وُجِدَت 587 وثائق.
نتائج من أبحاث أخرى:
وُجِدَت 587 وثائق.
نتائج من أبحاث أخرى:
La straniera / Claudia Durastanti
La Nave di Teseo, 2019
نبذة مختصرة: Come si racconta una vita se non esplorandone i luoghi simbolici e geografici, ricostruendo una mappa di sé e del mondo vissuto? Figlia di due genitori sordi che al senso di isolamento oppongono un rapporto passionale e iroso, emigrata in un paesino lucano da New York ancora bambina per farvi ritorno periodicamente, la protagonista della Straniera vive un’infanzia febbrile, fragile eppure capace, come una pianta ostinata, di generare radici ovunque. La bambina divenuta adulta non smette di disegnare ancora nuove rotte migratorie: per studio, per emancipazione, per irrimediabile amore. Per intenzione o per destino, perlustra la memoria e ne asseconda gli smottamenti e le oscurità. In questo libro dalla definizione mobile come un paesaggio e con un linguaggio così ampio da contenere la geografia e il tempo, l’autrice indaga il sentirsi sempre stranieri e ubiqui.
Enea, lo straniero : le origini di Roma / Giulio Guidorizzi
Einaudi, 2020
نبذة مختصرة: La storia di Enea è la storia di un lungo viaggio attraverso il Mediterraneo e della dolorosa sorte che tocca a chi scappa dalle avversità e dagli orrori. È la storia senza tempo di un eroe che dopo tanto peregrinare trova una nuova terra da poter chiamare casa. È la storia delle radici di Roma e delle nostre. Enea in questi tempi lo definiremmo un migrante, un profugo. Come molti che oggi raggiungono le coste europee scappa da una guerra, quella di Troia; costretto a lasciarsi alle spalle la propria casa e la donna che ama, portandosi in spalle il vecchio padre Anchise e tenendo per mano il figlio Ascanio. Insieme ad altri uomini e donne, che come lui hanno perso quasi tutto, si mette in mare senza una meta, senza un porto sicuro a cui approdare; con la sola certezza di dover fuggire per sopravvivere. Da quel momento per lui inizia un'esistenza da straniero. Accolto a Cartagine dalla regina Didone, malgrado il sentimento che li unisce è costretto ad abbandonarla per seguire il suo destino. Giulio Guidorizzi si immerge nei versi di Virgilio e interpretandoli, con lo sguardo attento del classicista, li trasforma in un grande saggio dal respiro narrativo rinnovandone la forza senza tempo. I Romani sapevano di discendere da un advena, uno che viene da fuori, accompagnato da fuggiaschi che avevano attraversato il mare rischiando mille volte di morire e scomparire nelle acque. «L'impero romano, – scrisse Seneca, – ha come fondatore un esule, un profugo che aveva perso la patria e si portava dietro un pugno di superstiti alla ricerca di una terra lontana... Farai fatica a trovare ancora una terra abitata dagli indigeni: tutto è il risultato di commistioni e di innesti». I Greci al contrario pensavano di essere nati dalla terra, come un albero. Gli Ateniesi si vantavano di essere autoctoni: il loro primo re, Cecrope, era sbucato dal suolo come un serpente e per questo aveva la parte inferiore del corpo coperta di scaglie. «Noi siamo stati sempre qui, – dicevano, – la nostra gente è nata da questa terra; possiamo accogliere i supplici e gli stranieri, anzi è la nostra legge a imporlo, ma i veri Ateniesi saremo sempre noi, i figli del serpente ». I Romani non pensavano cosí. Il loro eroe fondatore veniva da una terra lontana, ma arrivando non trovò il deserto: solo uomini selvatici e primitivi. Eppure non li volle come schiavi ma come compagni.
