CENTRO STUDI RSI SALO'

SERVIZI E REGOLAMENTO

La Biblioteca del Centro Studi, nella categoria di biblioteca speciale, fa parte della Rete Bibliotecaria Bresciana rete bibliotecaria bresciana

Nel corso degli ultimi dieci anni il patrimonio librario è andato via via arricchendosi, concentrando gli acquisti bibliografici specialmente sul tema della Repubblica sociale italiana. Ad oggi esso ammonta a 5800 volumi. Il Centro Studi fornisce inoltre all’utente la possibilità di accedere ad una vastissima letteratura sul fascismo, sulla storia d’Italia in generale e sul neofascismo, in modo da consentire allo studioso di avere a portata di mano ogni strumento bibliografico utile alla ricerca.


Da marzo 2010 sono consultabili anche i 1600 volumi della Biblioteca del Generale Rodolfo Graziani (ministro della Difesa durante gli anni della Repubblica sociale) concessaci dalla Regione Lombardia. Di questi volumi  è stata fatta la scansione di tutti gli indici e sommari con la produzione di immagini nel OPAC collegate alle scansioni stesse. Questa operazione consente la ricerca dei documenti utilizzando come chiave di ricerca tutti i termini contenuti all’interno dei sommari. Le opere che compongono il fondo sono quasi tutte chiosate a mano dal maresciallo Graziani e riguardano le più disparate materie dall’Africa italiana al fascismo, alle tecniche militari, ecc. Svariati volumi – molti dei quali custodiscono al loro interno anche cartoline, biglietti ecc. – provengono da donazioni degli stessi autori a Graziani e sono per lo più autografati. 

Presso la biblioteca del Centro sono conservate tesi di laurea sulla Rsi provenienti da numerosi atenei italiani. 

La sala studio è dotata di 30 postazioni per gli utenti; vi è poi una postazione informatica per la consultazione on-line degli inventari archivistici e bibliografici.

I cataloghi, le riviste, le monografie e le tesi di laurea sono conservati nella Sala studio a “scaffale aperto” e liberamente consultabili dagli utenti.  

È attivo un servizio di fotocopiatura: le prime dieci fotocopie sono gratuite, mentre le successive sono al costo di euro 0,10 cad.  

Gli orari di apertura della biblioteca sono i seguenti:
- mercoledì: 14.30-18.30 (su appuntamento)
- giovedì: 8.30-12.30
- venerdì: 8.30-12.30.


Per la consultazione del materiale gli utenti sono tenuti a compilare la relativa scheda in ogni sua parte. L’indicazione dello scopo della ricerca deve ritenersi vincolante per l'utente, il quale non potrà usare i documenti per uno scopo diverso da quello indicato nella scheda, senza l’autorizzazione del Centro Studi Rsi.

 

 
Prestito - Restituzione
 
Il prestito è personale e l’utente è responsabile della buona conservazione del materiale preso a prestito. Di norma si possono prendere in prestito 3 volumi per la durata di un mese, rinnovabile per altri trenta, purchè i volumi non siano stati richiesti, nel frattempo, da altri utenti.
Il prestito del materiale multimediale e dei periodici dura 10 giorni. Sono esclusi dal prestito i documenti di sola consultazione come enciclopedie, dizionari, il fondo Rodolfo Graziani, il fondo UNC  e quelle opere che , a giudizio del bibliotecario, devono rimanere in sede. I libri che non sono ammessi al prestito possono essere visionati in sede presso gli appositi tavoli  e sale di lettura.
 
 E’ facoltà del bibliotecario concedere deroghe ai limiti di numero e di tempo per particolari e motivate esigenze.
In caso di mancata restituzione nei tempi previsti, l'utente verrà dapprima sollecitato,  successivamente multato, infine escluso dal prestito. Inoltre la biblioteca avvierà le procedure per il recupero del testo o, in caso di impossibilità, per ottenere un risarcimento equivalente al prezzo corrente dell'opera.
Nel caso di danneggiamento dei libri (sottolineature, strappi, ecc.) l'utente dovrà provvedere alla sostituzione con un a copia integra; qualora questo risultasse impossibile, provvederà al pagamento del prezzo corrente degli stessi