وُجِدَت 23 وثائق.
وُجِدَت 23 وثائق.
Donzelli, 2022
نبذة مختصرة: L'Italia è il paese del sole e del vento, perché allora dipende così tanto dalle fonti fossili, che paga a caro prezzo in periodi di crisi come questo? È come se un paese ricchissimo di mari e bacini di pesca invece di investire in pescherecci e canne da pesca si ostinasse a importare il pesce a carissimo prezzo dall'estero. Se la Norvegia è arrivata al 66% di energia da fonti rinnovabili (eolico e fotovoltaico), perché noi siamo appena al 16%? Non solo abbiamo il bisogno di produrre energia senza emettere sostanze inquinanti e gas che alterano il clima, ma dobbiamo anche sprecarla il meno possibile. Accompagnare l'elettrificazione dei consumi, là dove possibile, con la produzione da fonti rinnovabili è la via maestra per lo sviluppo sostenibile, economico, ambientale e sociale. Le sofferenze insegnano, amava ricordare lo storico greco Erodoto, e purtroppo l'umanità sembra aver bisogno della pedagogia delle catastrofi. Già prima dell'invasione dell'Ucraina sapevamo che le fonti rinnovabili erano il futuro per almeno tre motivi fondamentali: la riduzione dell'inquinamento dell'aria e quindi la salute, la riduzione delle emissioni e quindi la lotta al riscaldamento globale, e la convenienza di prezzo.
Racconti del pianeta Terra / a cura di Niccolò Scaffai
Einaudi, 2022
نبذة مختصرة: Il pianeta Terra crediamo che ci appartenga, eppure stiamo qui a guardarlo bruciare da vicino. Intorno a noi accadono cose enormi, sempre più velocemente, ma le teniamo relegate in un angolo buio della nostra attenzione. Se vogliamo capire i tempi che verranno e quelli che già viviamo, se vogliamo sentirli davvero, ci servono parole più intime, visioni, immaginazione. Avvicinarci, immedesimarci: è questo il senso profondo dell'antologia che abbiamo tra le mani. Venti racconti perfetti, limpidi e coraggiosi, per tratteggiare nella sua complessità la narrazione - e il sentimento - della crisi ecologica. Oggi più che mai ci serve un alfabeto nuovo con cui ripensare il mondo, e il modo scriteriato che abbiamo di abitarlo. Benvenuti nell'Antropocene: l'era geologica - la nostra - in cui l'uomo è diventato l'agente di trasformazione decisivo del pianeta. L'uomo al centro di tutto, che sta distruggendo tutto. Siamo già in ritardo: dobbiamo intervenire e dobbiamo farlo subito, lo sappiamo, ma per cambiare abbiamo bisogno di comprendere; e per comprendere, fin da bambini, ci servono le parole. Al centro dei venti racconti scelti da Niccolò Scaffai, il futuro che si apre e il passato profondo della Terra si intrecciano e si specchiano. Scrittrici e scrittori prodigiosi illuminano il nostro sguardo una volta per tutte, aiutandoci a ragionare sul rapporto che intratteniamo con le altre specie, sul nostro impatto ambientale, sul fantasma dell'emergenza in arrivo. Se Leopardi nelle Operette morali aveva anticipato il tema dell'estinzione, qui si arriva ai territori della distopia esplorati da Amis, Ballard e Le Guin, attraversando il tempo e lo spazio del pianeta Terra. E poi Jack London rovescia nell'allegoria le scoperte scientifiche della sua epoca, Rigoni Stern sussurra con saggezza dei ghiri e degli abeti, Ortese e Safran Foer denunciano la relazione dispari tra animali e uomini, mentre Volodine li colloca finalmente sullo stesso piano, ma spingendosi a un passo dal buio. E ancora, Sebald passeggia per la costa inglese e ci rapisce con la sua curiosità, Coetzee ci trascina in un mercato africano dove vengono macellate le capre, Sjöberg dalla sua isola al largo di Stoccolma ci parla di ecosistemi fragili, mosche e piante carnivore. Con le riflessioni ecologiste di Ghosh, Zadie Smith, Franzen, e con uno scritto di Margaret Atwood tradotto per la prima volta in italiano, ci ritroviamo infine a guardare il problema dritto negli occhi, attrezzati dell'unica arma che ci rimane per affrontarlo: la consapevolezza.
