Una ricca rassegna dedicata alla letteratura per adolescenti ed ai libri come strumento di crescita e aiuto nella comprensione di sé e degli altri.
Il mito classico è il punto di partenza per esplorare i nodi cruciali di questa fase della vita: dalle trasformazioni del corpo a quelle emotive, dalla conoscenza di sé al riconoscimento e rispetto dell’altro, dalla costruzione della propria identità all’idea di comunità.
Per molti psicanalisti e classicisti il viaggio degli Argonauti è la rappresentazione del viaggio iniziatico, del passaggio dall’infanzia alla vita adulta. Una rappresentazione, quindi, dell’adolescenza, con le sue molteplici sfide, scoperte, drammi e ripartenze.
Il progetto è ideato e curato dall’esperta di promozione della lettura Barbara Mino, cui si devono anche le proposte di lettura raccolte nella bibliografia. I materiali informativi sono illustrati da Chiara Abastanotti.
La nostra proposta sviluppa un percorso che procede in più direzioni, partendo da una bibliografia ragionata e suddivisa in sezioni, ognuna delle quali facente capo ad un personaggio della mitologia classica che incarna precise tematiche, particolarmente significative per l’adolescenza:
Per scaricare le singole bibliografie, cliccate sulla cartolina d'interesse, oppure potete navigare tra i nostri scaffali e prenotare direttamente la copia di vostro interesse:
Gli appuntamenti saranno ospitati dalle ventitré biblioteche che aderiscono al Sistema Bibliotecario Brescia est e, salvo diverse disposizioni di legge, si terranno in presenza nel rispetto delle norme vigenti e delle buone prassi in uso.
Sono stati coinvolti scrittori come Sabina Colloredo, Giuseppe Festa, Enrico Galiano, Luisa Mattia, Francesco D’Adamo, Chiara Lossani, Guido Sgardoli, Matteo Nucci, Michela Marzano, Davide Morosinotto, Ilaria Gaspari, Gabriele Clima, Annalisa Strada, Daniele Aristarco, Giorgio Scianna e Beatrice Masini. Sono previsti anche interventi di altri relatori quali Alessio Tavecchio (formatore), Alberto Latorre (filosofo), Valentina Petrini (giornalista d’inchiesta), Luisa Passarini (psicologa).
Il progetto verrà promosso attraverso i canali web istituzionali e i canali social del Comune e della Biblioteca di Rezzato, del Sistema Bibliotecario Brescia est e delle altre biblioteche aderenti.
Argonauti è realizzato con il contributo di Regione Lombardia e del Ministero della Cultura - Direzione generale Biblioteche e diritto d'autore - Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario 2021.
Scarica qui il regolamento e il modulo per l'iscrizione