Il 10 febbraio ricorre il Giorno del Ricordo. La giornata venne istituita dal Parlamento con la legge n.92 del 2004 per commemorare i massacri delle foibe: cavità carsiche situate nella regione dell'Istria, dove vennero gettate tra il 1943 e il 1947 migliaia di vittime italiane dai partigiani jugoslavi di Tito e dall'OZNA. La data del 10 Febbraio corrisponde al giorno del 1947 in cui furono firmati i cosiddetti "Trattati di Pace di Parigi", che assegnavano alla Jugoslavia l'Istria, il Quarnaro e la maggior parte della Venezia Giulia, in precedenza facenti parte dell'Italia.
Nonostante la situazione sanitaria, Casa della Memoria - Sempre per la verità Piazza Loggia non viene meno al proprio impegno a commemorare, seppur a distanza, il Giorno del Ricordo. Per questa occasione, ha messo a disposizione delle scuole e dei cittadini una serie di video-testimonianze.
IL CONFINE ORIENTALE ITALIANO FRA GUERRA E DOPOGUERRA
Dialogo tra gli storici: Raoul Pupo, insegnante di Storia contemporanea nell’Università di Trieste, e Eric Gobetti, studioso di Storia della Jugoslavia del Novecento.
Coordina Giovanni Spinelli, già dirigente del Liceo Veronica Gambara.
Interviene Emilio Del Bono, Sindaco di Brescia.
Il video è disponibile QUI
IL TEMPO SOSPESO – Storie di testimoni dell’Esodo Giuliano Dalmata
Il video è stato realizzato dalla classe 4^ H Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André nell’anno 2019.
Testimonianze di: Giovanni Spinelli, Erio Giachellich, Ines Kevich.
Il video è a disposizione QUI
Materiali a cura di: ANED Brescia; Movimento Nonviolento di Brescia; ANPI provinciale Brescia; Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati” Brescia.
LE FOIBE E LE TRAGEDIE DEL CONFINE ORIENTALE – Coltivare la ricerca e la memoria storica per una riconciliazione tra i popoli a cura del Prof. Marino Ruzzenenti – storico
FOIBE. DALLA MEMORIA AL TESTO – La costruzione di un testo narrativo a partire da una testimonianza
Intervengono: Adriano Moratto e Chiara Bazzoli
I video sono disponibili dal 10/02/2022 QUI
In occasione di questa ricorrenza la Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese vi propone uno scaffale interamente dedicato al ricordo e all'approfondimento di queste vicende.