Pianeta Terra : una storia non finita / Carlo Doglioni, Silvia Peppoloni
Il Mulino, 2016
نبذة مختصرة: Dallo stadio iniziale, caldissimo, circa 4,56 miliardi di anni fa, la Terra si sta lentamente raffreddando. Il rapporto che la lega all'uomo si fa ogni giorno più intenso: crescita demografica e sviluppo tecnologico richiedono un maggiore sviluppo delle fonti energetiche e un aumento dell'approvvigionamento di acqua e cibo. Capire come funziona il nostro pianeta è indispensabile per poterne utilizzare le risorse in modo sostenibile e per difendersi dai rischi naturali.
Ecologia formato famiglia / Dones Riccò
Sigem, [2021]
نبذة مختصرة: Cari bambini, cari genitori, il nostro Pianeta è incredibile e straordinario. Vivere, far parte assieme agli animali e agli alberi dei meccanismi che lo governano, è una immensa fortuna. troppo spesso però ce ne dimentichiamo. A causa dei nostri comportamenti sbagliati, sebbene a volte involontari o inevitabili, da diversi anni ormai la Terra sta subendo trasformazioni che l'hanno fortemente danneggiata. La Terra ha la febbre, ogni anno perde tonnellate di peso ed ha urgente bisogno di noi
Castelvecchi, 2019
نبذة مختصرة: Il rapporto tra l’essere umano e la Terra ha superato un limite sistemico: le risorse naturali non sono infinite, né possiamo supporre un progresso infinito. L’umanità è costretta a confrontarsi con una questione globale dal valore etico più che scientifico. Per questo è urgente elaborare un’etica della Terra che sia in grado di restituire alla grande Madre comune la vitalità che il nostro agire le ha sottratto. Quest’etica, però, non sarà possibile senza una spiritualità profonda, che possa risvegliare in noi un serio impegno di amore, di responsabilità e di cura nei confronti della Casa comune che abitiamo.
Sostenibilità : la lezione delle piante / Giuseppe Gavazzi, Silvana Castelli de Sannazzaro
Hoepli, 2019
نبذة مختصرة: E se fosse una pianta a mostrarci il futuro? Da sempre l’uomo ha sfruttato l’ambiente per sviluppare le proprie civiltà ma ora sorge indifferibile la necessità di cambiare il modo di usare le risorse naturali per preservare l’ambiente, pilastro fondamentale per la sopravvivenza. Questo libro vuole trasmettere al lettore come oggi attraverso l’osservazione degli ecosistemi, la ricerca, la sperimentazione e l’innovazione sia possibile adottare comportamenti e produzioni sostenibili che possono garantire cambiamenti tali da non compromettere ciò che ci circonda. L’alimentazione mirata, il mantenimento della biodiversità, la domesticazione delle piante, la manipolazione del microbioma, il biorisanamento, il riciclo, la produzione di prodotti e molecole rinnovabili sono gli argomenti che accompagnano questo percorso all’insegna della circolarità. La sostenibilità è una necessità per la vita sulla Terra ed è il motore della bioeconomia circolare, con un cambiamento strutturale della società.
Ecologia H24 : tutta la sostenibilità di una giornata qualunque / Alessio Perniola
Espress, 2021
نبذة مختصرة: Dall'acqua che consumiamo al mattino ai mezzi di trasporto che scegliamo per andare al lavoro; dai cibi che acquistiamo e consumiamo a quelli che sprechiamo; dalla reale parità di genere alla lotta alle disuguaglianze; dal problema del traffico urbano all'importanza delle oasi di biodiversità che si celano nelle nostre città: ogni azione che compiamo nell'arco di una giornata ha ripercussioni importanti sulla salvaguardia dell'ambiente. Ispirato all'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, Ecologia H24 è un libro per imparare, senza fatica e divertendosi, a muoversi nel mondo in modo autenticamente ecologico: 24 ore di curiosità e consigli concreti per contribuire tutti a proteggere il pianeta Terra, la nostra bellissima e insostituibile casa comune.
