 0
كتب عصرية

Zirilli, Maria

Quello che i figli non dicono : intervista sull'adolescenza / Maria Zirilli ; a cura di Katia Golini ; prefazione di Fulvio Panzeri

[Parma] : MUP, 2010

نبذة مختصرة: Figli adolescenti? No panic! Psicoterapeuta che da vent’anni si dedica ai ragazzi e alle loro famiglie, Maria Zirilli, intervistata su alcuni dei temi che più preoccupano la società odierna, mette a fuoco le principali dinamiche che caratterizzano la vita quotidiana dei “figli del microonde”, adolescenti che si trovano a crescere in un mondo complesso, dove si richiedono a tutti prestazioni elevatissime. Un viaggio attraverso i pensieri dei ragazzi e delle ragazze, le loro aspirazioni, le loro necessità, i loro timori. Fondamentali sono i suggerimenti che emergono dalla lettura del libro, in particolare la riflessione sulla quantità e qualità di tempo da destinare allo stare insieme e al prendersi cura dei figli anche mediante piccoli accorgimenti strategici; o anche il precetto essenziale di mettere sempre al centro la persona e la comunicazione basata sulla capacità di ascolto e sull’affetto. Il botta e risposta – sapientemente diretto dalla giornalista Katia Golini – si incentra su ampie tematiche quali la violenza, i fenomeni del “bullismo” e del “branco”, i disturbi alimentari e il rapporto talvolta negativo con le tecnologie e Internet. Tutti elementi che possono provocare comportamenti “strani”, a volte incomprensibili per gli adulti. L’autrice insegna quindi a distinguere quali segnali leggere come il decorso naturale di una fase della vita carica di energie positive – ma spesso dirompenti – e quali interpretare invece come piccoli allarmi di qualcosa che non va. Questa Intervista offre ai genitori una occasione preziosa per imparare a “fermarsi e pensare” e instaurare – senza pregiudizi e paure – un nuovo e più felice dialogo con i propri figli.

Malamore
0 0 0
كتب عصرية

De Gregorio, Concita <1963->

Malamore : esercizi di resistenza al dolore / Concita De Gregorio

Milano : A. Mondadori, 2009

نبذة مختصرة: La violenza sulle donne, in questi ultimi anni, è diventata una delle grandi emergenze sociali del nostro paese e non solo. Leggiamo sempre più spesso di donne maltrattate, sentiamo storie di violenza e di abusi e ci domandiamo cosa sia necessario fare per fermare quello che appare come un preoccupante segnale di degenerazione della vita nelle nostre città. Eppure, a ben vedere i dati sull'argomento, si tratta di un fenomeno che riguarda più la vita domestica che non le nostre strade, le nostre piazze o altri luoghi pubblici. Si tratta di una violenza che spesso si consuma tra persone che si conoscono, magari da lungo tempo, tra coppie consolidate, tra marito e moglie. Relazioni violente, che durano nel tempo, a cui, volendo, si potrebbe spesso anche sfuggire. Una volontà che però non trova mai la forza di diventare davvero decisione. Concita De Gregorio torna a indagare le ombre dell'amore. Questa volta però non dell'amore tra madri e figli, ma di quello tra uomini e donne. Prova a indagare tutte le ragioni e i risvolti di un amore che diventa violenza e a cui non ci si riesce a sottrarre. E lo fa raccontando storie appassionanti e commoventi di donne, famose e non, che nell'illusione di cambiare una storia sbagliata hanno per anni continuato a farsi del male.

