"L'antisemitismo è lo specchio dei difetti del singolo, della società civile e del sistema statale. Dimmi di che cosa accusi gli ebrei e ti dirò quali colpe hai." - Vasilij Grossman

 

Ogni anno, il 27 gennaio, si celebra il Giorno della Memoria, per ricordare le vittime dell’Olocausto

La decisione è giunta dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005, la risoluzione fu preceduta da una sessione speciale durante la quale l'Assemblea celebrò il sessantesimo anniversario della liberazione dei campi di concentramento nazisti e la fine dell'Olocausto.

La scelta di celebrare il Giorno della Memoria ogni 27 gennaio deriva dal fatto che in quello stesso giorno del 1945 le truppe dell'Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz.

L'Italia ha formalmente istituito questa commemorazione, nello stesso giorno, anni prima della risoluzione delle Nazioni Unite: essa ricorda le vittime dell'Olocausto e delle leggi razziali, oltre a coloro che hanno messo a repentaglio la propria vita con lo scopo di proteggere i perseguitati ebrei, nonché tutti i deportati militari e politici italiani nella Germania nazista.

 

Dalla Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese proponiamo due scaffali tematici: il primo, dedicato in particolare ad un giovane pubblico, è di fatto composto da una bibliografia tematica sulla Shoah curata direttamente da La Vetrina. Il secondo rappresenta una proposta di romanzi, biografie, saggi che ripercorrono la tragedia dell'Olocausto.

 

 

 

Qui puoi scaricare il programma di Casa della Memoria Brescia

 

 

Qui sotto i materiali messi a disposizione da Casa della Memoria Brescia

 

 

 

 

عرض كل

Parlare della Shoah con i bambini e i ragazzi (a cura del "La vetrina")

عرض كل

Giornata della Memoria 2022

Buone feste dalla RBBC

  I bibliotecari della RBBC augurano a tutti un buon Natale! Come? Attraverso quello che sappiamo fare meglio: i nostri consigli...

  Idee e attività per le feste, per tutte le età e per tutti i gusti.

Settimana nazionale Nati per Leggere

Andiamo Diritti alle Storie!  Settimana Nazionale Nati per Leggere per tutelare il diritto alle storie delle bambine e dei bambini Dal 13 al...

Agenda 2030

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel...

Norme per l'accesso in biblioteca

Dal 10 gennaio 2022 l'ingresso in biblioteca è vincolato al possesso e presentazione della certificazione verde COVID-19 rafforzata. Fanno eccezione i...

RBBC challenge 2021

  L'avete sognata, l'avete desiderata ed eccola qui, la nuova #RBBChallenge2021! Per l'anno nuovo abbiamo voluto fare le cose in grande,...

25 novembre 2021

La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne è stata istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 17...

Piazza della Loggia 28 maggio 1974

Il 28 maggio 1974 alle ore 10 e 12, una bomba esplode in Piazza della Loggia a Brescia, causando otto...

Madeleines: una storia persa, ritrovata.

Sognate un autunno di enigmi e sfide? Volete immergervi in una storia tutta da scoprire? Allora siete pronti a divertirvi...
تحميل...عرض أُخْرَيَات