Orfani bianchi / Antonio Manzini
Chiarelettere, 2016
نبذة مختصرة: Mirta è una giovane donna moldava trapiantata a Roma in cerca di lavoro. Alle spalle si è lasciata un mondo di miseria e sofferenza, e soprattutto Ilie, il suo bambino, tutto quello che ha di bello e le dà sostegno in questa vita di nuovi sacrifici e umiliazioni. Per primo Nunzio poi la signora Mazzanti, "che si era spenta una notte di dicembre, sotto Natale, ma la famiglia non aveva rinunciato all'albero ai regali e al panettone", poi Olivia e adesso Eleonora. Tutte persone vinte dall'esistenza e dagli anni, spesso abbandonate dai loro stessi familiari. Ad accudirle c'è lei, Mirta, che non le conosce ma le accompagna alla morte condividendo con loro un'intimità fatta di cure e piccole attenzioni quotidiane. Ecco quello che siamo, sembra dirci Manzini in questo romanzo sorprendente e rivelatore con al centro un personaggio femminile di grande forza e bellezza, in lotta contro un destino spietato: il suo, che non le dà tregua, e quello delle persone che deve accudire, sole e votate alla fine. "Nella disperazione siamo uguali" dice Eleonora, ricca e con alle spalle una vita di bellezza, a Mirta, protesa con tutte le energie di cui dispone a costruirsi un futuro di serenità per sé e per il figlio, nell'ultimo, intenso e contraddittorio rapporto fra due donne che, sole e in fondo al barile, finiscono per somigliarsi. Dagli occhi e dalle parole di Mirta il ritratto di una società che sembra non conoscere più la tenerezza.
Trento : Erickson, 2010
نبذة مختصرة: Fornire all'alunno straniero gli strumenti per approfondire le competenze linguistiche e per esercitare la necessità comunicativa con correttezza e consapevolezza è l'obiettivo del presente volume, che focalizza l'attenzione su percorsi d'apprendimento più tradizionali e creativi, rispetto a quelli in autoapprendimento, nel rapporto diretto insegnante-alunno. Il volume è strutturato in otto unità che sviluppano le quattro abilità di base in un percorso graduato che porterà l'alunno a un livello A2/B1. Ogni unità si apre con due momenti di lettura che introducono strutture e vocaboli; seguono attività di comprensione e di comunicazione, e una sezione dedicata all'approfondimento di lessico, grammatica e funzioni linguistiche. Dalla terza unità una raccolta di letture riprende le storie iniziali e avvia lo studente a una produzione scritta sempre più libera. Il volume è accompagnato da un CD audio che raccoglie le letture presentate, offrendo allo studente un modello fonetico corretto. L'opera si rivolge a ragazzi stranieri che frequentano la scuola secondaria di primo e secondo grado (biennio) con una conoscenza della lingua italiana di livello elementare/intermedio, ma può essere utilizzata anche da ragazzi con difficoltà di apprendimento.
Gardolo : Erickson, copyr. 2006
نبذة مختصرة: Per venire incontro all'esigenza di integrare bambini stranieri nella classe il volume propone un corso di italiano come L2 che affianca all'apprendimento intensivo della lingua anche i primi momenti del processo di letto-scrittura. I bambini che non conoscono il nostro alfabeto, quindi, possono essere introdotti all'alfabetizzazione primaria attraverso divertenti attività, utilizzando allo stesso tempo la nostra lingua in apprendimento intensivo. Gli insegnanti hanno così a disposizione uno strumento che, oltre a suggerire proposte operative efficaci e motivanti, consente anche di riflettere sul modo migliore di integrare l'alunno straniero in classe.
Insegnare italiano L2 con il cinema / Pierangela Diadori, Stefania Carpiceci, Giuseppe Caruso
Carocci, 2020
Imparare l'italiano con il metodo TPR : Total Physical Response / a cura di Arcangela Mastromarco
Firenze : Giunti progetti educativi : Comune di Firenze, copyr. 2005
Strano, stranissimo! / Michele Ferri, Roberta Pucci
Artebambini, 2019
نبذة مختصرة: Quando si arriva in un posto che non si conosce, può capitare di sentirsi estranei, anzi strani, stranissimi. Ma lo siamo veramente o sono gli altri a farci sentire così? Flip, uccellino da sempre curioso del mondo, incontrerà colori mai visti, suoni insoliti, forme inaspettate, situazioni dove la normalità è sempre alla ricerca di un nuovo equilibrio. Finché qualcosa finalmente cambia...