Se lo riconosci lo eviti
0 0 0
كتب عصرية

Rizzoli, Melania <1956->

Se lo riconosci lo eviti / Melania Rizzoli ; prefazione di Umberto Veronesi

[Milano] : Sperling & Kupfer, copyr. 2009

نبذة مختصرة: Il cancro si può prevenire. E di cancro si guarisce con sempre maggiore frequenza. È questo il messaggio del nuovo libro di Melania Rizzoli. Un libro dedicato a tutti coloro che sono interessati a ascoltare e riconoscere i campanelli di allarme che il nostro corpo ci manda per segnalare un disturbo. Con un linguaggio divulgativo ma preciso, l'autrice ci fornisce, per ogni parte del fisico, organo dopo organo, una descrizione generale della patologia neoplastica che può insorgere, facendo luce sui sintomi, la diagnosi e la terapia da seguire. Dopo essere stata protagonista, come paziente e come medico, di una battaglia vittoriosa contro un tumore del sangue - vicenda narrata nel suo precedente libro Perché proprio ame? - l'autrice condivide con noi altre testimonianze di malattie tumorali vissute, e per la maggior parte superate, da personaggi noti che non hanno esitato a rendere pubblico il loro dramma privato. Perché solo parlandone - di quella che ancora viene chiamata la malattia del secolo - si stimola la prevenzione medica, una pratica continuamente trascurata e che invece è un antidoto potentissimo a un male che non ha più nessuna ragione di essere definito incurabile. (Prefazione di Umberto Veronesi)

Fuggita dalla setta
0 0 0
كتب عصرية

Jessop, Carolyn <1968->

Fuggita dalla setta : la mia lotta contro una vita di violenza e reclusione / Carolyn Jessop ; con Laura Palmer

Casale Monferrato : Piemme, 2009

نبذة مختصرة: All'età di 18 anni, Carolyn viene costretta a sposare un cinquantenne esponente di spicco della Chiesa Fondamentalista di Gesù Cristo degli ultimi Giorni, una setta fuoriuscita dal gruppo religioso dei Mormoni. Durante i diciassette anni di matrimonio poligamo, coabita in una grande casa con altre cinque mogli e mette al mondo otto bambini in quindici anni. Vive un'esistenza sottoposta a violenze, abusi psicologici e intimidazioni da parte del marito e della comunità, che le nega qualsiasi diritto di parola e di decisione per sé e la prole. Carolyn sopporta per il bene dei figli. Tenta di proteggerli dalle attenzioni del leader spirituale, Warren Jeffs, che pretende di sposare ragazze ogni volta più giovani. Quando un giorno viene a scoprire che la figlioletta di dodici anni è stata costretta, a sua insaputa, a trascorrere tre giorni a casa di Warren Jeffs, decide che non le rimane altro da fare che prendere i suoi bambini e fuggire. Si allontana dalla comunità con i suoi otto figli e venti dollari in tasca. Nel 2006 la sua denuncia costituirà una prova schiacciante nelle indagini dell'FBI, che porteranno il Governo dello Utah a ricercare e poi far arrestare per vari reati Warren Jeffs. Oggi Carolyn vive nello Utah, serena, insieme ai suoi figli.

Io, Nojoud, 10 anni, divorziata
0 0 0
كتب عصرية

Ali, Nojoud <1998->

Io, Nojoud, 10 anni, divorziata / Nojoud Ali ; con la collaborazione di Delphine Minoui

Milano : Piemme, 2009

نبذة مختصرة: Nojoud viene dallo Yemen. Nojoud ha solo dieci anni. Nojoud non è che una bambina. Una bambina divorziata. Perché anche se ha un lieto fine, questa non è una favola. E la storia di una battaglia, invece. La storia di una bambina che, in un paese in cui le donne sono spesso schiave inermi, ha saputo combattere con il cuore e il coraggio di una leonessa. E stata costretta a sposare un uomo che non aveva mai visto. Un uomo di trent'anni. Lei non ne aveva che otto. E stata picchiata. E stata obbligata a rinnegare la sua infanzia. Nojoud aveva paura. Nojoud voleva giocare. Voleva andare a scuola. Nojoud non è che una bambina. Ha pianto così tanto, ma nessuno la ascoltava. Ha supplicato suo padre, sua madre, sua zia. Non possiamo fare niente. Se vuoi, vai in tribunale da sola le hanno risposto. Così, una mattina, Nojoud è scappata dalla sua casa-prigione. Si è incamminata da sola verso il tribunale di Sana'a. Si è ribellata alla legge degli uomini. Ha chiesto il divorzio. In un paese in cui oltre la metà delle spose sono bambine tra gli otto e i dieci anni, Nojoud ha trovato il coraggio di dire no.