Digital Transformation Institute, 2020
نبذة مختصرة: Qual è il rapporto tra sostenibilità e tecnologia? Come impatta la trasformazione digitale sullo sviluppo sostenibile? Quali sono i principali temi che la società dovrà affrontare per costruire un futuro migliore? Quali i problemi da affrontare? Quali sono le scelte alle quali saremo chiamati per fare delle tecnologie digitali alleati nello sviluppo della società, piuttosto che problemi da risolvere? Quali sono le tecnologie digitali che contribuiranno a disegnare il mondo nel quale vivremo? E come possiamo utilizzarle per supportare gli obiettivi di Agenda 2030, il programma delle Nazioni Unite per la sostenibilità economica, sociale ed ambientale del pianeta? Tutte domande da porsi per comprendere come costruire un futuro migliore. Scelte da fare per disegnare il nostro domani.
Salviamo le api! / Janey Louise Jones ; con Jennie Poh
Crealibri, 2020
نبذة مختصرة: La principessa Poppy e i suoi amici scoprono che le api stanno scomparendo! Senza le api niente più fragole, pomodori... e nemmeno dolcetti al miele! Cosa può fare Poppy per salvarle? Una storia divertente che insegna al bambino la cura per il pianeta e per l’ambiente e ad amare la natura.
La religione della Terra / Wangari Maathai
Milano : Sperling & Kupfer, 2011
نبذة مختصرة: Sono le piccole cose che fanno la differenza. La mia piccola cosa è piantare alberi. Con questo semplice gesto Wangari Maathai ha creato il Green Belt Movement, il movimento ecologista che ha ridato respiro al suo Paese e nuove speranze alla Terra. Mettendo a dimora le piante, facendole crescere e prosperare, le donne keniote hanno sperimentato la forza del legame con l'ambiente, l'appartenenza a un tutto, il potere di cambiare le cose. Recuperare un rapporto diretto con la Natura, però, è solo il primo passo per ritrovare quella sintonia profonda - distrutta dalla cultura moderna - che da sempre ha garantito il benessere del pianeta e dei suoi abitanti, incluso l'uomo. È necessario guardare al nostro passato e riconoscere le radici spirituali di un intero retaggio di precetti etici e religiosi - dal tikkun olam (ripara il mondo) delle Scritture ebraiche al mottainai (non sprecare) della tradizione giapponese -, per capire che l'armonia naturale può essere ripristinata solo ispirando le nostre azioni ad autentici principi morali. Un nuovo punto di vista sulla difesa dell'ambiente, i cui valori, sostiene il premio Nobel per la Pace, coincidono con i più alti insegnamenti delle religioni. E la sintesi estrema che Wangari Maathai fa della sua attività altro non è che la preghiera che la Terra rivolge a ognuno di noi: è il mantra delle tre R, ovvero Ridurre, Riutilizzare, Riciclare. Da queste linee guida e da queste azioni dipende il futuro dell'umanità e del mondo.
Pianeta Terra : ultimo atto : perchè saranno gli uomini a distruggere il mondo / Mario Tozzi
Rizzoli, 2012
نبذة مختصرة: Anno 2019. La tempesta sismica iniziata a Sumatra nel 2004 ha già distrutto Catania, Los Angeles, Istanbul, Osaka, uccidendo milioni di persone. Nel 2016 il supervulcano di Yellowstone è esploso, ricoprendo di cenere gli Stati Uniti. I ghiacci polari sono spariti, il livello del mare si è alzato e Venezia, New York, Londra sono state sommerse. Il clima è impazzito, con estati bollenti e picchi di gelo invernale, e tempeste, uragani e alluvioni. I nove miliardi di uomini hanno sempre più fame, le terre da coltivare non bastano e molto di quanto producono ingrassa animali che diventeranno bistecche. In mare nuotano solo meduse. L'acqua è diventata una merce e per controllarla si combattono guerre feroci. Il petrolio è finito, e le energie alternative non sono sufficienti. Quando esplode il reattore nucleare di Osaka, e dopo qualche mese altre centrali in Slovenia e Slovacchia, si innesca una reazione a catena che porta al blakout planetario e alla contaminazione radioattiva totale. Gli uomini, fiaccati e impreparati, non ce la fanno. Ne sopravvive uno solo, che chiuso in un rifugio racconta come tutto questo sia stato possibile. Uno scenario fantascientifico? Tutt'altro, ci spiega Mario Tozzi. È solo la proiezione immaginifica di quanto la scienza ci prospetta come il nostro futuro. Ma noi preferiamo ignorarlo, senza modificare il nostro stile di vita. Il pianeta è stanco di noi ma non sarà a causa sua che spariremo. Se continuiamo così, ad annientarci ce la faremo benissimo da soli.