Grammatica essenziale. Italiano / a cura di Nicoletta Mosca
Novara : DeAgostini, 2011
نبذة مختصرة: Usiamo il congiuntivo in modo corretto? Abbiamo dubbi sulla formazione del plurale o su qualche verbo irregolare? Oggi più che mai la nostra lingua è sottoposta a cambiamenti continui e nell'uso quotidiano rischiamo di perdere la conoscenza delle regole di grammatica e sintassi. Ecco allora uno strumento utile ed efficace per tutti coloro che vogliono parlare e scrivere in modo appropriato e senza errori. L'ortografia e le regole grammaticali, la sintassi del periodo, ma anche la formazione delle parole, i principali modi di dire e la loro origine, gli stili di scrittura e le figure retoriche. Una sezione dedicata agli esercizi consente di rafforzare le conoscenze e verificare la loro corretta applicazione.
Gardolo : Erickson, 2009
نبذة مختصرة: Per i ragazzi di cittadinanza non italiana, conoscere bene la lingua del Paese ospitante è un obiettivo indispensabile per sostenere la motivazione all'apprendimento, ma soprattutto per garantire un adeguato livello di benessere personale e di promozione sociale. Non possedere correttamente lo strumento della comunicazione rischia infatti di ingenerare fenomeni di marginalità e di disagio notevoli. L'originalità di questo libro, diretta continuazione del percorso di apprendimento iniziato nel primo volume, consiste nell'offrire contemporaneamente un efficace duplice percorso: consolidare l'alfabetizzazione e approfondire l'apprendimento della lingua italiana.Il volume è rivolto agli alunni stranieri che già possiedono una sufficiente competenza di base nella letto-scrittura, ma che hanno bisogno di affinare le abilità lessicali e morfo-sintattiche. Il programma si articola in 15 unità, in cui le funzioni linguistiche da acquisire sono principalmente: saper chiedere, saper spiegare e dare informazioni, presentarsi, descrivere, orientarsi nello spazio e nel tempo, raccontarsi, esprimere stati d'animo. Gli esercizi di approfondimento fonologico e tutti gli aspetti morfo-sintattici interagiscono contestualmente in proposte motivanti di arricchimento lessicale relativo ad ambienti della quotidianità, curando soprattutto gli aspetti relazionali delle esperienze dei ragazzi, in un'ottica inclusiva.
Grammatica italiana per stranieri / Giovanni Battaglia
12. ed
Roma : Bonacci, stampa 2000
Nuova ed., ed. aggiornata
[Milano] : La nuova Italia, 2002
Verso l'italiano : percorsi e strategie di acquisizione / a cura di Anna Giacalone Ramat
Roma : Carocci, 2003
[Firenze] : Giunti Demetra, stampa 2007
نبذة مختصرة: Un manuale per imparare gli elementi di base dell'italiano: modi di dire, coniugazioni dei verbi, sintesi grammaticali. Con gli esercizi e le chiavi per imparare dai propri errori! Un manuale rivolto ai cittadini stranieri in Italia che conoscono la lingua italiana a livello molto basilare e vogliono impararla con un metodo semplice e intuitivo. Partendo dall'uso concreto dell'italiano nelle situazioni e negli ambienti più significativi della vita quotidiana, che si è dimostrata la strada più efficace per imparare in fretta e con profitto, il libro porta ad acquisire le strutture linguistiche fondamentali e un corretto uso di parole, frasi, espressioni figurate
[Trento : Provincia autonoma di Trento], 2006
Ed. riv. e ampliata
Milano : Angeli, copyr. 2004
نبذة مختصرة: La seconda edizione di Lingue e culture in contatto mantiene inalterata la struttura e i contenuti originari, ma propone anche elementi di novità. Il volume nasce dalla collaborazione fra il Dipartimento di Linguistica dell'Università di Pavia e l'IRRSAE Piemonte e dà conto di un'esperienza svoltasi a Torino a metà degli anni '90. Questa seconda edizione del volume contiene un nuovo contributo, di Cecilia Andorno, su una ricerca che sempre a Torino si è svolta negli anni successivi: sia pure non direttamente legata a quella precedente, la nuova esperienza conferma il rapporto di collaborazione fra ricercatori e insegnanti, sempre impegnati nella gestione delle questioni linguistiche del contatto fra italiano e lingue immigrate.