Come mi vuoi?
0 0 0
كتب عصرية

Stern, Robin

Come mi vuoi? / Robin Stern ; premessa di Naomi Wolf ; traduzione di Cecilia Veronese

Milano : Corbaccio, copyr. 2009

نبذة مختصرة: Se ritenete che qualcuno vi spinge a fare qualcosa che sapete di non dover fare, oppure vi persuade a credere l'incredibile, probabilmente siete vittime della manipolazione. Vostro marito esagera nel flirtare con un'altra donna e, quando lo affrontate, vi dice di smetterla di essere così sospettose? Dopo una lunga discussione, vi scusate per averlo accusato. Il vostro capo vi ha appoggiato su un progetto durante un colloquio in privato, ma durante la riunione del personale, alla quale sono presenti anche i vostri collaboratori, di colpo cambia tono e vi critica pubblicamente? Vostra madre vi critica su ogni cosa: l'abbigliamento, il lavoro, gli amici e il partner? Voi, invece di reagire, sostenete che spesso lei ha ragione. Può succedervi o, forse, vi è già successo. Ma come ci si comporta in simili circostanze? Quali sono gli errori che è necessario evitare? Lo dice, in questo manuale, Robin Stern, terapista, che spiega come capire se una relazione si sta incrinando e se voi stessi siete responsabili della manipolazione in atto. La manipolazione psicologica è un'insidiosa forma di abuso emotivo: è difficile riconoscerla ed è ancora più difficile liberarsene perché gioca su una delle peggiori paure, quella dell'abbandono, e su molti dei bisogni più profondi: quello di essere capiti, apprezzati e amati. Robin Stern insegna a individuarla, a decidere quali relazioni possono essere salvate e quali devono essere troncate, e a rendere la vita immune alla manipolazione.

La principessa schiava
0 0 0
كتب عصرية

Pascarl, Jacqueline <1963->

La principessa schiava / Jacqueline Pascarl

Casale Monferrato : Piemme, 2008

نبذة مختصرة: Jacqueline a 17 anni convolò a nozze con Bahrin, membro della famiglia reale della Malesia. Lo aveva conosciuto a Melbourne, dove lui studiava architettura. Un sogno per lei, che aveva dovuto affrontare l'abbandono del padre, gli abusi del patrigno con la connivenza della madre. Lo amava, e pensava che quello bastasse per superare il cambiamento di patria e cultura. Non sembrava molto legato ai principi della sua religione, quando si frequentavano in Australia e facevano l'amore senza essere sposati. Ma in Malesia il suo romantico e premuroso marito si trasforma. La prima notte di nozze la violenta, la prende senza nessuna dolcezza, le dice che lei è un suo oggetto. Dell'uomo aperto che aveva conosciuto non rimane niente. Lui, marito padrone, la umilia, le ripete che è inutile e stupida, la maltratta. Lei vive in quella prigione dorata, facendosi forza sull'amore per i figli che nel frattempo sono arrivati, stringendo i denti davanti alle prevaricazioni, perfino davanti all'arrivo di una seconda moglie. Un giorno trova il coraggio di fuggire con i suoi figli e ricominciare a respirare. La sua vita riprende, crede di essersi lasciata alle spalle il peggio. Ma Bahrin le lancia una jihad, una guerra santa. Per Jacqueline si spalanca un nuovo inferno.