L' unico mondo che abbiamo : la pace e l'ecologia secondo l'etica buddhista / Thich Nhat Hanh
Firenze : Terra nuova, 2010
نبذة مختصرة: Considerato da molti critici come uno dei libri più stimolanti e provocatori di Thich Nhat Hanh, L'unico mondo che abbiamo suggerisce una visione cruda e drammatica del futuro del nostro pianeta, senza però fermarsi alla sterile denuncia dello stato delle cose. Anzi, il libro si presenta come un appello accorato e ricco di speranze, dove Thich Nhat Hanh, con il suo linguaggio profondo e toccante, offre una chiara visione della via da percorrere per uscire dalla grave crisi culturale e ambientale che investe tutta la Terra: impegnarsi attivamente e in prima persona è la chiave per la sopravvivenza collettiva e individuale. La ricchezza e l'unicità di questo libro è nella grande visione d'insieme, che unisce ambientalismo e crescita interiore. Solo combinando difesa dell'ambiente e pratica spirituale suggerisce Thich Nhat Hanh, maestro del buddhismo impegnato sarà possibile trovare gli strumenti per una trasformazione profonda del nostro stile di vita e insieme dell'attuale modello culturale ed economico.
Vestire buono, pulito e giusto : per tornare a una moda sostenibile / Dario Casalini
Slow Food, 2021
نبذة مختصرة: Che cos'è la fast fashion? Quali squilibri ha portato all'interno del sistema moda? Come incide sull'ambiente, su un giusto riconoscimento del lavoro, sulla nostra salute la scelta di un capo? L'industria della moda conta sul cambiamento. Lo ha sempre fatto. Quello che è sorprendente al giorno d'oggi è la velocità del cambiamento, che non è più stagionale bensì costante e schizofrenico. Dario Casalini ci racconta la Slow fashion, tema portato alla ribalta dalle tante inchieste che hanno messo in luce gli sfruttamenti umani e ambientali legati al mondo della moda. Partendo da un'analisi documentata sull'industria tessile e sull'impatto che ha sull'ambiente, l'autore va alla ricerca di un nuovo paradigma che possa unire bellezza e utilità, salvaguardando anche la nostra salute. Si parla della nostra pelle che veste gli abiti, di tracciabilità della filiera, di nuovi modelli di commercio per progettare capi di abbigliamento che durino a lungo, non vestiti che talvolta diventano rifiuti ancora prima di essere indossati. Bisogna diffidare da capi venduti a prezzi insensati e piuttosto rivalutare il mondo del vintage e dell'usato. Una critica al sistema globale del tessile e della moda che sta contribuendo in maniera sensibile, proprio come quello alimentare, a minare gli equilibri del pianeta e la vita dei miliardi di persone che lo abitano, ma anche tanti consigli per compiere scelte buone, pulite e giuste a partire dal nostro guardaroba.