Prigioniera di Teheran
4 0 0
كتب عصرية

Nemat, Marina <1965->

Prigioniera di Teheran / Marina Nemat ; traduzione di Lucia Dianella

Milano : Cairo, 2007

نبذة مختصرة: Questa storia di violenza, annientamento e rinascita comincia in Iran, una fredda sera di gennaio del 1982, quando i guardiani della Rivoluzione arrivano a casa di Marina Nemat per arrestarla. In quel momento nella vita di una spensierata sedicenne si apre uno squarcio, un abisso in cui solo vent'anni dopo quella ragazza diventata donna riuscirà a gettare lo sguardo. L'infanzia di Marina è stata simile a quella di tante altre ragazze. I giochi nei parchi di Teheran, le vacanze sulle rive del Caspio, i momenti di preghiera nella chiesa cristiana ortodossa del quartiere, una famiglia poco affettuosa, addolcita dalla presenza della nonna di origine russa. Poi l'adolescenza e i primi turbamenti del cuore, fino al sentimento profondo per Andre, l'amore di una vita. Finché i segnali inquietanti di un cambiamento imminente si addensano minacciosi nel suo ciclo: le prime proteste dei movimenti islamici contro lo scià, amici e conoscenti coinvolti nella Rivoluzione che approda alla grigia realtà quotidiana del regime dell'ayatollah. Senza quasi un perché, Marina da un giorno all'altro si ritrova in una cella di Evin, la famigerata prigione di Teheran. Viene torturata, condannata a morte. Ma davanti al plotone di esecuzione, la sua pena viene commutata in ergastolo e il suo carceriere-salvatore la costringe a convertirsi all'Islam e a sposarlo. Per Marina inizia un lungo viaggio interiore per scendere a patti con la nuova realtà.

Donne che corrono coi lupi
0 0 0
كتب عصرية

Estés, Clarissa Pinkola <1945->

Donne che corrono coi lupi / Clarissa Pinkola Estes ; traduzione di Maura Pizzorno

50. ed., nuova ed. ampliata e aggiornata

[Milano] : Frassinelli, stampa 2007

نبذة مختصرة: In questa edizione Clarissa Pinkola Estés propone in una versione ampliata, aggiornata e ricca di approfondimenti il long-seller che dagli anni Novanta continua a influenzare intere generazioni.

La schiava bambina
0 0 0
كتب عصرية

Bah, Diaryatou

La schiava bambina / Diaryatou ; con la collaborazione di Sylvia Tabet

Casale Monferrato : Piemme, 2007

نبذة مختصرة: È l'ottobre del 2003. In un monolocale di quindici metri quadri, in un sobborgo alle porte di Parigi, una ragazza infreddolita fissa assente un piccolo televisore. Sullo schermo scorrono le immagini, ma lei non le vede, i suoi occhi sono vuoti, il suo cuore batte ma non sente più nulla. Persino i lividi non le fanno più male. Passano i giorni. Nella dispensa c'è solo pane e latte. E quello che resta di cento euro che - così ha detto partendo il marito della donna - devono durare due mesi. D'un tratto, la ragazza sente una voce. È una voce che potrebbe essere la sua, e racconta la sua stessa vita. Sposata dai genitori a 14 anni a un uomo di trent'anni più vecchio di lei, deportata in Europa dall'Africa per essere stuprata, picchiata e umiliata, giorno dopo giorno, settimana dopo settimana, in un incubo senza fine. Ma la voce di donna che viene dalla televisione racconta anche qualcosa di inimmaginabile: da una vita così si può fuggire. Si può chiedere aiuto, si può scappare. La giovane donna ora sa cosa deve fare. Deve alzarsi, uscire, parlare, piangere, spiegare. E ricominciare a vivere. Solo così potrà ricordare chi è, ritornare al suo villaggio in Guinea, chiudere gli occhi e rivivere i giorni felici con la nonna, che l'ha cresciuta come una vera madre, anche se non ha saputo evitare che le venisse inflitta l'usanza spietata dell'infibulazione. Solo così potrà cercare di curare quelle ferite che urlano tutto il suo dolore.