Emi, 2016
نبذة مختصرة: "Voglio poter dire che ho fatto tutto quello che ho potuto". Di fronte alla crisi ecologica, Rob Hopkins ha concepito così il suo impegno per le Città in Transizione, oggi 1.170 sparse in ogni angolo del globo. La felice intuizione di questo quarantenne agronomo inglese è diventata realtà: costruire una società più "verde", meno dipendente dal petrolio, attraverso la partecipazione di tutti. In queste pagine vengono raccontati i sogni diventati fatti realizzati da Hopkins partendo dalla sua Totnes, piccolo centro nel Devon (Inghilterra del Sud): filiere corte per la produzione del cibo negli spazi attorno a casa (giardini, terrazze, aiuole, piazze...); cooperative per produrre energie rinnovabili; una moneta locale per fecondare di solidarietà e bene comune il territorio; alloggi costruiti con materiali del posto; preferenza di consumi presso negozi e produttori a chilometro zero... Questo è iniziato da un giovane e ha fatto scuola in tutto il mondo tramite "la pedagogia dell'esempio". Non siamo di fronte alla pia illusione di un singolo visionario: la Transizione - spiega Hopkins incalzato dalle domande di Lionel Astruc, cronista curioso e appassionato - rafforza la democrazia attraverso la partecipazione diretta, rende i cittadini più responsabili, influenza la legislazione che, anche in Italia, inizia a tener conto di questa magmatica ma inarrestabile rivoluzione nata dal basso. Che è portatrice di futuro e a portata di mano. Per tutti.
La voce della Terra : insieme proteggiamo il pianeta azzurro / Pierangela Tani, Giuseppina Toscano
Bologna : EMI, copyr. 2004
نبذة مختصرة: Gli umani non sono gli unici esseri viventi in grado di comunicare. Anche gli animali, le piante, l'acqua, l'aria e il suolo inviano continui messaggi, e non soltanto nelle fiabe. Parlano soprattutto nella vita di ogni giorno, a chi li sa ascoltare. Si rivolgono agli adulti, ma questi non sanno vedere il mondo se non in termini di profitto. Per pochi, naturalmente, a svantaggio dei più. Si rivolgono anche ai bambini, certamente con maggiore speranza e tenerezza, e ai ragazzi e alle ragazze ancora pieni di stupore per ciò che li circonda. Testo illustrato di educazione ambientale, segue le avventure di un gruppo di amici guidato da Emma nella ricerca delle cause dell'inquinamento e nella scoperta di comportamenti rispettosi della natura.
Edizioni Ambiente, 2015
نبذة مختصرة: È tempo di voltare pagina. Siamo nell’Antropocene, un’epoca in cui le azioni di sette miliardi di persone rischiano di destabilizzare i sistemi naturali della Terra, con conseguenze a cascata sulle società umane. Scienza, immagini e racconto si intrecciano in Grande mondo piccolo pianeta, che illustra le scoperte più recenti sulla necessità, la possibilità e le opportunità offerte da un nuovo paradigma di sviluppo, l’abbondanza nell’ambito dei confini planetari. Johan Rockström e Mattias Klum respingono infatti l’idea che la crescita economica e lo sviluppo umano debbano avvenire a spese dell’ambiente. Al contrario, abbiamo un’opportunità straordinaria per entrare in un “Antropocene buono”. Quello che serve è una trasformazione radicale dei modi di pensare. Dobbiamo proteggere le bellezze rimaste sulla Terra, usando la sostenibilità globale per liberare l’innovazione e aumentare la resilienza: è questo il fulcro del nuovo modo di pensare alla crescita entro i limiti della Terra.
Giunti : Slow Food : Università di scienze gastronomiche di Pollenzo, 2018
نبذة مختصرة: La sostenibilità non è un sogno impossibile. È un imperativo globale, un traguardo scientifico e politico che l'umanità ha davanti a sé. La grande sfida della sostenibilità consiste nell'attivare una relazione equilibrata e virtuosa tra fonti energetiche, sicurezza alimentare, crescita demografica, agricoltura rispettosa degli ecosistemi, rapporti tra paesi ricchi e poveri, uso di pesticidi e fertilizzanti, disuguaglianze economiche e sociali, lavoro e ricchezza, credito e commercio internazionale, produzione industriale. Con la proficua interazione tra i soggetti che operano sul campo e professionisti e scienziati, le politiche sostenibili impongono un cambio di mentalità affinché uomini e donne diventino consapevoli agenti del cambiamento e soggetti capaci di coniugare saperi e pratiche virtuose per ridurre povertà e disuguaglianze. Sostenibilità e sviluppo sostenibile richiedono un'attenzione più alta non solo al progresso economico e sociale, ma anche alla difesa delle dinamiche ambientali e delle risorse naturali da cui dipendono le nostre speranze di prosperità
Terra : il pianeta prezioso : un'enciclopedia ecologica per salvare il mondo
Milano : Mondadori, 2008
نبذة مختصرة: Inquinamento, deforestazione, mutamenti climatici, animali in via di estinzione. Dalla vetta montana più alta all'abisso marino più insondabile, dai deserti di sabbia e di ghiaccio alla giungla brulicante di vita, proteggere la Terra non è mai stato così urgente come ora. Da una ricerca condotta in Inghilterra è risultato che i bambini fino a 11 anni sono i più sensibili al corretto uso delle risorse naturali: ecco allora in questa enciclopedia tanti consigli pratici per fare una spesa ecologica, per adottare un animale o un angolo di foresta dall'altra parte del mondo, per non sprecare materie prime preziose come l'acqua o la carta, per riciclare in modo creativo e intelligente, per risparmiare energia. Età di lettura: da 9 anni.
Viterbo : Stampa alternativa Nuovi equlibri, copyr. 2006
نبذة مختصرة: Il libro contiene cinque ecofiabe illustrate con dieci tavole a colori che affrontano in maniera leggera e divertente le principali tematiche ecologiche contemporanee invitando il lettore a riflettere sul tema della protezione dell'ambiente e l'adozione di comportamenti ecocompatibili. Ricche di paradossi, di momenti di poesia, di personaggi teneri e indifesi, ma anche di cattivi grotteschi e indimenticabili, le storie parlano di inquinamento, traffico e smog, onde elettromagnetiche, cibi transgenici, risparmio dell'acqua e dell'energia elettrica, colonialismo economico e culturale, tratta degli animali tropicali, iperproduzione, acquisti compulsivi, separazione dei rifiuti, e di tanto altro ancora. Il libro si rivolge al lettore appassionato del genere fiaba offrendo qualcosa di diverso dalle fiabe tradizionali; ma anche al lettore sensibile alle problematiche ambientali in cerca di un testo semplice, chiaro e divertente, strumento utile per genitori e insegnanti che intendano sensibilizzare i propri figli o i propri allievi attraverso la fiaba.
Intelligenza ecologica / Daniel Goleman ; traduzione di Daniele Didero
[Milano] : Rizzoli, 2009
نبذة مختصرة: È più dannoso per l'ambiente usare un bicchiere di carta o uno di plastica? Stappare una bottiglia di vino arrivata dalla Francia via terra o dalla Spegna via mare? La risposta non è mai ovvia, e spesso l'acquisto verde è un miraggio: i pomodori prodotti localmente a Montreal, in Canada, vengono selezionati in Francia, crescono in Cina e germogliano in Ontario prima di arrivare nelle serre del Quebec. Su ogni oggetto che compriamo è nascosto un cartellino del prezzo aggiuntivo: sono i costi che paga il pianeta, e quindi la nostra salute. Ma ci è impossibile valutarli correttamente, perché non ce ne accorgiamo: il nostro cervello non è attrezzato per farlo. Non basta quindi un'informazione trasparente per diventare i consumatori consapevoli di un mercato ecosostenibile. Occorre un radicale cambiamento cognitivo, che ci permetta di reagire a una vernice al piombo con la stessa istintiva percezione di pericolo che da millenni proviamo alla vista di un predatore. Daniel Goleman introduce con questo libro un concetto rivoluzionario: la cura per l'ambiente non è un movimento o un'ideologia, è il nostro prossimo gradino evolutivo. È l'intelligenza ecologica, da sviluppare come specie, non come individui, indispensabile per affrontare sfide troppo complesse per vincerle da soli. Perché l'uomo è un animale con una nicchia ecologica particolare da salvaguardare. L'intero pianeta Terra.